IL CAMMINO DELLE DONNE PER
LA CONQUISTA DELLA CITTADINANZA
A Modena un seminario su "donne e cittadinanza" rivolto alle giovani generazioni
MODENA, 1 ottobre 2010 - Copre oltre sessant'anni di storia il percorso sociale e legislativo condotto in Italia dalle donne per il raggiungimento dei diritti di cittadinanza.
Dalle lotte nel primo dopoguerra per il diritto di voto a quelle per il nuovo diritto di famiglia; dai movimenti femminili per l'emancipazione e la liberazione della donna alle pari opportunità; dalla tutela della maternità alle norme contro la violenza sessuale fino alla nuova legge sullo stalking. E oggi, quali nodi restano ancora da sciogliere, anche da parte delle donne stesse?
E quali i pericoli  di retrocessione? 
Le associazioni femminili modenesi del Comitato "Progetto verso la nuova Casa delle donne" (Adaser – Associazione Donne Arabe e Straniere in Emilia Romagna; Casa delle Donne contro la Violenza; Centro Documentazione Donna; Differenza Maternità; Donne nel Mondo; Gruppo Donne e Giustizia; Udi – Unione Donne in Italia di Modena) promuovono su questi temi un seminario di studi dal titolo "Il cammino delle donne per la conquista della cittadinanza", in programma a Modena nelle due giornate di giovedì 7 ottobre e venerdì 8 ottobre 2010, presso la Sala Panini della Camera di Commercio di Modena, in via Ganaceto 134.
Il seminario, rivolto a studenti e studentesse universitari/e ma aperto al pubblico, ha ottenuto il patrocinio dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il sostegno del Comitato universitario per le Pari Opportunità.
Il programma delle due giornate si articola secondo i seguenti orari: giovedì 7 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18; venerdì 8 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13.
La partecipazione  è gratuita; per le/gli studentesse/i partecipanti è previsto  il riconoscimento di due crediti formativi.  
Con l'iniziativa  si intendono fornire alle giovani generazioni gli elementi di conoscenza,  studio e riflessione sulla storia delle donne e la condizione femminile  attuale, avvalendosi dell'esperienza in materia di esponenti e rappresentanti  delle Associazioni femminili modenesi e di Coordinamenti femminili,  della competenza di docenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia  e di altri atenei italiani e con il contributo di rappresentanti e dirigenti  del Comune e della Provincia di Modena, degli Organismi provinciali  di Parità e del Distretto sociosanitario di Modena. 
 
Il seminario  fa parte delle azioni del progetto culturale "Verso la nuova Casa  delle donne di Modena", un percorso partecipativo che vede il  coinvolgimento delle associazioni e della città, sostenuto dalla Fondazione  Cassa di Risparmio di Modena e dal Comune di Modena, allo scopo di definire  l'identità e il ruolo della nuova Casa delle Donne nel panorama culturale  e dei servizi di Modena.  
 
 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento