Synlab CAM Monza ha ospitato due incontri volti ad approfondire l'attualissimo  tema delle medicine "-omiche" e il  loro approccio olistico al paziente. L'occasione è stata ideale per presentare il  nuovo servizio proposto dalla struttura monzese, basato sui principi della  medicina personalizzata.
Monza,  06 ottobre 2017 – Che la medicina offrisse visioni  straordinarie sull'uomo lo si sapeva da tempo, ma ciò che sta emergendo a  livello scientifico grazie alle  nuove medicine –omiche, rappresenta qualcosa di realmente grandioso e  avveniristico per ogni individuo.  Se ne è parlato in questi ultimi due giorni  al Synlab CAM di Monza, durante due convegni dedicati al tema della  medicina personalizzata. 
Il primo, tenutosi martedì 3 ottobre, dal titolo "Dal genoma alla metabolomica attraverso il  microbiota", patrocinato dall'OMCeOMB – Ordine  dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza,  ha rappresentato un momento di  formazione ECM al quale hanno preso parte una settantina di medici del  territorio. Il forte interesse manifestato verso questa tematica ne conferma la  portata rivoluzionaria nel modo di approcciarsi alla medicina e al paziente. 
Il  corso, accreditato per la formazione continua in Medicina, è stato seguito il  giorno seguente da un convegno aperto al  pubblico, titolato "Le nuove medicine  – omiche per il Benessere".
Durante entrambe le serate,  relatori di fama scientifica internazionale hanno aperto alle due platee orizzonti  nuovi e affascinanti: quelli di una  medicina che si contraddistingue come predittiva, prospettica e personalizzata,  basata sulla precisione ma anche sulla visione del singolo paziente quale  individuo unico e irripetibile. Si tratta, appunto, delle medicine -omiche, quelle discipline che si prendono cura dell'uomo nella sua interezza, con un  approccio olistico (dal greco "olos", che significa "tutto, intero", da cui  deriva anche la parola inglese "health", cioè "salute"). 
Nel corso dei due convegni, ci si  è concentrati in particolar modo sulla metabolomica  e sulla microbiomica: discipline  "figlie" della genomica. Due termini  ancora poco diffusi, ma che stanno cambiando il corso della medicina: se,  infatti, la genetica ci permette di scoprire cosa potrebbe accadere, la  metabolomica è in grado di dirci  esattamente cosa sta accadendo in questo preciso momento a questo preciso  individuo. 
E' in grado di riconoscere  la nostra straordinaria variabilità interindividuale, per la quale  l'impronta metabolomica di ognuno di noi è unica, come un univoco codice a  barre che contiene moltissime informazioni, prodotte dall'interazione tra la  genetica del singolo e la sua epigenetica (le influenze dei fattori ambientali,  come gli stili di vita, sull'espressione di quei geni). 
Le discipline -omiche, infatti, studiano gli effetti  che scaturiscono dalla interazione tra  genotipo e fenotipo e la metabolomica lo fa analizzando l'insieme dei  metaboliti prodotti dalla risposta dinamica di un organismo vivente a stimoli  esterni (ambiente) e interni (genetica), in modo minimamente invasivo (per  l'analisi dei metaboliti ci si avvale di saliva, feci, urine, sangue).
Un altro grande stimolo al  "cambio di paradigma" in medicina viene dalle scoperte della microbiomica, la  scienza che studia il microbioma,  cioè quella sorta di "organo aggiuntivo"  (del peso medio di circa 1,5 kg nel soggetto adulto) costituito dai batteri presenti  nel nostro intestino (e non solo). In un organismo umano, questi batteri sono  nove/dieci volte più numerosi delle cellule umane: solo una cellula ogni dieci del nostro corpo, quindi, è umana. Da  qui, la necessità che la medicina ci studi  non più come individui, ma come veri e propri "ecosistemi": non sono i batteri nostri ospiti, siamo noi  i loro inquilini. 
Come sottolineato dal prof. Vassilios Fanos,Professore  Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria  dell'Università degli Studi di Cagliari -, in  questo grande ecosistema, dove  convivono cellule umane e batteri  presenti a centinaia di trilioni, questi ultimi in un certo senso controllano il nostro organismo, funzionando  come elementi essenziali per la nostra  vita e parti coinvolte in prima "persona" nel corso di terapie e cure.
Il confronto scientifico di  grande respiro delle due giornate scorse ha rappresentato per Synlab CAM Monza  l'occasione ideale per inaugurare ufficialmente il nuovo servizio "IO Medicina su Misura", nato da una triade  perfetta: la forte attenzione che la struttura monzese ha da sempre riservato  all'innovazione medico-scientifica, le opportunità offerte dall'avanguardistico  laboratorio di genetica di Synlab e, infine, la grande ispirazione generata, nell'ultimo  anno, dall'incontro con il prof. V. Fanos.
Se, per il momento, l'impatto  pratico dei progressi delle discipline -omiche  è confinato agli ambienti di ricerca, Synlab  CAM Monza guarda verso lo stesso orizzonte di personalizzazione, prevenzione,  precisione e partecipazione delle nuove medicine, avvalendosi delle informazioni  fornite dalla genetica e di un approccio medico-paziente basato sul dialogo e  l'empatia.  
Nasce così "IO Medicina  su Misura", un servizio innovativo di medicina personalizzata dedicato a chi  desidera diventare protagonista del  proprio benessere e, quindi, della propria salute, attraverso un percorso di  prevenzione sartoriale, costruito passo per passo su misura, appunto.  Grazie ad alcuni elementi chiave, come gli innovativi test di genetica preventiva,  il lavoro di squadra del team di Medici  Specialisti dedicato e la presa in  carico da parte del Medico di Medicina Integrata, "IO Medicina su Misura" permette  il recupero e mantenimento del proprio  benessere psico-fisico e la prevenzione delle principali patologie -o un  migliore controllo delle loro manifestazioni.
Con questi due convegni, Synlab  CAM Monza ha inaugurato le "Angelo Gironi Memorial Lectures",  letture magistrali tenute di volta in volta da prestigiosi rappresentanti del  mondo scientifico-accademico, istituite con cadenza annuale in memoria di  Angelo Gironi, imprenditore illuminato e attento all'evoluzione non solo della  Medicina di Laboratorio, ma in generale della Medicina Preventiva per il  benessere e salute della persona. Angelo Gironi fondò il CAM, Centro Analisi  Monza, nel 1970.
Di seguito l'elenco dei relatori che hanno preso parte alle due giornate:- Maurizio G. Biraghi - Specialista  in Oncologia e Responsabile Medico del servizio "IO Medicina su Misura"  Synlab-CAM Monza
- Lorenzo Drago  - Professore Associato di Microbiologia  Clinica, Università degli Studi di Milano - Responsabile del Laboratorio di  Microbiologia Clinica, Università degli Studi di Milano
- Vassilios Fanos - Professore  ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in  Pediatria dell'Università degli Studi di Cagliari. Editor-in-Chief del Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine
- Stefano Fortinguerra - Specialista  in Tossicologia e Responsabile del Servizio di Medicina Personalizzata Gruppo  Data Medica-Synlab Padova
- Michele Augusto Riva - Docente  di Storia della Medicina Università degli Studi Milano Bicocca, Consigliere dell'OMCeO  Monza e Brianza e Coordinatore dellaCommissione Giovani Medici dell'OMCeO Monza  e Brianza
- Cristina Lapucci - Responsabile  Genetica e Biologia Molecolare Synlab Italia
- Cristina Varesi - Specialista  in Idrologia Medica, Synlab-CAM Monza
Nessun commento:
Posta un commento