Il Comitato Scientifico Equivita,  riconoscente al Prof. Fabio Taffetani per l'inoltro della lettera al  Presidente Mattarella firmata dalla dott. Patrizia Gentilini (medico  oncoematologo) e dal dott. Agostino Ciaula (medico internista) qui di  seguito riportata, vi prega di sottoscriverla e di diffonderla con ogni  mezzo
Il comitato Sceintifico EQUIVITA ha sempre espresso il suo sdegno per l'inerzia delle Istituzioni che,  sia nella UE che in Italia,  favoriscono i bilanci delle indutrie  chimico-farmaceutiche-biotech, immolando:
la salute dei cittadini, nonostante questi ultimi denuncino un continuo aumento nell'incidenza delle malattie neurodegenerative e tumorali.
in particolare la salute dei bambini nei quali l'aumento dei tumori è particolarmente significativo in  Italia, mentre la prevenzione sarebbe facilissima con il ritiro dal  commercio delle sostanze più nocive: i pesticidi ad esempio, in primo  luogo quelli che la UE stessa aveva segnalato quali più gravemente  tossici  nella direttiva sui pesticidi del 2009.
Comitato scientifico EQUIVITA
Tel: 06 32110421 -www.equivita.it
ccp: 1026977056 intest "Fondo Imperatrice
nuda contro la sperimentazione animale"
        
Caro Presidente Mattarella,
abbiamo  ascoltato ed apprezzato il suo discorso di fine anno, in particolare  dove Lei ha toccato il tema dell’inquinamento e delle sue ricadute per  la salute.
Il  tema è di stringente attualità, specie  in queste settimane di continui  superamenti dei livelli di smog ed in cui ci sembra paradossale che non  si possa far altro che sperare in un cambiamento delle condizioni  climatiche (come se ”magicamente” con la pioggia gli inquinanti si  dileguassero e non ricadessero viceversa al suolo) e sembra che non ci  resti altro che confidare nella “benignità” di quella  Natura che  viceversa costantemente violiamo. 
Proprio  a questo proposito, come cittadini italiani, ci rivolgiamo a Lei  per  esprimerle tutto il nostro più profondo sgomento e la nostra angoscia  per i tempi che stiamo vivendo. 
Siamo  certamente preoccupati per la mancanza di lavoro e perché non vediamo  un futuro per i nostri giovani, ma ancor più ci angoscia la  consapevolezza che stiamo compromettendo un bene ancora più prezioso: la  loro salute.
Vorremmo tanto continuare a illuderci di vivere nel “Bel Paese”, ma purtroppo così non è:  Lei saprà che l’ultimo rapporto dell’ UE ci pone al primo posto per morti premature in Europa a causa dei livelli di PM2.5, ossidi di azoto, ozono. Siamo il paese dove la speranza di “vita in salute”  alla  nascita (disabilità medio-grave) dal 2004 al 2013  è diminuita di 7  anni nei  maschi e di oltre 10 nelle femmine. Secondo l’ultimo rapporto dei registri tumori (AIRTUM) “Considerando  il rischio cumulativo di avere una diagnosi di qualunque tumore, questa  probabilità riguarda un uomo ogni due e una donna ogni tre nel corso  della loro vita”. Gli  ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (ACCIS, Automated  Childhood Cancer Information System - IARC), dei quali si attende un  aggiornamento proprio quest’anno, hanno tempo fa evidenziato come  questo problema sia rilevante anche nei bambini, con un’incidenza di  tumori infantili più alta in Italia rispetto alle medie europee sia  nella fascia di età 0-14 che in quella 0-19.  Dall’esame del più aggiornato rapporto nazionale AIRTUM emerge, come ricordato in un editoriale pubblicato  sulla rivista “Epidemiologia e Prevenzione” nel 2013, che i tassi  italiani di incidenza dei tumori in età 0-14 anni continuino ad essere  tra i più alti fra i paesi occidentali, nonostante la crescita si sia  apparentemente stabilizzata rispetto ai dati precedenti. A  questo si aggiunga la rilevanza di particolari, stridenti e diffuse  criticità sanitarie locali da danno ambientale come quelle che  caratterizzano i Siti di Interesse Nazionale (SIN), ben descritte dagli  studi “SENTIERI” dell’Istituto Superiore di Sanità e valide per tutte le  classi età, o i rilevi del recentissimo rapporto dell’ISS sulla Terra dei Fuochi, nel quale si legge che: “Per  quanto riguarda la salute infantile è emerso un quadro di criticità  meritevole di attenzione, in particolare si sono rilevati eccessi nel  numero di bambini ricoverati nel primo anno di vita per tutti i tumori,  e, in entrambe le province, eccessi di tumori del sistema nervoso  centrale nel primo anno di vita e nella fascia di età 0-14 anni.” In maniera simile, nell’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla situazione di Taranto, dove si è  registrato un eccesso di incidenza di tumori in età pediatrica del 54%  rispetto all’atteso regionale, si ricorda come “l’osservazione  di un eccesso di incidenza dei tumori e delle malattie respiratorie fra  i bambini e gli adolescenti contribuisce a motivare l’urgenza degli  interventi tesi a ripristinare la qualità dell’ambiente”. A  proposito dei SIN è anche importante sottolineare come, nonostante le  evidenze epidemiologiche, ci siano ancora, in questo momento, circa sei  milioni di italiani che risiedono in aree ad elevato rischio ambientale e  sanitario senza che in quasi nessuno di questi luoghi si siano avviate  le pratiche di bonifica e risanamento previste dalla legge. In alcuni di  questi luoghi (ad esempio Taranto), in assenza di bonifiche si è  persino continuato ad insediare nuove sorgenti inquinanti.
Ma quante piccole o grandi  Taranto e quante Terre dei Fuochi ci sono sparse nel nostro paese?
Le  evidenze scientifiche dimostrano ampiamente che le sostanze tossiche  presenti nell’aria, nei cibi, nelle acque generano un aumento del  rischio non solo di cancro o di patologie cardiovascolari, ma anche di  tante altre malattie in adulti e bambini: sindrome metabolica, diabete, obesità, patologie neurodegenerative, disturbi dello spettro autistico, infertilità, abortività spontanea,  (anche  per valori di inquinanti abbondantemente al di sotto dei limiti di  legge), diminuzione del Quoziente Intellettivo, per non citarne che  alcune. In Europa si  calcola che ogni anno si perdano 13 milioni di punti di QI e si contino  ben 59.300 casi aggiuntivi diritardo mentale a causa dell’esposizione  durante la gravidanza a pesticidi organo-fosforici e che, in definitiva,   per l’esposizione a  sostanze che agiscono come interferenti endocrini  i costisanitari conseguenti ammontano a 209 miliardi di euro, pari  all’1,23% dell’intero prodotto interno lordo.  L’Italia è  il paese europeo che consuma più pesticidi per ettaro di suolo agricolo  e la contaminazione nelle falde acquifere superficiali e profonde aumenta a dismisura.  La  testimonianza coraggiosa  di  un imprenditore agrozootecnico che vede andare in fumo il lavoro e  l’impegno di una vita per la contaminazione del suo terreno da  insediamenti petroliferi ci ha letteralmente toccato il cuore e siamo  certi che sarà così anche per Lei.  Con  il cuore in mano Le vogliamo dunque chiedere se Le sembra sensato che  venga chiesto solo  a noi cittadini di avere comportamenti virtuosi  (raccolta differenziata/trasporto pubblico/meno riscaldamento nelle  case) e nel contempo si attuino politiche energetiche ed industriali che  sono contrarie al più elementare buon senso. Alla luce di  numerose evidenze scientifiche  che dimostrano la nocività degli  inceneritori di rifiuti (compresi quellidi nuova generazione), come si  può prevedere di costruire nuovi impianti cheavranno bisogno di enormi  quantità di rifiuti da bruciare per almeno 20 anniper ammortizzare i  costi, vanificando quindi tutti i nostri sforzi?  
E che dire del recente decreto "Sblocca Italia” che,  calcolando il “fabbisogno di incenerimento” invece del più sostenibile  “fabbisogno di impianti per il recupero di materia” e  superando i  vincoli territoriali, consente già a centinaia di migliaia di tonnellate  di rifiuti di viaggiare su e giù per l’Italia con l’ovvio aggravio  anche dell’inquinamento da traffico? Come si possono prevedere incentivi agli inceneritori,  pari ogni anno ad oltre 500 milioni di euro, per finanziare la  produzione di energia da rifiuti e contemporaneamente chiedere ai  cittadini di ridurre i rifiuti non riciclabili? Gli  incentivi previsti per gli inceneritori sono superiori al totale dei  contributi ricevuti dai Comuni dal CONAI per la raccolta differenziata  degli imballaggi.
