Cerca nel blog

mercoledì 9 aprile 2014

OMS: l'epatite C uccide mezzo milione di persone l'anno nel mondo

L'epatite C colpisce nel mondo tra 135 e 150 milioni di persone facendone mezzo milione di morti l'anno. Lo ricorda l'Oms, che ha presentato oggi nel corso dell'International Liver Congress di Londra le sue prime linee guida sul trattamento della malattia. Le linee guida hanno nove raccomandazioni principali, tra cui aumentare il numero delle persone che si sottopongono a screening, mitigare il danno al fegato per le persone infette e utilizzare i trattamenti appropriati per l'infezione cronica.


Quest'ultimo punto è particolarmente 'sensibile' dal momento che sono in arrivo nuove terapie orali con meno effetti collaterali e che sembrano poter eradicare il virus. Il problema, ricorda l'European Association for the Study of Liver (Easl) che organizza il congresso, riguarda anche l'Europa, dove sono malate tra 7,7 e 8,8 milioni di persone , con 3-4 milioni di nuove diagnosi ogni anno.


Per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, informarsi ed indirizzare i pazienti verso i Centri Specialistici è importante per combattere efficacemente l’epatite C. In particolare ricorda che il nostro Paese detiene il primato europeo per il numero di persone positive al virus dell’epatite C. Si calcola che coprano circa il 3% della popolazione.Tuttavia molte persone non sanno di essere malate e anche quelle che ne sono consapevoli non sono aggiornate sulle nuove opportunità di cura recentemente approvate dall’AIFA.


I nuovi inibitori di proteasi di prima generazione sono infatti disponibili presso i Centri Specialistici autorizzati dall’Aifa: avere accesso a questi Centri significa avere una diagnosi sicura e poter ricevere le cure più appropriate. Per conoscere il Centro Specialistico più vicino si può chiamare il numero verde 800 881166 attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 18 o visitare il sito www.epaclenovitacisono.it dove è disponibile una mappa interattiva.

 


Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.