Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta dieta mediterranea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dieta mediterranea. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

Salute e Slow Food. Dieta Mediterranea: pubblicato per la prima volta in italiano il best seller mondiale di Ancel e Margaret Keys


Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Pubblicato per la prima volta in italiano
un best seller mondiale:
La Dieta Mediterranea di Ancel e Margaret Keys

Era il 1975 quando i ricercatori americani Ancel e Margaret Keys pubblicarono Oltreoceano il libro How To Eat Well and Stay Well. The Mediterranean Way, destinato a passare alla storia facendo conoscere la Dieta Mediterranea in tutto il mondo.

In questo testo, diventato una pietra miliare della cultura gastronomica, per la prima volta viene usata l'espressione "dieta mediterranea".

Va a Slow Food Editore e all'associazione Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi: alimentazione e stile di vita il merito di aver tradotto e pubblicato, per la prima volta in Italia, questo best seller mondiale con il titolo La dieta mediterranea. Come mangiare bene e stare bene.
Image
Un lavoro attualissimo che fonda le sue radici nel 1952 quando i coniugi Key appresero di come nelle corsie del Policlinico napoletano non ci fossero pazienti con malattie cardiovascolari

Nacque così la ricerca che portò i due ricercatori, fisiologo lui e chimico lei, a stabilirsi nel Cilento: i Keys si resero presto conto di come la Dieta Mediterranea non fosse solamente un fatto di nutrizione ma anche uno stile di vita.

Furono gli stessi studiosi a intuire la comunicabilità della scoperta, coniando quel termine che oggi tutti collegano alla longevità, nonostante la parola dieta rischiasse, allora come oggi, di allontanare gli interessati dalla tavola. 

Questo è anche uno dei motivi per cui la gastronomia mediterranea è stata spesso mal interpretata, guardata con sufficienza dall'alta cucina perché considerata troppo popolare, quasi sempliciotta.

Invece, scrivono i due ricercatori, mostrando tutto il loro entusiasmo nell'avventura che li aveva portati a visitare osterie e friggitorie, recensendo parmigiana di melanzane e alici fritte, pasta e fagioli e pizza: «La cucina mediterranea ci regala una tale ricchezza di delizie gustative, tante e felici sorprese a tavola, tanto piacere per la gola in piatti che sono per la maggior parte economici e facili da preparare, che meriterebbe di essere esaltata comunque, anche se non esistessero prove della sua straordinaria salubrità».

Collana: asSaggi
Confezione: cartonato con sovracoperta
Formato: 13x21 cm
Pagine: 591
Prezzo di copertina: 18 Euro

Nello shop on line di Slow Food Editore a 15,30 Euro anzichè 18




--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 5 ottobre 2017

Il Mediterraneo, culla della Dieta più salutistica, è sempre più obeso

Il professore dell'Università di Siena Angelo Riccaboni, presidente della Fondazione Prima, ha presentato in apertura di "Siena Food Innovation" i risultati dell'SDG Index Report 2017 di UN SDSN con riferimento al Mediterraneo.


Santa Chiara Lab Università di Siena, 5 ottobre 2017. Quello che qualche decennio fa sarebbe stato considerato un paradosso, oggi è diventato realtà. Le popolazioni del Mediterraneo, ovvero dell'area unanimemente considerata la culla del più sano regime dietetico possibile, la dieta conosciuta in tutto il mondo proprio come 'Mediterranea', sono caratterizzate, purtroppo, dalla forte presenza di adulti sovrappeso e obesi. Fra il 20 e il 30 per cento dei cittadini dell'area, infatti, si trova in tale condizione (l'Italia è al quinto posto nel bacino con il 21%).

Va sottolineato che tale condizione convive, nei paesi della costa sud ed est, con il 5% di sottonutriti, in linea con quella coesistenza di obesità e sottonutrizione sempre più spesso rilevabile nei Paesi meno sviluppati.

