
L’azienda innovativa italiana Dianax ottiene dalla Commissione Europea oltre 2 milioni di euro a fondo perduto
L’Ue punta sulla ricerca italiana: finanzierà lo sviluppo di un chip in grado di diagnosticare il diabete. Iannone, Ceo di Dianax:”Investiremo per passare dalla fase di sviluppo alla fase industriale”
 
Milano, 10 luglio 2016
 
Obiettivo  centrato e grande opportunità di sviluppo per Dianax grazie a Horizon  2020 SME, il programma di europeo per il finanziamento di progetti  industriali innovativi. Il risultato, che ancora una volta premia la ricerca scientifica del nostro Paese, è stato ottenuto anche grazie al supporto di Arietti & Partners, società con sedi a Milano, Torino, Bologna e Bruxelles, che ha assistito l’azienda in tutte le fasi di preparazione, redazione e presentazione del progetto.
Dianax  focalizzata sulla realizzazione di Lab-on-Chip per la rivelazione delle  proteine in fluidi biologici quali il sangue intero o l'urina, ha  infatti ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 2 milioni e 171mila  euro dalla Commissione Europea che ha accolto la richiesta inoltrata.
L’azienda ha presentato un progetto fortemente innovativo nel campo della diagnostica medica. Il progetto mira a sviluppare e portare sul mercato, un sistema di analisi portatile e facilmente usabile da chiunque per la prevenzione, la diagnosi ed il controllo del diabete, costituito da un dispositivo medico monouso basato su un microchip (Lab-on-Chip) per la misura dell’emoglobina glicata.
Le potenzialità di questo dispositivo però non sono limitate al diabete. Esso può essere utilizzato  per l’automisurazione o Self-Monitoring di biomarcatori proteici in  fluidi biologici quali il sangue, l’urina o la saliva. "Bisogna tener conto – ha spiegato Eugenio Iannone, CEO di Dianax - che circa la metà delle analisi del sangue comunemente usate consistono nella misurazione di proteine".
Il dispositivo medico si basa su una tecnologia  unica e brevettata in grado di eseguire analisi cliniche a partire da  una goccia di sangue in modo semplice e portatile. Queste  caratteristiche, insieme al suo basso costo lo rendono estremamente  interessante sul mercato per pazienti, farmacie, ospedali e studi  medici.
Il  modo in cui questo dispositivo medico-diagnostico è stato concepito e  progettato lo rende unico rispetto ad altri dispositivi disponibili sul  mercato. Infatti tale dispositivo medico è più veloce (pochi minuti), più robusto alle vibrazioni, più resistente alle alte/basse temperature, più durevole (2 anni) e più versatile (facile da usare ed integrabile con smartphone ed altri dispositivi simili) rispetto ad altri prodotti alternativi. Se prodotto su larga scala lo stesso costo del device sarà estremamente contenuto. Il  chip di Dianax ha anche altre applicazioni fuori dal campo medico, per  esempio nel controllo ambientale, nella ricerca biologica e medica e  nella veterinaria.
"Siamo estremamente soddisfatti di aver ottenuto questo importante finanziamento – ha sottolineato ancora Iannone -. Investiremo  il denaro che ci arriva dalla Commissione Europea per passare dalla  fase di sviluppo alla fase industriale e quindi accelerare l’ingresso  sul mercato".
"Questa  nuova tecnologia potrebbe aiutare ad affrontare una serie di diagnosi e  questioni mediche che coinvolgono un gran numero di pazienti e potrebbe  rappresentare una grande opportunità anche per tutto il sistema  sanitario in generale – ha spiegato Francesco Granata, Partner and Advisor di Dianax -. La possibilità di identificare i biomarcatori mediante una misura  semplice ed eseguibile in qualsiasi luogo apre la strada, ad esempio, al  ricorso alla loro misurazione in situazioni di  emergenza o  direttamente a casa del paziente per verificare lo stato di una malattia  o l'effetto della terapia".
Tra i primi a credere nel progetto Gabriele Bavagnoli, consigliere d’amministrazione di Dianax: "Sono  molto soddisfatto dei risultati raggiunti ed è solo l'inizio. La  tecnologia di Dianax contribuirà a prevenire e curare meglio malattie  che affliggono più di un miliardo di persone nel mondo".
“Un  particolare e sentito ringraziamento per il prezioso lavoro svolto – ha  concluso Iannone – va ad Arietti & Partners, i nostri consulenti  che ci hanno aiutato a presentare il progetto in Europa. Il loro lavoro  ha contribuito a rendere questo traguardo possibile”.
"Siamo orgogliosi di aver raggiunto insieme a Dianax questo importante risultato", aggiunge Federico Cappa, Partner di Arietti & Partners/M&A International. "L'Italia  ha bisogno di ricerca scientifica produttiva e competitiva e al tempo  stesso di un cambiamento culturale che le riconosca il suo ruolo  fondamentale come motore delle politiche di sviluppo, rilancio e  innovazione. Spesso l’accesso ai finanziamenti europei risulta difficile  per le nostre PMI".
 
********
COMPANY PROFILE
Dianax è stata fondata nel 2013 a Milano da un gruppo di scienziati guidati da  Eugenio Iannone e Maurizio Moroni e da alcuni investitori guidati da  Gabriele Bavagnoli. Si tratta di un’azienda focalizzata sulla  realizzazione di Lab-on-Chip per la rivelazione delle proteine in fluidi  biologici quali il sangue intero o l'urina. La tecnologia, protetta  mediante diversi brevetti, permette la realizzazione di chip flessibili e  robusti, adatti all'uso in ambienti non controllati come in una casa o  all'aperto. Tali chip possono essere incorporati in cartucce che si  possano connettere a dispositivi come Tablet e Smartphone mediante una  interfaccia standard come una USB o una Firewire.
Arietti & Partners è il team italiano di M&A International Inc., il maggior gruppo  mondiale di società di Mergers and Acquisitions operante nel mid-market  dal 1985. Lavora in stretta collaborazione con più di 600 colleghi  localizzati nei maggiori centri finanziari mondiali per assistere  clienti di tutto il mondo nella realizzazione di acquisizioni, cessioni,  fusioni e joint ventures. Negli ultimi 5 anni, i professionisti  dell’alleanza hanno concluso più di 1.300 operazioni con un controvalore  superiore ai 75 miliardi di dollari.
 
Nessun commento:
Posta un commento