The 2016 Global WINConference
Leading the way, with beauty, connection and confidence
Losanna  (Svizzera) 14 settembre 2016 – Virginia Raggi aprirà la prossima  Global WINConference che si svolge a Roma dal 28 al 30 settembre (1 ottobre) all'Ergife  Palace Hotel. 
La sindaca di Roma ha deciso di prendere parte alla giornata  inaugurale del più grande forum europeo dedicato alla leadership e al  networking femminile promosso da WIN, Women's International networking che  quest'anno torna a Roma per la sua 19esima edizione. Raggi interverrà mercoledì durante la sessione plenaria alle  13,15.
    Virginia Raggi è la prima sindaco donna della capitale, come  ha voluto lei stessa sottolineare nella sua prima conferenza stampa, parlando di "un momento storico  fondamentale in un momento in cui le pari opportunità in Italia sono una  chimera" ed è una delle rappresentanti dell'ondata di leader donna emergenti in  Italia e nel mondo. 
All'estero troviamo la nuova premier inglese Theresa May, la  cancelliera Angela Merkel, la premier norvegese Erna Solberg, la premier polacca Beata Szydło, a cui si aggiungono le leader sudamericane come Michelle Bachelet presidente del Cile, le  leader africane come Ellen Johnson  Sirleaf presidente della Liberia. 
Alle leader in carica si aggiunge la candidatura  democratica di Hillary Clinton alla Casa Bianca, prima donna  nella storia.  
Tra le sindache abbiamo oltre a Virginia Raggi e Chiara  Appendino in Italia, Ada Colau e  Manuela Carmena rispettivamente  sindache di Barcellona e Madrid e la sindaca di Tokyo Yuriko Koike che ha aperto la WIN Conference che si è svolta in Giappone  l'anno scorso. 
    Kristin Engvig: "Virginia  Raggi, un modello per le giovani donne italiane".
    "Il  mondo non ha mai conosciuto così tante leader donna eppure manca ancora di  riconoscere la loro piena potenzialità – commenta Kristin Engvig, fondatrice di WIN e WINConference -. Finalmente  osserviamo un cambiamento nella politica italiana, giovani donne come Virginia  Raggi vengono elette. Raggi è chiamata a governare la capitale d'Italia ed ha  davanti una sfida molto difficile. Rappresenta un modello per le giovani  italiane che hanno poche donne leader a cui ispirarsi, siamo curiose di  conoscere la sua visione del futuro e il suo sogno per Roma".   
    Il contesto  italiano e internazionale
    In Italia è difficile  accordare le parole al femminile quando una donna ricopre un ruolo di potere,  sia amministratore delegato, ministro o sindaco. 
L'Italia si colloca  all'avanguardia per la legge sulle quote rosa nei Cda delle società private e  pubbliche quotate ma c'è molta strada da fare per raggiungere una parità tra i  sessi come registra il World economic forum nel suo ultimo rapporto sul Gender  Gap. Siamo al 111 posto su 145 paesi. 
Le italiane lavorano poco e fanno pochi figli, una tendenza confermata dagli  ultimi dati Istat del secondo trimestre 2016: "I divari di genere continuano ad  ampliarsi a vantaggio degli uomini: la crescita del tasso di occupazione  maschile è più marcata (+1,6 punti rispetto a +1,1 punti) e il tasso di  disoccupazione diminuisce per gli uomini mentre rimane stabile per le donne"  scrive l'Istat. 
L'Italia manca di riconoscere il ruolo positivo che le donne  giocano in economia. In Norvegia dove il 73% delle donne lavora - contro il 47% dell'Italia -- l'apporto delle  donne che lavorano al PIL nazionale è superiore a quello dell'industria del  gas. 
    Il tema della  conferenza e i partecipanti
    WIN con la sua conferenza  annuale valorizza la leadership femminile e le aziende che promuovono la diversity, e aiuta le donne a mettere a  fuoco le sfide che si trovano ad affrontare nel mondo del lavoro, in famiglia,  nella società. 
Il tema di quest'anno è 'Leading the way, with beauty, connection  and confidence' perché WIN crede fermamente nell'importanza di  includere caratteristiche tradizionalmente femminili come l'empatia, la  cooperazione, l'intuizione, negli ambienti di lavoro affinché le donne non  debbano aderire necessariamente a un modello di successo al maschile. 
Durante  la conferenza si parlerà di best practice di conciliazione dei tempi di vita e  di lavoro, di nuovi trend di mercato, di come acquisire qualità da leader e  rompere il 'tetto di cristallo', di come fare un efficace networking.  Sono attesi circa 700 partecipanti, il 93%  donne: manager e top manager di multinazionali, rappresentanti delle  istituzioni, del mondo accademico, delle ONG e libere professioniste. 
    