Lo evidenzia il Report MED 2017 sull'attuazione dell'Agenda 2030 nel Mediterraneo, predisposto da SDSN Med, think tank coordinato dal professore Angelo Riccaboni dell'Università di Siena, che riunisce oltre 50 tra centri di ricerca ed università. L'analisi è stata condotta declinando per l'area del Mediterraneo, per la prima volta, i risultati del SDG Index Report 2017 inerente all'attuazione dell'Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile, approvata dai Paesi delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

L'ex rettore e attuale docente dell'Università di Siena Angelo Riccaboni da pochi mesi è stato nominato presidente della Fondazione, con sede a Barcellona, incaricata di attuare PRIMA (Partnership on Research and Innovation in the Mediterranean Area). PRIMA è un programma euro-mediterraneo di ricerca e innovazione sui temi delle risorse idriche e dei sistemi agro-alimentari che nei prossimi dieci anni prevede l'investimento di 500 milioni di euro.

Tra le risorse messe a disposizione per l'attuazione del programma, 220 milioni arriveranno dalla Commissione europea nell'ambito del programma quadro per la ricerca Horizon 2020, 300 milioni dai 19 Paesi partecipanti, che attualmente sono 11 Paesi dell'Unione europea (Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna) e 8 Paesi non Ue (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia, Turchia).

Dallo studio emerge, innanzitutto, come, in generale, i Paesi dell'Europa mediterranea presentino una situazione sensibilmente peggiore in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale rispetto ai Paesi del Nord Europa, che peraltro riportano i migliori risultati a livello mondiale (con 8 Paesi ai primi 8 posti).

"L'indagine – spiega il professor Riccaboni - pone particolare riguardo ai sistemi agro-alimentari, nella consapevolezza della loro centralità ai fini della promozione di condizioni ambientali, sociali ed economiche migliori, in ragione delle loro conseguenze sull'ambiente e sulla salute dei singoli e delle comunità nonché dell'ampia occupazione che inducono".

Per quanto concerne tali sistemi nel Mediterraneo, i dati della ricerca SDSN evidenziano che i Paesi dell'area condividono situazioni assai simili in termini di carenza di acqua, aumento delle zone aride e desertiche, perdita di biodiversità, ricorso a pratiche agricole non sostenibili dal punto di vista ambientale, sfruttamento del suolo, diffusione dell'obesità e (con pochissime eccezioni) insufficienti investimenti in ricerca e sviluppo.

I dati relativi all'inquinamento da pesticidi, allo spreco di cibo e alla diffusione dell'obesità, specialmente presso le fasce marginali della popolazione (per la prima volta il numero degli obesi nel mondo supera quello di chi soffre la fame), dimostrano, dunque, che occorre fare molto di più di quello che si sta facendo adesso.

"Gli indicatori relativi ai Paesi del Mediterraneo – puntualizza Riccaboni - evidenziano che le nostre società hanno bisogno non tanto di maggiori produzioni, anche se il tema non va trascurato, quanto di sistemi alimentari in grado di produrre cibo di qualità, nutriente e sicuro, utilizzando meglio le scarse risorse naturali disponibili, suolo e acqua prima di tutto".

"A tal fine - spiega sempre il professore - due fattori si rivelano indispensabili: la concreta applicazione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali in grado di indurre pratiche agricole e produttive più sostenibili, in termini di utilizzo delle risorse naturali e di efficiente uso dell'acqua, e l'adozione, da parte dei consumatori, di scelte dietetiche sostenibili, anche sulla base di idonee politiche educative. La ricerca scientifica dimostra con chiarezza, infatti, che un'agricoltura più sostenibile e scelte alimentari corrette portano impatti positivi sull'ambiente, la salute, la società e l'economia".

Piuttosto che produrre in maggior quantità, la risposta più efficace per molte delle questioni che assillano le nostre società è, dunque, quella di mangiare meglio, e in tal modo influenzare in senso sostenibile le scelte dei produttori.

