La            EBW è un viaggio alla scoperta delle biotecnologie attraverso            dibattiti, laboratori, porte aperte, premi, mostre e            spettacoli            coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec,            l'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie            che fa            parte di Federchimica. L'Italia, con 47 iniziative su tutta la            penisola, si conferma il Paese europeo con il maggior numero            di            appuntamenti. www.assobiotec.it
Per            il terzo anno, UNIAMO              F.I.M.R. Onlus,            la Federazione Italiana Malattie Rare, sarà tra i partners di            Assobiotec in questa importante manifestazione con tre            sessioni del            gioco-dibattito deliberativo PLAY              DECIDE          con              l'obiettivo di favorire il confronto tra malati rari,              familiari,              professionisti della salute, ricercatori, rappresentati              delle              Istituzioni e mondo dell'industria su temi di stringente              attualità              e di forte impatto etico che quest'anno sono Farmaci Orfani,              Screening Neonatali e la donazione a scopo di ricerca di              embrioni              crioconservati o per semplificare, cellule staminali. 
       
Il              format, già collaudato in Europa e certificato dalla stessa              Commissione Europea (www.playdecide.eu)              è nato per stimolare il confronto di tutti gli attori              coinvolti nel              sistema salute su temi dal grande              impatto individuale e sociale per via delle forti              implicazioni              etiche, scientifiche ed economiche, incoraggiando la libera              espressione di ogni partecipante e lo scambio dei diversi              punti di              vista.
Inoltre,          per              celebrare la ricorrenza dei 15 anni dal regolamento europeo              sui              Farmaci Orfani, si è deciso di aggiornare il kit dedicato a              questo              tema,            in molti suoi contenuti sorpassato dai risultati di questi            ultimi            anni. Questa esigenza è nata proprio grazie all'intenso            confronto            del gioco dibattito che si è sviluppato durante le passate            edizioni            della EBW e che sono state una intesa palestra di confronto e            di            cittadinanza scientifica, grazie ad un uso evoluto del            gioco-dibattito.
Ricevuto            il via libera da FUND, che coordina tutte le implementazioni            dei kit            di gioco del PLAY DECIDE, si sta lavorando all'aggiornamento            e,            durante la EBW 2015, si giocherà con il nuovo kit. Il  sito                www.playdecide.eu pubblicherà non solo questo nuovo set di                gioco, ma racconterà questo fare squadra tra pazienti,                industria,                professionisti della salute, istituzioni come "inspiring                history". 
       
Appuntamento  quindi              il 12 ottobre a Torino, il 14 ottobre a Firenze e il 16              ottobre a Campobasso. 
Per informazioni su come partecipare            www.uniamo.org              o segreteria@uniamo.org.
Conferma            Renza Barbon Galluppi "Con              questo modello innovativo per l'Italia la Federazione              UNIAMO,              insieme ad Assobiotec, promuovono una conoscenza della              complessità              in gioco, agevolano il dibattito pubblico, consolidano la              cultura              scientifica, favoriscono lo sviluppo di una policy su temi              di              frontiera, nonché propongono una modalità innovativa di              confronto              tra i soggetti in gioco".            Conclude Barbon "Per              questo motivo sosteniamo con piacere questa iniziativa che              speriamo              dia vita a numerose altre occasioni di confronto, fino a              diventare un              approccio e una forma mentis patrimonio di tutti gli              stakeholders".
Sottolinea            Leonardo Vingiani, Direttore di Assobiotec:              "E' con orgoglio che, anche quest'anno, portiamo i              playdecide              nel programma della settimana europea delle biotecnologie.              Siamo              convinti che questo tipo di appuntamenti possano non solo              aumentare              la consapevolezza del pubblico e l'attenzione delle              istituzioni              sull'impatto positivo che le biotecnologie hanno e avranno              sempre              di più su tutti gli aspetti della vita dell'uomo, in linea              con              quella che è la filosofia della settimana; ma anche e              soprattutto              hanno la capacità di stimolare un dibattito costruttivo su              temi di              grandissima rilevanza con l'obiettivo di fornire risposte              sempre più              rapide e concrete alla comunità dei pazienti." 
       
I            PLAY DECIDE rispondono              a un profondo bisogno di conoscenza e informazione rilevato              da UNIAMO              FIMR onlus tra i suoi associati, ma anche tra i cittadini,              che oggi              più che mai desiderano essere preparati a discutere sulle              decisioni              prese per la propria salute e in grado di padroneggiare gli              argomenti              e necessari a sostenere un dialogo aperto e costruttivo.
Come              si gioca:          l'evento              partirà dall'analisi di "dati di fatto" e di esperienze              reali              che i componenti di ogni tavolo dovranno affrontare              prendendo              decisioni di carattere etico, morale e politico, utilizzando              gli              strumenti forniti attraverso delle "carte di scelta". 
I              partecipanti si potranno così rendere conto delle diverse              implicazioni che ogni provvedimento o scelta comporta a              diversi              livelli e nei diversi contesti: scientifico, istituzionale,              industriale, pubblico ma anche privato e familiare. Il            passaggio basato sui fatti, sarà strumento per ciascuno            partecipante            per esplicitare la propria posizione. Il rilievo delle            criticità            implicate sarà per il gruppo invece vettore di            consapevolizzazione            della complessità in gioco e primo passo verso un ragionamento            condiviso. 
I partecipanti si potranno così rendere conto delle            diverse implicazioni che ogni provvedimento o scelta di salute            comporta a diversi livelli e nei diversi contesti. Il gruppo            interagirà infine per convenire su una posizione il più            possibile            condivisa ma in ogni caso argomentata, rispetto alla policy            intesa            come corso di azione in risposta alla problematiche sul            tavolo. Ogni            fase è tappa necessaria a sviluppare e consolidare argomenti            utili            per sostenere un dialogo aperto e costruttivo.
Struttura              generale dell'evento
Durata            prevista: 4 ore e mezza 
13.30          – 14.00: Registrazione dei partecipanti e formazione dei tavoli          playdecide
          14.00–          16.00: in sessioni contemporanee giocano e discutono i diversi          tavoli          del gioco-dibattito
          16.00–          16.45: Restituzione in plenaria dei risultati emersi dai tavoli          playdecide       16.45–          18.00: Tavola rotonda a partire dai risultati e sull'esperienza          collegiale dei playdecide:       
            Fare            squadra per una cura e una ricerca su misura e centrate sulla            qualità            della vita della persona.       La              figura dei Facilitatori:            Ogni tavolo di discussione necessita di una facilitatore. In            calendario è' prevista una sessione formativa precedente            l'evento            pubblico in cui spiegare e sperimentare il metodo di            discussione, le            regole di playdecide, la modalità di raccolta degli esiti di            ciascun            tavolo che convergeranno sulla banca dati europea, e di fatto            simulare una sessione al fine di "formare facilitatori.
Chi              può partecipare:            malati rari, familiari, rappresentanti di associazioni,            studenti,            ricercatori, clinici, professionisti della salute,            rappresentanti            dell'industria, delle istituzioni e della comunicazione. 
       
La  discussione            finale e la tavola rotonda sono aperte a chiunque sia            interessato. L'obiettivo              finale del gioco-dibattito              è anche creare canali di comunicazione e cooperazione futuri            tra            tutti gli attori coinvolti              intorno a temi caldi sulle frontiere della ricerca e della              cura cui              aprono le biotecnologie, fondamentali per i malati rari, ma              centrali              per ciascun cittadino.
Nessun commento:
Posta un commento