Nei giorni scorsi, il produttore alimentare "Grandi Salumifici italiani" detentrice del marchio "Casa Modena" ha effettuato il richiamo dagli scaffali dei "Teneroni di petto di pollo" in confezioni da 150 g.
La procedura ha  riguardato quasi tutto il territorio nazionale in oltre 600 supermercati della  grande e media distribuzione. 
Per quanto è dato sapere  a seguito di controlli effettuati dalla Asl di Alessandria sarebbe stato  appurato che il prodotto in questione sarebbe stato confezionato con carne  congelata importata dal Brasile che aveva superato il Termine Minimo di  Conservazione (TMC). 
V'è da specificare, onde  evitare inutili allarmismi, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti",  che il provvedimento, riguarda solo 5 lotti  (12406304, 12407201, 12407606,  12408304, 12409004), anche se per precauzione Grandi Salumifici Italiani ha  deciso di ritirare tutte le confezioni in commercio comprese quelle in giacenza  presso i magazzini in attesa di essere distribuiti. 
Inoltre, non è stata  lanciata un'allerta sanitaria perché non sussiste alcun pericolo per la  salute tanto che non è apparso alcun comunicato sui siti dei gruppi della  grande distribuzione perchè non ci sono motivi sanitari. 
I procedimenti di  preparazione consentono, infatti, di evitare che vi siano problemi a livello  microbiologico in quanto l'impasto ricavato dai petti di pollo viene  infatti sottoposto a ben due processi di cottura. 
Il provvedimento di  ritiro dal commercio è stato un atto dovuto perché la materia prima utilizzata  aveva superato il Termine Minimo di Conservazione e quindi non poteva essere  destinata ad uso alimentare. La causa sarebbe stata dovuta dal comportamento  fraudolento di un grossista che avrebbe modificato il Termine Minimo di  Conservazione della carne congelata venduta in danno di "Grandi Salumifici  Italiani". 
Secondo quanto è dato  apprendere, oltre al ritiro precauzionale di tutti i lotti, sono state eseguite  numerose analisi senza riscontrare anomalie organolettiche o questioni di  carattere microbiologico. 
L'annuncio non è apparso sui siti delle catene di supermercati che solitamente avvisano i clienti quando un cibo viene ritirato dagli scaffali, perchè non ci sono motivi sanitari.
 
 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento