Cerca nel blog

venerdì 12 maggio 2017

Maternità in Italia: Save the Children, il Trentino Alto Adige la migliore regione dove essere mamme, la Sicilia all’ultimo posto

L'equilibrio tra vita lavorativa e carichi familiari la sfida più grande per le donne italiane che scelgono di diventare madri nel II Rapporto "Mamme equilibriste".

In Italia senza un'occupazione il 42% delle donne nella fascia 25-49 anni contro il 22% degli uomini e al 117 ° posto per disparità di genere negli indicatori relativi al mercato del lavoro e alle opportunità economiche femminili

 

Diventano madri sempre più avanti negli anni (31,7 l'età media al parto), spesso sono costrette a rinunciare al lavoro e al tempo libero a causa degli impegni familiari (l'Italia occupa il penultimo posto per tasso di occupazione femminile nell'UE a 28 Paesi) e di un welfare che non riesce a sostenere le donne che decidono di mettere al mondo un bambino. È questo il quadro che emerge dal II Rapporto "Le equilibriste: la maternità tra ostacoli e visioni di futuro" sulla condizione materna in Italia, diffuso oggi da Save the Children, alla vigilia della Festa della Mamma. 

I tre indicatori di cura, lavoro e servizi per l'infanzia della seconda edizione del Mothers' Index (Indice della Madri) italiano[1] sottolineano come la scelta di diventare madre nel nostro Paese possa pregiudicare la condizione sociale, professionale ed economica di una donna a seconda della regione nella quale viene messo al mondo un figlio. Dal Rapporto di Save the Children emerge infatti, come ci siano degli squilibri regionali evidenti tra le regioni del Nord, più virtuose rispetto alle regioni del Sud, dove la condizione delle madri fatica a migliorare.

Infatti, il Trentino-Alto Adige (1°), anche quest'anno si conferma la regione "mother friendly" per eccellenza, seguita da Valle d'Aosta (2°), Emilia-Romagna (3°), Lombardia (4°) e Piemonte (5°). Emblematico il caso del Veneto, che rispetto allo scorso anno, sale di tre posizioni (dal 9° al 6° posto). È la Sicilia (20°) a registrare la performance peggiore a livello nazionale, preceduta da Calabria (19°), Puglia (18°), Campania (17°) e Basilicata (16°). Per quanto ci siano regioni, come quella siciliana, con un dato complessivo negativo, bisogna comunque sottolineare come altre abbiano invece evidenziato un abbassamento delle performance pur mantenendo delle posizioni medie, come Liguria (11°) e Toscana (8°) che perdono ben 3 posizioni rispetto al 2016 o la Puglia che ne perde due.

"La condizione delle madri in Italia è ancora critica. Il divario tra Nord e Sud è drammatico e inaccettabile. Ed in ogni caso, anche nelle regioni del Nord, siamo ancora lontani da un modello virtuoso che renda la maternità una risorsa piuttosto che un impedimento. Serve un impegno collettivo delle istituzioni e di tutti i soggetti coinvolti per permettere alle mamme di vivere la gioia della maternità senza rinunciare alla propria vita professionale e sociale" dice Raffaela Milano Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, l'Organizzazione internazionale dedicata dal 1919 a salvare la vita dei bambini in pericolo e a promuovere i loro diritti.

Un'Italia divisa tra cura, lavoro e servizi per l'infanzia

L'Indice delle Madri di Save the Children evidenzia lo stesso divario Nord-Sud anche nelle tre aree di indicatori prese in esame per ciascuna regione: cura, lavoro e servizi per l'infanzia.

Per quanto riguarda la cura[2], un insieme di indicatori che mettono in corrispondenza i tassi di fecondità delle donne con la distribuzione interna del lavoro di cura del contesto familiare diviso per entrambi i partner con una occupazione, la Lombardia risulta non solo la regione più virtuosa, ma anche quella che, assieme ad Umbria (9°) e Calabria (17°) ha ottenuto un forte miglioramento dovuto soprattutto ad un abbassamento significativo dell'indice di asimmetria (distribuzione della cura e del lavoro familiare tra donne e uomini). La Sicilia, fanalino di coda della classifica generale stilata da Save the Children, mostra segni di miglioramento esclusivamente per quanto riguarda l'area della cura, per la quale occupa una posizione intermedia (12°).

