Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta emergenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emergenza. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2015

Campagna nazionale Viva 2015 per la rianimazione cardiopolmonare. Le iniziative a Forlì e in Italia

Per il terzo anno consecutivo, Italian Resuscitation Council e IRC Comunità raccolgono l’invito dell’Unione Europea e di European Resuscitation Council a promuovere, sviluppare e realizzare la Campagna di Sensibilizzazione per la Rianimazione Cardiopolmonare. Uno dei coordinatori nazionali, il dottor Francesco Landi, dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione forlivese, che nel 2014 curò la realizzazione a Forlì del video nazionale di Viva, anticipa le iniziative che verranno organizzate a Forlì, e in tutto il territorio italiano, nella settimana dal 12 al 18 ottobre 2015. “Quest’anno – spiega il dottor Landi – per la prima volta andremo nelle scuole e insegneremo le manovre di disostruzione delle vie aeree ai bambini, agli studenti e agli insegnanti.” La task force forlivese di VIVA, composta da medici e infermieri del Dipartimento di Emergenza di Forlì (Rianimazione, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, 118, Cardiologia), diretto dal dottor Marcello Galvani, organizzerà infatti per la settimana di Viva una serie di incontri formativi, in particolare nelle scuole superiori forlivesi, durante i quali si insegneranno, a studenti e a docenti, semplici manovre salvavita. “Gli insegnanti – prosegue il coordinatore - identificheranno quali ore dedicare agli studenti per l’apprendimento del massaggio cardiaco e noi forniremo la nostra assistenza e i nostri materiali, ovviamente in modo del tutto gratuito e volontario. L’inserimento dell’insegnamento della rianimazione cardiopolmonare nel curriculum scolastico delle scuole italiane rimane sicuramente per IRC uno degli obiettivi da perseguire con determinazione, per aumentare il numero di vittime soccorse dai testimoni e quindi la sopravvivenza”. L’iniziativa nelle scuole si inserisce peraltro nella campagna europea “Kids Save Lives” – Training School Children in Cardiopulmonary Resuscitation Worldwide (“I ragazzi salvano le vite” – Addestramento degli scolari di tutto il mondo alla rianimazione cardiopolmonare).“Kids save lives” è stata promossa da: European Patient Safety Foundation (EuPSF), European Resuscitation Council (ERC), International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) e World Federation of Societies of Anesthesiologists (WFSA) e recentemente ha ottenuto l’importantissimo sostegno della World Health Organization (WHO-OMS). Ma le iniziative e le donazioni forlivesi per questa campagna non finiscono qui. Grazie al contributo di due fratelli imprenditori di Forlì, Alex e Luca Pesci della ditta ALPE S.R.L., lo staff di Viva avrà a disposizione quest’anno quaranta nuovi manichini per insegnare le tecniche di massaggio salvavita. E poi ci sarà il nuovissimo volumetto “Un pic-nic mozzafiato”, una fiaba multimediale, realizzata con il supporto economico del Club Rotary Tre Valli , che farà da supporto all'insegnamento delle manovre di disostruzione delle vie aeree e massaggio cardiaco fin dalla più tenera età. La fiaba è dedicata ai ragazzi tra 6-10 anni e sarà distribuita gratuitamente anche online, su piattaforma iOS e Android su Tablet e cellulari per rendere fruibile la fiaba al più alto numero di persone in Italia e in Europa e sarà disponibile sia in lingua italiana che inglese. I disegni sono stati realizzati da Valeria Petrone, illustratrice apprezzata a livello internazionale. “Le iniziative d’informazione e formazione nelle scuole sono validissime, ma spesso non riescono ad avere la necessaria continuità – concludono gli organizzatori - Con Viva! 2015, vorremmo innescare un processo virtuoso che faccia diventare queste conoscenze un patrimonio stabile della comunità scolastica.” E le sorprese non sono terminate. La task forlivese di Viva, coordinata dal dottor Francesco Landi, sta preparando altre iniziative ed eventi per il territorio forlivese, in condivisione con la Campagna di sensibilizzazione nazionale, che verranno probabilmente comunicati subito dopo l’estate. Per aggiornamenti e informazioni sulla Campagna Viva a Forlì, potete consultare il sito: www.ausl.fo.it Tiziana Rambelli

venerdì 10 ottobre 2014

"Gestire l'ingestibile. I mille volti della violenza" (Primo annuncio) Forlimpopoli 14 novembre