Non  sarebbe più utile, sia dal punto di vista economico che ambientale,  prevedere che quella cifra - proveniente dai contributi dei cittadini -  fosse utilizzata per promuovere raccolte differenziate di qualità e  impianti di recupero e riciclo?
Chi così legifera non è in linea con quanto chiaramente indicato dalle direttive EU in tema di gestione di rifiuti che  pongono il recupero di materia prioritario rispetto al recupero di  energia, come è ormai documentato da fiumi di inchiostro.  Si  “dimentica” che così facendo si perde il benefico effetto che l’aumento  di sostanza organica nei suoli avrebbe nel contrastare non solo la desertificazione  (che  ormai riguarda il 30% dei nostri suoli) ma anche  i cambiamenti  climatici, grazie alla  “cattura” della CO2, favorita anche dalla agricoltura biologica.  Per  non parlare della follia di trivellare il nostro paese per la ricerca  di idrocarburi per mare e per terra i cui effetti devastanti sono  ormaiscientificamente ed in modo incontestabile dimostrati: non   è questa l’energia di cui abbiamo bisogno.
Sembra che non si voglia prendere coscienza del fatto che la materia sul nostro pianeta è qualcosa di “finito”  e  che la vita si è sviluppata grazie ad una fonte esterna, il sole: è  quindi a questa fonte inesauribile che dobbiamo rivolgerci per rendere   possibile il proseguimento della vita stessa sulla Terra. Caro  Presidente, l’angoscia che portiamo nel cuore è davvero grande e non ci  potremmo perdonare di non avere tentato ogni strada utile a contrastare  la follia delle scelte che si vanno operando nel nostro Paese. 
Come  medici, ingegneri, ricercatori, scienziati, cittadini siamo disponibili  a stilare  un manifesto di intenti: “Italia sostenibile e  responsabile”, anche perché, coerentemente con gli impegni assunti dal  nostro paese al vertice di Parigi, COP 21, non vorremmo che tutto  rimanesse, ancora una volta, lettera morta. 
Le chiediamo quindi di riceverci, ascoltarci ed approfondire direttamente con noi le questioni che abbiamo sollevato.
Vorremmo  anche darLe testimonianza  delle tante esperienze positive e delle  tante soluzioni già in essere nel nostro paese, quali ad esempio quelle  attuate nei Comuni Virtuosi  che riteniamo dovrebbero essere maggiormente conosciute, valorizzate e premiate.  La ringraziamo per l’attenzione e fiduciosi in un positivo riscontro voglia gradire i nostri più sinceri auguri e saluti.
Gentilini Patrizia Medico oncoematologo Forlì Comitato Scientifico ISDE
Di Ciaula Agostino Medico internista Bari Comitato Scientifico ISDE
Primi Firmatari
Abbondanza Rossella, assistente di studio odontoiatrico, Taranto
Abenavoli Fabio Medico Chirurgo, Roma
Agnoletto Vittorio, Medico del Lavoro,  Milano
Agrusta Domenico, Medico Odontostomatologo, ISDE Taranto
Ancora Antonio Medico di Medicina Generale, ISDE Taranto
Bagnoni Egisto Medico Chirurgo a nome di tutto l’Ordine dei Medici di Pistoia
Bai Edoardo Medico del Lavoro, ISDE Milano
Balzani Vincenzo Docente Emerito di Chimica Università di Bologna, Coordinatore del gruppo di scienziati Energia per l’Italia Baracca Angelo Docente di Fisica Università di Firenze
Barocci Roberto, Docente Scienze Agrarie, Grosseto
Barone Gennaro, Medico  Psichiatra, ISDE- Campobasso
Bassetti Gianluigi, già Direttore SIAN Cuneo
Beghini Giovanni Medico MMG ISDE Verona
Bellini Alberto Docente Ingegneria Università di Bologna
Belpoggi Fiorella  Direttrice Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Istituto Ramazzini, Bologna
Benedetti Maria Clorinda Medico Pediatra, Consultori Valle d'Aosta ISDE Valle d'Aosta
Bonaldi Antonio – Medico di Sanità Pubblica e Presidente di Slow Medicine
Bondi Giuliana Medico Veterinario Siena