La conferenza è interamente in  inglese senza traduzione simultanea
    
Le registrazioni per la WIN Conference sono  ancora aperte cliccando su questo link: www.winconference.net/WINCONFERENCE_WEB/UK/PB-Landing-Global.awp
    Official hashtag:  #WINConference
    
    Sponsor Global  WINConference 2016
                                                                          
    
    Cos'è WIN e chi è Kristin  Engvig, fondatrice di WIN e WINConference
    WIN è un'organizzazione internazionale nata a  Milano nel 1997 e con sede a Losanna (Svizzera). 
La prima conferenza è stata  organizzata nel 1998 a Milano e si svolge da allora tutti gli anni. 
Più di 12  mila persone vi hanno preso parte finora da 129 paesi. Oltre alla Global WIN  conference, WIN organizza tutti gli anni una conferenza in Giappone e in India  oltre a programmi specifici più brevi.  
    
    Kristin Engvig è norvegese, ha un  figlio e negli ultimi venti anni si è dedicata a promuovere le pari opportunità  negli ambienti di lavoro, incoraggiando le donne a esprimere sé stesse e le  aziende ad abbracciare la diversità, aumentando il numero di figure femminili  ai livelli apicali. 
Kristin Engvig ha lavorato in JPMorgan, Citibank e  Innovation Norway prima di decidere di fondare WIN. E' laureata in economia  all'università di Oslo e ha conseguito un MBA all'Università Bocconi. 
    
    ***
    PROGRAMMA 
    
    GIORNO 1
    Mercoledì 28 settembre 
    The Global  Picture: Setting the Stage
    The first day is designed to look at the global  picture and the forces shaping the context in which we live and work. We hear  from futurist and trend speakers and we accelerate our own participation in  creating our ideal future.
    11.50 – 12.20     Conference arrival post-lunch open coffee break
    12.30   Opening  ceremony
                    Kristin  Engvig – Norwegian, WIN founder and CEO 
                    Virginia Raggi – Italian, Mayor of Rome
                    Doug Manuel, Swiss, Founder & Director, SEWA Productions
    
    14.30    Plenary  Session: Creating the Future   
    
    Dean van  Leeuwen, South African, Chief Exploration Officer, TomorrowToday  Global
    Susan  Schachterle, American, President, The Ahimsa Group/Woman  Reinvented
    Preben Munch,  Norway, Director ECOHZ 
    Shazia  Ilmi, Indian, Human  Rights Activist, Spokesperson – BJP, Brand Ambassador - Swacch Bharat Abhiyan  ie Clean India Mission
    
    16.45    Workshops and Empowering women  worldwide forum:
    Claire-Marie Boggiano, British, Business Change &  People Development, Lurig Ltd, Business Change & People Development  (Moderator)
    Abaida Mahmood,  British, Administrator, Qurban & Surraya Educational Trust
    Bandita Thapa,  Nepalese, Founder President, Women Foundation Nepal
    Caroline  Hunt-Matthes, Irish, Governance, Ethics and Justice Expert,  Independent
    Kanta Singh,  Indian, State Project Head, UNDP
    Renne  Traicova, Bulgarian/American, Co-Founder and CEO, Initiative  for Social Empowerment (ISE)
    Svetlana  Aslanyan, Armenian, Chairwoman, Center for the Development of  Civil Society
    
    18.30    Plenary Session: Women with Vision  & WIN Inspiring Woman Award Ceremony
                    Catherine DeVrye, Australian, Author
    Dechen Shak,  Tibetan-Swiss, Artist
    Silvana Arbia,  Italian, Judge, Judiciary
    Kaouthar Darmoni, Tunisian,  Dr, Assistant Professor Gender & Media            
    
    20.30  Networking Dinner  
    
    GIORNO 2  
    Giovedi 29  settembre
    The Future  Career– Accelerating our impact
    Day 2 aims to explore the successful organizations,  initiatives and enterprises of the future. Who will be the individuals creating  them, leading them and how will they do so?   How do we create organizations and careers in which we all thrive?
    9.00         Plenary Session: Evolving our Leadership and preparing for our Future  Careers
    
    Keith Coats, South  African, Director of Storytelling, TomorrowToday
    Avivah Wittenberg-Cox, French,  CEO, 20-FIRST
                                    Nigel Nicolson, British,  Professor, London Business School
    Ditta Sandico, Phillpino, Fashion Designer, Cache  Apparels
    
    10.15      Conversation  on leadership & careers in corporations in transformation
                                    
    Giorgia Arnaboldi, German,  Managing Director, Shell
    Melanie Mc Gory, British,  VP, Client Executive, HP            
    Jackie Ganley Fielding, British,  Regional Vice President, Medtronic Ltd
    
