L'iniziativa, organizzata al teatro Verdi di Forlimpopoli dall’Associazione Italiana Professioni di Aiuto di Forlì, con il Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (SIULP), Cisl Romagna, in collaborazione con Università di Bologna, Ausl Romagna, Associazione Libera Forlimpopoli e con il patrocinio dei Comuni di Forlì, Forlimpopoli e Cesena, comprenderà un WORKSHOP formativo dedicato agli operatori e una TAVOLA ROTONDA aperta a tutta la popolazione con la partecipazione, tra gli altri, di don Luigi CIOTTI, del Vice Ministro dell'Interno, Filippo BUBBICO e di Antonio Farnè, giornalista Rai e Presidente dell'Ordine dei giornalisti Gestire l'ingestibile (2^ edizione) “ I mille volti della violenza ” Forlimpopoli (FC), 14 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO "Gestire l’ingestibile" è l’Associazione Italiana Professioni di Aiuto con sede a Forlì. Per il secondo anno consecutivo, con lo slogan dell’associazione "Gestire l‘ingestibile?" si vuole ampliare la consapevolezza del lavoro svolto dai professionisti dell’aiuto. Il focus è posto sul concetto andragocico, ossia un modello incentrato sui bisogni e gli interessi di apprendimento per ampliare il sapere. Crediamo in questo progetto poiché la qualità del servizio reso ai cittadini dipende in buona misura dalla situazione psicofisica dell'operatore delle helping profession. Siccome in molte situazioni la vita delle persone può dipendere dal lavoro di questi professionisti, un segmento di attenzione sociale al riguardo appare come un atto di civiltà e di eguaglianza tra le professioni. Nel nostro paese questo aspetto è del tutto ignorato, infatti, non esiste un servizio dedicato al benessere e alla salute psicologica di chi per professione si occupa di relazioni difficili il cui esito può avere conseguenze importanti sulla vita delle persone. Temi In questa edizione abbiamo deciso di settorializzare gli argomenti dedicandoci per l’occasione alla analisi trasversale della VIOLENZA. Dare una definizione universalmente condivisa di violenza è un’impresa difficile poiché esistono, infatti, troppi e tanti luoghi comuni, pregiudizi ed ignoranza. Alcuni spunti su cui vorremo riflettere: Riconoscere la violenza per superarla Riconoscersi responsabili verso se stessi e verso gli altri Rappresentazione della violenza nei mass media Sviluppo suggestionabilità e violenza La violenza come merce La violenza nel contesto professionale Target Group L’iniziativa si rivolge in modo particolare a quelle professionalità che per dovere d’ufficio trattano emergenze e relazioni complesse: forze dell'ordine, operatori del 118, professioni sanitarie, assistenti sociali, vigili del fuoco, forze armate, protezione civile, associazioni di volontariato e di assistenza. Nondimeno l’iniziativa è rivolta a insegnanti, formatori e studenti. Esposizione del workshop formativo L’evento sarà improntato alla multidimensionalità, con interventi di autorità ed esperti nel settore, punti di vista del mondo accademico, nonché l’incontro con intellettuali di rilievo al fine di mettere a confronto le esperienze … anche con la visione della cosiddetta opinione pubblica. Il nostro lavoro non si esaurisce con la fase congressuale, infatti, stiamo ultimando una pubblicazione degli atti del convegno 2013, un sito internet dedicato con la possibilità di avere consulenze on-line di esperti del settore. WORKSHOP – venerdì 14 novembre 2014 - Teatro Verdi di Forlimpopoli (Forlì-Cesena) (Programma formativo ECM Sanità in via di aprovazione ed aggiornamento Professionale per Operatori di Polizia. Prenotazione obbligatoria e gratuita) ore 9,00 Registrazione partecipanti (obbligatoria ed ingresso gratuito) ore 9.30 Introduzione all’evento formativo di: Roberto GALEOTTI (Segretario Generale SIULP di Forlì-Cesena) Proiezione filmato a cura di: Gabriella MASSAFRA (Associazione Gestire l’ingestibile?) e Fabio BLACO (fotoreporter) Saluti delle Autorità presenti ore 10.00 RELATORI Andrea ANTONILLI Docente Università di Bologna Edoardo POLIDORI Direttore SERT Forlì Mario RAVAGLIA Direttore U. O. Medicina d’Urgenza AUSL Ravenna Marco RAVAIOLI Psicologo appartenente alla Polizia di Stato Claudio RAVANI Direttore Dipartimento Salute Mentale Forlì-Cesena Coordinatore interventi: Mario PERUZZINI (Presidente associazione "Gestire l’ingestibile") ore 11.15/11,30 Pausa ore 13.00 Chiusura programma formativo a cura del Referente CISL - Romagna Pranzo/buffet a prezzo convenzionato Osteria/Ristorante ‚Casa Artusi di Forlimpopoli PROGRAMMA DEL POMERIGGIO - Teatro Verdi di Forlimpopoli (FC) ore 14.15 Testimonianze - Barbara SCHIAVULLI, Raffaele SARDO e Claudia VINCENZI. ore 14.30 Breve storia del Teatro Verdi simbolo della violenza subita in Romagna a cura di:Isabella LEONI (Associazione Gestire l’ingestibile). ore 14.40 Saluto dei Sindaci Mauro Grandini di Forlimpopoli, Davide Drei di Forlì e Paolo Lucchi di Cesena. ore 14.55 Saluto presidio Libera Massimo Letizia e dell’associazione Barcobaleno di Forlimpopoli. ore 15.00 Tavola Rotonda TAVOLA ROTONDA “ Gestire l’inGestibile - I mille volti della violenza ” Moderatore: Antonio FARNE’, giornalista RAI e Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Don Luigi CIOTTI Libera / Gruppo Abele Costantino CIPOLLA Prof. Ordinario UNIBO Luca TELESE Giornalista - Presentatore televisivo Felice ROMANO Segretario Generale Nazionale SIULP Annamaria FURLAN Segretario Generale Nazionale Aggiunto CISL Filippo BUBBICO Vice Ministro dell’Interno Consegna di un riconoscimento "Gestire l’ingestibile – 2014 " a Don Luigi CIOTTI fondatore di LIBERA associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Previsione chiusura ore 17.30 Per le iscrizioni degli operatori all'evento della mattina saranno presto disponibili, su questo sito, i riferimenti dedicati. Per informazioni sull'iniziativa: gestireingestibile@gmail.com ( 3278974437 numero telefono dedicato) Per i giornalisti: Ufficio stampa, in collaborazione con l'Ausl Romagna : t.rambelli@ausl.fo.it (dottoressa Tiziana Rambelli)