Borgo Stefania Medico Psichiatra Roma, Giunta Esecutiva  ISDE Italia
Boschini Marco Direttivo Associazione Nazionale Comuni Virtuosi
Bossi Dario  Medico Chirurgo odontostomatologo , Presidente ISDE Trieste
Buiatti  Marcello Docente di Genetica ed evoluzione Università di Firenze,  Presidente di Res viva, centro di Filosofia della Biologia, Sapienza,  Roma, Comitato Scientifico ISDE Italia 
Burgio Ernesto, Pediatra, Presidente Comitato Scientifico ISDE
Calgaro Marco Medico MMG - specialista in geriatria Referente ISDE - Novara
Cappelletti Roberto Medico Presidente sezione Trentino ISDE
Castignini Giuliano  Medico Chirurgo fisiatra Costituenda Sez. ISDE Massafra (Taranto)
Carpentiero Gino Medico del Lavoro Firenze
Cavasin Francesco Medico di Medicina Generale e Specialista in Reumatologia Presidente ISDE Treviso
Cavuto Antonio, impiegato Ortona a mare, Chieti
Colella Albina Professore Ordinario di Geologia Università della Basilicata
Cordiano Vincenzo, Medico oncoematologo, Valdagno (VI). Presidente ISDE Vicenza
Costani Gloria Medico MMG Presidente ISDE Mantova
Crosignani Paolo Medico già Primario Unità di Epidemiologia Ambientale Istituto Tumori, Milano, Comitato Scientifico ISDE Italia
Debernardi  Marco Ass.Cult. Pediatri Valle d'Aosta
De Leo Giovanna Avvocato  Terlizzi (Bari)
Del Pup Lino Oncologia Ginecologica Istituto Nazionale Tumori, CRO, Aviano (PN)
Di Giacomo Maria Concetta Medico Internista ISDE Padova
D’Onofrio Silvana Medico MMG Campobasso
Droandi  Lorenzo Medico MMG Arezzo
Erba Paolo Sindaco Malegno Comuni Virtuosi
Falasconi Anna Maria  Medico Pediatra Roma
Formica Massimo Medico MMG Narni, Presidente ISDE Terni
Franceschi Paolo Medico Pneumologo Savona
Frusi Mario Medico Presidente ISDE-Cuneo
Gambale Antonio Ingegnere - esperto sicurezza sul lavoro
Gardini Andrea Medico, Presidente Società Italiana per la Qualità dell'assistenza sanitaria  Trieste
Garetti Gianluca Medico MMG Firenze
Gennaro Esposito ISDE Campania
Gennaro Valerio Medico Epidemiologo Comitato Scientifico ISDE Genova
Ghirga Giovanni  Medico Pediatra Civitavecchia
Girbino Giuseppe Direttore Clinica Malattie Respiratorie Università di Messina Policlinico "G. Martino" pad H
Giuria Roberto medico dentista responsabile SIPNEI
Giusta Federica Medico di famiglia  Borgo S. Dalmazzo Cuneo
Giuliano Maria Concetta, Medico di Medicina Generale, Gravina di Catania (CT)
Grasso Fulvia Oncologo Medico AOSTA membro ISDE Regione Valle d'Aosta
Grandori Luisella Medico Pediatra Modena
Grippa Maria Lorella  - Biologa – Taranto
Guerra Manrico Medico MMG ISDE Parma
Iacono Giovanni Presidente FEDERSANITA'-ANCI Sicilia
Laghi Ferdinando Direttore UOC di Medicina Interna P.O. di Castrovillari (CS) ASP Cosenza Giunta Esecutiva ISDE
Litta Antonella Medico MMG, specialista in reumatologia, referente Isde-Viterbo
Lo Presti Tancredi  Presidente Nazionale 2016  SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina 
Lupo Antonio Medico Ematologo Chiavari
Maddalena Paolo Giurista
Marolla Federico Pediatra Pediatri per Un Mondo Possibile ROMA
Maratona Valter pensionato (ex insegnante) Genova
Mariottini Gian Luigi Biologo e Medico-Chirurgo (Università di Genova)
Masera Giuseppe Pediatra Emato-oncologo Milano Comitato Scientifico ISDE Italia
Massimo Luisa Primario Emerito Istituto Gaslini Genova
Matricadi Giorgio Docente di educazione alla Sostenibilità Genova
Mazzi Gustavo Medico ospedaliero Pordenone ISDE Friuli Venezia Giulia
Migaleddu Vincenzo Medico Radiologo Direttore Scientifico SMIRG no Profit Foundation- Coordinatore ISDE Sardegna
Miserotti Giuseppe Medico MMG Piacenza Giunta Esecutiva ISDE Italia
Missoni Eduardo Medico, Docente di Salute Globale Milano, Comitato Scientifico ISDE Italia
Mercati Massimo Aboca S.p.a.
