Minerbio (Bo) e Vedano Olona (VA) 16 Luglio 2014 -  Lati e Gammarad Italia hanno iniziato una collaborazione volta a testare  l'irraggiamento su materiali plastici innovativi, con l'obiettivo di fornire  una risposta alle nuove esigenze di mercato. 
La  collaborazione tra Gammarad Italia e Lati
I polimeri impiegati per produrre dispositivi medici e  packaging possono essere sensibili all'idrolisi causata dalla sterilizzazione  in autoclave; temperature che superano i 120 °C e vapore pressurizzato possono  compromettere il funzionamento del prodotto inducendo deformazioni, distorsioni,  rotture o rammollimenti del materiale. 
La sterilizzazione tramite raggi gamma  (irraggiamento gamma), invece, è efficace e non provoca aumenti significativi di  temperatura, inoltre permette la sterilizzazione di materiali già nella  confezione finale con anche strutture complesse. Ovviamente i materiali  necessitano di preventivi test comportamentali, che verifichino la loro  compatibilità con i raggi gamma. Da qui la decisione di avviare una  collaborazione tra Lati e Gammarad Italia per lo svolgimento di test per  l'irraggiamento su materiali plastici innovativi. 
La  scelta della tipologia di materiale da testare
Si è deciso di testare alcuni materiali  destinati al contatto con alimenti, perché si è ritenuto che essi siano  ampiamente utilizzati anche nei settori bio-medicale e farmaceutico. Come  previsto dalle normative in materia, è necessario sterilizzare ogni oggetto che  entra in contatto col corpo umano, cute o mucose, sia per attività chirurgiche che in diagnostica e terapia. I settori  alimentare e cosmetico sono interessati per il confezionamento in asettico di  prodotti senza conservanti e non pastorizzati 
·        Settore Biomedico e Diagnostico
- dispositivi medico-diagnostici per  analisi in vitro
- attrezzature da laboratorio
- dispositivi medici e prodotti monouso per dialisi, circolazione  extracorporea (siringhe, dispositivi di separazione e tubi di raccolta),  dispositivi respiratori.
·        Settore Farmaceutico e Cosmetico
- packaging e prodotti farmaceutici per uso umano e  veterinario
·        Settore Alimentare
- packaging destinato al confezionamento di alimenti  in ambiente asettico, tappi e contenitori.
Chi è Gammarad Italia:
Nata nel 1969 a Minerbio (BO), grazie all'intuizione di un gruppo di  imprenditori attenti all'evoluzione tecnologica, Gammarad Italia oggi  rappresenta uno dei più completi e versatili centri europei di irraggiamento  per la sterilizzazione dei prodotti in outsourcing. Il  core business dell'azienda bolognese consiste nell'utilizzo dei raggi gamma,  onde elettromagnetiche ad alta energia, che attraversando la materia  distruggono la carica batterica e microbica senza lasciare alcun residuo e  senza provocare alterazioni. L'irraggiamento  gamma è un "processo a freddo" e la temperatura dei prodotti trattati non  subisce incrementi significativi, offrendo una sicurezza superiore a tutti gli  altri metodi di sterilizzazione e decontaminazione microbiologica. La forza di Gammarad Italia consiste  nell'investire quote importarti del proprio fatturato per attività di R&D,  circa il 3%, e di svolgere costantemente attività scientifica al fianco dei più  prestigiosi Enti ed Istituti di Ricerca nazionali ed internazionali,  come l'Università di Bologna. Gammarad Italia dispone di 9.000 mq di magazzini  su un'area di 40.000mq, così da gestire lo stoccaggio e la spedizione dei  prodotti trattati, sia in Italia che all'estero. Gammarad Italia non è solo  sterilizzazione, si occupa anche di: progettazione e convalida del processo di  sterilizzazione; validazione del sistema barriera sterile per dispositivi medici, in accordo alle esigenze del Cliente,  attraverso studi di invecchiamento accelerato e on-going; servizi di consulenza  sulle problematiche collegate alla scelta di nuove confezioni e nuovi  materiali. Gammarad Italia vanta  un sistema integrato di gestione completamente informatizzato dei magazzini  aziendali, che oltre a contribuire alla messa a punto di un servizio  all'avanguardia, garantisce massima accuratezza dei dati e sicurezza degli  stessi. 
Chi è Lati 
Fondata nel 1945, LATI è da sempre  un'azienda all'avanguardia e leader a livello europeo nel campo dei  compound  termoplastici per stampaggio a  iniezione destinati a impieghi speciali.
LATI ha da tempo focalizzato la  propria attenzione su compound basati sui polimeri di base più avanzati,  realizzando materiali le cui prestazioni sono ottimizzate in funzione delle  esigenze del progetto e del Cliente. Dall'autoestinguenza  all'autolubrificazione, dalla resistenza meccanica a quella termica e chimica,  dalla conduttività termica a quella elettrica: tutte le principali proprietà  dei materiali plastici vengono studiate e gestite da LATI nei suoi compound.  Materiali così ingegnerizzati vengono forniti a realtà industriali attive nei  settori più disparati, rendendo LATI non solo un fornitore affidabile e  preparato di compound ad elevato contenuto tecnologico ma anche un partner di  sviluppo per professionisti attivi in ambito elettrico ed elettronico,  automotive e trasporti, telecomunicazioni, meccanica, robotica, contatto con  alimenti e acqua potabile oltre che, naturalmente, medicale. I prodotti LATI  sono oggi distribuiti in tutto il Mondo grazie alla capillare presenza  commerciale, forte di un servizio logistico strategicamente posizionato anche  in tutti i mercati emergenti.
Nessun commento:
Posta un commento