Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

lunedì 16 ottobre 2017

Vodafone lancia il più vasto programma di coding per ragazze per ridurre il gap di genere nelle carriere STEM

Milano, 16/10/2017Vodafone annuncia il più vasto programma di coding a livello mondiale dedicato alle teenager di 26 Paesi.

Grazie a questo progetto, in collaborazione con Code First: Girls che tiene corsi di coding per donne, le ragazze tra i 14 e 18 anni dei Paesi dove Vodafone opera (Europa, India, Medio Oriente, Sudafrica e Oceania) potranno partecipare gratuitamente a workshop di programmazione di cinque giornate.

Nei primi mesi di quest'anno, l'UNESCO (L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) si è detta preoccupata per il fatto che "la partecipazione femminile stia decrescendo in un settore in espansione a livello globale". Nella maggior parte dei Paesi gli uomini rappresentano ancora la stragrande maggioranza dei laureati in ambito tecnico-scientifico (STEM). Nel 2014, circa il 22% dei laureati in scienze, matematica e informatica in Gran Bretagna erano donne

Il gap era anche maggiore in Germania (19.3%), Francia (21.5%) e Svizzera (14.7%). Negli Stati Uniti, le donne rappresentano circa un quarto di coloro che lavorano nel settore STEM. Inoltre, in tale settore ci sono molte meno donne nei consigli di amministrazione rispetto ad altri settori.

Il corso di programmazione promosso da Vodafone, in collaborazione con Code First: Girls, è stato pensato per essere accessibile a tutte le ragazze tra 14 e 18 anni, a prescindere dalle loro competenze. 

Il corso fornirà una conoscenza base dei linguaggi informatici e di programmazione come html, CSS, GitHub e Bootstrap, permettendo alle partecipanti di realizzare un sito web entro la fine dei 5 giorni di formazione.

In Italia si inizia con 5 giorni di formazione dedicati alle figlie dei dipendenti Vodafone, per poi proseguire con ulteriori iniziative nel corso dell'anno.

La programmazione sta diventando una delle competenze più richieste in tutti i settori e oggi sempre più aziende fanno affidamento su codici informatici. 
La metà di tutte le offerte di lavoro nel campo della programmazione sono di aziende che non operano nel settore della tecnologia ma nel settore finanziario, sanitario e manifatturiero. Inoltre, una ricerca recente ha rilevato che la programmazione è diventata la competenza di base che aumenta maggiormente le probabilità che un candidato possa ottenere uno stipendio elevato.

L'empowerment femminile e l'aiuto ai giovani ad ampliare le proprie competenze attraverso la tecnologia sono due importanti aree di intervento per Vodafone.

Vodafone, in Italia, ha un alto livello di occupazione femminile, anche nelle posizioni manageriali. Oltre il 50% dei dipendenti sono donne, con una popolazione manageriale composta per il 40% da figure femminili

A diretto riporto dell'amministratore delegato, Aldo Bisio, ci sono 5 donne e 5 uomini. Questo è possibile grazie alle politiche che valorizzano il talento femminile e una cultura meritocratica che aiuta, nelle scelte manageriali, a promuovere l'eccellenza.

Vodafone, inoltre, rivolge da sempre un'attenzione particolare ai giovani, alle loro competenze e alla loro crescita. Oltre ai più strutturati 'Vodafone Internship Program' e 'Vodafone Discover Program' che ogni anno prevedono, rispettivamente, l'inserimento di 80 studenti e l'assunzione a tempo indeterminato di oltre 60 neolaureati, Vodafone cerca di offrire sempre più iniziative dedicate a giovani e giovanissimi, per dare un'opportunità in più di orientamento, utile ad affrontare il futuro ingresso nel mondo del lavoro e a creare un a ponte con il mondo della scuola: dai programmi di Alternanza Scuola-Lavoro dedicati agli studenti delle superiori ai progetti tematici con attività di project work, workshops, tesi di ricerca e sviluppo ecc… per gli universitari.


