Milano, 8 agosto 2016 –  In questo periodo, che vede protagonista lo sport ai massimi livelli, è fondamentale ribadire quanto  una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, sia importante per tutti.   È noto, infatti, che contribuisce a migliorare la qualità della vita   con effetti positivi sulla salute fisica e psichica. 
Al contrario, la   scarsa attività è implicata   nell'insorgenza di alcuni tra i disturbi e le malattie oggi più   frequenti: dal diabete di tipo 2 alle malattie cardiocircolatorie fino   ai tumori.
  Le imprese in cui si cimenteranno i grandi atleti in queste settimane potrebbero essere uno  stimolo per gli italiani che, in parte, si dimostrano ancora eccessivamente sedentari.
Lo   Studio PASSI 2012-2015 dell'Istituto Superiore di Sanità evidenzia,   infatti, che la popolazione italiana si distribuisce quasi equamente   fra i tre gruppi di fisicamente attivi, parzialmente attivi e   sedentari. 
La sedentarietà è associata all'avanzare dell'età, al genere   femminile, a uno status socioeconomico più svantaggiato, per difficoltà   economiche o basso livello di istruzione. Maglia nera   al Sud Italia (eccezion fatta per Molise e Sardegna) rispetto al Centro   e al Nord.
  Lo sport quindi andrebbe incentivato a tutti i livelli ma va praticato con alcuni accorgimenti, a partire dal dare spazio ad una  corretta idratazione. Bere acqua preserva l'integrità fisica e influenza le performance: è di certo un "gesto vincente"  per i grandi campioni dello sport ma anche per tutti coloro che praticano una moderata attività fisica.  
Innanzitutto è consigliabile bere già nella fase preparatoria ma soprattutto non dimenticarsi di  assumere acqua durante gli allenamenti: la qualità e il recupero saranno migliori. 
"Va   ricordato che con il sudore non si perdono solo liquidi ma anche sali   minerali, circa 1,5 g ogni litro. Per un reintegro idrico rapido   è bene bere acque con un apporto salino contenuto perché assimilabili   in tempi molto veloci" – suggerisce  il Dottor Alessandro Zanasi, esperto dell'Osservatorio Sanpellegrino e docente all'Università di Bologna. 
Diversa invece la tipologia di  acqua consigliata al termine dell'attività fisica: "Sono da   privilegiare acque minerali con un residuo fisso più elevato che   permettono un maggior apporto di sali, la cui assimilazione avviene in   tempi più lunghi, quindi ideali per il recupero"   – raccomanda Zanasi.   
La quantità di acqua necessaria varia con lo sport praticato, la sua durata e le condizioni climatiche:   si va da 1 litro e mezzo a 3 al giorno. Soprattutto negli sport di   lunga durata, come ad esempio la marcia, oppure quelli praticati   all'aperto come il beach volley occorre  bere continuamente piccole quantità di acqua, ad esempio un bicchiere ad intervalli regolari, anticipando la comparsa dello stimolo della sete. 
Consigli   preziosi quindi non solo per chi pratica sport per professione ma per   tutti. Mantenersi idratati è fondamentale prima, durante e   dopo qualsiasi tipo di attività fisica: per chi va in palestra, per chi   fa jogging ma anche nelle passeggiate all'aperto.
SANPELLEGRINO
Sanpellegrino   è l'azienda leader nel campo del beverage in Italia, con acque   minerali, aperitivi analcolici,   bibite e tè freddi. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed   equilibrio, sono presenti in 145 Paesi attraverso filiali e distributori   sparsi nei cinque continenti.  
Sanpellegrino, come principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di   questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità.  Un   impegno che passa anche attraverso la promozione dell'importanza di una   corretta idratazione: Sanpellegrino infatti sostiene e diffonde i   principi   di benessere psico-fisico legati al corretto consumo di acqua,   facendosi portavoce dell'"educazione all'idratazione" attraverso un   programma che promuove il consumo quotidiano della corretta quantità di   acqua, a seconda delle diverse esigenze e stili di vita.
Nessun commento:
Posta un commento