Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 2014
"Dalla parte della Persona con Sclerosi Multipla. Autonomia e vita indipendente"
Sabato 24 Maggio presso il Circolo Sportivo Comunale " Tennis Vianello" , Via Peloritana 24- Roma ( zona Ex Fiera di Roma)
Programma :
Ore 9,30 Arrivo dei partecipanti
10-10,10:
Prof.ssa Silvia Bernardi (Centro Sclerosi Multipla, Policlinico Umberto I, Roma, Sapienza Università di Roma)
Introduzione: "Il ruolo della terapia occupazionale nel trattamento della Sclerosi Multipla"
10,10- 10,25
Dr.ssa Gabriella Casu (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali):
"Terapia occupazionale e gestione della fatica"
10,25-10,40:
Dr.ssa Maria Rita Frillici (Fondazione Santa Lucia, Roma):
"Adattamento all'ambiente e ausili" .
10,40-11,10
Dr.sse Anna Berardi e Francesca Iori (Corso di Laurea in Terapia Occupazionale - Policlinico Umberto I-
Sapienza Università di Roma:
"Lavorare con la persona e il suo caregiver: un'esperienza sul campo".
11.10-11,30: pausa
11.30-12,15:
Dr.ssa Maria Grazia Grasso (Fondazione Santa Lucia, Roma):
"Migliorare le capacità relazionali e comunicative: il ruolo della riabilitazione cognitiva".
12,15: Discussione generale e chiusura del convegno
Per info e Iscrizioni:
Coordinamento Regionale AISM Lazio
Il convegno, organizzato dal Coordinamento Regionale AISM Lazio, sarà incentrato sul ruolo della terapia occupazionale e della riabilitazione cognitiva come strumenti per il miglioramento della Qualità della Vita delle persone con Sclerosi Multipla.
Sotto   la lente di ingrandimento degli esperti, le nuove frontiere della terapia   occupazionale, con la quale si intendono gli interventi volti a ripristinare e a   massimizzare le abilità che il paziente ha perduto o ha visto compromesse a   causa della "SM"  ( Prof.ssa Bernardi)  . In particolare si   parlerà  della  gestione della fatica tramite l'insegnamento di   strategie di risparmio energetico ( Dott.ssa Casu) ; la valutazione per la   scelta di ausili necessari alla vita quotidiana e le soluzioni ambientali volte   a proporre modifiche e adattamenti per migliorare l'accessibilità a domicilio o   sul luogo di lavoro ( Dott.ssa Frillici ) ;  l ' importanza dell'   integrazione delle risorse apportate dalla terapia occupazionale nel quotidiano   del paziente e nella sfera di assistenza già assicurata dal caregiver (   Dott.sse Berardi e Iori) .  Infine, la Dott.ssa Grasso  spiegherà   l'applicazione della riabilitazione cognitiva nel migliorare le capacità   relazionali e comunicative  della persona con "SM" attraverso tecniche   che possano migliorare l'efficienza o mediante l'adozione di strategie di   compenso per sopperire a deficit connessi alla patologia, i più comuni dei quali   riguardano la memoria, l'attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento   astratto e le abilità visuo-spaziali . 
Promozione e Raccolta Fondi
Via Cavour 179/a; 00184 Roma
Tel 06-4743355
Fax 06-47881958
Fb: Aism Roma Web Team
email: promoroma@aism.it
web: www.aism.it/roma
 
 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento