L’ABITUDINE ALLA LETTURA NEI BAMBINI E’ FONTE DI SICUREZZA, CONOSCENZA E FAVORISCE LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITA’, SECONDO IMAGINARIUM
- Imaginarium consiglia ai genitori di abituare i bambini, fin dai primi mesi di vita, alla lettura: essa migliora il linguaggio e favorisce l’apprendimento di nuove parole.
- I libri sono la principale fonte di conoscenza e sviluppano importanti abilità come la creatività, la capacità di fare rappresentazioni nella mente e la memoria.
- Le letture trasmettono messaggi che insegnano ai bambini i valori sociali e umani, aiutandoli a comprendere il comportamento degli altri, i meccanismi sociali e le conseguenze delle loro azioni.
- PaquitoLand permette alle famiglie di scaricare ebook in diverse lingue, classificati per età, da poter leggere ovunque, anche sul tablet SuperPaquito.
Imaginarium, la catena spagnola specializzata nell’infanzia, consiglia ai genitori di abituare subito i bambini alla lettura: una forma di intrattenimento che serve a sviluppare l’acquisizione di diverse abilità e valori. Imaginarium offre un’ampia collezione di libri, non solo per bambini che sanno già leggere, ma anche per neonati.
Il brand spagnolo crede nell’importanza di leggere favole e racconti ai bambini, già dai primi mesi di vita, perché l’intonazione e la ripetizione delle parole stimolano il linguaggio, facilitando l’uso della parola nei mesi successivi. In questa fase si raccomandano libri con testi semplici e illustrazioni, come Mamma, di che colori sono i baci? o Camilla va in vacanza. Inoltre ascoltare la voce della mamma e del papà aumenta il senso di sicurezza nel bambino e contribuisce a rafforzare il legame con i genitori. Per Imaginairum la lettura è uno dei pilastri su cui si basa l’acquisizione di nuove conoscenze e l’approccio dei bambini alla cultura. Con la lettura si sviluppano l’immaginazione e la creatività, i piccoli imparano a fare rappresentazioni con la mente di cose che non possono vedere, associano le parole ad immagini, stimolando l’intelligenza, il linguaggio, migliorando la scrittura e arricchendo il loro vocabolario.
Da sempre le storie contenute nei libri servono per veicolare valori sociali e umani. Natalia Chueca, Direttore Marketing Imaginarium, dichiara: “In molti casi i libri contengono metafore della vita, con messaggi precisi che aiutano i bambini a comprendere i comportamenti delle persone e come funziona il mondo. Tramite i racconti i bambini apprendono cosa significano amicizia, lealtà e fedeltà e imparano a differenziare gli aspetti negativi della vita, come il male e l’ingiustizia, e le loro conseguenze.” Per esempio il libro Peppe e Stella trasmette ai bambini il valore dell’amicizia e l’importanza della perseveranza davanti alle difficoltà. Imaginarium consiglia anche la lettura di Federico, la storia del topolino che, al posto di prendere le provviste per l’inverno, si rifornisce di raggi di sole, colori e parole per affrontare meglio la fredda stagione.
Editorial Imaginarium, la libreria internazionale di Imaginarium
Per Imaginarium realizzare libri per bambini è un atto di impegno per il loro futuro. Per questa ragione, 14 anni fa, è stato lanciato l’Editorial Imaginarium che oggi conta oltre 700 titoli tradotti in 7 lingue, a cui vengono aggiunte altre 1000 referenze selezionate dalle migliori case editrici per bambini. Libri per tutte le età, per vivere la lettura come un momento di divertimento da condividere con i genitori.
Paquitoland, stesso divertimento in formato digitale
Gli eBook stanno diventando ormai la nuova libreria personale, Paquitoland di Imaginarium offre alla famiglia una piattaforma dove trovare i migliori libri in formato digitale, che si possono poi riprodurre su diversi dispositivi mobile come smatphones, tablets, SuperPaquito o Paquito eBook.
Imaginarium
Imaginarium è una delle più grandi catene di negozi al mondo specializzate nell'infanzia e nelle famiglie. Nata a Saragozza nel 1992, la compagnia dispone attualmente di 400 punti vendita in 28 paesi di tutto il mondo. I prodotti Imaginarium e il suo esclusivo marchio ItsImagical, oltre a contenere valori evolutivi e sociali, si concentrano sulla qualità, la sicurezza, il valore formativo e ludico, il non sessismo, l'assenza di contenuti bellici e, soprattutto, sull'allegria e il divertimento.
Nessun commento:
Posta un commento