Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Disney. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disney. Mostra tutti i post

venerdì 13 giugno 2014

I disegni di Sally Galotti donati dal Lions alla Pediatria di Comunità di Forlì

A completamento del service che, appena un mese fa, il Lions Club Forlì Host ha donato alla Pediatria di Forlì, la nota artista forlivese Sally Galotti, ha decorato le sale della Pediatria di Comunità nel Centro di via Colombo Grazie alla donazione del Lions Club Forlì Host, dopo il reparto di Pediatria di Forlì, Sally Galotti, disegnatrice forlivese di fama internazionale, ha potuto proseguire in tempi brevissimi anche la decorazione della sala d’attesa e dell’ambulatorio vaccinale della sede di Pediatria di Comunità di via Colombo con due bellissimi pannelli. Si tratta del completamento di un’opera che permetterà, a tutti i bambini forlivesi che si recano in ospedale e negli ambulatori territoriali per le vaccinazioni e i controlli, di godere delle splendide atmosfere fiabesche ricreate dai disegni di Sally. “Il Lions Club Forlì Host – spiega il Presidente, l’ ing.Paolo Talamonti - dopo l’importante donazione delle opere della Galotti al reparto di Pediatria di Forlì, ha pensato di concludere il percorso per l’umanizzazione dei locali sanitari dedicati ai bimbi forlivesi, facendo allestire dei pannelli anche nei locali della Pediatria territoriale. Siamo felici di aver potuto mantenere la promessa, facendo completare questa realizzazione” Il lavoro di umanizzazione pittorica Juxi ®, nasce dalla personale esperienza di Sally Galotti, illustratrice della Walt Disney Company, designer e cartoonist eclettica che, per passione, cominciò a disegnare le pareti degli ospedali di bambini malati di AIDS in Romania. A seguito della risposta positiva dei bambini e all'eco dei media, la sua professionalità è stata richiesta in numerose U.O. Pediatriche italiane, fino ad essere formalmente riconosciuta dal Ministero della Sanità della Repubblica Italiana. “Ringraziamo il Lions per avere donato queste bellissime opere alle nostre strutture, dove ogni giorno passano decine di bambini e le loro famiglie - dichiarano il dottor Lucio Boattini, Direttore del Distretto di Forlì, il dottor Stefano Boni, Direttore delle Cure Primarie e la dottoressa Anna Maria Baldoni, responsabile della Pediatria di Comunità - L'arte che cura è una scoperta, un arricchimento culturale, un'opportunità terapeutica. Tutti abbiamo toccato con mano l’effetto benefico che queste attività hanno sui pazienti, nell’abbassare i livelli di stress e nel favorire il percorso di guarigione. L’effetto benefico è ancora maggiore sui bambini, che vengono nelle nostre strutture per sottoporsi ad una vaccinazione o ad una visita. Siamo dunque particolarmente grati per questa donazione che, insieme alla Pediatria ospedaliera, interessa anche una struttura sanitaria del territorio forlivese che accoglie bambini." Tiziana Rambelli

