Date le aspettative sempre più alte dei consumatori nei confronti della  salute, come possono gli ingredienti funzionali aiutare i produttori di  alimenti a dare una risposta alla tendenza attuale verso formulazioni più  naturali delle ricette dei piatti pronti, delle salse e degli spuntini che  offrono? Rudy  Wouters, Vice President BENEO-Technology Center, spiega come i produttori di  alimenti possono approfittare al massimo dei trend attuali.
Cambio d'immagine  per i piatti pronti
Dalla loro  introduzione negli anni Settanta, i piatti pronti si sono sviluppati sino a  diventare i preferiti da chi non ha tempo e cerca soluzioni comode per i pasti.  Infatti, nonostante l'attenzione si stia spostata verso un'alimentazione più  sana, i piatti pronti rimangono molto popolari, dato che ora le versioni di lusso e a basso contenuto di  grassi sono diventate la norma. In Italia è previsto un aumento significativo  delle vendite dei prodotti di questa categoria con un tasso annuo del  3,2% e complessivo del 17% nel periodo tra il  2013 e il 2018[II].
E' la comodità il fattore trainante sotteso alla crescita enorme  di spuntini, salse e piatti pronti e sembra che sia destinata a rimanere un  fattore chiave anche in futuro. Tuttavia l'enfasi crescente posta sulle  "alternative sane" sta ridefinendo le categorie dei piatti pronti,  delle salse e degli spuntini.
La sfida che ora i produttori si trovano ad affrontare consiste  nel persuadere i consumatori che i loro prodotti presentano punti di forza che superano e vanno oltre  la sola comodità. Secondo le ricerche, 
"I  consumatori sono attenti a effettuare acquisti migliori, il che riflette il  desiderio di prodotti genuini con un significato più profondo. Infatti, quasi  metà dei consumatori globali asserisce che i prodotti commercializzati come  genuini, fatti in casa o a base di ingredienti naturali influenzano le scelte  che compiono in fatto di cibi e bevande[i]". 
Oltre all'attenzione prestata all'acquisto di prodotti preparati  con ingredienti naturali, i consumatori si aspettano che le etichette  riportanti gli ingredienti spieghino nel dettaglio il contenuto del prodotto,  fornendo nel contempo informazioni sulla sua provenienza e sui benefici  nutrizionali. Ora i consumatori associano i prodotti clean label all'alta  qualità, essendo più naturali e offrendo un sapore e benefici per la salute  migliori, data la mancanza di additivi in essi. Dai sondaggi condotti emerge che tre quarti dei  consumatori europei si aspettano che gli alimenti naturali siano più sani
[1]. Inoltre, i metodi di produzione  e gli additivi artificiali sono considerati responsabili del numero crescente  di allergie. Di conseguenza, aumenta l'importanza dei prodotti naturali, clean  label, per chi soffre di allergie. Consapevoli di ciò, sempre più produttori valutano la  riduzione degli additivi  nei propri prodotti e migliorano la commercializzazione degli articoli a  etichetta pulita.  
L'attenzione si sposta
Un esempio dello spostamento dell'attenzione prestata agli  ingredienti si nota nella crescita del lancio di nuovi prodotti "senza  additivi né conservanti" nelle categorie dei piatti pronti, salse e  spuntini.  L'assenza di additivi e conservanti sta ora  diventando un requisito dominante, con il lancio di ben oltre 13.000 prodotti  globali nel 2012 classificati come "naturali e senza  additivi/conservanti" rispetto ai poco più di 7.400 nel 2008
[ii]. Le pressioni dei consumatori  stanno spingendo i produttori a considerare ancor più in profondità la  sostituzione degli ingredienti. Un'area di interesse crescente nel settore dei piatti  pronti, salse e spuntini è rappresentata dalla sostituzione degli amidi  modificati con forme di amido più naturali.
