Cerca nel blog
giovedì 31 ottobre 2013
La mamma perfetta
Sclerosi Multipla. Convegno Giovani AISM : "Lavorabile" Sabato 9 novembre
Sabato 9 Novembre 2013, Ore 09:30 - Sala Conferenze CESV
Via Liberiana, 17 - Roma
La Sclerosi Multipla non è sinonimo di inabilità al lavoro. Non lo è la disabilità in genere. Questa è la convinzione da cui è scaturita l'idea di "Lavor-Abile", a cura del Gruppo Giovani della Sezione AISM di Roma.
A partire dal diritto delle persone con disabilità ad avere pari opportunità nel diritto allo studio e all'accesso al mondo del lavoro ("Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità"), dal valore fondamentale di AISM che vede la persona al centro e non la disabilità, dalle norme vigenti che impongono alle aziende di assumere personale qualificato e competente iscritto alle categorie protette, questo Convegno si propone di informare e fornire riferimenti su temi fortemente sentiti dai Giovani con SM.
Tre i principali argomenti trattati:
Il Lavoro tra tutela e responsabilità: Avv. Piera Palmerio
Dal Recruiting al rapporto di lavoro: Dott. Francesco Costanzo, Dirigente SILD - Servizio inserimento lavorativo disabili, Centro per l'impiego di Roma
Università, Diritti e Opportunità: Dott Fabio Mollicone, Capo Settore relazioni con studenti portatori di handicap, Università di Roma "La Sapienza"
La partecipazione all'incontro è gratuita ed è riservata ai giovani sotto ai 40 anni.
Il numero dei posti disponibili è limitato: è necessario iscriversi mandando una email a: giovaniaismroma@gmail.com.
Promozione e Raccolta Fondi
Via Cavour 179/a; 00184 Roma
Tel 06-4743355
Fax 06-47881958
Fb: Aism Roma Web Team
email: promoroma@aism.it
web: www.aism.it/roma
“PANE E OLIO” and “DOVE VA IL VENTO?” | Laboratori per bambini | 10 novembre 2013, Hortus Urbis
Alle 11.00 – PANE E OLIO | Laboratorio del gusto per bambini, a cura di Slow Food
Il mondo dell'olio extravergine d'oliva e della panificazione si uniranno attraverso un simpatico laboratorio che terminerà con assaggio di pane e olio riscaldato utilizzando il forno in terra cruda del Hortus Urbis.
Il laboratorio, condotto da Andrea Russo (Slow Food Roma), illustrerà a bambini come si ottiene il pane e cos'è l'olio extravergine d'oliva e terminerà con una conviviale "abbrustolitura" delle fette al forno a legna che verranno poi cosparse da olio extravergine appena raccolto.
Un appuntamento pensato per i piccoli e le famiglie per avvicinarsi in maniera giocosa al tema della consapevolezza di ciò che portiamo sulle nostre tavole.
Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: contributo libero per il sostengo al progetto di Slow Food: "Mille Orti in Africa"
Registrazione: 10,45.
Durata: circa 60 minuti.
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 8 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti).
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.
Alle 11.00 e alle 12.00 – OGGI DOVE VA IL VENTO? | Laboratorio per bambini, a cura di StudioArturo
Ci son galli che ti dicono quando fa giorno altri invece che raccontano dove va il vento... un corso dedicato alla costruzione e alla personalizzazione di un gallo del vento.
Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 15 minuti prima del turno.
Durata: circa 50 minuti.
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 8 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti).
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.
Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Per arrivare:
Hortus Urbis presso l'ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e sentiero Circonvallazione Ardeatina.
Bus: 118 e 218 sull'Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.
In macchina: parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere sentiero lungo la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.