venerdì 16 maggio 2014

La disegnatrice forlivese della Disney Sally Galotti per la Pediatria di Forlì

Il Lions Club Forlì Host ha donato alla Pediatria di Forlì il prezioso lavoro di Sally Galotti, che ha decorato le sale del reparto con ambientazioni ispirate al mondo dei cartoon. “Vorrei fare diventare quello di Forlì il reparto di Pediatria più bello d’Italia” Ha iniziato così la presentazione del suo splendido lavoro all’ospedale Morgagni Pierantoni, Sally Galotti,l’artista forlivese conosciuta a livello internazionale per le sue realizzazioni. Ottanta metri quadri di fantasia e creatività, realizzati grazie all’importante service donato dal Lions club Forlì Host all’U.O. di Pediatria di Forlì. Il lavoro di umanizzazione pittorica Juxi ®, ideato ed eseguito da Sally Galotti presso la pediatria forlivese, ha voluto realizzare un’ambientazione fantastica a 360 gradi nella sala giochi, con decorazioni alle pareti e pavimenti del day hospital e nella sala giochi, in modo da deospedalizzare l'ambiente e regalare ai più piccoli un angolo di fiaba. Nelle sale mediche sono stati realizzati grandi pannelli a tema, ricchi di particolari, che rappresentano il mondo sottomarino, l'isola del tesoro, il bosco incantato e una scenografia fiabesca con mamme e i loro cuccioli “per contenere il trauma dell'ospedalizzazione”. “L’impegno economico per la realizzazione dell’intervento è di oltre € 20.000 – spiega l’ ing.Paolo Talamonti, Presidente del Lions Club Forlì Host - Con la scelta del service di “Umanizzazione Pittorica” di alcune sale del reparto di pediatria abbiamo voluto realizzare un intervento che desse un aiuto vero ai piccoli degenti e questo sollievo rimanesse inalterato ed utile per numerosi anni. Abbiamo voluto anche far conoscere il nostro Club e la nostra Associazione Internazionale a tutte le famiglie del nostro territorio, affinché fosse trasmessa nel modo più capillare possibile la cultura del Servizio che rappresenta la ragione e lo scopo del nostro operare. Tutto questo attraverso un’opera d’arte realizzata da una nostra Concittadina che si è saputa distinguere in campo nazionale ed internazionale per le proprie capacità sia artistiche che tecniche.” “Abbiamo intenzione – ha proseguito l’ing.Talamonti – di sostenere quest’opera anche quando avverranno le operazioni di trasloco del reparto di pediatria al Padiglione Morgagni. E stiamo pensando di donare la fantastica opera della Galotti anche ai locali del Punto Prelievi di Via Colombo, sempre a Forlì.” L’artista forlivese Sally Galotti, che ha lavorato anche per la Walt Disney, ha una notevole esperienza in questo campo e ha già abbellito gli interni di quasi un centinaio di strutture ospedaliere, fra cui il Mayer di Firenze, l’Ospedale Bufalini di Cesena, il Sant’Orsola e il Bambin Gesù di Roma. “Il progetto di umanizzazione pittorica del reparto di Pediatria dell’ospedale di Forlì, finanziato con una generosa donazione del Lions Club Forlì Host e realizzato grazie all’ eccezionale professionalità di Sally Galotti – spiega il dottor Enrico Valletta, direttore dell’UO di Pediatria di Forlì - viene a riempire uno spazio (non solo fisico, ma soprattutto culturale) il cui valore è spesso trascurato dai progettisti “istituzionali” delle strutture ospedaliere. Gli interventi che mirano a rendere più piacevole, meno estraneo e minaccioso per i bambini un luogo che nel nostro (e ben presto anche nel loro) immaginario è strettamente connesso al concetto di “dolore”, hanno un importante valore “terapeutico” non solo nei confronti della sofferenza psichica, ma anche nei processi di guarigione fisica. Numerosissime ricerche lo hanno ormai dimostrato indiscutibilmente, sia nei bambini che negli adulti che per diversi motivi debbono essere ricoverati. L’attenzione alla qualità di vita che il bambino può sperimentare in ospedale deve essere, pertanto, molto elevata, proprio per la preponderanza delle componenti di dolore e sofferenza che qualsiasi permanenza in ospedale comporta “ “Da qui traggono origine tutte le iniziative che tendono a rendere le Pediatrie meno ostili, con interventi pittorici e strutturali - come quelli che i Lions e Sally Galotti sono stati capaci di realizzare – prosegue il dottor Valletta - con attività ludico-ricreative, di lettura, di ascolto della musica, di gioco all’aria aperta, di socializzazione e con l’istituzione delle scuole nei reparti di Pediatria. Tutte iniziative che tendono a minimizzare l’impatto emotivo e lo strappo rispetto alla vita e agli affetti di tutti i giorni che qualsiasi ricovero in ospedale comporta. Non sempre queste attività e iniziative possono essere promosse e sostenute direttamente dall’istituzione pubblica e sempre più sovente i privati, le fondazioni, le associazioni di cittadini e il volontariato contribuiscono e suppliscono con la loro opera consentendo importanti realizzazioni.” “ L’iniziativa dei Lions a favore dei bambini assistiti nella nostra Pediatria – conclude il dottor Valletta - va ben oltre l’impegno economico profuso – che pure è stato notevole – per divenire un segnale importante di attenzione alle componenti “umane” della malattia e della sofferenza che, in una medicina sempre più “tecnologica” rischiano ogni giorno di vedere sminuito il loro ruolo.” Un caloroso ringraziamento è stato rivolto al Lions, e alla pittrice, anche dalla Direzione del Presidio Ospedaliero, rappresentata dalla dott.ssa Elena Vetri Tiziana Rambelli

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.