Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Ministero della Salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ministero della Salute. Mostra tutti i post

lunedì 25 settembre 2017

Ministero della Salute: Regolari tutti i campioni di grano importato. Aidepi: "La nostra pasta è buona e sicura"

Header image
Arriva la conferma ufficiale dal Ministero della Salutenon c’è motivo di credere che il grano estero non sia sicuro e salubre

Il Piano nazionale ministeriale per il controllo delle micotossine, pubblicato il 18 settembre 2017, non ha infatti rilevato irregolarità in alcun campione di grano importato analizzato

Nel dettaglio, sono stati analizzati e risultati conformi ai controlli sulle micotossine (aflatossine, deossinivalenolo, ocratossina A, zearalenone) sia i campioni di grano duro proveniente da Messico, Canada, USA, Ucraina, sia quelli di grano tenero proveniente da Ucraina, Canada, Russia, Usa, Moldavia e Kazakhstan. 

Le analisi sulle micotossine fanno seguito ai controlli, sempre realizzati dal Ministero della Salute, su pesticidi e fitofarmaci (Controllo Ufficiale Sui Residui Di Prodotti Fitosanitari Negli Alimenti), divulgati a giugno

Anche in quel caso, nessun campione di grano duro è risultato fuorilegge

Finalmente quello che ribadiamo da anni è stato confermato anche dall’organo di controllo più autorevole: la pasta è buona e sicura - sostiene Riccardo Felicetti, presidente dei Pastai italiani di AIDEPI. Ci auguriamo che questi dati allentino la tensione di questi ultimi mesifrenando le insinuazioni e le accuse di chi, come Coldiretti, ha strumentalmente lanciato una campagna per screditare la qualità e la salubrità delle materie prime della pasta".

venerdì 22 settembre 2017

VACCINI: CODACONS INVITA RANIERO GUERRA A CONFRONTO PUBBLICO

L'ASSOCIAZIONE SCRIVE AL DIRIGENTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE: "DIA BUON ESEMPIO E ACCETTI DIBATTITO CON LE FAMIGLIE"


Il Codacons ha scritto al Dirigente del Ministero della salute, Raniero Guerra, invitandolo ad un confronto pubblico con le famiglie sul delicato tema delle vaccinazioni, dopo che sui social network lo stesso Guerra si era detto disponibile ad un dibattito sulla questione.

"Siamo venuti a conoscenza della Sua dichiarata disponibilità per un confronto pubblico riguardo problemi inerenti gli aspetti scientifici delle vaccinazioni. Se tale notizia corrispondesse al vero, ne saremmo lieti – scrive il Codacons nella missiva - La invitiamo, quindi, formalmente ad un confronto pubblico, con un infettivologo ed altro esperto per parte , che potrebbe tenersi intorno alla metà del mese di ottobre a Roma o in altra località che lasciamo a Lei individuare. Sarebbe un segnale per i cittadini e, in particolare, per i genitori dei minori chiamati alle vaccinazioni obbligatorie, un'occasione per avere delle risposte dalle Istituzioni . Pensiamo che favorire attivamente un confronto con la popolazione induca ad una maggiore consapevolezza ed adesione spontanea delle persone. La stessa ministra Lorenzin si è pronunciata chiaramente sulla necessità di un dibattito pubblico sul tema. Potrebbe essere questa l'occasione per un principio. Pensiamo che Lei sia la persona giusta per spiegare e convincere, non soltanto per le Sue competenze e l'autorità che riveste ma anche per il ruolo attivo che ha rivestito in questi anni nella determinazione dell'attuale politica in materia di vaccini".

Abbiamo lanciato il guanto di sfida a Raniero Guerra, e ci aspettiamo ora una risposta, nell'interesse delle famiglie finora escluse in modo totale dal decreto sulle vaccinazioni e private di qualsiasi possibilità di confronto con le istituzioni – commenta il Codacons.


mercoledì 21 giugno 2017

GHIACCIO SICURO? Ministero della Salute e Regioni fanno il punto con INGA - 23 giugno, Milano

Risultati immagini per INGA, Istituto Nazionale del Ghiaccio Alimentare,
IL GHIACCIO, UN ALIMENTO TROPPO SPESSO SOTTOVALUTATO

23 Giugno 2017 – h. 9 – 13
Sala Congressi Regione Lombardia, via Filzi 22 Milano


INGA, ISTITUTO NAZIONALE DEL GHIACCIO ALIMENTARE PRESENTA I PRIMI RISCONTRI APPLICATIVI LEGATI ALL’APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL MANUALE PER IL «GHIACCIO SICURO».

