Avere la situazione sotto controllo si conferma una delle priorità maschili  dentro casa ma anche fuori casa. 
E dove andare dipende anche dallo status dei  bagni pubblici (48%) seguita dalle condizioni delle palestre e piscine (20%),  dei trasporti pubblici (14%) e persino degli hotel e dei ristoranti (12%).
Sono questi alcuni dei risultati emersi dall'indagine SCA-TENA "Hygiene  Matters" commissionata dall'azienda leader mondiale che opera nel settore  dell'igiene tramite lo sviluppo e la produzione sostenibili di brand come ad  esempio TENA.
Anche se la scarsa igiene preoccupa soprattutto il mondo femminile, il 71%  uomini si dichiara a rischio per la propria salute quando vengono meno le norme  igieniche. 
Insomma, il controllo diminuisce e la preoccupazione sale. Se poi tra il  pubblico maschile si nasconde anche la percentuale di uomini colpita  dall'incontinenza urinaria, ecco che la scelta di ricorrere a un bagno pubblico  diventa obbligatoria.
A dimostrarlo sono gli stessi dati che rivelano come il 35% degli uomini  oltre i 40 anni ha problemi alle vie urinarie e ben 1 uomo su 4 ha avuto  episodi di perdite urinarie nella sua vita con significativi risvolti su  salute, vita sociale e perfino autostima. 
A tutti i risvolti psicologici ed emotivi che il fenomeno delle perdite  urinarie porta con sé come l'imbarazzo, la paura, la sensazione di  inadeguatezza si aggiungono problemi igienici: l'insorgenza di cattivo odore,  irritazioni e infiammazioni della pelle, etc. Se poi si aggiunge il fatto di  non essere tra le mura domestiche, ecco cosa fare prima e dopo. Lo spiega Andrea Militello
DUE MOSSE PER  LUI PRIMA DI USCIRE DI CASA
1. lavati accuratamente e scegli il detergente intimo 
o   lavati i genitali  almeno 2 volte al giorno (mattina e sera, prima e dopo i rapporti sessuali)  avendo cura di detergendo accuratamente glande e scroto 
o   Scegli un  detergente intimo specifico, a ph neutro o  leggermente acido sciacquando accuratamente i genitali (e approfitta per controllare se  ci sono variazioni nei testicoli, lesioni, arrossamenti da far controllare al  proprio medico) 
2. scegli la protezione adatta alla situazione
o  scegli e indossa la protezione che meglio si adatta al  momento della giornata e al tempo che trascorrerai fuori casa: dal prodotto più  anatomico da inserire all'interno della biancheria intima (quando si ha la  possibilità di controllare le perdite) fino alla mutandina assorbente (per le  perdite moderate e pesanti se l'incontinenza aumenta e la situazione non  permette di recarsi in un bagno)
DUE MOSSE PER  LUI QUANDO E' FUORI CASA
1. Cambiati più spesso 
o  il cambio di protezioni assorbenti deve seguire  l'entità dell'incontinenza, sia questa abbondante o lieve, senza però  programmare in anticipo il numero dei cambi
o  i nuovi prodotti assorbenti studiati e adattati per l'uomo  ne consentono una gestione indipendente senza incorrere in problemi igienici e  di infezioni
2. Non serve lavarsi a ogni costo 
o  il lavaggio dovrebbe essere effettuato nel momento in  cui ci si sente umidi, ovvero quando l'urina persiste a contatto con le mucose,  senza fare della pulizia un'ossessione. 
o  l'effetto della detersione sullo strato protettivo  delle mucose, così come la loro continua sollecitazione da parte dei potenziali  allergeni presenti nei prodotti per l'igiene, favoriscono una più facile  irritazione a causa del contatto fra una mucosa non protetta e l'urina e la  possibile contaminazione batterica o da funghi (grandi amici delle aree umide).  
Gli errori più comuni tra le persone che con l'incontinenza sono principalmente  di tipo gestionale-comportamentale e hanno a che fare con la scelta e  l'utilizzo delle protezioni. 
Proprio per rispondere ai molteplici bisogni delle persone che riscontrano  perdite urinarie, la gamma di prodotti TENA Men, marca numero uno nel mercato  dei prodotti per l'incontinenza, si compone di protezioni specifiche studiate  appositamente per l'anatomia maschile e con diversi livelli di assorbenza per  rispondere a ogni esigenza.
 "TENA  è da sempre attenta a raccogliere e rispondere alle esigenze dei suoi  consumatori e sa quanto sia fondamentale supportarli non solo con un'offerta di  prodotti validi, specifici e sicuri, ma anche con una comunicazione attenta che  li aiuti a mantenere il controllo - spiega Antonio Campanile Brand Manager TENA – cercando di sfatare il tabù dell'incontinenza maschile vogliamo  aiutare gli uomini ad affrontare e gestire al meglio le perdite urinarie e  limitare al minimo il loro impatto sullo stile di vita e sulla quotidianità."
A questo scopo risponde anche  il sito www.solotusaiche.it nel quale sono raccolti  articoli, curiosità, idee e spunti che spaziano e approfondiscono temi che  vanno dalla prevenzione, alla vita di coppia, dall'alimentazione allo sport.  Uno strumento pratico e concreto a disposizione di tutti gli uomini che offre  consigli, suggerimenti e informazioni utili sulla gestione quotidiana delle  perdite urinarie.    
Nessun commento:
Posta un commento