FACCIAMO UN SALTO DI QUALITÀ NELLA NOSTRA VITA 
Saltiamo per il cuore, saltiamo per il cervello, saltiamo TUTTI,  ognuno a modo proprio, ma SALTIAMO! 
E pubblichiamo i salti più belli, più  originali, più spiritosi sul WEB con l'hashtag #ALTOnlus #saltodiqualità  #micurodite #scienzaebuonsenso. 
E se vogliamo trovare un motivo in più per  saltare scarichiamo tutti l'APPRriskometer "IL RISCHIO DI ICTUS", 100  mila persone l'hanno già fatto, nel mondo, e 30 mila sono italiani, grazie ad  ALT! 
Tanti SALTI  per la nostra salute e per sconfiggere le malattie da  Trombosi: Infarto, Ictus, Trombosi ed Embolia. 
Si può fare … SALTANDO! 
E chi  non può saltare e può muoversi è comunque invitato!
Milano,  21 marzo 2017–   Le malattie da Trombosi si chiamano Infarto, Ictus, Embolia: colpiscono  ogni anno 600mila persone in Italia, uno spreco enorme, perché almeno 200 mila  avrebbero potuto evitarle, cambiando in tempo il proprio stile di vita. 
Le  malattie a Trombosi sono l'incontro più probabile per tutti coloro che hanno o  avranno più di 50 anni, e non solo: ma potranno essere evitate, con  l'informazione e con un atto di volontà che ci permetta di cambiare stile,  facendo un SALTO di qualità per la nostra vita e per la vita di chi ci sta  accanto.  
Solo  33 italiani su 100 sanno di questo pericolo e dell'opportunità di evitarlo: è  un vero spreco, ALT lavora perché tutti hanno il diritto di sapere, di  prendersi la responsabilità di agire e di SALTARE. 
ALT - Associazione per la  Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus, in occasione  della 6° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, dal 21 marzo al 12 aprile, dà appuntamento  a  tutti, in Italia e all'estero, sui social media, invitando a fare un SALTO di  conoscenza e di qualità che può salvare la vita.  
SALTA  COME  TI PARE MA SALTA! Ognuno a modo proprio, fotografando, filmando,  disegnando i salti più divertenti, interessanti, buffi, allegri, di  chiunque, uomini, donne e bambini, nonni, nonne, nipoti e animali che  amate o che vi piacciono, inclusi rane, cavallette, grilli …….  e chi più ne ha più ne metta,  purché stiano  saltando o comunque muovendosi! 
Pubblicateli ovunque, su  YouTube, su Instagram, su Facebook, su tutti i mezzi che conoscete con gli hashtag #ALTOnlus   #saltodiqualità #micurodite #scienzaebuonsenso …. 
Dobbiamo partecipare  tutti, perché tutti insieme possiamo diventare travolgenti protagonisti di un  cambiamento straordinario e di questa nuova campagna di ALT. 
Questo è  l'invito di ALT che seguirà tutti i Salti che verranno pubblicati;  non  solo, metterà a disposizione di tutti la conoscenza su come e perché si evitano  malattie gravi ma evitabili, come le malattie provocate dalla Trombosi,  attraverso il proprio giornale SALTO www.trombosi.org/it/SALTO_it.html
Noi  tutti vogliamo dire ALT a malattie che vediamo ogni giorno intorno a noi, nella  nostra famiglia, nei nostri amici: ma che si possono evitare. 
È un investimento  a bassissimo costo e ad altissimo ritorno, per evitare malattie causate dalla   Trombosi che uccidono, a qualunque età, in modo diverso, o lasciano gravi  invalidità, anche in persone molto giovani, addirittura nei bambini: lo sa bene  chi è già stato colpito, e dolorosamente lo sanno i suoi famigliari. Uno spreco  enorme di vite e di risorse, che oggi sappiamo che potrebbe essere evitato,  almeno in una persona su tre. 
Nella  sola Europa 55 donne su 100 muoiono o moriranno per colpa di una malattia  cardiovascolare, molto probabilmente causata da un Trombo o da un Embolo. Solo  13 donne su 100 considerano la Trombosi un nemico, le altre sono convinte che  il nemico più aggressivo sia il tumore della mammella. 
L'Ictus cerebrale uccide  ogni anno 15 milioni di persone nel mondo. È il quinto nella lista dei killer  per l'uomo, ma il terzo nella lista dei killer per le donne. 
Fra pochi anni nel  mondo 19 persone su 100 avranno più di 65 anni, per un totale di 72 milioni di  persone! Fra gli anziani saranno più numerose le donne, perché vivono più a  lungo e poiché saranno esposte più a lungo avranno il 20% di probabilità di  essere colpite rispetto al 17% dei maschi. 
Sono numeri spaventosi: significa  che una donna su cinque sarà colpita da Ictus cerebrale, dopo i 65 anni, e si  prevede che la metà di loro rimarrà pesantemente invalida, avendo perso il  linguaggio, la memoria,  paralizzata in una parte del corpo: ci saranno  oltre 200.000 donne disabili in più rispetto agli uomini.
E per chi vuole  misurare concretamente  quanto impatto  hanno stile di vita, famigliarità e fragilità ALT invita a scaricare  gratuitamente l'APPriskometer "IL RISCHIO DI ICTUS": può essere  utilizzata  da tutti, di qualunque età, più volte nel tempo, per verificare come cambia la  probabilità di evitare un evento da Trombosi quando si cambia stile di vita. 
L'applicazione, patrocinata da World Stroke Organization (WSO), International  Association of Neurology & Epidemiology (IANE) e European Stroke  Organization (ESO), è stata tradotta nelle principali lingue in tutto il mondo.  La versione italiana è stata curata e finanziata interamente da ALT. 