L'iniziativa, organizzata al teatro Verdi di Forlimpopoli dall’Associazione Italiana Professioni di Aiuto di Forlì, con il Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (SIULP), Cisl Romagna, in collaborazione con Università di Bologna, Ausl Romagna, Associazione Libera Forlimpopoli e con il patrocinio dei Comuni di Forlì, Forlimpopoli e Cesena, comprenderà un WORKSHOP formativo dedicato agli operatori e una TAVOLA ROTONDA aperta a tutta la popolazione con la partecipazione, tra gli altri, di don Luigi CIOTTI, del Vice Ministro dell'Interno, Filippo BUBBICO e di Antonio Farnè, giornalista Rai e Presidente dell'Ordine dei giornalisti Gestire l'ingestibile (2^ edizione) “ I mille volti della violenza ” Forlimpopoli (FC), 14 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO "Gestire l’ingestibile" è l’Associazione Italiana Professioni di Aiuto con sede a Forlì. Per il secondo anno consecutivo, con lo slogan dell’associazione "Gestire l‘ingestibile?" si vuole ampliare la consapevolezza del lavoro svolto dai professionisti dell’aiuto. Il focus è posto sul concetto andragocico, ossia un modello incentrato sui bisogni e gli interessi di apprendimento per ampliare il sapere. Crediamo in questo progetto poiché la qualità del servizio reso ai cittadini dipende in buona misura dalla situazione psicofisica dell'operatore delle helping profession. Siccome in molte situazioni la vita delle persone può dipendere dal lavoro di questi professionisti, un segmento di attenzione sociale al riguardo appare come un atto di civiltà e di eguaglianza tra le professioni. Nel nostro paese questo aspetto è del tutto ignorato, infatti, non esiste un servizio dedicato al benessere e alla salute psicologica di chi per professione si occupa di relazioni difficili il cui esito può avere conseguenze importanti sulla vita delle persone. Temi In questa edizione abbiamo deciso di settorializzare gli argomenti dedicandoci per l’occasione alla analisi trasversale della VIOLENZA. Dare una definizione universalmente condivisa di violenza è un’impresa difficile poiché esistono, infatti, troppi e tanti luoghi comuni, pregiudizi ed ignoranza. Alcuni spunti su cui vorremo riflettere: Riconoscere la violenza per superarla Riconoscersi responsabili verso se stessi e verso gli altri Rappresentazione della violenza nei mass media Sviluppo suggestionabilità e violenza La violenza come merce La violenza nel contesto professionale Target Group L’iniziativa si rivolge in modo particolare a quelle professionalità che per dovere d’ufficio trattano emergenze e relazioni complesse: forze dell'ordine, operatori del 118, professioni sanitarie, assistenti sociali, vigili del fuoco, forze armate, protezione civile, associazioni di volontariato e di assistenza. Nondimeno l’iniziativa è rivolta a insegnanti, formatori e studenti. Esposizione del workshop formativo L’evento sarà improntato alla multidimensionalità, con interventi di autorità ed esperti nel settore, punti di vista del mondo accademico, nonché l’incontro con intellettuali di rilievo al fine di mettere a confronto le esperienze … anche con la visione della cosiddetta opinione pubblica. Il nostro lavoro non si esaurisce con la fase congressuale, infatti, stiamo ultimando una pubblicazione degli atti del convegno 2013, un sito internet dedicato con la possibilità di avere consulenze on-line di esperti del settore. WORKSHOP – venerdì 14 novembre 2014 - Teatro Verdi di Forlimpopoli (Forlì-Cesena) (Programma formativo ECM Sanità in via di aprovazione ed aggiornamento Professionale per Operatori di Polizia. Prenotazione obbligatoria e gratuita) ore 9,00 Registrazione partecipanti (obbligatoria ed ingresso gratuito) ore 9.30 Introduzione all’evento formativo di: Roberto GALEOTTI (Segretario Generale SIULP di Forlì-Cesena) Proiezione filmato a cura di: Gabriella MASSAFRA (Associazione Gestire l’ingestibile?) e Fabio BLACO (fotoreporter) Saluti delle Autorità presenti ore 10.00 RELATORI Andrea ANTONILLI Docente Università di Bologna Edoardo POLIDORI Direttore SERT Forlì Mario RAVAGLIA Direttore U. O. Medicina d’Urgenza AUSL Ravenna Marco RAVAIOLI Psicologo appartenente alla Polizia di Stato Claudio RAVANI Direttore Dipartimento Salute Mentale Forlì-Cesena Coordinatore interventi: Mario PERUZZINI (Presidente associazione "Gestire l’ingestibile") ore 11.15/11,30 Pausa ore 13.00 Chiusura programma formativo a cura del Referente CISL - Romagna Pranzo/buffet a prezzo convenzionato Osteria/Ristorante ‚Casa Artusi di Forlimpopoli PROGRAMMA DEL POMERIGGIO - Teatro Verdi di Forlimpopoli (FC) ore 14.15 Testimonianze - Barbara SCHIAVULLI, Raffaele SARDO e Claudia VINCENZI. ore 14.30 Breve storia del Teatro Verdi simbolo della violenza subita in Romagna a cura di:Isabella LEONI (Associazione Gestire l’ingestibile). ore 14.40 Saluto dei Sindaci Mauro Grandini di Forlimpopoli, Davide Drei di Forlì e Paolo Lucchi di Cesena. ore 14.55 Saluto presidio Libera Massimo Letizia e dell’associazione Barcobaleno di Forlimpopoli. ore 15.00 Tavola Rotonda TAVOLA ROTONDA “ Gestire l’inGestibile - I mille volti della violenza ” Moderatore: Antonio FARNE’, giornalista RAI e Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Don Luigi CIOTTI Libera / Gruppo Abele Costantino CIPOLLA Prof. Ordinario UNIBO Luca TELESE Giornalista - Presentatore televisivo Felice ROMANO Segretario Generale Nazionale SIULP Annamaria FURLAN Segretario Generale Nazionale Aggiunto CISL Filippo BUBBICO Vice Ministro dell’Interno Consegna di un riconoscimento "Gestire l’ingestibile – 2014 " a Don Luigi CIOTTI fondatore di LIBERA associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Previsione chiusura ore 17.30 Per le iscrizioni degli operatori all'evento della mattina saranno presto disponibili, su questo sito, i riferimenti dedicati. Per informazioni sull'iniziativa: gestireingestibile@gmail.com ( 3278974437 numero telefono dedicato) Per i giornalisti: Ufficio stampa, in collaborazione con l'Ausl Romagna : t.rambelli@ausl.fo.it (dottoressa Tiziana Rambelli)