"Nel corso del Festival – conclude Angelo Riccaboni - saranno presentate soluzioni concrete a tali questioni, nella consapevolezza che la ricerca e l'innovazione, sempre più globali, sono in grado di fornire risposte alle questioni delle nostre comunità e società. Su questi stessi temi verranno lanciati, a partire dalla primavera 2018, i bandi della Fondazione PRIMA".


--
www.CorrieredelWeb.it

martedì 3 ottobre 2017

Organizzazione Mondiale della Sanità: la dieta mediterranea fa salire l’Italia ai vertici della longevità mondiale


OMS: COLDIRETTI, CON DIETA MEDITERRANEA +2 ANNI VITA

La dieta mediterranea fa salire l'Italia ai vertici della longevità mondiale dopo il Giappone con un'età media della popolazione di 44,9 anni che si è allungata di due anni esatti nel giro dell'ultimo decennio. 

E' quanto afferma la Coldiretti il riferimento allo studio dell'OMS sull'invecchiamento della popolazione che vede l'Italia ai vertici. 

Un risultato che è il frutto di un calo delle nascite che scendono nel 2016 ad appena 473.438, il minimo storico dal 2008, ma anche – sottolinea la Coldiretti – delle scelte salutiste a tavola che nel 2017 hanno visto un aumento record dei consumi dei prodotti della dieta mediterranea che va dal +7% per il pesce fresco fino alla crescita del 6% per la frutta fresca, che non è stata mai cosi' presente in tavola da inizio secolo. 

La dieta mediterranea fondata principalmente su pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari è stata riconosciuta universalmente essere un elisir di lunga vita tanto da meritarsi l'iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco il 17 novembre 2010. 
L'apprezzamento mondiale per la dieta mediterranea - spiega la Coldiretti - si deve agli studi dello scienziato americano Ancel Keys che per primo ne ha evidenziato gli effetti benefici dopo aver vissuto per oltre 40 anni ad Acciaroli in provincia di Salerno. 

La dieta mediterranea riconosciuta dall'Unesco non è solo alimentazione ma – conclude la Coldiretti – un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, tra cui la coltivazione, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo.



--
www.CorrieredelWeb.it

mercoledì 27 settembre 2017

2 ottobre: Festa dei nonni gli alimenti giusti per loro secondo il DNI

Festa dei Nonni: gli alimenti più indicati per la terza età


Con l'avanzare dell'età, quando il sistema immunitario si indebolisce e si può diventare più soggetti alle malattie, l'alimentazione sana diventa un alleato ancora più prezioso. 

In occasione della Festa dei nonni, gli scienziati del Dole Nutrition Institute spiegano quali sono i nutrienti da assumere per mantenersi in forma quando non si è più giovani, per una generazione di "nonni smart" sempre più dinamica e impegnata a sostegno di figli e nipotini.

Nell'età silver frutta e verdura ancor di più rappresentano un vero e proprio elisir di benessere e longevità. Uno studio del dottor David Nieman (Direttore del laboratorio Human Performance Appalachian State University, membro del College of Health Sciences dell'Appalachian University e collaboratore con il North Carolina Research Institute) infatti, ha evidenziato che negli individui in età senile che mangiano più di due porzioni di verdura al giorno si registra un tasso minore del 38% del declino cognitivo.

Decisamente consigliabile è, inoltre, assumere cibi ricchi di vitamina C che, oltre a favorire la produzione di collagene assicurando elasticità e giovinezza alla pelle, è in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano gli occhi e causano la cataratta, ossia l'opacizzazione del cristallino, disturbo molto comune con l'avanzare dell'età.

Da uno studio condotto a Pechino su più di 23.500 persone di otto paesi differenti, è risultato che al più alto livello di vitamina C corrispondeva il 19% di probabilità in meno di incorrere nel rischio di questa patologia.