Milano, giugno 2017 – Qualità. Sicurezza. Tracciabilità. INGA, Istituto Nazionale del Ghiaccio Alimentare, presenta a Milano, presso la Sala Congressi Regione Lombardia di Palazzo Pirelli, in via Filzi 22, il prossimo 23 giugno, i primi risultati dell’applicazione del Manuale di corretta prassi igienica per la produzione di ghiaccio alimentare, vademecum approvato dal Ministero della Salute e redatto, per la prima volta in Europa, per stabilire le buone prassi nella gestione del ghiaccio.

Il ghiaccio, infatti, deve essere trattato alla stregua di un alimento: va prodotto, stoccato e somministrato, attenendosi a quanto la normativa vigente prevede per la tutela massima del consumatore. 


Cosa che non sempre avviene, come dimostreranno i primi dati rilevati sul territorio da parte degli organi di controllo della Regione Sicilia – prima regione italiana in cui sono state avviate tali valutazioni – che fotografano una situazione di grave negligenza. Non si tratta, comunque, di un fatto isolato che riguarda solo la Sicilia ma è una questione che merita maggior attenzione da parte di tutto il territorio. 

Le prime indicazioni, infatti, evidenziano che il ghiaccio prodotto ed utilizzato da attività ristorative, prodotto anche da macchinari dedicati, non sempre può essere considerato alimentare in quanto non soddisfa i requisiti richiesti dalla normativa vigente. Una situazione che espone i consumatori a rischi e che necessita la promozione di correttivi idonei a favorire una produzione sicura.

Nel corso del convegno saranno illustrati nello specifico i risultati emersi e sarà spiegata l’importanza della corretta applicazione del Manuale per promuovere i principi della tecnica di produzione, sia industriale che di autoproduzione, nonché quelli di conservazione e distribuzione del ghiaccio, grazie all’intervento di:

Paolo Brusutti, senior consultant e fondatore di Iseven Servizi, Vignola (MO)

Giulio Gallera, assessore alla Sanità della Regione Lombardia
Neva Monari, avvocati per l’Impresa, Torino
Giuseppe Plutino, direttore Ufficio 5, nutrizione e informazione al consumatore, direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute, Roma
Andrea Poli, presidente Nutrition Foundation of Italy, Milano
Piero Schembri, direttore servizio 7 sicurezza alimentare dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico assessorato della Salute della Regione Sicilia

domenica 11 giugno 2017

Ministero della Salute: Decreto legge vaccini, circolare con prime indicazioni operative

Risultati immagini per Decreto legge vaccini
Il Ministero della salute ha emanato una Circolare con le prime indicazioni operative alle Regioni e Province autonome per l’attuazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”.

La circolare ribadisce che l'obiettivo del decreto legge è di rendere obbligatorie le vaccinazioni nei confronti di malattie a rischio epidemico, al fine di raggiungere e mantenere la soglia di copertura vaccinale del 95%, come raccomandato dall’OMS per garantire la “immunità di gregge”. 

E sottolinea al riguardo, l’importanza di una stretta collaborazione tra tutte le componenti dell’amministrazione statale e territoriale, e non solo del SSN, al fine di rendere effettivo l’obbligo vaccinale e garantire il bene della tutela della salute, individuale e collettiva.

Viene ribadito quanto previsto all'articolo 1 del Decreto legge: le vaccinazioni per le quali è introdotto l’obbligo sono gratuite in quanto già incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza. E si precisa che l’obbligo vaccinale riguarda altresì i minori stranieri non accompagnati, vale a dire i minorenni non aventi cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trovano per qualsiasi causa nel territorio dello Stato.

Il recupero dei non vaccinati o dei vaccinati parzialmente, a cura delle ASL competenti, necessita di una valutazione da parte del sanitario. La ASL territorialmente competente ha un ruolo centrale nella prevenzione e nella verifica dell’inadempimento dell’obbligo vaccinale e nel percorso che da tale verifica prende avvio.


Vedi anche:
Il documento sui nuovi obblighi vaccinali

lunedì 2 maggio 2016

Esami e cure per la SCLEROSI MULTIPLA: la circolare del Ministero della Salute


  | News dalla ricerca | Le storie del blog

L'8 maggio prossimo sarà la Festa della Mamma, noi con un po' di anticipo, facciamo gli auguri a tutte!
Nel frattempo, come sempre, qui sotto trovi una selezione delle news più rilevanti che abbiamo pubblicato nell'ultimo mese.

Buona lettura.
 
