Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta farmacie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farmacie. Mostra tutti i post

martedì 10 ottobre 2017

Videosorveglianza. Axitea offrirà soluzioni di sicurezza gestita per la protezione delle farmacie di Federfarma Genova

Maggiore sicurezza per le farmacie sul territorio di Genova e provincia

Axitea offrirà soluzioni di sicurezza gestita per la protezione delle farmacie di Federfarma Genova

Milano, 10 ottobre 2017 – Prevenzione è la parola chiave per garantire la sicurezza nelle farmacie, sempre più spesso vittime di rapine e furti, con l'obiettivo di tutelare i professionisti che operano all'interno e i pazienti che le frequentano. La sicurezza deve essere garantita ogni giorno, 24 ore su 24. E' emersa, infatti, una forte correlazione tra le rapine in farmacia e l'orario dell'evento. Nell'arco temporale che va dalle 17 alle 20 si sono infatti verificati il 63% delle rapine (fonte: Ossif Rapporto Intersettoriale 2016)

Federfarma Genova, l'associazione costituita nel 1950 che raccoglie e rappresenta le 302 farmacie private di Genova e Provincia con circa 1.500 operatori coinvolti e un peso complessivo in termini di fatturato di oltre 360 milioni di Euro, e Axitea, società leader in Italia nel settore della sicurezza gestita per imprese private, pubbliche e microbusiness, hanno stretto un accordo di collaborazione per la messa in sicurezza delle farmacie del territorio.

Scopo dell'accordo è incrementare la sicurezza degli associati a Federfarma Genova, che sono preda di furti e rapine. Si tratta di una categoria colpita spesso da episodi di violenza, motivo per cui è fondamentale garantire una maggiore protezione ai farmacisti stessi e ai clienti.

"Le iniziative di prevenzione e contrasto sono lo strumento con maggior deterrenza che scoraggia i malviventi dal mettere in atto atti criminosi a danno delle farmacie. Con questa convenzione sarà possibile aumentare il livello di sicurezza in base alle necessità di ogni singola attività del territorio" - sottolinea Sergio Fiamberti, Sales Area Manager Axitea – "con servizi che spaziano dal semplice collegamento dell'impianto di sicurezza al Security Operation Center Axitea, sempre attivo H24, fino alla protezione delle reti informatiche per la sicurezza dei dati sensibili che vengono trattati nelle farmacie."

"Federfarma Genova aggiunge un altro tassello al processo di prevenzione rischi delle farmacie di Genova e provincia, già delineato con l'accordo definito in questura e con i sempre più numerosi sistemi visivi di controllo a distanza interni ed esterni" confermano da Federfarma Genova Paolo Macciò, Tesoriere, e Pasquale Bottaro, Responsabile delle convenzioni.


Axitea
Axitea opera come Global Security Provider nel virtuoso incrocio tra tecnologie innovative, servizi di vigilanza avanzati e sistemi di protezione fisica e cyber all'interno di un mercato in forte trasformazione, anche per la convergenza tra informatica, telecomunicazioni, controlli, automazione ed Internet of Things. Axitea vanta un fatturato pari a circa 72 ml di € e circa 30.000 clienti attivi in diversi settori pubblici e privati ed è presente sul tutto il territorio nazionale con 25 filiali, oltre 1300 dipendenti e 700 veicoli operativi. Forte di conoscenze, competenze ed esperienze sviluppate in ambito Vigilanza e Sicurezza nel tempo, Axitea offre una vasta gamma di servizi, che vanno alle attività di presidio del territorio e di gestione proattiva degli allarmi e degli interventi, allo sviluppo di competenze specialistiche nella progettazione, realizzazione, integrazione, manutenzione e gestione di piattaforme e soluzioni tecnologiche dedicate alla sicurezza fisica, al controllo accessi, alla videosorveglianza, al monitoraggio satellitare e alla protezione di infrastrutture ICT.

lunedì 2 ottobre 2017

Salute digitale. WM CAPITAL: siglato accordo con Haquos. Il Box della Salute entra nel settore della cosmesi

Risultati immagini per salute cosmesi
Milano 2 ottobre 2017 - WM Capital (WMC:IM), realtà specializzata nel Business Format Franchising che promuove la crescita delle imprese attraverso lo sviluppo di sistemi a rete in Italia e all'estero, quotata sul mercato AIM Italia, rende noto di aver raggiunto un accordo con Haquos Srl attraverso la sua controllata Alexander Dr Fleming, brand attivo nel settore dell’healthcare con una rete di parafarmacie dei servizi. 

Haquos sarà il primo centro di estetica medicale ad avvalersi del Box della Salute, il dispositivo innovativo e unico nel suo genere messo a punto da WM Capital in grado di fornire un check up medico completo in pochi minuti e, con la consulenza di esperti, anche in telemedicina. Haquos è un centro di supporto a trattamenti invasivi e profondi, e si avvale di specialisti per la nutrizione, la naturopatia e per la medicina rigenerativa.

Con questo prodotto WM Capital si posiziona in una nicchia promettente dei settori dell’healthcare e della cosmetica, che hanno registrato ricavi nel 2016 per oltre 10 miliardi di euro, attraverso i canali della GDO, della profumeria e della farmacia con volumi di vendita in forte crescita.

