Dolce Dormire
   
     
  Il buon riposo è un elisir  di lunga vita e ha effetti positivi
  su corpo e psiche. Ecco dove andare  per la “cura del sonno”
   
  Qualità del sonno come elisir di benessere. Le  modelle non smettono di ripetere di dormire molte ore  per avere una pelle fresca e riposata, agli studenti che  preparano gli esami si consiglia di non studiare la notte  perché la mente trattiene meglio le informazioni  quando è “fresca”, dopo un buon  riposo ci si sveglia di buon umore e anche  l’abitudine della “siesta” contribuisce  all’agilità del pensiero.. I benefici del  riposo sono tantissimi, e li possiamo sperimentare  quotidianamente. Il nostro corpo e la nostra mente,  sottoposti ogni giorno a stress, pensieri, preoccupazioni,  si “consumano” e perdono efficienza. Ecco allora  che la “cura del sonno” può essere  un vero e proprio toccasana: un momento di detox e di  allenamento per imparare davvero a rilassarsi, e a  rigenerare tutte le nostre cellule. Perché non  è tanto il numero di ore (anzi dormire  “troppo” è controproducente) ma la  qualità del riposo, ancora meglio se  accompagnato da sogni, che aiuta a ritrovare  l’equilibrio psicofisico. Ma dove si può  “imparare” a dormire bene? E con quali  accorgimenti? Ecco una selezione di luoghi top dove  ricaricarsi tra soffici cuscini e morbide lenzuola, in  località da sogno.
   
  Appisolarsi come in  una culla. Con il legno di cirmolo.
   
  
 
  Allo Chalet Fogajard di Madonna di Campiglio (TN),  sei stanze in tutto, due camere da letto sono realizzate  in legno di cirmolo. Questo particolare tipo di  legno, che racchiude l’essenza del bosco e sprigiona  un caratteristico e intenso profumo, si trova in piante che  crescono tra i 1800 e i 2000 metri di altitudine. Fin  dall’antichità il cirmolo ha avuto un ruolo  privilegiato rispetto gli altri tipi di legno: non essendo  utilizzato come legna da ardere in quanto emanava un profumo  troppo forte, trovò il suo impiego nella  realizzazione di mobili, armadi e rivestimenti. Presto ci si  accorse che i vestiti si conservavano meglio negli armadi  realizzati con questo legno e che il suo profumo era un  calmante naturale, motivo per il quale veniva  utilizzato per la realizzazione di culle e letti per  bambini. Secondo recenti studi e ricerche, il cirmolo  è in grado di ridurre il numero dei battiti cardiaci  e le essenze in esso contenute sono un naturale  antibatterico: chi riposa in letti e stanze dove è  presente questo tipo di legno si sveglia più vitale e  riposato. Le stanze dello Chalet Fogajard, inoltre, non sono  dotate di tv ma solo di impianto stereofonico per la  diffusione di musica, e qui per scelta non c’è  wi-fi, per ridurre l’inquinamento elettromagnetico. Se  poi si aggiunge che ci si trova in un bosco, ad alcuni km  dalla strada principale e che la strada per giungervi, in  inverno, è chiusa al pubblico.. la quiete è  davvero perfetta!! Prezzi per il soggiorno in mezza pensione  da 550 euro alla settimana.
  Per informazioni:
  Chalet Fogajard 
  Località Fogajard 36
  38086 Madonna di Campiglio (Tn)
  Tel-Fax. 0465 442619
       
   
   
  La ninna nanna la  canta il mare
   
  
 
  A La Francesca Resort di Bonassola (SP) tutto  è ispirato alla natura, e una vacanza qui consente di  riappropriarsi di ritmi semplici. Nel grande parco di  macchia mediterranea, affacciato sul mare delle Cinque  Terre, le auto non possono circolare con doppio  beneficio per la purezza dell’aria e il silenzio,  interrotto solo dal rumore della brezza che soffia tra i  pini marittimi. Nelle casette colorate che compongono il  villaggio, perfette per la privacy, ci si addormenta cullati  dal rumore delle onde, con la luce della luna - che come il  sole fa un arco completo sul mare davanti a La Francesca  – e accarezza le imposte della camera da letto. Gli  aromi balsamici delle piante officinali e degli alberi  favoriscono il sonno: il silenzio della notte è  interrotto solo dal cri-cri dei grilli e la mattina ci si  sveglia al canto degli uccellini, come in una fiaba. E  aprendo le imposte si viene baciati in volto dal caldo sole  della Riviera. I dintorni offrono la possibilità di  passeggiate ed escursioni di difficoltà variabile,  per mettere a frutto l’energia ritrovata e fare  attività fisica moderata, preziosa alleata per il  naturale ritmo sonno-veglia. Il costo per il soggiorno per  una settimana per due adulti e un bambino in una villetta  parte da 900 euro a settimana.
  Per informazioni: 
  La Francesca Resort 
  Bonassola (La Spezia)
  Tel. 0187.813911
  Ufficio Centrale: via San Marco 24 - 20121 Milano
  Tel. 02.6575639 Fax 02.6599301
       