Via libera dunque agli agrumi e all'ananas, eccellente fonte di questa vitamina. Una sola tazza, infatti, ne contiene il 132% del fabbisogno giornaliero. Ma anche fragole (una tazza ne contiene il 143%), kiwi (149% per frutto), broccoli e cavolini di Bruxelles.

Una dose extra di vitamina E, poi, come dimostrato in uno studio della Tufts University, può aiutare le persone anziane a scongiurare il pericolo di contrarre la polmonite. Questo potente antiossidante, infatti, contribuisce a ridurre l'infiammazione polmonare associata alla malattia, incrementando la risposta dei globuli bianchi in difesa dell'organismo, oltre ad agire prevenendo eventuali danni cerebrali e la conseguente perdita di peso.

La vitamina E è racchiusa in una grande varietà di frutta come avocado, kiwi, mango, ma anche in molte verdure come spinaci, patate dolci, peperoni rossi e broccoli.

Un altro segreto di longevità è rimanere attivi: da un altro studio del dottor Nieman, si evince che le donne anziane più attive hanno cellule immunitarie che funzionano il 67% in più rispetto a quelle meno attive.

Questi e ulteriori consigli di benessere li trovi nei quaderni #My Energy del DNI, come ad esempio Benessere della mente e Benessere del cuore.

Per festeggiare i nonni all'insegna della salute e della leggerezza, quindi, via libera a tanta frutta e verdura, movimento e positività, con Dole e il DNI.


Dole Italia è la filiale italiana della Dole Europe GmbH, ramo della Dole Food Company Inc con sede in California, azienda che da oltre un secolo e mezzo di storia è specializzata nella produzione, distribuzione e commercializzazione di una vastissima selezione di prodotti di alta qualità: frutta fresca, frutta da coltura biologica e frutta snack già pronta da gustare. Impresa familiare guidata da David H. Murdock, venne fondata nel 1851 con la creazione della società Castle&Cooke e la cui attività proseguì con la costituzione, per mano di James Drummond Dole, della HawaiianPineapple Company, dedita alla coltivazione degli ananas alle Hawaii. 

150 anni di storia che hanno permesso a Dole Food Company di divenire il più importante player mondiale di ortofrutta, rinnovando quotidianamente ai propri consumatori, quella promessa sulla quale James Drummond Dole fondò la sua attività "Qualità, qualità e ancora qualità". Eccellente qualità dei prodotti che si traduce in alta qualità nella vita e, dunque, in responsabilità sociale e ambientale con ampi programmi di sostegno nei paesi di coltivazione, nella garanzia di un sistema alimentare sicuro, salutare e piacevole e nell'assicurazione del migliore benessere per le persone, per i clienti e i partner e per i consumatori. 

martedì 26 settembre 2017

Salute: speranza vita al top dove dieta mediterranea

Risultati immagini per dieta mediterranea
Salute: speranza vita al top dove dieta mediterranea
Francia, Spagna e Italia sul podio dei Paesi con popolazione più longeva in Ue


La dieta mediterranea fa salire Francia, Spagna e Italia sul podio dei Paesi europei con maggiore speranza di vita a conferma dell’impatto della sana alimentazione sulla salute. 

E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base del report Istat "Anziani: le condizioni di salute in Italia e nell'Unione Europea" dal quale si evidenzia che in Italia la speranza di vita a 65 anni è pari a 18,9 anni per gli uomini e a 22,2 per le donne che la colloca al terzo posto dopo Francia e Spagna nella graduatoria europea nel 2015. 

La dieta mediterranea fondata principalmente su pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari ha consentito - sottolinea la Coldiretti - di conquistare valori record nella longevità tanto che l’Italia si è collocata ai vertici della classifica Bloomberg Global Health Index su 163 Paesi per la popolazione maggiormente in salute e sana a livello mondiale nel 2016. 