Fabio Pasquali, Amministratore Delegato di WM Capital ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto che si va ad affiancare al già presidiato settore dell’healthcare rappresentando un passo successivo rispetto a quanto già annunciato al mercato lo scorso luglio e che dimostra come il nostro innovativo concept stia catturando l’interesse di un mondo in grande crescita. Perseguiamo due strade di sviluppo nei settori Healthcare e Beauty su cui abbiamo studiato il format e su cui vediamo delle forti potenzialità di sviluppo che vogliamo cogliere”.

Salute digitale. Il dispositivo è stato dotato delle migliori tecnologie sul mercato in grado, per esempio, di individuare un’eventuale fibrillazione atriale, utile alla prevenzione degli ictus, o, grazie alla spirometria, valutare la presenza di asma bronchiale, fibrosi polmonare, fibrosi cistica e bronco pneumopatia cronica ostruttiva. 

Oltre alla misurazione di colesterolo e glicemia, nel Box si potrà anche mappare i nei e i pattern sub-cutanei, controllare lo stato dell’udito. 

Inoltre, nel Box della Salute potranno essere integrati servizi diversi, tra cui lo screening del DNA, in relazione sia alla domanda del mercato locale in cui si trova sia alle varie legislazioni regionali.

lunedì 19 giugno 2017

Il futuro della Sanità con MEDiT e PHARMAiT a Novembr 2017

Cyber security in Sanità, start-up e Health Innovation Award: il futuro della sanità in Fiera a Vicenza con MEDiT e PHARMAiT

Il 17 e 18 novembre torna l'Expo-Forum dedicato all'health innovation con i nuovi focus su come migliorare il trattamento del malato e come digitalizzare la gestione delle strutture sanitarie. 



Vicenza, 19 giugno  Sarà la cyber security in sanità il focus principale della prossima edizione di MEDiT e PHARMAiT,Expo-Forum precursore sul tema dell'health innovation in Italia,in programma alla fiera di Vicenza il 17 e il 18 novembre. Firmato per la prima volta da Italian Exhibition Group, la società nata dall'aggregazione di Rimini Fiera e Fiera Vicenza, l'edizione 2017 si concentra su un tema di grande priorità e sensibilità qualela sicurezza dei dati relativa allo stato di salute delle persone.

Oltre allcyber security, con uno sguardo rivolto al futuro, l'Expo-Forum vicentino si presenta con una nuova focalizzazione sull'innovazione di prodotto e servizio per lo studio di cure innovative, sviluppo di nuove molecole e delle tecnologie applicate che impattano su nanotecnologie, nutraceutica avanzata, robotica. Polo aggregatore di tutte le professionalità trasversali nel mondo della Sanità (medici, aziende, manager sanitari, start up, operatori del mondo medico-farmaceutico) MediT 2017 tratterà le più recenti innovazioni nei settori della tecnologia ospedaliera, dei sistemi di progettazione e costruzione delle strutture sanitarie e in generale in tutta la gestione dei percorsi che vedono il paziente al centro di momenti di cura interconnessi grazie alla tecnologia.

Confermata la preziosa collaborazione con Regione Veneto eArsenàl.IT, (Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale) e il MediaLab a cura delle varie Società Scientifiche presenti, che avrà anche uno spazio dedicato ai laboratori pratici.

Numerosi i momenti di approfondimento in programma, tra cui 42 incontri scientifici, oltre 60 'speed speech', 5 eventi organizzatiin collaborazione con Regione del Veneto e Arsenàl.IT con il coinvolgimento di circa 400 relatori e oltre 30 tra Associazioni, Federazioni, Ordini e Società Scientifiche, per una edizione 2017 che introduce elementi di novità. Potenziato l'Innovation Theatre con la creazione degli Health Innovation Award, attribuiti alle migliori tesi di laurea dei corsi di Medicina, Ingegneria e Farmacia e ai progetti più innovativi nell'ambito della digitalizzazione della sanità. Nuova è anche "We Want Your Pitch!", iniziativa a sostegno dei digital innovatorpromossa da MEDiT e PHARMAicome opportunità per trovare finanziamenti o sbocchi per la realizzazione dei selezionati da una giuria e presentati al pubblico in Fiera.

Anche il mondo della Sanità rappresentato dalle farmacie avrà a disposizione importanti occasioni di approfondimento e riflessione. Quest'anno in particolare esperti e imprenditori discuteranno del preoccupante fenomeno della contraffazione dei farmaci, oltre che della sostenibilità economica dell'attuale modello delle farmacie.



ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA: FOCUS ON
Italian Exhibition Group SpA, la società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza è presieduta da Lorenzo Cagnoni, con la vice presidenza esecutiva di Matteo Marzotto e la direzione generale di Corrado Facco. IEG, che ha chiuso il 2016 con fatturato consolidato pro-forma di 124,8 milioni, un EBITDA pro-forma di 21,9 milioni e un risultato netto consolidato di 6,6 milioni, è il secondo player italiano per volume di fatturato con 59 prodotti in portafoglio (riferiti alle filiere Food & Beverage, Green, Technology, Entertainment, Tourism, Transport, Wellness, Jewellery e Fashion, Lifestyle & Innovation) e 216 tra eventi e congressi. Asset prioritario della Società è favorire l'internazionalizzazione di tali comparti rappresentativi del Bello e Ben Fatto nel mondo, partendo da una solida presenza nel mondo con già una joint venture negli Emirati Arabi Uniti e presenze in USA, Cina, India e Sudamerica. IEG svolge inoltre il ruolo di leader nazionale nel segmento convegnistico-congressuale. Nel 2016, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 14.593 espositori, sfiorando i 2,5 milioni di visitatori.



--
www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.