Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta salute mentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute mentale. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2016

"Oracoli" , il nuovo spettacolo teatrale della Compagnia "Il dirigibile" del Dipartimento di Salute Mentale della Romagna a Forlì venerdì 7 ottobre






ASS.I.P.RO.V. Centro Servizi per il Volontariato Forlì-Cesena, Volabo,
Dipartimento di Salute Mentale di Forlì, Compagnia “Il Dirigibile”- DSM di Forlì, Ausl della Romagna,
Centro Diego Fabbri di Forlì  con il
Patrocinio del Comune di Forlì

in collaborazione con le
Associazioni di Volontariato del Coordinamento Comitato
Locale donazioni organi di Forlì

Nell'ambito del progetto regionale “Il volontariato è un dono di tutti”

Presentano

Venerdì 7 Ottobre 2016  ore  21.00


lo spettacolo teatrale

“ORACOLI”

Compagnia: “Il Dirigibile”
regia e sceneggiatura: Michele Zizzari

presso

 Teatro Testori
via Vespucci, 11 – Forlì

“Oracoli” tenta di creare – attraverso frammenti narrativi e suggestioni surreali – una rete di relazioni tra la dimensione privata, soggettiva e individuale e quella pubblica, oggettiva, collettiva, perfino universale. Una rete come trama di un’improbabile comunicazione tra le nostre origini, il presente che viviamo e quel che potrebbe essere il futuro.
Ad ascoltare e ad accogliere queste istanze individuali sono tre insolite Donne-Oracolo, che non temono di  ribaltare le questioni a loro rivolte, spiazzando il punto di vista comune. Una lucida saggezza concede loro di vedere oltre il desiderio individuale, oltre le circostanze e le aspettative soggettive. Le loro risposte sibilline azzardano visioni profetiche e denunciano inadeguatezze, contraddizioni e ingiustizie.

Il percorso rientra  nell’ambito della 5° edizione del progetto Un palcoscenico per tutti, promosso dal DSM-DP, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, ha come obiettivo principale la valorizzazione delle attività di produzione artistica relative alla salute mentale e parte dall’esperienza che il Centro Diurno Psichiatrico (U.O. Psichiatria) coordinato dalla dr.ssa Paola Longhi compie da anni, in collaborazione con gli Istituti Scolastici Superiori del territorio. Il teatro diventa uno strumento di contrasto all’emarginazione sociale e un’occasione per promuovere una migliore qualità della vita dei pazienti. Nel contempo, i giovani studenti vengono sensibilizzati su un tema sociale rilevante, contribuendo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione e dell’emancipazione delle varie “diversità”.

Per info- ASS.I.P.RO.V Viale Roma, 124 Forlì tel. 0543/36327 – e mail info@assiprov.it


INGRESSO UNICO € 5,00

L'INCASSO SARA' INTERAMENTE DEVOLUTO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL COORDINAMENTO COMITATO LOCALE DONAZIONE ORGANI DI FORLI'
N.B. Eccezionalmente, l'appuntamento avrà inizio alle ore 18.30



lunedì 14 luglio 2014

Il Centro Diurno di Forlì al Festival di Tarquinia

Altri successi per il gruppo dei poliedrici operatori del Centro Diurno Psichiatrico di Forlì. Questa voltà l'obiettivo è il Festival Nazionale di Tarquinia, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Viterbo insieme al Centro Diurno “Luna Piena”, in programma per il prossimo 19 luglio Altri successi per il gruppo dei poliedrici operatori del Centro Diurno Psichiatrico di Forlì. Questa voltà l'obiettivo è il Festival Nazionale di Tarquinia, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Viterbo insieme al Centro Diurno “Luna Piena”, in programma per il prossimo 19 luglio Il Centro Diurno Psichiatrico di Forlì parteciperà al Festival Nazionale delle Psychiatric Bands a Tarquinia (VT). Sono sempre più numerosi e professionalmente preparati i gruppi musicali nati all’interno dei servizi e delle istituzioni psichiatriche. Le psychiatric band sono composte da utenti con disturbi psichici, ma anche da operatori del settore; sono supportate da professionisti e volontari e rappresentano un importante punto d’incontro al di fuori dei percorsi clinici. A loro è dedicato il Festival Nazionale di Tarquinia, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Viterbo insieme al Centro Diurno “Luna Piena”, in programma per il prossimo 19 luglio, quando saliranno sul palco ben 14 gruppi. Ad ascoltare e valutare le performance delle bands, una giuria composta da rappresentanti dei gruppi stessi e da esperti esterni. Gli instancabili e poliedrici operatori del Centro Diurno Psichiatrico del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Forlì (Direttore dott. Claudio Ravani) dell’AUSL della Romagna hanno dato vita al Tam Tam Group, sotto la guida del Maestro Paolo Ruocco. Il folto gruppo (una dozzina circa gli elementi) in cui prevalgono le percussioni, è composto da pazienti psichiatrici, soggetti disabili e musicisti che collaborano, in un vero e proprio percorso integrato; esperimento sociale e culturale a testimonianza di un nuovo modo di praticare l’inclusione, il confronto, la partecipazione e la formazione. La musica come cura, dunque, in un processo che mette insieme il percorso terapeutico e riabilitativo con momenti di forte condivisione. Il Tam Tam Group si è già esibito in pubblico in occasione di eventi musicali cittadini, come la “Festa dei Borghi” a Forlì nel 2013 e in altre numerose manifestazioni anche a livello regionale. Inoltre, il gruppo si è inserito con grande versatilità nel tessuto drammaturgico della Compagnia teatrale “Il Dirigibile” che ne ha assorbito la ritmicità e la cadenza per arricchire le sue performance artistiche; è salito sul palco di numerosi teatri in occasione di spettacoli come “Esperando”, il recentissimo “Matto Gradimento”, ma anche “Prometeo Liberato”, insieme agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Carlo Matteucci” di Forlì. Il gruppo musicale è stato promosso e finanziato grazie al progetto regionale “Teatro e Salute Mentale – Lotta allo Stigma”, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Centro Diego Fabbri” di Forlì Tiziana Rambelli

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.