I dati sull'impiego femminile[3] rispecchiano a grandi linee l'indice generale di Save the Children, con Trentino-Alto Adige (1°), Valle d'Aosta (2°), Emilia-Romagna (3°) e Lombardia (4°) rispettivamente alle prime posizioni; questo mostra come anche nelle regioni dove l'occupazione femminile è in aumento, i territori non riescono ad essere efficaci nel colmare il divario di genere. L'area dei servizi per l'infanzia[4], cioè quell'area che monitora la competitività delle regioni in base agli asili nido e ai servizi integrativi ed innovativi per la prima infanzia offerti, conferma Valle d'Aosta (1°) e Trentino-Alto Adige (2°) come migliori. Emblematico il caso della Toscana che, rispetto alle altre due aree di indicatori, in quella dei servizi all'infanzia si posiziona tra le prime cinque regioni virtuose. L'Emilia Romagna (9°) invece, rispetto al 2016 peggiora la sua condizione sui servizi, abbassando la performance di ben tre posizioni.

 

L'occupazione femminile: una criticità irrisolta

Anche quest'anno, il Rapporto "Mamme equilibriste" di Save the Children, restituisce un panorama, per quanto sintetico, della condizione delle mamme in Italia. Da questa analisi, emerge come l'occupazione femminile rappresenti ancora una delle criticità strutturali. Le disparità salariali, i part-time, le riduzioni dell'orario di lavoro, i contratti precari sono spesso le situazioni alle quali le donne devono adattarsi per non perdere il proprio posto nel mercato del lavoro. In questo quadro, la conseguenza più diretta è un abbassamento del livello di qualità della vita che spesso pregiudica scelte familiari e riproduttive. Inoltre, rispetto ai loro colleghi uomini, in Italia le donne vengono pagate meno, una condizione che le rende vulnerabili e a rischio di povertà.

L'Italia, infatti, si colloca alla 27a posizione (UE 28), seguita solo dalla Grecia per quanto riguarda l'occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni[5].

A livello mondiale[6], sul divario di genere, il nostro Paese si posiziona al 50° posto complessivo su 144, con una forte flessione rispetto al 2015 quando era alla 41a posizione. Un risultato negativo che riguarda soprattutto gli indicatori relativi al mercato del lavoro e alle opportunità economiche per le donne che lo vedono crollare al 117° posto.

In Italia, le donne in questa fascia d'età sono occupate per il 57,9% contro il 77,9% di uomini della stessa età. Con l'aumentare del numero di figli, aumentano anche le possibilità di rimanere disoccupate. In Italia, si passa da un tasso occupazionale del 58,4% per le donne con un figlio (72,5% la media UE28), al 54,6% per quelle con due bambini (71% la media UE28) fino al 41,4% per quelle con tre o più figli (54,9% la media UE28). Invece gli uomini registrano tassi occupazionali rispettivamente dell'82,1%, dell'86,7% e dell'82,9%[7]. Mentre la popolazione tende ad invecchiare, l'età delle neomamme aumenta in tutta Europa. L'Italia occupa il penultimo posto, seguita solo dalla Grecia, con una media di anni al parto di 31,7 contro quella europea di 30,5[8]. In diminuzione nel nostro Paese le mamme sotto i 18 anni, che nel 2015 sono 1.739 contro le 1.981 dell'anno precedente.

In Italia molte donne, spesso sole (anche a causa dell'aumento dei divorzi e delle separazioni[9]), si trovano a dover sopperire ad un welfare carente e a doversi occupare di genitori anziani e di figli piccoli in un'età sempre più adulta.