Dall'amido modificato a quello  naturale
Negli ultimi anni, si è assistito a un cambio significativo nei  tipi di amidi utilizzati nella categoria del convenience food, dovuto in parte  al desiderio dei produttori di promuovere sulle etichette degli alimenti piatti  pronti più naturali. Da un recente studio sulle tendenze dei consumatori  relative all'innovazione è emerso che: 
"Al fine di superare la connotazione negativa di cibo non salutare attribuita  ai piatti pronti, si è dimostrata essenziale l'enfasi sul contenuto, oltre alla  rimozione di taluni ingredienti. I consumatori stanno dimostrando un  cambiamento nel proprio approccio all'alimentazione sana, per cui si  concentrano maggiormente sugli alimenti da inserire nella propria dieta  rispetto a quelli da eliminare da essa. Di conseguenza, un numero crescente di  produttori pone l'accento sui benefici nutrizionali aggiunti dei propri  prodotti[iii]".   
La tendenza "naturale" è stata un fattore chiave nella  sostituzione degli amidi modificati con alternative naturali in molti piatti  pronti e salse. Secondo Mintel, ora per la prima volta dal 2009 gli amidi  naturali vengono utilizzati più di quelli modificati nei nuovi prodotti. Tra i  nuovi prodotti lanciati sul mercato, gli snack sono stati di gran lunga i prodotti  dove maggiormente sono stati utilizzati amidi naturali, con i piatti pronti al  secondo posto in termini di utilizzo di amidi non modificati
[iv].
Gli amidi naturali utilizzati nei piatti pronti, nelle salse e  negli spuntini variano dal granturco alle patate, dal frumento e dalla manioca  al riso. Grazie ai benefici tecnologici, al sapore neutro e alle  caratteristiche clean label, l'amido di riso è sempre più utilizzato nei piatti  pronti nonché in una vasta gamma di salse e spuntini. Ora è utilizzato con la  maggior frequenza nel settore convenience, seguiti dagli spuntini, salse e condimenti
[v]. 
Perché utilizzare gli amidi di  riso BENEO?
Gli amidi di riso BENEO di origine naturale presentano buona  stabilità agli ambienti acidi, al ciclo di congelamento/scongelamento e ai  processi di lavorazione; di conseguenza sono ideali da utilizzare nelle salse  confezionate e nei surgelati. L'amido di riso nativo naturale e l'amido di riso  waxy naturale possiedono profili neutri per quanto concerne il sapore e ciò li  rende adatti per le salse e i piatti pronti, dato che non occorre mascherare il  sapore. Inoltre, il profilo bilanciato e il colore neutro degli amidi di riso  naturali BENEO mettono davvero in risalto la finitura lucida, l'acidità e la  freschezza del prodotto.  
I produttori prestano attenzione alla riduzione del contenuto di  grassi di piatti pronti, salse e spuntini. Grazie alla naturale proprietà di  sostituzione dei grassi, l'amido di riso BENEO  conferisce cremosità alle versioni a basso contenuto di grassi di dessert a  base di latte, piatti pronti, zuppe,  salse  e ripieni. Date le  dimensioni ridotte dei granuli, il sapore neutro e la struttura in gel corta ma  soffice, l'amido di riso riproduce una sensazione al palato cremosa e corposa.  Presenta, quindi, le caratteristiche ideali per essere utilizzato in  sostituzione dei grassi anche nei prodotti a basso contenuto lipidico, per  l'infanzia e negli alimenti con i claim "senza...".  
Gli ingredienti a base di riso di BENEO consentono ai produttori di alimenti di creare prodotti di  alta qualità e stabili, con una vasta gamma di benefici nutrizionali: sono di  origine naturale, ipoallergenici, integrali, senza glutine, non OGM e ricchi di  antiossidanti e fitosteroli.  Grazie al lavoro del  BENEO-Technology Centre, la creazione delle ricette e delle alternative  "senza..." rappresentano gran parte dei servizi offerti ai  produttori. 
Di seguito la ricetta per la pasta a clean label a base di farina  di riso (Remyflo R7-90T LP) e amido di riso (Remyline XS DR P). La ricetta  della salsa contiene amido di riso clean label,  che conferisce al prodotto stabilità durante la conservazione, consistenza e  sensazione al palato.