Il  suo ideatore, il Prof. Valery Feigin dell'Università di Auckland, Nuova  Zelanda, ha ringraziato l'Italia e ALT per l'impegno, sottolineando che  "In  Italia, il giorno del lancio da parte di ALT, l'APPriskometer ha registrato più  di 30 mila downloads, un terzo del totale che va ben oltre 100mila, un successo  straordinario".
«Un successo che ancora non basta – aggiunge Paola Santalucia,  neurologa e vicepresidente di ALT - . In Italia, ogni anno 144 mila persone  sono colpite da Ictus cerebrale: 79 mila muoiono poco dopo l'attacco,  altrettante rimangono gravemente colpite, un terzo se la cava con il terrore  che accada di nuovo. Sono troppi coloro che ancora oggi ignorano quanta  differenza può fare un cambiamento nelle abitudini quotidiane per il quale è  necessaria una assunzione di responsabilità, perché cambiare stile di vita  significa cambiare la probabilità di incontrare la Trombosi e le gravi malattie  che essa provoca, che chiamiamo Infarto, Ictus cerebrale, Embolia, e che  possono essere vitate in un caso su tre. L'APPriskometer deve essere usata da  tutti, e tutti devono invitare i propri cari, famigliari e amici, a scaricarla  e a utilizzarla, a partire dal 12 aprile, sesta Giornata Nazionale per la Lotta  alla Trombosi".
"Scaricare e utilizzare l'App permette non solo di misurare il  proprio rischio di infarto ma anche di contribuire a una ricerca che coinvolge  tutti i Paesi del mondo, – aggiunge il presidente di ALT Lidia Rota Vender- I  dati registrati in modo assolutamente garantito dalla privacy contribuiranno a  costituire il primo archivio mondiale che metterà in relazione i fattori di  rischio per Infarto e Ictus cerebrale con i cambiamenti nello stile di vita, e  permetteranno ai ricercatori di misurare l'efficacia della medicina e della  tecnologia nella battaglia tremenda e indispensabile contro le malattie da  Trombosi evitabili. Tutti coloro che sceglieranno di partecipare attivamente  pubblicando un SALTO e utilizzando l'APPriskometer alla nostra sesta Giornata  Nazionale per la Lotta alla Trombosi aiuteranno concretamente ALT a diffondere  il messaggio indispensabile della prevenzione. Perché nessuno un giorno possa  dire "io non lo sapevo": tutti siamo invitati a fare un Salto di qualità nella  propria vita, perché insieme possiamo dire ALT Trombosi!» 
TUTTI  I LINK DI RIFERIMENTO:
Sito Istituzionale ALT –  Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus
http://www.trombosi.org/ 
Sito Giornata per la  Lotta alla Trombosi
http://www.giornatatrombosi.it 
Pagina Facebook ALT
facebook.com/ALTOnlus/ 
Profilo Twitter 
https://twitter.com/ALTOnlus 
Profilo Instagram 
https://www.instagram.com/?hl=it 
Canale YouTube 
https://www.youtube.com/user/ALTonlus 
Canale YouTube MI CURO DI TE 
youtube.com/c/MiCuroDiTe
LINK  PER SCARICARE L'APP
http://www.trombosi.org/  
Nell'App Store inserendo:  IL  RISCHIO DI ICTUS
HASTAG
#saltodiqualità #micurodi #micurodite #altonlus #12aprile2017  #salute #beactvive #benessere #stiledivita #lottaallatrombosi #milano #sport  #movimento #cibosano #altpigrizia #chef #scienzaebuonsenso
PER APPROFONDIMENTI 
-           La  Fibrillazione Atriale è un'aritmia grave che causa ictus cerebrale:Guarda  il cartoon www.youtube.com/watch?v=VukbASRy_DY&list=UUM0I_vRsMWZf5mpBDd7D7rA Accedi  al canale YouTube MiCurodiTe  www.youtube.com/channel/UCCnPY4IrhTUqa8qC_wa0FzA -           La  Pressione alta causa aterosclerosi infarto e ictus: Guarda/scarica  il cartoon in italiano e in inglesewww.youtube.com/watch?v=uy_fqcCrj9E -           Cuore e Cervello son strettamente legati, più di quanto si  creda: Scarica  il pdf SALTO 73  www.trombosi.org/filemanager/cms_alt/files/SALTO/Salto73_Stampa02.pdf -           La  Trombosi colpisce anche le vene e causa eventi gravi come l'embolia  polmonare:Scarica  il pdf SALTO 62 www.trombosi.org/filemanager/cms_alt/files/SALTO/SALTO/62_vene_e_trombosi.pdf -           Diabete e Trombosi, una relazione pericolosa? Scarica  il pdf SALTO 80 www.trombosi.org/filemanager/cms_alt/files/SALTO/Salto_80.pdf -           Uomini e donne, tutto sulla Trombosi di genere Scarica  il pdf SALTO 81 www.trombosi.org/filemanager/cms_alt/files/SALTO/SALTO/Web_SALTO81.pdf
ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e  alle malattie cardiovascolari – Onlus è un'Associazione libera, indipendente e senza  fini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livello nazionale nella prevenzione delle  malattie cardiovascolari da Trombosi – Infarto cardiaco, Ictus cerebrale,  Embolia Polmonare, Trombosi arteriosa e venosa -, nel sostegno finanziario alla  ricerca scientifica interdisciplinare e nella specializzazione di giovani  medici e infermieri. Realizza campagne educative mirate a combattere i  principali fattori di rischio e a creare consapevolezza sui sintomi precoci  delle malattie che la Trombosi determina. Dal 1995 rappresenta l'Italia in EHN,  network europeo di 31 associazioni e fondazioni dedicate alla prevenzione delle  malattie cardiovascolari.
Nessun commento:
Posta un commento