Cooking Class
   
     
  Come c'è la  divisa da trekking esiste anche la divisa da  "cooking": grembiule bianco e cappello da chef,  cucchiaio in legno in una mano e "frusta"  nell'altra, e sul viso un bellissimo sorriso!  Perché cucinare con amore è  un'arte che dona serenità, e una bella sessione  tra i fornelli contribuisce al buon umore.. specie se poi  è seguita da una ghiotta scorpacciata di quanto si  è preparato!! Ma dove mettere alla prova la propria  abilità e imparare nuovi trucchi del mestiere per poi  stupire ospiti e amici con piatti prelibati? Ecco alcune  idee.
  In 
Alto Adige, tra  influenze mediterranee e ispirazioni mitteleuropee, gli chef  del 
Belvita  Hotel Alpenschlössl & Linderhof di  
Cadipietra in Valle Aurina (BZ) Günther  Niederkofler e Christoph Stolzlechner mettono a disposizione  le loro abilità per un corso di cucina  specificatamente sudtirolese. 
Gli allievi si trasformano per  un giorno in assistente gourmet degli chef in cucina e il  prezzo del corso è di 49 euro a persona. I piatti  vengono decisi secondo i prodotti freschi disponibili,  proponendo le ricette tradizionali in stile moderno. Qualche  esempio? Ecco la 
crema alle erbe alpine, servita con  un crostino di pane e un gambero alla griglia, o la 
sella  di capriolo in crosta al timo, presentata su patatine  croccanti e sorbetto di ginepro, e ancora, classico dei  classici, lo 
strudel di mele, ma servito nel  bicchiere con crema di vaniglia.. Il prezzo per il soggiorno  al Belvita Alpenschlössl & Linderhof parte da 115  euro a persona al giorno, con trattamento Premium All  Inclusive. (
www.belvita.it)
In piena
 Etruria, Montebelli  Agriturismo e Country Hotel di 
Caldana (GR)  propone il suo 
corso di cucina dedicato alla  gastronomia toscana. La 
scuola di cucina di Clarence  dedicata ai 
piatti della tradizione regionale impegna  gli aspiranti cuochi per 
3 ore al giorno, 
per  cinque giorni riservati ognuno all'approfondimento  di una "sezione" del ghiotto menu. Il primo  giorno si inizia naturalmente dagli 
antipasti, con  creazioni che vanno oltre alle classiche bruschette ai  diversi sapori; il secondo giorno è riservato alle  
zuppe, minestre tipiche trionfo di quella cucina  povera, dalla ribollita alla zuppa di farro. 
Mattarelli alla  mano il terzo giorno, per la 
pasta fatta a mano. I  
secondi piatti sono i protagonisti del quarto giorno  di lezione, dalla classica costata al cinghiale alla  cacciatora. Il quinto ed ultimo giorno è riservato a  
dolci e pasticceria, tra cui non può mancare  il classico zuccotto. Il prezzo per il corso di cucina  è di 255 euro per cinque giorni di corso, e le  lezioni possono essere organizzate su richiesta, esclusi i  periodi di alta stagione, mentre il soggiorno a Montebelli  Agriturismo e Country Hotel è proposto a partire da  100 euro a persona al giorno con la mezza pensione. (
www.montebelli.com)
La freschissima cucina  
ligure è protagonista del 
corso che si  tiene a La  Francesca Resort di Bonassola (SP) con lo chef del  ristorante Rosadimare.  Proposto a 50 euro a persona,  si svolge il sabato o il lunedì mattina su richiesta  con un minimo di 4 partecipanti. Gli straordinari  ingredienti locali a km 0 come l'olio di oliva e i  limoni che crescono anche nel giardino de La Francesca  Resort sono alla base di ogni pietanza. Tra i piatti che lo  chef propone abitualmente ecco 
limone farcito alla mousse  di tonno su crostini di pane, e ancora 
linguine con  spada e rucola al profumo di limone, deliziose  
scaloppine di triglia al giallo ligure, fragrante  
crostata di limone, ricotta e mele.. ma i piatti da  preparare saranno una sorpresa, da acquolina in bocca! E  naturalmente al termine del corso si pranza tutti insieme  per gustare le leccornie cucinate! Il costo del soggiorno  parte da 240 euro per due notti per due persone e un  bimbo.(
www.villaggilafrancesca.it)
Un mix da acquolina in bocca  garantita, con tutto il sapore della 
cucina  umbro-toscana, si rivela in un corso eccezionale  proposto dal 
Ristorante Antica Posta per Cortona 1745  di
 Antico  Casale di Montegualandro e Spa di Tuoro sul Trasimeno  (PG). Il corso è diviso in due lezioni, di 3 ore  ciascuna, che si svolgono in due mattinate, con degustazione  finale dei piatti preparati. La prima giornata è  dedicata alla preparazione di 
antipasti e primi  piatti: deliziose mini quiches e flan di verdure e pasta  fresca fatta a mano, per la quale si approfondiscono le  tecniche e i tempi di cottura. La seconda mattinata ecco  invece spazio a 
carni e contorni, come tacchino  farcito e selvaggina, e finalmente ai 
dolci per i  più ghiotti. Tra le specialità le torte e i  biscotti fatti in casa, primi tra tutti i cantucci. Il costo  di partecipazione alle sei ore di corso è di 180 euro  a coppia o 120 per una persona. Ad Antico Casale di  Montegualandro gli aspiranti chef possono soggiornare,  durante il corso, con una tariffa speciale a partire da 90  euro a suite.
   
Nessun commento:
Posta un commento