Code First: Girls
Code First: Girls è un'impresa sociale vincitrice di numerosi premi che lavora con donne e imprese per aumentare il numero delle donne attive nei settori tecnologici. 
Persegue il suo obiettivo tenendo corsi di formazione gratuiti per ragazze e corsi a pagamento per uomini e donne, fornendo consulenza alle aziende sui talenti in campo tecnologico e gestendo una community di più di 5500 donne interessate alla tecnologia. 
E' il maggior fornitore di corsi di programmazione in aula gratuiti del Regno Unito. 
Negli ultimi tre anni ha erogato corsi gratuiti di formazione in campo tecnologico per un valore di 2.5 milioni di sterline, insegnato gratuitamente a più di 5000 donne come programmare ed ha coadiuvato le aziende ad assumere e formare talenti migliori in campo tecnologico 



--
www.CorrieredelWeb.it

martedì 19 gennaio 2016

In partenza i nuovi Corsi Modartech per il 2016

Le filiere dell’abbigliamento, della calzatura e della pelletteria in Toscana sono tra le più importanti in Italia. L'Osservatorio dei distretti italiani, nel suo ultimo rapporto, ha redatto una graduatoria delle filiere produttive in base alle loro performance: tra le principali sicuramente quella delle pelli, del cuoio e delle calzature relativa alla provincia di Firenze e Arezzo, quella del tessile e dell’abbigliamento per quanto riguarda Empoli, e quella dell’abbigliamento e accessori relativa al distretto di Santa Croce sull’Arno.

Ma non c'è solo la moda, perché molto importante è anche il distretto relativo alla tecnologia, aziende hi-tech e web oriented. La Toscana quindi, per queste sue prerogative, rappresenta una terra di forte attrazione per aziende e studenti provenienti dall'Italia e da tutto il mondo.

In questo contesto inoltre, le aziende sono alla costante ricerca di pochi e specializzati profili professionali, con delle competenze specifiche, che possono essere acquisite grazie ad una formazione specialistica come quella proposta dall'Istituto Modartech, soprattutto per quanto riguarda il settore della Moda e della Comunicazione.

Proprio a Febbraio 2016 partiranno tre tipologie di Corsi Professionali, che hanno come obiettivo quello di fornire competenze specifiche per sbocchi professionali ben definiti.

Si tratta di corsi che riguardano Modellistica, Alta Sartoria, Abbigliamento, Calzatura, Web & Graphic Design, e sono previsti anche Corsi Brevi indicati per tutti coloro che lavorano e hanno quindi una disponibilità di tempo ridotta.

Per coloro che hanno già delle competenze, sono in programmazione anche dei Corsi di Alta Formazione - Master con formazione, consulenze personalizzate e stage in azienda.

Appuntamento quindi al 25 Gennaio alle ore 14.30 per l’Orientation Day di Istituto Modartech a Pontedera, per presentare l’offerta formativa.

Per ulteriori informazioni: www.modartech.com

Istituto Modartech - Pontedera (PI)
Tel.: +39 0587 58458
Email: info@modartech.com

giovedì 15 ottobre 2015

Assegnate le borse di studio Anna Monesi 2015 per i corsi moda

È arrivata alla terza edizione l'iniziativa della Borsa di Studio Anna Monesi organizzata dall'Istituto Modartech per premiare giovani talenti fortemente motivati a intraprendere un percorso formativo nel settore moda.

La Giuria, che era composta da dirigenti e docenti dell'Istituto e da aziende del settore, tra cui la maison Gattinoni, ha premiato due giovani ragazze: Martina Belluomini, 21 anni di Capannori (LU) a cui è stato assegnato il primo premio e Marta Molinaro, 20 anni di Viareggio (LU) a cui è stato conferito il secondo premio.

I due percorsi formativi coperti totalmente dalle borse di studio sono il Percorso Triennale in Design e Progettazione della Moda (1° premio) e il Corso Annuale in Fashion Design (2° premio), in partenza entrambi il 20 Ottobre.
Si tratta di due corsi di studio (sviluppati grazie al supporto delle ultime tecnologie, visite a mostre di settore e stage in azienda) che servono a formare delle figure professionali molto ricercate dalle aziende, persone in grado di sviluppare una collezione di moda e realizzarla in progetti concreti.

Tra i partner dell'iniziativa, che spesso hanno collaborato già con l'Istituto Modartech ricordiamo la Fondazione Piaggio, l'AIL di Firenze, l’Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma (a cui le vincitrici dovranno versare il 10% del valore complessivo della Borsa di Studio); Gattinoni Couture, il cui Presidente Stefano Dominella è anche Direttore Scientifico dell’Istituto; Cafè Noir, la prestigiosa azienda calzaturiera presente da oltre 20 anni nel mercato; il marchio di gioielli e creazioni in argento di Giovanni Raspini; Monnalisa, brand internazionale nel mercato dell’abbigliamento per bambini; Lectra, leader mondiale nelle soluzioni tecnologiche integrate.

Istituto Modartech
Via Tosco Romagnola 201
56025 Pontedera - PISA
Tel.+39 0587 58458
Fax +39 0587 53764
info@modartech.com
www.modartech.com

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.