Sono circa 8 milioni, infatti, le madri tra i 25 e i 64 anni che convivono con figli under 15 o tra i 16 e i 25 anni ancora economicamente dipendenti[10]. Le incombenze della cura familiare si concentrano maggiormente sulle mamme con il figlio più piccolo sotto i 5 anni (2,7 milioni), su quelle con il figlio più piccolo tra i 6 e gli 11 anni (2 milioni) e su quelle con il figlio più piccolo oltre i 12 anni (3,2 milioni); anche se le maggiori criticità relative al carico di cura pesano soprattutto sulle mamme con tre o più figli (646mila) e su quelle con due figli dei quali quello più piccolo è sotto i 5 anni (1,1 milioni). Se si sommano a questi dati quelli sulla cura di persone anziane, il risultato è allarmante: la media complessiva del lavoro di cura di bambini 0-4 anni e anziani over 80 che grava sulle donne in Italia tra i 15 e i 64 anni è del 33,8% e aumenterà nel 2036 arrivando al 46,2%[11] (a meno che, come è auspicabile, non si rafforzi nel frattempo la rete di welfare e cambi in modo significativo la distribuzione dei carichi di cura tra donne e uomini).

Un trend, quello del carico della cura familiare, che passa di donna in donna come una staffetta obbligata e viene chiamato global care chain (catena della cura globale)[12] e che vede le donne come caregivers, siano esse componenti della famiglia oppure no. Le donne italiane, a causa del loro ingresso nel mondo del lavoro e del mancato welfare a loro supporto, sono costrette a delegare altre donne spesso provenienti da Paesi economicamente meno avanzati, la cura di figli ed anziani. Queste stesse donne, sono costrette a lasciare la propria famiglia nel Paese di provenienza e a delegare a loro volta altre donne all'accudimento dei bambini o degli anziani.

Politiche, buone pratiche e raccomandazioni

"Gli interventi a sostegno della maternità, della natalità, sia inerenti al welfare che ad altri strumenti di conciliazione, sono fondamentali per dare modo alle donne di bilanciare la vita privata e familiare con quella lavorativa. Un equilibrio che purtroppo, in Italia sembra ancora un lontano traguardo. Congedi parentali ai padri, lavoro agile[13], accessi al nido e ad altri servizi di assistenza all'infanzia, sono supporti essenziali per le famiglie. Alcuni Paesi europei, come Svezia e Finlandia, prevedono quote di congedo parentale riservate esclusivamente alle madri e ai padri, che devono essere utilizzate obbligatoriamente, pena la perdita del diritto. Quando questi congedi vengono attribuiti direttamente ai papà e non alla famiglia, come invece avviene in Austria o in Polonia, si è visto come gli uomini ne usufruiscano in quota maggiore." aggiunge Raffaela Milano.   

In UE i padri tendono ad usufruire del congedo parentale ancora poco con medie che vanno dal 20% al 30% (in Italia si arriva al 10%)[14]. In Germania la parental allawance ha permesso al 34% dei padri tedeschi di passare a casa in media 3,1 mesi[15] nei primi anni di vita del figlio. In Italia il congedo di paternità prevede solo due giorni di congedo obbligatorio più altri due facoltativi. Con la Legge di Bilancio del 2017 è previsto un ulteriore giorno di congedo retribuito al 100%[16], ma molto va ancora fatto per incentivare il ruolo degli uomini nel lavoro di cura, a partire dallo sviluppo di un forte impegno a livello culturale e legislativo per aumentare il coinvolgimento dei padri nel lavoro familiare

Il part time, spesso unica alternativa per le donne occupate che decidono di mettere al mondo un figlio, presenta alcuni aspetti negativi. Infatti, mentre da una parte garantisce la possibilità di prendersi cura dei figli, dall'altra, limita la crescita professionale relegando spesso le donne a ruoli marginali o più bassi rispetto agli uomini. In Italia, più di una donna su 3 (34,6%) ne usufruisce, contro una media UE-27 del 30%. Con l'aumentare del numero di figli, aumenta anche la percentuale di donne che fa ricorso a questo orario di lavoro, passando dal 36,8% delle donne con un figlio al 41,2% delle donne con due figli fino al 43,1% delle donne con tre o più figli.