  Shiatsu e massaggi  thailandesi. In stile Mediterraneo
   
  
 
  Poecylia Resort di Carloforte (CI) si trova in  un parco sul mare. E’ un’oasi nell’isola  di San Pietro, isola della Sardegna. Qui tutto parla di  semplicità e silenzio, e non a caso è stato  definito “retreat”: un eremo di bellezza  e serenità, dove vivere a contatto con la natura e  con se stessi. Le sole quattro suite, raffinatissime,  arredate in stile primitivo con oggetti d’arte  originali volutamente, e per scelta culturale, non sono  dotate di televisori a mille canali, frigobar, telefono,  wifi o aria condizionata. Ma realizzate in modo da garantire  un perfetto isolamento termico e acustico. Gli ospiti  hanno la possibilità di provare durante il weekend, a  richiesta e su prenotazione, sedute shiatsu e rilassanti  massaggi thailandesi, eseguiti da mani esperte con  tecniche orientali, che rendono il soggiorno ancora  più piacevole. Una vera fuga da tutto ciò che  rappresenta stress e frenesia, per sonni sereni e ricchi di  sogni meravigliosi. Un soggiorno di tre notti  è proposto a partire da 400 euro a camera, per due  persone, con prime colazioni biologiche incluse. Nel prezzo  è compreso anche un aperitivo con degustazione di  golosi prodotti tipici locali e formaggi del Sulcis e di  Carloforte con vino novello sardo.
  Per informazioni:
  Poecylia Resort
  Località Becco – 09014 Carloforte  (CI)
  Sardegna
         
  Tra due guanciali.  Eco-chic. 
   
  
 
  Montebelli Agriturismo e Country Hotel è  una piccola oasi nel cuore della Toscana, a Caldana  (GR). La fattoria, che si estende per più di 100  ettari, è stata resa BIO più di  vent’anni fa, quando non era una questione di  “moda” ma di vero approccio alla vita. E questa  filosofia guida la proprietà, che mette al primo  posto la natura in ogni dettaglio. Dapprima la vecchia casa  colonica, e in seguito una seconda struttura, sono state  trasformate in un incantevole hotel eco-compatibile:  l’agriturismo e il country hotel. Nelle stanze dei due  edifici, tutte affacciate su un verdissimo parco, si dorme  da principi: si possono scegliere differenti tipi di  cuscini e l’insonorizzazione garantisce di  trascorrere notti di vera pace. Secondo i consigli  dell’operatrice di bio-discipline naturali  Sabrina Rossi, consulente di Montebelli, per un  riposo migliore i letti sono posizionati verso nord, e le  camere sono allestite con colori rilassanti e tessuti  naturali. Per favorire il rilassamento la terapista  consiglia l'ascolto di alcuni brani musicali di Mike  Rowland, esperto di musicoterapia, che compone le sue  melodie mentre passeggia nei boschi, raccogliendo l'energia  di Madre Terra. Per aiutare a conciliare un buon sonno  inoltre è possibile effettuare un massaggio zonale  sulla pianta del piede e della mano, andando a  “toccare” alcuni punti che sono di riflesso a  organi che vanno a stimolare la melatonina, la sostanza  chiave per un buon riposo notturno. La cucina bio dello chef  Clarence è realizzata in massima parte con  ingredienti a km 0, per dare origini a piatti sani e  altamente digeribili. In primo luogo ecco le zuppe di  cereali, che hanno a livello nutrizionale ed energico un  potere rilassante. Perfette e gustose da servire anche ai  bambini iperattivi. Prezzi per una notte a partire da 89  euro per due persone in B&B in Agriturismo e da 139 euro  per due persone in B&B al County Hotel.
  Per informazioni 
  Montebelli Agriturismo e Country Hotel 
  Località Molinetto Caldana
  58023 Grosseto
           
Nessun commento:
Posta un commento