Il prof. Claudio Vicini in cattedra al “Royal College of Physicians and Surgeons of Canada” per parlare di sleep endoscopy
Cioccolata: Al via la "Buona (e sana) Domenica"
Alla pasticceria Natale di Lecce l'onore di aprire il ciclo di domeniche di gusto
Al via nel Salento la "Buona (e sana) Domenica"
un nuovo format sui prodotti gustosi e della salute
Apre le danze sua maestà …il Cioccolato
Può un prodotto essere contemporaneamente di ottima qualità,
gustosissimo e fare anche bene alla salute? La risposta è sì!
Un'ultima, particolarissima iniziativa che non fa che confermare il detto che riguarda i creativi studenti del "Galilei - Costa" secondo cui …una ne fanno e cento ne pensano. Stavolta si tratta del gruppo che da oltre due anni lavora sulla promozione del comparto agroalimentare del territorio, quelli, per intenderci, che hanno ideato la "Dieta Med-Italiana" e che lavorano per una nuova economia basata principalmente sulla tripla A di agricoltura, alimentazione e ambiente. Quelli, infine, che hanno la responsabilità di curare l'area agroalimentare ed enogastronomica del neonato movimento "Pro_Salento".
La loro nuova idea prende il nome di "Buona (e sana) Domenica" e consiste in una serie di incontri di gusto che avranno luogo durante alcune delle domeniche di questo prossimo autunno/inverno e che punteranno i riflettori su un ben specifico prodotto alla volta, caratterizzato dall'essere sia buono al gusto che sano e salutare. Un vero e proprio nuovo format di eventi ideato dagli studenti e mirante a formare e ad informare la cittadinanza, i turisti e i visitatori sulla grande qualità dei prodotti realizzati sul territorio e sui loro benefici in termini di benessere e salute.
Il primo appuntamento della serie è fissato per questo fine settimana, 2 e 3 novembre, in pieno ponte di Ognissanti. E' toccato alla pasticceria Natale di Lecce l'onore di aprire il ciclo di incontri e lo farà concentrando l'attenzione su un prodotto che mette tutti d'accordo, il cioccolato. Nelle serate di sabato e domenica, dalle ore 17 alle ore 21, i maestri cioccolatieri nella centralissima via Trinchese parteciperanno la loro raffinata e squisita arte a tutti i presenti, dimostrando in diretta e a stretto contatto con il pubblico come si lavora questo nobile alimento, offrendo degustazioni e assaggi e, soprattutto, descrivendo gli importanti benefici salutari nascosti dietro al consumo sapiente del cioccolato, specie quello fondente. Per l'occasione, la pasticceria Natale ha anche previsto la possibilità per i partecipanti di acquistare tanti prodotti relativi al cioccolato (praline, etc.) con uno sconto eccezionale del 30%, oltre a donare un piccolo pensiero speciale a tutti coloro che giungeranno in bicicletta, perché salute e benessere significa anche attività fisica e eco-sostenibilità.
Si profila quindi un fine settimana estremamente dolce e salutare sia per i tanti cittadini salentini che per i numerosi turisti che hanno scelto di trascorrere questo lungo ponte di feste nella città leccese, capoluogo d'arte, di cultura e di …cioccolato.
Come già accennato, le Buone e Sane Domeniche salentine proseguiranno per tutto l'autunno e l'inverno, focalizzando l'attenzione, volta per volta, sui tanti prodotti del territorio che hanno l'importantissima caratteristica di essere ottimi al gusto, di grande qualità e benefici per la salute, parliamo di olio extravergine d'oliva, di vino rosso, di melagrane, di miele, di vincotto, di altri dolci salutari e così via, con incontri organizzati direttamente presso gli opifici ed i laboratori dei produttori.