Il ruolo della dieta mediterranea per la salute è stato riconosciuto da numerosi studi scientifici ed anche dall’iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco avvenuta il 17 novembre 2010. 

L’apprezzamento mondiale per la dieta mediterranea – spiega la Coldiretti - si deve agli studi dello scienziato americano Ancel Key che per primo ne ha evidenziato gli effetti benefici dopo aver vissuto per oltre 40 anni ad Acciaroli in provincia di Salerno. 

La dieta mediterranea riconosciuta dall’Unesco non è solo alimentazione ma – sostiene la Coldiretti - un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, tra cui la coltivazione, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. 

La dieta mediterranea (da greco diaita, o stile di vita) promuove infatti - conclude la Coldiretti - l’interazione sociale, dal momento che i pasti collettivi rappresentano il caposaldo di consuetudini sociali ed occasioni di festa.

domenica 11 dicembre 2016

Le diete più sane del mondo: l'infografica di Medigo.com

La dieta tradizionale giapponese e quella mediterranea sono considerate tra le più sane al mondo, con benefici che vanno da una più alta aspettativa di vita alla riduzione di malattie come quelle cardiovascolari, diabete e cancro. 
Queste diete, molto diverse dal punto di vista degli ingredienti utilizzati e dei metodi di preparazione, condividono molti dei nutrienti necessari a vivere più a lungo e in maniera più sana.

Questa infografica confronta i principi nutritivi che rendono queste diete così sane, i piatti in cui possono essere trovati e gli step necessari per migliorare la propria alimentazione in maniera rapida e indolore.

MEDIGO – Le diete più sane del mondo

mercoledì 21 settembre 2016

Alzheimer e caffè: un consumo moderato può contribuire a ridurre il rischio fino al 27%

21 settembre 2016
XXII GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER

Il rapporto dell’Institute for Scientific Information on Coffee pubblicato oggi presenta le più recenti ricerche scientifiche sugli effetti benefici derivati dal consumo di caffè e il morbo di Alzheimer


Milano, 21 settembre 2016 – In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee) ha pubblicato oggi la terza edizione del Report Le cose buone della vita: il consumo di caffè può ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer?”che raccoglie le più recenti evidenze scientifiche su consumo di caffè e morbo di Alzheimer.
 
Circa 26 milioni di persone in tutto il mondo sono malate di Alzheimer. In particolare in Europa, il progressivo invecchiamento della popolazione sembra essere correlato ad un aumento della malattia1.
 
Gli highlights del III Report ISIC:
 
  • Una metanalisi pubblicata quest'anno su Nutrition evidenzia che il consumo moderato di caffè può ridurre fino al 27% il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer3.
  • Il ruolo della dieta mediterranea: alcuni frutti, ortaggi e bevande – tra cui il caffè -  contengono polifenoli. Queste molecole, presenti anche nel caffè, agiscono sulle cellule cerebrali per ridurre l'infiammazione, diminuire la mortalità dei neuroni e mantenere bilanciati i livelli di acetilcolina, una sostanza chimica che funge da neurotrasmettitore e che viene rilasciata dalle cellule nervose per inviare segnali alle altre cellule. Tra i polifenoli, viene segnalato l'acido ferulico per il suo effetto positivo nella prevenzione dai problemi alla vista 4-8.
  • La caffeina, contenuta nel caffè, inoltre ha mostrato di ridurre due marcatori tipici dell’Alzheimer:  l'accumulo del peptide beta-amiloide, e la iperfosforilazione di proteina tau9. Inoltre ridurrebbe anche la morte dei neuroni, soprattutto nelle aree del cervello che giocano un ruolo nella memoria10. Infine, come neuro-stimolante, produce elevati livelli di acetilcolina11
  • Un ulteriore recentissimo  studio ha evidenziato il ruolo svolto dalla quercetina, uno dei componenti del caffè,  quale neuroprotettore nei confronti sia della malattia dell’Alzheimer che nel morbo di Parkinsons 12.
  • Una vasta letteratura scientifica riporta i numerosi benefici associati ad un moderato consumo di caffè su ulteriori importanti aspetti della fisiologia umana: dalla memoria alla concentrazione, dalla performance fisica al rallentamento del fisiologico declino cognitivo legato all’età, dalla riduzione del rischio di malattie neurodegenerative (come appunto il morbo di Alzheimer e la malattia di Parkinson) a una forte azione preventiva e protettiva nei confronti del diabete di tipo 2 e di alcune malattie del fegato tra cui cirrosi, steatosi ed epatite.