Nella conciliazione tra vita e lavoro per le donne, ruolo fondamentale riveste l'accesso al nido e ai servizi di assistenza all'infanzia. Diversi studi[17] evidenziano come anche lo sviluppo del bambino sia strettamente legato alla frequenza dell'asilo nido. Solo 9 paesi in UE hanno raggiunto l'obiettivo del 33% di bambini sotto i 3 anni che frequentano il nido[18]. L'Italia è di poco sopra il 27% considerando il cumulo di presenze nei nidi pubblici e in quelli privati. Il dato che riguarda l'utenza effettiva dei soli asili pubblici in Italia è preoccupante, la media nazionale è solo del 12,9%[19]. Negli ultimi anni, nel nostro Paese sono state approvate leggi a sostegno delle famiglie, che mirano a combattere le difficoltà anche economiche di chi decide di mettere al mondo un figlio[20]. Tuttavia, il più delle volte si tratta di bonus e misure una tantum che non rafforzano la rete strutturale dei servizi. L'Organizzazione auspica, invece, che sia garantito a tutti i bambini un servizio educativo, con la necessaria copertura dei posti e adeguati standard qualitativi. È necessario, inoltre, sostenere il rafforzamento delle competenze femminili, intervenendo sul divario di genere ancora presente nei percorsi educativi e scolastici, per quanto riguarda in particolare le materie scientifiche, incentivando il lavoro di cura dei padri e rafforzando il sistema di tutela delle lavoratrici attraverso strumenti di conciliazione, quali flessibilità degli orari e lavoro agile. A tal fine è necessario introdurre un sistema di certificazione (family audit) per valutare le politiche aziendali, premiando con incentivi fiscali le migliori prassi che favoriscono la conciliazione tra famiglia e lavoro.

Fiocchi in Ospedale e Spazi Mamme, Save the Children a sostegno mamme e bambini

In Italia Save the Children svolge numerosi progetti a sostegno delle donne in gravidanza e delle neomamme. Dal 2012 in 8 Ospedali italiani, Save the Children ha avviato il progetto Fiocchi in Ospedale che supporta e favorisce l'incontro tra professionisti di settore e neomamme o donne in gravidanza. Uno spazio dove le mamme possono trovare sostegno alla gravidanza, consigli e indicazioni perché il bambino fin dai primi giorni sia accolto in un ambiente sano e protetto.

Il progetto è presente nei reparti maternità degli ospedali Sacco e Niguarda di Milano, Ospedale Cardarelli di Napoli, Ospedale Maria Vittoria di Torino, Policlinico di Bari, San Camillo, San Giovanni e Gemelli di Roma. Il Progetto Fiocchi in Ospedale ha raggiunto oltre 20 mila beneficiari adulti e 12482 bambini dall'avvio del progetto.

A Torino, Milano Napoli, Bari e Palermo Save the Children ha aperto 8 Spazi Mamme, dove i genitori possono trovare sostegno alla genitorialità e alla cura dei propri figli. Il progetto mira a contrastare gli effetti della povertà minorile e prevenire la povertà educativa. A dicembre 2016, gli Spazi Mamme di Save the Children hanno raggiunto 18732 dei quali 9146 minori.

Dati che sottolineano come, in Italia, le donne abbiano sempre più bisogno di sostegno in una fase delicata come quella della maternità.  

 


[1] Elaborazione Save the Children su dati Istat, cfr. pagg. 47 e ss del Rapporto

[2] L'area relativa alla Cura vuole mettere in evidenza un dato del contesto relativo alla scelta di maternità delle donne in Italia (tasso di fecondità) e alla distribuzione interna alle coppie del lavoro di cura, rispetto alle realtà familiari dove entrambi i partner lavorano (indice di asimmetria nel lavoro familiare per le coppie con donne di 25-64 anni con entrambi i partner occupati).

[3] L'area riferita al Lavoro prende in considerazione in termini positivi il tasso di occupazione femminile, e in termini negativi, il tasso di mancata partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Pur non essendo tale dato specificamente riferito alle madri, la lettura circoscritta alle fasce d'età 25-34 e 44-54 anni, consente di prendere in considerazione le generazioni di donne maggiormente coinvolte nella maternità o che potenzialmente lo potrebbero essere.

[4] L'area dei Servizi vuole esaminare la competitività territoriale delle nostre regioni rispetto ai principali servizi di cura per l'infanzia. Si sono quindi selezionati gli indicatori della presa in carico degli utenti per gli asili nido e per i servizi integrativi ed innovativi per la prima infanzia, oltre alla percentuale di bambini tra i 4 e i 5 anni che frequentano la scuola dell'infanzia. In particolare, per quanto riguarda gli asili nido e i servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia, si è ritenuto di utilizzare il solo indicatore relativo ai servizi pubblici, al netto di quelli privati, per sottolineare la competitività territoriale del welfare pubblico e per mantenere le possibilità di confronto con l'indicatore del 2016.