Dieta Med-Italiana • Med-Italian Diet
Un'Italia da tripla A: agricoltura, alimentazione, ambiente
Cerotti a base di fentanile potente analgesico oppioide sintetico: rischio di esposizioni accidentali nei bambini
Attenzione ai cerotti a base di fentanile potente analgesico oppioide sintetico. Rischio di esposizioni accidentali nei bambini. Nuove raccomandazioni dell'FDA
Con una comunicazione divulgata nella sezione dedicata al pubblico, e che Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" ritiene utile diffondere anche in Italia a tutela dei consumatori, la FDA l'Agenzia federale americana per la vigilanza sui farmaci, ha reso noto di aver approvato alcune variazioni relative ai cerotti a base di fentanile con svariati nomi commerciali tra cui Sublimaze, Actiq, Durogesic, Duragesic, Fentanest, Fentora, Onsolis, Instanyl, Abstral e altri. Queste consistono nella richiesta alle case farmaceutiche produttrici di cerotti di fentanile (sia quelle che detengono il brand name che quelle di generici), di dare migliore visibilità dell'etichettatura su ciascun cerotto, recante il nome del farmaco, allo scopo di ridurre il rischio di esposizione accidentale all'oppioide, soprattutto nei bambini.
"Dal 1997, infatti, si sono registrati negli USA 32 casi di esposizione accidentale al fentanile. – secondo Kellie Taylor, PharmD., MPH, nella Divisione di Prevenzione errori terapeutici e di analisi della FDA - La maggior parte dei casi di esposizione accidentale è avvenuta in bambini di età inferiore ai 2 anni. Sono stati registrati 12 decessi e 12 casi per cui si è resa necessaria l'ospedalizzazione".
Il cerotto di fentanile, utilizzato da pazienti con dolore cronico, contiene un potente analgesico oppioide che, una volta applicato sulla pelle, rilascia in modo graduale il principio attivo in 3 giorni.
Accade spesso, però, che dopo la sua rimozione, più della metà del contenuto iniziale del principio attivo rimanga attaccata al cerotto, con rischi enormi di esposizione accidentale, soprattutto nei bimbi. Un'esposizione accidentale al fentanile, infatti, causata dal contatto con la cute del bambino o dall'ingestione, può essere letale, rallentando la respirazione e provocando, di conseguenza, un aumento dei livelli di anidride carbonica nel sangue.
I sintomi precoci di esposizione accidentale al fentanile – si legge nella comunicazione dell'ente regolatorio statunitense - sono difficili da identificare nei bambini piccoli. Di qui alcune raccomandazioni dell'FDA rivolte agli utilizzatori di cerotti al fentanile, da intendere come misure precauzionali per ridurre il rischio di esposizioni accidentali nei bambini:
•conservare i cerotti di fentanile e gli altri farmaci in un posto sicuro, al di fuori della vista e della portata dei bambini.
•prendere in considerazione l'opportunità di rivestire il cerotto di fentanile con un film adesivo per essere sicuri di evitare contatti extra-corporei
•assicurarsi più volte nel corso della giornata che il cerotto sia ancora correttamente adeso alla cute.
L'FDA fornisce anche utili raccomandazioni per il corretto smaltimento. I cerotti non dovrebbero essere gettati nel cestino domestico dei rifiuti ma, innanzitutto, dovrebbero essere piegati a metà, favorendo in tal modo l'adesione delle porzioni adesive, e smaltiti nel WC. Pur riconoscendo l'esistenza di problematiche ambientali relative a tale modalità di smaltimento, la FDA ha comunque incluso i cerotti di fentanile in un'apposita lista di farmaci che dovrebbero essere smaltiti in questo modo.
mercoledì 30 ottobre 2013
Salute. Le ricette italiane saranno valide anche in Francia o in Germania
Lo "Sportello dei Diritti" l'aveva già annunciato da quando era stata emanata la nuova normativa europea ed ora lo ricorda al pubblico, che dal 25 ottobre è entrata in vigore la direttiva transfrontaliera che è intervenuta sulla validità delle ricette mediche in UE.
Nella Crossboarder directive, si sancisce per l'appunto anche, che la ricetta per i farmaci emanata in Italia sarà valida anche in Francia e non sarà quindi più necessario andare da un medico francese.
Se una prescrizione medica rilasciata da un medico nel proprio paese era valida in tutti i paesi dell'UE anche se le medicine sono concesse in licenza dalle autorità nazionali.
