Tutto ha inizio dal nostro corpo, i  nostri organi e le nostre cellule perchè, come insegna la medicina quantistica,  sono tutti energia che va potenziarla e rinnovarla continuamente. 
A tal fine Il  Villaggio della Salute Più, che è stato catalogato dalla Comunità Europea come  SIC, cioè Sito di Interesse Comunitario per la conservazione della  biodiversità, organizza ogni settimana, per tutte le categorie di persone e per  tutte le età (bambini e anziani compresi), una giornata di cure naturali ed  ecologiche. 
Le attività svolte riescono a creare un collegamento sinergico di  tutte le energie più importanti della natura creando il cosiddetto "Cerchio  della perfezione", Un cerchio che mette in collegamento un elemento naturale  con alcune parti del corpo e con le energie che si possono sfruttare per  intervenire su di esso grazie a un programma di salute e terapie.
Abbiamo incontrato Antonio Monti,  Direttore Scientifico Mare Termale Bolognese di cui il Villaggio della Salute  ne fa parte ed è nata un'intervista, dove ci ha illustrato come vengono svolte  le 5 logge: polmone (aria), fegato (legno), milza e pancreas (terra), rene (acqua),  cuore (fuoco).
Dr. Monti ci parli della prima loggia, il polmone e i rapporto con  l'elemento aria. 
"La maggior parte delle  persone non sa di non respirare correttamente: ignora che dobbiamo inspirare  350 litri di ossigeno ogni giorno e che 2/3 dell'ossigeno contenuto nell'aria  non entra nelle cellule. Non sa che una mancanza di ossigeno genera acidi  grassi saturi, cioè fa ingrassare più del cibo. Ancora, non sa cos'è l'effetto  Warburg, e quindi quante malattie sono collegate a una deficienza respiratoria.  Ecco allora l'importanza di imparare a respirare in mezzo alla natura,  attraverso la messa in atto delle tecniche respiratorie".
Il secondo organo coinvolto è il  fegato e scopriamo con quale elemento naturale è collegato. "Vivere in empatia  col bosco significa rafforzare le nostre energie indebolite dallo smog e dai  veleni della città. 
Le piante sono fatte di cellule e di energia vibrazionale. Giustamente,  spesso portiamo tanto rispetto per gli animali, ma poi non ci curiamo delle  piante. 
È vero che sono organismi sessili (cioè non possono spostarsi, almeno  fino a un certo punto!), ma possiedono tutti e 5 i sensi che abbiamo anche noi  (ovviamente in modo vegetale, ma non per questo meno affidabile): hanno infatti  la capacità di valutare la forza di gravità, i campi elettromagnetici,  l'umidità, i gradienti chimici… 
Se una delle intelligenze è la capacità di  risolvere problemi, le piante a volte sono più intelligenti di molti esseri  umani! Tutto questo per dimostrare che vivere in sinergia con gli alberi,  abbracciati a essi perché ci comunichino la loro energia vitale, è una pratica  interessante per tutti, specie per chi si trova in stato di debito di energia o  mancanza di forze.
Earthing o grounding è la terza  loggia con cui la milza e pancrean incontrano la terra e come ci spiega il  Direttore Monti "non comprendiamo ancora  appieno l'importanza del contatto diretto del nostro corpo con la terra, cioè  dell'earthing o grounding. Nel momento in cui si fa earthing, e quindi ci si  cura con l'energia della terra, gli elettroni liberi della terra con carica  negativa entrano nel nostro corpo e generano calore, pace e benessere. Il  nostro cosiddetto "progresso", invece, ci ha scollegati dalla terra e le  abitazioni in cui viviamo sono spesso dei veri isolanti, come le calzature con  suola in gomma. In questo modo il corpo accumula elettricità statica e correnti  elettriche indotte dai campi elettromagnetici, e tutto questo stato di  elettrificazione può portare a nervosismo, dolori muscolari, stati ansiogeni…  Invece il vero contatto con la terra protegge dai campi elettromagnetici,  rilassa il sistema nervoso e calma le tensioni muscolari. L'earthing si può  fare a piedi nudi, seduti o sdraiati per terra, sull'erba o su una stuoia in  materiale naturale: l'importante è che ci sia un contatto diretto. Se poi  questo contatto diretto con la terra avviene in mezzo a un bosco, i benefici  energetici aumentano ulteriormente".
La quarta loggia pone l'acqua, al  centro della salute e in diretto contatto con i reni. Si tratta di acqua per  l'idropinoterapia (bere acqua minerale e/o termale) o di acqua per bagni  termali o idroterapici "Questo momento  del percorso, ci spiega il dr. Monti, si svolge all'interno dello stabilimento  delle Terme dell'Agriturismo, aperto tutto l'anno e dotato anche di un lembo di  piscina che si spinge all'esterno e consente di stare al caldo pur rimanendo  all'esterno. I bagni termali in acqua solfato-calcica sono integrati da un  protocollo di esercizio fisico mirato a tutte le articolazioni: un vero e  proprio idrotrekking che beneficia dei principi terapeutici termali come maggiore  facilità nel fare esercizio in acqua, maggiore resistenza dell'acqua rispetto  all'aria e quindi maggior lavoro muscolare per ogni esercizio.
Il cuore collegato con il fuoco è  l'ultima loggia che viene attivata dall'elioterapia e dalla termogenoterapia. 
Ma  perché e quali benefici? 
"Non tutti sanno  che l'aumento di ogni grado di temperatura del nostro corpo fa aumentare la  velocità delle fibre nervose di 2,4 m/sec. Bagno turco (caldo umido) e sauna  (caldo secco), effettuati in sequenza, costituiscono una risorsa preziosa che  può essere applicata a beneficio di molte patologie. Nei mesi più caldi è  possibile godere direttamente dei benefici di un bagno di sole nel terrazzo  esterno del Villaggio della Salute. In questo modo si ha una elioterapia  assolutamente naturale grazie alla maggior concentrazione di ossigeno del  microclima locale che attraverso una centralina meteo è studiato dall'Università  di Milano. La termogenoterapia favorisce anche l'abbronzatura, ma ancora più  importante è la stimolazione delle cellule, fino ad arrivare alla possibilità  di una vera e propria "celluloterapia" e "vasculoterapia", che sono cure  fondamentali per la salute e per combattere l'invecchiamento.
La Green therapy si svolge su  prenotazione, a numero chiuso. Chi lo desidera può anche trattenersi a pranzo  presso l'agriturismo o integrare la propria permanenza alle terme per il resto  della giornata con pacchetti dedicati. 
L'iniziativa si svolge tutto l'anno  anche in caso di pioggia sfruttando alcune location coperte del parco termale,  oppure scoprendo che anche la pluvioterapia, grazie alla ionizzazione  dell'acqua piovana, è un ulteriore momento di contatto benefico con la natura. 
L'iniziativa  è rivolta a chi ha da 10 fin oltre gli 80 anni, perché come ha concluso il  direttore Monti "tutti hanno diritto di  dare vita agli anni e anni alla vita nel modo più naturale possibile".il bubris cristiano fabris   
Nessun commento:
Posta un commento