Mercati Valentino Aboca S.p.a.
Modonesi Carlo professore di Ecologia umana (Ambiente e salute), Università degli Studi di Parma.  
Monaco Delio, MD-PhD U.O. Radiologia – Osp. SS. Annunziata, ASL Taranto
Monfredini Roberto Medico Veterinario Modena
Montano Luigi Medico Uroandrologo Responsabile Andrologia ASL Salerno
Murgia Vitalia Medico Pediatra Mogliano Veneto
Novelletto Bruno Franco Medico Presidente ISDE sezione di Padova
Olivieri Luciano Genova
Orbello Gianfranco Medico nefrologo  Presidente ISDE Taranto
Orzes Ezio Comune Ponte nelle Alpi
Padovan Carla Medico (Pediatra di comunità) Pordenone
Padovan Maria Teresa Medico Igienista Gorizia
Pedale Rosa Medico di Medicina Generale Presidente ISDE Foggia
Perrino Pietro già Direttore CNR Bari
Petronio Maria Grazia Medico Igienista Pisa Giunta Esecutiva ISDE Italia
Primavera Giuseppe Medico Pediatra di famiglia (Ass. Cult. Pediatri ACP) Palermo
Rabitti Paolo Ingegnere, Mantova 
Ramorino Donatella, Comune Legnago
Reali Laura Medico Pediatra ACP Roma, membro Pediatri per un mondo possibile (PUMP)
Ridolfi Ruggero Medico Oncologo Forlì Presidente ISDE Forlì
Ristagno  Rosalba Medico Componente del Consiglio dell'Ordine dei Medici di  Messina; Presidente AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) sez.  Tirreno-S.Stefano C.(ME).
Rivezzi Gaetano Medico Pediatra Caserta Coordinatore ISDE Campania
Romagnoli Carlo Medico referente ISDE Umbria
Romani Gabriele Medico igienista presidente ISDE Modena
Romizi Roberto Medico MMG Presidente ISDE Italia
Rotondo Salvatore  Medico Urologo Messina
Saltalamacchia Luca Avvocato socio dello Studio Legale Saltalamacchia
Salzmann Roberto Medico MMG Campobasso
Santini Ferdinando Medico MMG Pistoia
Sarboraria Marco Medico Rianimatore Osp. Aosta, ISDE Valle d'Aosta.
Sbolgi Patrizia Medico Pediatra Genova
Siddi Elena Medico del Lavoro ISDE Firenze  
Stefanini Angelo, Medico, Docente di Sanita' Pubblica, Bologna
Taffetani Fabio Docente di Botanica Università di Ancona
Tamino Gianni  Docente Biologia Università di Padova, Comitato Scientifico ISDE
Terzano Bartolomeo Medico MMG  Campobasso, Giunta Esecutiva  ISDE Italia
Valerio Federico Chimico Ambientale già ricercatore presso Istituto Nazionale Ricerca Cancro Genova
Vantaggi Giovanni Medico MMG ISDE  Gubbio
Venezi Maurizio Medico Presidente ISDE Perugia
Vernero Sandra, Medico, vicepresidente di Slow Medicine
Vigotti Maria Angela Epidemiologa Pisa
Vinci Emanuele Medico Patologo Clinico Brindisi
Vitiello Elisabetta Biologa Genova
Vitullo Felice, Medico Epidemiologo, Presidente ISDE Chieti
Zambon Paola Medico Epidemiologo Padova
Zarrilli Sergio Medico Pediatra Campobasso
 
Nessun commento:
Posta un commento