Diritti
Esami per la diagnosi e la cura della sclerosi multipla: una circolare chiarisce come prescriverli
Molte persone con SM hanno subito disagi in seguito a un decreto emanato lo scorso gennaio. Ora il Ministero della Salute ne sospende gli effetti. Ecco cosa prevede la circolare
.....
Ricerca
Sclerosi multipla: i problemi cognitivi in assenza di attività di malattia
Quando non si verificano ricadute, progressione di disabilità, nuove lesioni della sostanza bianca, si dice che non vi è: 'nessuna evidenza di attività della malattia'. Ma come si comportano i problemi cognitivi?
.....
L'inchiesta
Sanità digitale: il futuro della salute
Condivisione dei dati e tecnologie assistive sono solo due aspetti di un fenomeno in costante crescita: l'e-health. Sull'ultimo numero di SM Italia un'inchiesta affronta l'argomento da diversi punti di vista
.....
5 per mille
Vuoi il mio numero? come nasce la nostra campagna di street marketing
Abbiamo realizzato una serie di video virali per lanciare un messaggio importante: sostieni la ricerca scientifica destinando alla Fondazione di AISM il tuo 5 per mille
.....
Storie
"Nessuno mi credeva, poi è arrivata la diagnosi"
Spesso i sintomi di esordio sono sottovalutati ed è difficile farsi ascoltare. La storia di Elena
.....
"Spesso un piccolo dono produce grandi effetti". [Lucio Anneo Seneca]
Metti anche tu un mattone per costruire un mondo libero dalla SM.
Dona ora
Condividi queste notizie, falle conoscere!

Copyright © 2016 AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus, All rights reserved.


martedì 26 gennaio 2016

Punture accidentali di siringa, come tutelarsi?

Margherita FingerGuard, un nuovo e semplice dispositivo medico approvato dal Ministero della Salute in linea con le nuove disposizioni del D.lgs 19 Febbraio 2014 n.19, che permette agli operatori una sicura manipolazione della siringa. 

Distribuito su territorio Nazionale e Internazionale anche grazie al grande successo ottenuto alla fiera di Medica 2015.

Il 25 Marzo 2014 è entrato in vigore il nuovo Decreto Legislativo n. 19 del 19/02/2014 che recependo la direttiva 2010/32/UE impone al Datore di lavoro l’attuazione di norme preventive al fine di ridurre ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario, problema ben noto a chi lavora in questo ambito.

Che cosa dice la legge? 

 
Il nuovo decreto legislativo introduce due misure di prevenzione fondamentali:
- Il divieto della pratica del reincappucciamento manuale degli aghi in assenza di dispositivi di protezione e sicurezza per le punture
- L’adozione di dispositivi medici dotati di meccanismo di protezione e di sicurezza 



Sebbene il rischio di punture accidentali da ago cavo sia a volte sottovalutato, è un problema che può avere gravi conseguenze per la salute dell’operatore sanitario (trasmissione HIV, Epatiti, Malaria). 


Basti pensare che ogni anno in Italia sono stimati più di 100.000 infortuni da esposizioni percutanea, il 63% dei quali dovuti a punture accidentali con ago cavo.

Come tutelarsi?

Carlo Giuberchio, fondatore di Margherita Inventions, ha creato un semplice e rivoluzionario dispositivo medico per proteggere gli operatori dalle punture accidentali da siringa, Margherita FingerGuard (Salvadita) che permette di compiere in completa sicurezza le semplici operazioni di manipolazione delle siringhe: rimozione del cappuccio, reincappucciamento, eliminazione e sostituzione dell’ago della siringa per attaccarlo ad un catetere venoso laddove fosse necessario.

I vantaggi di Margherita FingerGuard sono apprezzati da un utenza molto vasta in Italia e nel Mondo: dentisti, infermieri, veterinari, medici e tutti coloro che utilizzano siringhe potenzialmente esposti ad agenti infettivi.

E’ riutilizzabile e sterilizzabile (in autoclave a 121°C o 135°C), economico rispetto a qualsiasi altra alternativa, ed ecologico in quanto consente di gettare nel contenitore per taglienti e pungenti il solo ago senza la siringa, ottimizzando la gestione e il consumo degli appositi contenitori.

Cipi Medical Devices, produce e distribuisce in esclusiva il prodotto attualmente disponibile nella versione per aghi ipodermici e carpule (utilizzati dai dentisti).

Per tutte le informazioni relative a Margherita FingerGuard, considerato “l’uovo di Colombo”, potete visitare il sito www.cipimedicaldevices.com oppure direttamente sul MePA (mercato elettronico della pubblica amministrazione) nella categoria dispositivi di protezione contro ferite accidentali.

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.