Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta comune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comune. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2016

"Oracoli" , il nuovo spettacolo teatrale della Compagnia "Il dirigibile" del Dipartimento di Salute Mentale della Romagna a Forlì venerdì 7 ottobre






ASS.I.P.RO.V. Centro Servizi per il Volontariato Forlì-Cesena, Volabo,
Dipartimento di Salute Mentale di Forlì, Compagnia “Il Dirigibile”- DSM di Forlì, Ausl della Romagna,
Centro Diego Fabbri di Forlì  con il
Patrocinio del Comune di Forlì

in collaborazione con le
Associazioni di Volontariato del Coordinamento Comitato
Locale donazioni organi di Forlì

Nell'ambito del progetto regionale “Il volontariato è un dono di tutti”

Presentano

Venerdì 7 Ottobre 2016  ore  21.00


lo spettacolo teatrale

“ORACOLI”

Compagnia: “Il Dirigibile”
regia e sceneggiatura: Michele Zizzari

presso

 Teatro Testori
via Vespucci, 11 – Forlì

“Oracoli” tenta di creare – attraverso frammenti narrativi e suggestioni surreali – una rete di relazioni tra la dimensione privata, soggettiva e individuale e quella pubblica, oggettiva, collettiva, perfino universale. Una rete come trama di un’improbabile comunicazione tra le nostre origini, il presente che viviamo e quel che potrebbe essere il futuro.
Ad ascoltare e ad accogliere queste istanze individuali sono tre insolite Donne-Oracolo, che non temono di  ribaltare le questioni a loro rivolte, spiazzando il punto di vista comune. Una lucida saggezza concede loro di vedere oltre il desiderio individuale, oltre le circostanze e le aspettative soggettive. Le loro risposte sibilline azzardano visioni profetiche e denunciano inadeguatezze, contraddizioni e ingiustizie.

Il percorso rientra  nell’ambito della 5° edizione del progetto Un palcoscenico per tutti, promosso dal DSM-DP, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, ha come obiettivo principale la valorizzazione delle attività di produzione artistica relative alla salute mentale e parte dall’esperienza che il Centro Diurno Psichiatrico (U.O. Psichiatria) coordinato dalla dr.ssa Paola Longhi compie da anni, in collaborazione con gli Istituti Scolastici Superiori del territorio. Il teatro diventa uno strumento di contrasto all’emarginazione sociale e un’occasione per promuovere una migliore qualità della vita dei pazienti. Nel contempo, i giovani studenti vengono sensibilizzati su un tema sociale rilevante, contribuendo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione e dell’emancipazione delle varie “diversità”.

Per info- ASS.I.P.RO.V Viale Roma, 124 Forlì tel. 0543/36327 – e mail info@assiprov.it


INGRESSO UNICO € 5,00

L'INCASSO SARA' INTERAMENTE DEVOLUTO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL COORDINAMENTO COMITATO LOCALE DONAZIONE ORGANI DI FORLI'
N.B. Eccezionalmente, l'appuntamento avrà inizio alle ore 18.30



lunedì 18 aprile 2016

Il visual del gruppo Ausl Romagna Cultura




Il gruppo cultura, costituito con delibera della Direzione Generale dell'Ausl Romagna, è suddiviso in tre aree : STORIA DELLA MEDICINA, GRANDI MEDICI ROMAGNOLI e DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. COORDINATORE :dottor Stefano De Carolis; PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO-ARCHIVISTICO AUSL DELLA ROMAGNA. COORDINATRICE: dottoressa Sonia Muzzarelli;COMUNICAZIONE. COORDINATRICE: dott.ssa Tiziana Rambelli
Il gruppo Ausl Romagna Cultura ha elaborato un visual che caratterizzerà tutte le iniziative culturali e scientifiche  organizzate dal gruppo, e/o in collaborazione con Enti, Fondazioni, Comuni, Università e Soprintendenza.
Il visual è un' elaborazione grafica  di Roberto Pari e Wilky Poggiali della scultura di Goffredo Gaeta "Un dono prezioso. La vita (2006)", che si trova esposta presso l' Ospedale Umberto I di Lugo.
L'interpretazione del visual prende spunto dal simbolo della mano che custodisce, e allo stesso tempo valorizza, il "diamante-tesoro" del patrimonio  storico -artistico - documentale dell' AUSL Romagna.
L'utilizzo del visual per iniziative culturali e scientifiche, già patrocinate anche dall'Ausl Romagna, può essere richiesto a : tiziana.rambelli@auslromagna.it

venerdì 4 marzo 2016

Sanatorio di Vecchiazzano: luogo di cura, formazione, libero pensiero (Forlì 16 marzo)