domenica 1 giugno 2014

Forlì scelta per girare il video nazionale della Campagna VIVA 2014



Dopo la donazione di 50 manichini di pochi giorni fa, ora la bella notizia della scelta di Forlì  come location per il video ufficiale della Campagna video nazionale 2014. Protagonisti :un sopravvissuto e il suo soccorritore formatosi a Forlì durante la Campagna VIVA.
“La Campagna Viva 2013 ha avuto un ampio successo  a Forli - spiega il coordinatore, medico anestesista, dottorFrancesco Landi - Sono stati realizzati numerosi eventi di sensibilizzazione in scuole, ambienti sportivi, luoghi pubblici. Grazie al contributo del Dr. Daniele Versari è stato realizzato un video didattico, scaricabile da youtube, che ha consentito di diffondere a tutti le manovre della rianimazione cardiopolmonare. Il video ha riscosso più di 2000 mila visualizzazioni. A livello locale la campagna Viva 2013 è stata realizzata dal Dipartimento di Emergenza (Rianimazione, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, 118, Cardiologia) dell’Ospedale Morgagni Pierantoni, con una Task Force di medici e infermieri coordinati dal sottoscritto.
In considerazione dei positivi risultati dello scorso anno anche quest’anno il Dipartimento di Emergenza di Forli, parteciperà di nuovo alla Campagna, con i medici e i volontari che gratuitamente si occuperanno di organizzare gli eventi di formazione e informazione nel territorio forlivese. La Campagna VIVA 2014 si svolgerà dal 13 al 19 ottobre e si concentrerà sulla sensibilizzazione al massaggio cardiaco, in particolare in scuole e ambienti sportivi.”



Ed è proprio grazie alla Campagna VIVA 2013 che il Sig. Vallicelli, forlivese, oggi può raccontare la sua storia drammatica, che si è conclusa con un lieto fine.
Qualche mese fa, mentre giocava a tennis in un circolo forlivese, è stato colpito da arresto cardiaco ed è stato prontamente rianimato dal Sig Cimatti, suo amico e compagno di gioco, che proprio alcuni giorni prima aveva partecipato ad una serata di sensibilizzazione VIVA 2013. Il Sig. Cimatti ha iniziato, immediatamente e correttamente, le manovre di Rianimazione cardiopolmonare sul Sig. Vallicelli, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. La prontezza del suo intervento è stata determinante per la salvezza del suo compagno di gioco, che oggi può raccontare tranquillamente la sua storia. Grazie al suo amico, ma anche grazie alla Campagna VIVA e ai volontari che l’hanno realizzata a Forlì
E  sono proprio loro i protagonisti del video  ufficiale della Campagna VIVA 2014. Location : Forum Tennis di Viale Roma, a Forlì, il luogo dove è avvenuto il salvataggio

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.