DA MARGHERITA INVENTIONS,  ARRIVA MARGHERITA FINGERGUARD: IL PRIMO DISPOSITIVO MEDICO PER LA PREVENZIONE DA  FERITE DA PUNTA NEL SETTORE SANITARIO    
Le invenzioni più semplici sono spesso le più innovative: è il caso di  Margherita Fingerguard, il "Salvadita", un dischetto colorato che diventa la  risposta alle nuove disposizioni del Decreto Legislativo in vigore dal 25 marzo  2014 contro la grave problematica delle ferite e le infezioni da ago in ambito  sanitario.
Margherita Fingerguard, o Salvadita, è l'unico dispositivo medico economico, innovativo, semplice da usare e conforme alle direttive  europee, che permette di  compiere in completa  sicurezza semplici operazioni relativamente  alla manipolazione delle siringhe con ago per le quali finora non era ancora trovata  una reale soluzione e che, altrimenti, secondo la nuova normativa  vigente non sarebbe più possibile eseguire nelle strutture sanitarie: consente,  infatti, all'operatore di reincappucciare l'ago in maniera semplice e sicura, utilizzando  due mani o una mano sola a seconda della necessità, evitando quindi di dover lasciare, maneggiare o trasportare siringhe con l'ago  scoperto; di staccare l'ago per connettere  la siringa a un catetere venoso o per sostituirlo; di staccare ed eliminare il  solo ago, senza la siringa, nei contenitori per  taglienti e pungenti,
 evitando che gli stessi vengano scorrettamente riempiti con  le siringhe intere – per un utilizzo sicuro  e un consumo corretto dei contenitori. Il tutto, proteggendo l'operatore  sanitario dal rischio di puntura accidentale da ago di siringa. 
Infermieri, medici, veterinari, dentisti, addetti alle pulizie, alla  lavanderia ed allo smaltimento dei rifiuti corrono ogni giorno il rischio di ferirsi  accidentalmente con aghi di siringhe utilizzati e di contrarre gravi  infezioni quali per esempio Epatite B, Epatite C, HIV. Con il 41% dei casi  sul totale, gli infortuni a "rischio biologico" rappresentano, infatti, i primi  infortuni in ambito sanitario. 
 Per risolvere questa  problematica, il 10 marzo 2014 e' stato pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale il D.LGS. 19 febbraio 2014 n.19 che da attuazione alla Direttiva  Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta  nel settore ospedaliero e sanitario. Obiettivo  del decreto, in vigore dal 25 marzo, è garantire la massima sicurezza possibile dell'ambiente di  lavoro, tramite la  prevenzione delle ferite provocate da tutti i tipi di dispositivi medici  taglienti (punture di ago comprese) e la protezione dei lavoratori a rischio  nel settore ospedaliero e sanitario.
Per risolvere questa  problematica, il 10 marzo 2014 e' stato pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale il D.LGS. 19 febbraio 2014 n.19 che da attuazione alla Direttiva  Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta  nel settore ospedaliero e sanitario. Obiettivo  del decreto, in vigore dal 25 marzo, è garantire la massima sicurezza possibile dell'ambiente di  lavoro, tramite la  prevenzione delle ferite provocate da tutti i tipi di dispositivi medici  taglienti (punture di ago comprese) e la protezione dei lavoratori a rischio  nel settore ospedaliero e sanitario.
Margherita Fingerguard è la soluzione definitiva alle importanti misure di prevenzione previste  dal decreto nei luoghi di lavoro in ambito medico, in particolare l'incentivazione  dell'uso di dispositivi medici dotati di meccanismo di sicurezza e protezione e il divieto  esplicito della pratica di reincappucciamento degli aghi qualora comporti un  rischio di ferite.
Essendo potenzialmente  pericoloso, la Direttiva 2010/32/UE, infatti, vieta esplicitamente di reincappucciare l'ago in assenza di un  dispositivo idoneo di sicurezza. Reincappucciare l'ago significa, però,  evitare di lasciare aghi scoperti e potenzialmente pericolosi e poterlo  staccare agevolmente dalla siringa per eliminarlo o sostituirlo. Partendo dal  presupposto che è fondamentale che le siringhe abbiano l'ago staccabile per  poter svolgere le diverse pratiche mediche, Margherita Fingerguard fornisce l'idonea protezione nella procedura  di reincappucciamento ed eliminazione degli aghi delle siringhe così come  previsto dalla Direttiva 2010/32/UE.
Garantendo protezione e sicurezza per gli operatori sanitari (medici, infermieri) in ogni  fase di utilizzo della siringa e per gli operatori addetti alla raccolta e  smaltimento dei rifiuti pericolosi, Margherita Salvadita riduce drasticamente il numero degli infortuni da punture accidentali  eliminando i costi diretti ed indiretti legati agli stessi.
A ciò si aggiunge il  vantaggio economico di un dispositivo dal costo  notevolmente inferiore rispetto a qualsiasi altra alternativa, riutilizzabile e sterilizzabile  (autoclave o raggi gamma) e che consente di gettare nel contenitore per  taglienti e pungenti il solo ago senza la siringa, ottimizzando la gestione e il consumo degli appositi contenitori.
Soprattutto, Margherita Fingerguard risolve il dovere etico-morale di mettere gli  operatori nella condizione di svolgere il loro lavoro in totale sicurezza, da  cui deriva un rilevante risparmio economico per le strutture anche in termini  di costi inerenti la gestione degli  incidenti da puntura.
Margherita Fingerguard è un brevetto internazionale che ha ottenuto numerose validazioni presso importanti centri  d'eccellenza medica italiani tra cui l'Istituto di Ricerche Farmacologiche  Mario Negri di Milano.
La sicurezza,  la facilità di utilizzo e l'intuitività della soluzione hanno fatto meritare a  Margherita Salvadita l'appellativo di "Uovo di Colombo" nell'ambito  delle soluzioni al problema delle punture accidentali. 
Disponibile in  diverse vivaci colorazioni, Margherita Salvadita  può essere ampiamente distribuito ai singoli operatori come strumento  indispensabile per legge ma soprattutto per proteggere la propria salute.
Nessun commento:
Posta un commento