 
 Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, Ausl Romagna Cultura e Rivista Sei Gradi presentano l'iniziativa che si terrà a Forlì il 16 marzo presso il corso di Laurea In Infermieristica - sede di Forlì

 
 Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna,
Ausl Romagna Cultura 
 Rivista Sei Gradi
presentano l'iniziativa


Sanatorio di Vecchiazzano: luogo di cura, formazione, libero pensiero

Un laboratorio della Rivista Sei Gradi con il corso di Laurea in Infermieristica – Sede di Forlì


Mercoledì 16 marzo 2016

Ore 8,30

Aula Magna
 Padiglione Valsalva, Terzo Piano
Ospedale di Forlì
Via Forlanini 34 – Forlì




L’iniziativa, “Sanatorio di Vecchiazzano, luogo di cura, di formazione, di libero pensiero”, che si svolgerà il 16 marzo  presso la sede formativa del Corso di Laurea di Infermieristicadell’Università di Bologna – sede di Forlì, in collaborazione con l’Associazione Culturale Seigradiconnessioni culturali, si inserisce nell’alveo delle manifestazioni del gruppo Ausl Romagna Cultura (in questo caso rappresentato dalla dottoressa Tiziana Rambelli),finalizzate a  far conoscere le storiche residenze sanitarie del territorio di Forlì, valorizzando, contestualmente, il patrimonio artistico dell’Ausl Romagna nelle giovani generazioni.
L’evento è rivolto agli studenti del primo Anno di Corso del Corso di Infermieristica ed ha l’ambizione, spiega il prof.Gianandrea Pasquinelli, Presidente del Corso di Laurea, di “abituare gli allievi al ragionamento radiale”.
Prendendo spunto, infatti, “dal vissuto quotidiano presso la sede formativa, dall’architettura, dal significato socio-sanitario del luogo, lo studente in maniera libera e casuale verrà invitato a stringere connessioni, relazioni e dipendenze tra saperi diversi, il cinema, la scienza, il ritratto, la musica, l’arte, la letteratura, apparentemente incompatibili e inconciliabili tra loro.”
Gli elaborati, prodotti con l’ausilio dei componenti dell’Associazione Culturale Seigradi, saranno oggetto di un numero monografico della rivista edita on line a cura dalla Associazione,www.seigradirivista.it

Interverranno all’iniziativa:

-         Lubiano Montaguti, assessore alle Politiche Educative e Formative e all’Istruzione del Comune di Forlì
-         Elisa Giovannetti, assessore alla Cultura del Comune di Forlì
-         Gianandrea Pasquinelli, Presidente del corso di Laurea in Infermieristica – Università di Bologna, Campus di Ravenna, sede di Forlì
-         Paolo Masperi, Direttore del presidio ospedaliero di Forlì
-         Milena Spadola, responsabile della attività didattiche professionalizzanti del corso di Laurea in Infermieristica – Università di Bologna, Campus di Ravenna, sede di Forlì

giovedì 19 febbraio 2015

In anteprima il volto in 2d di G.B.Morgagni, padre dell'Anatomia patologica Ecco in anteprima la ricostruzione del volto dell'anatomista forlivese G.B.Morgagni in 2 d, realizzata dal laboratorio Arc Team 2.0 di Trieste, utilizzando il cranio identificato quest'estate dal prof.Gaetano Thiene dell'Università di Padova. Il busto in 3D sarà invece realizzato, e scoperto al pubblico in anteprima assoluta, durante l'iniziativa "G.B.Morgagni. Sua Maestà Anatomica" (Forlì, 10 aprile 2015), organizzata dall'Ausl Romagna in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. inShare1 Tweet In anteprima il volto in 2d di G.B.Morgagni, padre dell'Anatomia patologica G.B.Morgagni, padre dell'anatomia patologica La ricostruzione del volto dell'anatomista forlivese G.B. Morgagni è stata realizzata dal laboratorio Arc-Team, con sede a Cles, che fa capo a due giovani archeologi, Luca e Alessandro Bezzi. Arc-Team opera nel settore dei beni culturali in connessione, per questo progetto, con il brasiliano (di San Paolo) Cicerone Moraes, un esperto di modellazione 3D applicato al contesto forense. L'Università di Padova ha fornito il cranio agli esperti di Arc-Team, che con Moraes (del Centro de Tecnologia da Informação “Rena­to Archer” di Campinas a San Paolo) realizzeranno, per l'iniziativa che si terrà a Forlì, la ricostruzione virtuale in 3 d del volto di G.B.Morgagni e il busto in 3 d. Venerdì 10 aprile 2015, infatti, l'Ausl Romagna, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l' Università degli Studi di Bologna, il Comune di Forlì e altri enti pubblici, organizzerà a Forlì un convegno sulla figura del noto anatomopatologo forlivese, Giovan Battista Morgagni. Presto disponibile, sul sito www.ausl.fo.it, il programma completo dell'evento. Il vero volto del Morgagni in 3 d , riprodotto dal laboratorio Arc-Team di Trieste e dal Centro de Tecnologia da Informação “Rena­to Archer” di Campinas (Brasile), a partire dal suo cranio identificato nel luglio 2014, verrà presentato al convegno su Morgagni, evento che coinvolgerà studiosi di fama internazionale, medici, giornalisti scientifici e gli studenti dell'Università e delle scuole superiori. A latere dell'iniziativa, verranno inoltre presentati importanti progetti culturali, realizzati con il sostegno di Lions, Comune di Forlì e altri enti del territorio. Per informazioni- Ufficio Stampa: - dott.ssa Tiziana Rambelli (Ausl Romagna): tiziana.rambelli@auslromagna.it
Tiziana Rambelli

venerdì 20 giugno 2014

"Una piazza tante storie": giovedì 3 luglio i lettori di Nati per Leggere in Piazza Saffi a Forlì

Giovedì 3 luglio, in Piazza Saffi, a Forlì, ci saranno anche i lettori volontari del progetto Nati per leggere a raccontare storie ai bambini forlivesi... Per una notte, la nostra bellissima Piazza Saffi, accoglierà tanti palcoscenici a cielo aperto! Narratori professionisti, compagnie teatrali, Lettori Volontari, educatori e artisti si offriranno come “raccontastorie” ad un pubblico di bambini, adulti e famiglie. Letture, spettacoli, narrazioni, rime e suoni per stare insieme, stupirci e scoprire il mondo con… un LIBRO! Sarà una serata davvero speciale (con l'apertura straordinaria del campanile di San Mercuriale!) e segnerà l'avvio di nuovi corsi per lettori volontari, che coinvolgeranno anche "giovanissimi lettori" e "narratori dal mondo".L'evento si colloca fra le azioni previste dal progetto nazionale "Nati per Leggere" promosso, anche nel nostro territorio, da tanti partner. Centri per le Famiglie, Biblioteche, Ausl Romagna sede di Forlì (Pediatria di comunità, Ospedaliera e Pediatri di Libera Scelta), Provincia di Forlì-Cesena, Nidi e Scuole dell'infanzia, ecc. sostengono, anche con questa iniziativa, l'importanza della lettura ad alta voce quale strumento che, con apparente leggerezza, favorisce la relazione adulto-bambino, le opportunità di apprendimento di piccoli e piccolissimi, coinvolge la comunità e promuove il benessere di tanti attori diversi! Chi sono i lettori volontari La formazione dei Lettori Volontari è parte integrante del progetto nazionale Nati per Leggere e si pone l’obiettivo di creare una vera e propria rete di promozione della lettura ad alta voce che permetta di raggiungere un sempre crescente numero di bambini piccoli e genitori e rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta. Scarica qui il programma L' esperienza fu avviata a Forlì nel 2011, con la formazione di 80 lettori volontari che in questi anni si sono dedicati alla lettura ad alta voce per bambini dai 6 mesi ai 6 anni, in diversi luoghi e contesti della città (Biblioteche, Centri per le Famiglie, Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Forlì, Pediatria di Comunità/Servizio Vaccinazione dell’A.usl Romagna, ambulatori pediatrici, eventi e iniziative pubbliche, spazi informali delle città, giardini e cortili, scuole e servizi per l’infanzia…) Tiziana Rambelli

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.