Poteva accadere però che presentando la prescrizione medica del proprio dottore in un altro Paese, il farmaco indicato non fosse disponibile, o lo sia sotto un altro nome. Bisognava, quindi, chiedere al proprio medico di specificare le componenti del medicinale in una nota e le dosi necessarie.
Adesso, si potrà richiedere una prescrizione transfrontaliera, concepita per essere utilizzata all'estero: aiuta il farmacista a capire facilmente la prescrizione, gli ingredienti del medicinale e il loro dosaggio.
I prezzi delle medicine, peraltro, variano moltissimo da stato membro a stato membro. Quando si acquistano farmaci all'estero sulla base di prescrizioni mediche, in genere si paga il prezzo intero anche se questo non accade nel Paese di origine. Per ottenere il rimborso, ove possibile, dei costi sostenuti per l'acquisto di farmaci ci si può rivolgere alle varie istituzioni per la previdenza nazionale.
Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti" fa presente, però che in Italia però tale scadenza slitterà al 4 dicembre.
martedì 29 ottobre 2013
Coppia di donne alla guida di Confeuro Messina, presidente l’avvocato Cristina Ughi
Coppia di donne alla guida di Confeuro Messina, presidente l'avvocato Cristina Ughi
L'avvocato Cristina Ughi, presidente dell'Associazione territoriale di Messina di Confeuro. È il responso dell'assemblea provinciale, tenutasi oggi. Vicepresidente, l'avvocato Katya Federico. Completano le cariche amministrative Loredana Giannetto (consigliere) e il dottor Nicola Venuto, in qualità di revisore dei conti.
Un'elezione, quella dell'avvocato Ughi, all'insegna della continuità, essendo la stessa già alla testa del Comitato promotore del sindacato agricolo che, in soli tre anni, a partire dal settembre 2010, è riuscito ad "arruolare", in provincia di Messina, quasi mille iscritti, di cui circa 400 pensionati, aprendo 7 sedi nel capoluogo e una rispettivamente a Saponara, Rometta, Spadafora, Patti, Montalbano Elicona, Tripi, Barcellona Pozzo di Gotto, Santa Teresa Riva, Itala e Valle d'Agrò. Oggi, infine, la trasformazione, promossa dalla Confeuro nazionale, in Associazione territoriale.
L'investitura di Cristina Ughi e Katya Federico, entrambe avvocati, potrebbe interpretarsi come una piccola ma significativa tappa nella marcia di avvicinamento delle donne all'affermazione delle pari opportunità. "Abbiamo trovato terreno fertile nella Confederazione nazionale che ha creduto in noi", commentano. Senza tralasciare di indicare la rotta: "Finora – spiega la presidente, che ribadisce il suo impegno in favore del sistema imprenditoriale locale – abbiamo lavorato per divulgare un marchio che in passato non era conosciuto e per creare piccole realtà capaci di garantire un minimo di tutela, sebbene a 360 gradi. La nostra associazione è sempre stata aperta principalmente agli agricoltori che, tuttavia, vanno scomparendo. Per questa ragione, ci occupiamo ormai di tutte le categorie. Vogliamo far sentire la voce dei nostri iscritti a Palermo e a Roma".
"Importante – le fa eco Federico – è ottenere finanziamenti in tempi celeri per investire e rianimare l'economia. Soprattutto in Sicilia dove ci sono grandissimi spazi di manovra, grazie alle inestimabili risorse naturali disponibili. Basti pensare ai tantissimi terreni incolti o al mare. Spetta però alla politica valorizzare tali risorse".
Non a caso, l'assemblea ha permesso agli associati di rimarcare una volta di più i gravi problemi che attanagliano gli agricoltori, gli artigiani e i commercianti, sia per i ritardi biblici delle istituzioni che per l'eccessiva burocrazia che le aziende devono superare per ottenere eventuali agevolazioni o benefici di legge.
In molti hanno ricordato le difficoltà con gli istituti di credito che, per concedere prestiti e anticipazioni alle imprese, richiedono chilometri di carte, scoraggiando gli imprenditori. Per questo motivo, è stato approvato un ordine del giorno in difesa dei diritti dei lavoratori e a tutela delle imprese che rischiano la chiusura per i ritardi degli enti erogatori (Agea), della Regione, ma soprattutto per i costi di gestione che aumentano in maniera esponenziale.
Via libera, altresì, a un ulteriore ordine del giorno, proposto dalla presidente in considerazioni della situazione in cui versano le imprese agricole, artigiane e commerciali di Messina. Il documento, in favore delle imprese autonome del comprensorio, sollecita la Regione Sicilia ad attuare politiche coerenti e costruttive per il sistema agro-artigianale-commerciale, potenziando il reinserimento dei giovani nelle imprese autonome e favorendo una programmazione aziendale che valorizzi i prodotti di eccellenza e qualità superiore e che faciliti le imprese nell'accesso ai benefici previsti.
Messina, 28 ottobre 2013
TORTA ZECCHINO D¹ORO DI BAULI Dolcezza e allegria per la torta natalizia dedicata ai bambini
TORTA ZECCHINO D'ORO DI BAULI
Dolcezza e allegria per la torta natalizia dedicata ai bambini
Castel d'Azzano (VR), ottobre 2013 – Da gustare in famiglia o da portare in dono ad amici in una delle tante occasioni nel periodo natalizio, la TORTA ZECCHINO D'ORO è l'idea di Bauli pensata per i più piccoli.
La forma è quella semplice di un fiore, l'impasto lievitato naturalmente è soffice e delicato, reso ancora più goloso dalla crema al cioccolato della ricca farcitura.
All'interno del pack in omaggio un CD con i più famosi successi delle canzoni dello Zecchino d'Oro: i più piccoli canteranno e balleranno, magari insieme ai più grandi che torneranno bambini per un po'.
TORTA ZECCHINO D'ORO - 400 g, 4.49 €
------------------------------------------------------------
La gamma del Natale Bauli ha tanti classici e deliziose novità. Per ricevere il materiale sono a vostra disposizione.
NEW: Pandoro GRAN CREMA con golosa crema al mascarpone e gocce di cioccolato, torte DUE PIACERI con una cialda di cioccolato, MINIPANETTONE BAULI con il pack che si trasforma in un villaggio di Natale.
ALLA SCOPERTA DEL SEGRETO DELLA DIETA MEDITERRANEA…L’EXTRAVERGINE D’OLIVA
CORSI DI AVVICINAMENTO ALLA CULTURA E AL CONSUMO DEL'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NEL CESENATE E NEL FORLIVESE
L'associazione Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Forlì-Cesena organizza due corsi di avvicinamento al mondo dell'Olio di Oliva per diffondere la cultura di un consumo consapevole e per fornire gli strumenti per una scelta consapevole ed oculata del condimento più importante della dieta mediterranea.
I corsi, articolati in due edizioni, una nel cesenate e l'altra nel forlivese si terranno presso le aziende associate della Strada dei Vini: presso la suggestiva cornice della Fortezza di Castrocaro i lunedì sera di novembre (4/11/18 dalle ore 20.30 alle 23.30 ) per concludersi con una cena/degustazione e visita al frantoio della Tenuta Pennita di Terra del Sole sabato 23/11/13;
Parallelamente a Montenovo di Montiano presso l'azienda agricola Il Pozzo di Filippo Ferri i mercoledì di novembre (6/13/20) e si concluderà con una visita guidata ed una cena a base di prodotti del territorio e di stagione con pietanze abbinate ad oli con caratteristiche diverse al Frantoio Turchi di Balignano di Longiano il giorno venerdì 22 novembre 2013.
I due corsi, aperti a tutti, e tenuti da esperti assaggiatori iscritti all'"Elenco nazionale dei Tecnici Esperti di oli di oliva Vergini e d Extravergini" affronteranno le seguenti tematiche:
-produzione olio, DOP/IGP, classificazione merceologica, vocabolario sensoriale
-composizione chimica, principali analisi, aspetti salutistici
-tecnologia (cenni da raccolta fino a confezionamento),
- etichettatura.
Ogni lezione da tre ore sarà, infine, suddivisa tra una parte teorica ed una pratica, con assaggi ed esercitazioni per imparare a riconoscere, in maniera guidata, caratteristiche e difetti dei diversi prodotti sul mercato.
Ciascun corso, al costo di € 110,00 a persona, sarà articolato su tre incontri, conclusi da una cena/degustazione; ai partecipanti verrà consegnata una dispensa con gli argomenti del corso e una bottiglia di olio di un frantoio locale. Le iscrizioni sono obbligatorie entro il 28 ottobre p.v. e, in data successiva, solo previa disponibilità di posti.
Per informazioni ed iscrizioni:
www.stradavinisaporifc.it, info@stradavinisaporifc.it;
oppure chiamando: Maida Cattaruzza al 335/6374938 o Alessandra Brocculi 338/4778871
Nasce la prima app per gli immobili di lusso

Oman Air conferma il proprio impegno per lo sviluppo della professionalità delle donne nel mondo del lavoro
Omia Volley 88: OMIA Laboratoires in campo con le ragazze di Cisterna 88
Omia è pronta a scendere in campo con la squadra Omia Volley 88, incentivando l’ambizione e la crescita personale delle ragazze del team. La stagione 2013/2014 della serie B1 di pallavolo si affaccia all’orizzonte all’insegna della sportività, con una squadra nata per vincere il campionato, anche del benessere.
www.omialab.it
www.pallavolocisterna.it
https://www.facebook.com/OmiaLaboratoires
https://www.facebook.com/OmiaVolley
lunedì 28 ottobre 2013
Costumi da bagno velenosi?
Sostanza chimica pericolosa trovata in costumi da bagno. Lo ha dimostrato uno studio di Greenpeace
Per gli amanti dell'acqua e dei bagni attenzione: Secondo uno studio di Greenpeace in Germania, alcuni costumi da bagno conterrebbero talune sostanze chimiche pericolose. Particolarmente sconvolgente è che le sostanze non sono stati rilevate solo negli articoli di basso livello, ma anche nei prodotti di produttori rinomati.
Lo studio presentato ad Amburgo proprio in data di ieri domenica 27 ottobre, l'organizzazione ambientalista ha testato tali accessori da noti produttori di articoli sportivi nei laboratori di chimica ed ha verificato la presenza di per-e polyfluorinated (PFC) e alchilfenoli etossilati. In più della metà dei campioni è stato trovato il PFC, anche quattro dei cinque campioni contenevano alchil-fenoli etossilati.
Il PFC secondo quanto rilevato da Greenpeace può compromettere la riproduzione e disturbare il sistema immunitario ed endocrino. Gli etossilati sono particolarmente dannosi per l'ambiente. Questi tensioattivi non ionici sono usati per esempio nel tessile, per la lavorazione del cuoio e del metallo. I loro prodotti di degradazione sono tossici, ironia della sorte, soprattutto per i pesci e altri organismi acquatici.
Lungi dal voler creare comprensibili allarmismi, Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si unisce comunque all'appello di Greenpeace che ha richiesto ai produttori tessili, tramite l'esperto chimico Manfred Santen, di vietare comunque sostanze chimiche nocive dalla produzione.
Non si tratta di qualcosa d'impossibile, perché molti di questi prodotti possono essere sostituiti nei processi produttivi da sostanze non pericolose o assai meno dannose per l'ambiente. Basti ricordare che alla fine del 1980, l'industria tedesca ha già deciso di rinunciare agli alchilfenoli etossilati nei detergenti, il che costituisce un possibile modello da seguire nell'immediato per i produttori di articoli sportivi.