    11.30      Workshops  and Corporate Forum on Diversity and Inclusion: Creating the Inclusvie Company
    
    Anne Stevens, British, Council Director - Global  Women, Global Leaders, The Conference Board (Moderator)
                                    Cristina Monteiro, Italian,  Senior Vice President Talent Development, Royal DSM N.V.
    Mariya Atanasova, Bulgarian,  EMEA Diversity and Inclusion Lead, Hewlett Packard Enterprise
    Michael Collins, Australian,  VP Wells Non operated Ventures, Shell
    
    14.30     Plenary  Session: The Company of the Future
    Rajendra  Sisodia, American, FW Olin Distinguished Professor of Global  Business, Babson College, Co-founder & Co-Chairman Conscious Capitalism  Inc.
    Peter Vogt, Swiss,  Chief Human Resources Officer, Nestle
    Geraldine Matchett, Swiss,  CFO, Royal DSM
    Karen Dowes, Australian      
    
    17.00     Workshops,  Entrepreneurship Forum & Young Leader Forum 
                                    Entrepreneurship Forum
    Stephanie Barnes Taylor,  American, Founder and President, The Fruition Group, LLC (Moderator)
    Chika Ishii, Japanese,  U.S.CPA and Inventor
    Julia Smith, British,  CEO, Creative Director, Founder, LIVIING OUR FUTURE
    Marina Tognetti,  Italian, CEO, MYngle
    Mine Uran, German,  Founder & President, Alver Futurprotein
    
    Young Leader Forum
                                    Kyla Mitsunaga, American, Founder +  Creator + Professor, WITH vs AT (Moderator)
    Elisabetta Cirillo, Italian, Entrepreneur,  Imprenditrice        
    
    18.30        Cocktail
    
    GIORNO 3
    Venerdì 30 settembre 
    Realizing you  – Growing as Agents of Possibility
    Day 3 aims to realize our authentic self, to take full  responsibility as world citizens and become agents of possibility to make a  difference in the world. Knowing how we do all that we do matters; we put  conscious attention to who we are becoming in the process of our journey. We  dive deeper as we listen to how the feminine is expressing itself across the  globe. We support each other. And we include men.
    9.00        Plenary Session: Realizing you
                                   Michelle  May, American, CEO, Am I Hungry? Mindful Eating Programs  and Training
    Helen Eriksen, Danish,  Director, Business Psychologist, Academic Economist, BEYOND
    Suzanne Anderson, American,  Principal, Kore Evolution
    Bethany Webster, American,  CEO, Womb of Light
    Getrude Matshe, New  Zealander, CEO, Black Kiwi Publishing
    
    11.15      Workshops  and Senior Leader Forum:
    
                                   Geraldine  Bown, British, Board/CEO/President, Domino Perspectives  (Moderator)
                                    Catherine DeVrye, Australian,  Author
                                    Dominique Ben Dhaou, French,  SVP Human Resources, SGS
    Mariangela Marseglia, Italian,  Director, Prime Now EU, Amazon Italia
    Sandra Mori, Italian,  International General Counsel, Europe, The Coca-Cola Company, Coca-Cola Italia,  President Valore D 
    Sonya Richardson, Dutch,  President, Professional Women's Network (PWN) Global
    Sonja Klocic, Slovenian,  Director, VODITELJSTVO
    
    14.00     Workshops  and Story Forum:
    
                                   Paul  Vanderbroeck, Dutch, Leadership Expert, PVDB Consulting  (Moderator)     
                                    Anita  Erskine, Ghanaian, Founder & MD, Anita Erskine Media
    Anja  Helen Forster, German, Speaker, SoulCollage® Facilitator, Coach,  Trainer, DenkAnstösse
    Bershan Shaw, American,  CEO & Founder, URAWARRIOR.com
    Birgit Thomsen, Swiss,  Country Officer, SECO
    Luz Adriana Neira, Colombian,  CEO, Doctora Clown Foundation
    Mallika Bajaj, Indian,  Director/CMO, MIXILION/ Little Yellow Beetle Media
    Margherita Brodbeck Roth, Swiss,  Mananging Partner, Sparking Idea LLC
    Maxine Nwaneri, British,  Success Coach, The Future is Greater
    
    16.00     Plenary:  Integrating it all, becoming a global agent of possibility & closing  ceremony
    
                                   Rama  Mani, French-Indian, Founder, Theatre of Transformation
    Kaouthar Darmoni, Tunisian,  Dr, Assistant Professor Gender & Media
    The Sufi Gospel Project in Concert
    Sonam Kalra, Indian,  Singer, Composer & Founder
    
    20.30     Gala  Dinner – Villa Miani
    
    GIORNO 4
    Sabato 1 ottobre
    10.00     Workshops 
    12.00     Conference ends
    *il programma  potrà subire variazioni
Nessun commento:
Posta un commento