Formulazione della pasta  fresca senza glutine
       | INGREDIENTI | % | 
    | Remyflo R7-90T LP | 35,50 | 
    | Acqua | 29,50 | 
    | Farina di granturco  | 20,00 | 
    | Uova | 10,00 | 
    | Remyline XS-DR-P | 5,00 | 
    | Totale | 100,00 | 
Formulazione della salsa di  pomodoro
       | Ingredienti | Ricetta % | 
    | Acqua | 61,60 | 
    | Concentrato di pasta di    pomodoro 28/30 Brix | 17,50 | 
    | Pezzetti di pomodoro in sugo | 7,50 | 
    | Cipolle - Cubetti congelati | 5,00 | 
    | Amido di riso | 2,50 | 
    | Zucchero | 2,50 | 
    | Olio d'oliva | 2,00 | 
    | Sale | 1,00 | 
    | Estratto di origano | 0,20 | 
    | Estratto di aglio | 0,07 | 
    | Foglie di basilico essiccate | 0,05 | 
    | Prezzemolo, essiccato | 0,05 | 
    | Estratto di finocchio | 0,02 | 
    | Estratto di pepe | 0,01 | 
    | Totale | 100,00 | 
Amido di riso: Remyline XS (etichetta  pulita) 
Data la crescente domanda da parte dei consumatori di ricette più  naturali e sane per i piatti pronti nonché una maggiore visibilità degli  ingredienti sulle etichette, gli amidi naturali come quelli ricavati dal riso  diventeranno sempre più popolari. Con una vasta gamma di idee per le ricette di  spuntini, salse e piatti pronti convenzionali o con i claim  "senza...", il BENEO-Technology Centre è ideale per fornire  consulenza ai produttori su come compiere il prossimo passo e trasformare in  alternative naturali le loro ricette che prevedono l'impiego di amido  modificato.
           | Gli amidi di    riso BENEO per i piatti pronti e le salse | 
    | Benefici    nutrizionali Consentono         di realizzare prodotti "completamente naturali" (clean label).Consentono         la preparazione di prodotti senza lattosio e senza glutine.Presentano         caratteristiche ipoallergeniche.Ottimizzano         i prodotti a basso contenuto di grassi.Non         OGM.
 | 
    | Benefici    tecnici Texture.Cremosità.Stabilità         al ciclo di congelamento/scongelamento.Stabilità         agli ambienti acidi.Stabilità         ai processi di lavorazione.Lucentezza         e viscosità.
 | 
BENEO offre ingredienti  funzionali derivati dalle radici di cicoria, dalla barbabietola da zucchero,  dal riso e dal grano. BENEO è il partner ideale per migliorare le  caratteristiche nutrizionali e tecnologiche di un prodotto. I principali  vantaggi nutrizionali consistono in "meno grassi", "meno zuccheri", "meno  calorie", "fibre aggiunte", "senza glutine", nella sostituzione dei latticini,  così come nella gestione delle riserve energetiche e nella salute digestiva,  delle ossa e dei denti. Dal punto di vista tecnologico, gli aspetti più  rilevanti riguardano il miglioramento del gusto e della texture.
Attraverso un'eccezionale rete di competenze condivise, nella quale il  BENEO-Institute fornisce approfondimenti decisivi sulla scienza  dell'alimentazione e sulla normativa e il BENEO-Technology Center offre  consulenza in merito alle tecnologie di applicazione, BENEO sostiene attivamente le aziende partner nello  sviluppo di prodotti alimentari più salutari e bilanciati. 
BENEO, divisione del Gruppo Südzucker, conta quasi 900  dipendenti e stabilimenti produttivi in Belgio, Cile, Germania e Italia. 
[1]  Clean label study (Studio sull'etichetta pulita) 2012, Kampffmeyer Food  Innovation, RELAZIONE numero 02.
 2 Packaged  Food: Euromonitor from trade sources/national statistics
[i]  Fonte: Datamonitor, Consumer and Innovation  Trends in Ready Meals (Consumatori e tendenze dell'innovazione nei pasti  pronti) 2013. [ii] Fonte: Innova, Clean Label Analysis (Analisi sull'etichetta  pulita) 2012. [iii]  Fonte: Datamonitor, Consumer and Innovation  Trends in Ready Meals (Consumatori e tendenze dell'innovazione nei pasti pronti), 2012, Innova, Analysis  Dressings & Sauces (Analisi su salse e condimenti) 2012. 
Nessun commento:
Posta un commento