Donna, moglie, madre e poi? Non rinunciamo all’Amore
Alzheimer, un nuovo approccio
Milano, 28 ottobre 2013
ALZHEIMER, UN NUOVO APPROCCIO
A Milano il convegno sul ruolo del rame nella malattia neurodegenerativa:
quali strumenti per la diagnosi precoce e la cura?
24 milioni di individui nel mondo sono affetti da demenza, il 70% dei quali dalla malattia di Alzheimer: dall'Italia arriva un ricerca innovativa. Venerdì 25 ottobre 2013, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sono stati presentati e discussi i risultati di oltre 10 anni di studi sul ruolo del rame nello sviluppo della malattia di Alzheimer.
I Ricercatori dell'Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca (AFaR) guidati dalla Dott.ssa Rosanna Squitti hanno progressivamente dimostrato che nella demenza di Alzheimer esiste una relazione tra declino cognitivo e livelli di rame "libero" presente nel sangue, ossia quella quota di rame circolante non legato alla proteina che normalmente lo trasporta, la ceruloplasmina (rame Non-Ceruloplasminico). Livelli eccessivi di questo tipo di rame sono tossici e aumentano il rischio di ammalarsi di Malattia di Alzheimer.
Questo tipo di anomalia – se rilevata per tempo - aiuta anche a meglio identificare quei casi pre-sintomatici (i cosiddetti Mild Cognitive Impairment = MCI) che hanno un elevato rischio di sviluppare la malattia nei successivi 5-6 anni. Infatti, nel gruppo preso in esame e seguito per 6 anni, mentre gli MCI con rame normale avevano circa il 20% di probabilità di progredire in Alzheimer, in quelli con rame elevato tale probabilità saliva oltre il 50%.
Il metodo messo a punto dalla Dott.ssa Squitti era però tipicamente un test di laboratorio, molto utile per la ricerca, ma poco utilizzabile come test clinico su larga scala.
Di recente, Canox4drug, in collaborazione con l'AFaR, ha sviluppato C4D, un test innovativo in grado di misurare la quantità di rame Non-ceruloplasminico in circolo con rapidità, altissima precisione e replicabilità. L'iter da seguire è semplice: è sufficiente sottoporsi ad un prelievo ematico.
Il sangue prelevato viene analizzato per mezzo di una sonda fluorescente, che emette dei segnali; il cambiamento di emissione è proporzionale alla quantità di rame Non-ceruloplasminico presente nel campione. Tale test è già pienamente operativo presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, ma sarà presto reso disponibile in molti altri ospedali e centri italiani che si occupano di Alzheimer.
L'interesse verso questo nuovo "killer" deriva anche dal fatto che – a differenza di altri fattori di rischio - può essere normalizzato grazie ad un intervento terapeutico che i Ricercatori stanno già mettendo a punto.
La riunione scientifica ha preso in esame lo stato dell'arte della ricerca per la diagnosi precoce di Alzheimer grazie ai più moderni mezzi (test neuropsicologici, neuroimaging, biomarcatori) ed ha discusso il ruolo delle recenti scoperte sul rame anche in un'ottica di prevenzione e cura.
Alla piena riuscita del convegno hanno contribuito alcuni tra i migliori ricercatori italiani di "settore" (Paolo Maria Rossini, Stefano Cappa, Alessandro Padovani, Giovanni Frisoni, Massimo Gennarelli oltre, ovviamente, a Rosanna Squitti).
A promuovere l'evento è la Canox4drug, società italiana di ricerca nel campo biomedico nata nel 2012, che vanta la collaborazione di esperti con un'esperienza ventennale nel settore.
L'obiettivo degli imprenditori e professionisti selezionati che ne fanno parte è quello di realizzare strumenti innovativi per la diagnosi precoce e la cura di malattie neurodegenerative. Tra queste, la malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, ad oggi ritenuta incurabile.
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.