[5] Età nella quale le madri di figli minori sono più concentrate, Dati Eurostat 2016, Database. 

[6] World Economic Forum, "The Global Gender Gap Report 2016", http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2016/economies/#economy=ITA

[7]Eurostat, Database: "Employment rate of adults by sex, age groups, educational attainment level, number of children and age of youngest child (%)" 2014, https://ec.europa.eu/eurostat/data/database

[8]Eurostat, "Fertility Statistics", 2017 http://ec.europa.eu/eurostat/data/database, dove il livello di sostituzione (2,1 figli) si riferisce al tasso di fecondità necessario affinché una popolazione si riproduca.

[9] In Italia, incremento dei divorzi del 57% nel 2015 rispetto al 2014, mentre le separazioni aumentano del 2,7% nel 2015 rispetto al 2014. Istat, "Matrimoni, separazioni e divorzi - Anno 2015", 2016 https://www.istat.it/it/files/2016/11/matrimoni-separazioni-divorzi-2015.pdf?title=Matrimoni%2C+separazioni+e+divorzi+-+14%2Fnov%2F2016+-+Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf

[10] Eurostat, Database: "Population by household composition and number or age of youngest child, number of persons by sex, age groups, household composition and working status", http://ec.europa.eu/eurostat/data/database

[11] La media è ottenuta sommando il numero assoluto di bambini 0-4 anni e di anziani over 80anni a carico ogni 100 donne

[12] Il termine "Global Care Chain" è stato coniato da ArlieHochschild e indica "una serie di legami personali tra persone di tutto il mondo, basato sul lavoro di cura pagato o non pagato". http://www.ikigender.org/wiki/global-care.chain/

[13] Per lavoro agile si intende "una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato priva di precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro e caratterizzata dall'utilizzo di strumenti tecnologici; la prestazione viene eseguita, in parte all'interno di locali aziendali e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, nel rispetto dei soli limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale", def. art.1 DDL S2233 "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".

[14]OCSE, Policy Brief "Parental leave: Where are the fathers?", 2016, https://www.oecd.org/policy-brief/parental-leve-where-are -the-fathers.pdf

[15]Commissione Europea, "2017 Report on the equality between women and men in the EU" 2017 https://ec.europa/newsroom/document.cfm?doc_id=43416

[16]"Legge di Bilancio 2017, le misure per la famiglia e il sostegno alla natalità", http://www.governo.it/approfondimento/legge-di-bilncio-2017-le-misure-la-famiglia-e-il-sostegno-alla-natalit/6549

[17]Tra gli altri, cfr. Laurin J.C., "Child Care Services, Socioeconomic Inequalities, and Academic Performance", 2015, http://www.pediatrics.org/cgi/doi/10.1542/peds.2015-0419

[18]Gli obiettivi di Barcellona prevedevano che fosse garantito l'accesso ai servizi di assistenza all'infanzia ad almeno il 33% dei bambini sotto i tre anni di età e ad una educazione prescolastica ad almeno il 90% dei bambini tra i 3 anni e l'età scolare entro il 2010.Dieci Paesi, tra i quali l'Italia, hanno raggiunto l'obiettivo della copertura al 90% per i bambini dai tre anni di età fino a quella scolare nella scuola dell'infanzia.

[19] Dati Istat 2013

[20]In Italia con la legge di stabilità 2017, è stata prorogata la possibilità per le mamme lavoratrici autonome e dipendenti, di usufruire del bonus baby sitting e asilo nido, con un tetto massimo di 600 euro da spendere per un periodo di 11 mesi dal congedo obbligatorio per servizi di baby-sitting o servizi per l'infanzia. Il bonus nido 2017 che ammonta a 1000 euro l'anno per tre anni, sostiene le famiglie nel pagamento delle rette degli asili. Il bonus bebè 2017 è invece un assegno mensile del quale possono usufruire famiglie con un figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. 



--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.