Il caffè, assunto quotidianamente in sicurezza per centinaia di anni, è parte integrante della storia e della cultura nel nostro Paese; il suo consumo è fortemente radicato nei costumi alimentari degli italiani, che si esprimono attraverso le pratiche e i valori della dieta mediterranea, riconosciuta tra le migliori del mondo.
 
Un’assunzione moderata di caffè, tipicamente 3-5 tazzine al giorno, come indicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nel suo parere sulla sicurezza della caffeina, viene associata nella letteratura scientifica a una serie di benefici fisiologici e può far parte di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo.
 
 
Riferimenti
1.       Alzheimer Europe (2010) 'The impact of Alzheimer’s disease in Europe'. Available at:  
www.alzheimer-europe.org/EN/Research/PharmaCog/Why-Pharmacog/(language)/eng-GB 
  1. EFSA (2015) Scientific Opinion on the Safety of Caffeine. EFSA Journal, 13(5):4102.
3.       Liu Q.-P. et al. (2016) Habitual coffee consumption and risk of cognitive decline/dementia: A systematic review and meta-analysis of prospective cohort studies. Nutr, 32(6):628-36.
4.       Perez-Jimenez et al. (2011) Dietary intake of 337 polyphenols in French adults. Am J Clin Nutr, 93(6):1220-1228. 
5.       Kim H.S. et al. (2004) Inhibitory effects of long-term administration of ferulic acid on microglial activation induced by intracerebroventricular injection of beta-amyloid peptide (1-42) in mice. Biol Pharm Bull, 27:120-1.
6.       Cho J.Y. et al. (2005) Inhibitory effects of long-term administration of ferulic acid on astrocyte activation induced by intracerebroventricular injection of beta-amyloid peptide (1-42) in mice. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry, 29:901-7.
7.       Wenk G.L. et al. (2004) Attenuation of chronic neuroinflammation by a nitric oxide-releasing derivative of the antioxidant ferulic acid. J Neurochem, 89:484–493.
8.       Yan J.J. et al. (2001) Protection against beta-amyloid peptide toxicity in vivo with long-term administration of ferulic acid. Br J Pharmacol, 133(1):89-96.
9.       Laurent C. et al. (2014) Beneficial effects of caffeine in a transgenic model of Alzheimer’s disease-like tau pathology. Neurobiol Aging, 35(9):2079-90.
10.    Dall’Igna O.P. et al. (2003) Neuroprotection by caffeine and adenosine A2A receptor blockade of β-amyloid neurotoxicity. Br. J. Pharmacol, 138:1207–1209.
11.    Fredholm B. et al. (1999) Actions of caffeine in the brain with special reference to factors that contribute to its widespread use. Pharmacol Rev, 51:83–133.
12.    Lee M. et al. (2016) Quercetin, not caffeine, is a major neuroprotective component in coffee. Neurobiol Aging, 46:113-123.

 

Il Consorzio Promozione Caffè riunisce Aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè torrefatto, caffè decaffeinato, caffè solubile e capsule e cialde di caffè. 

Da oltre 20 anni il Consorzio è impegnato a promuovere un programma di educazione e informazione su caffè e caffeina e i loro effetti sulla salute, sulla base delle evidenze scientifiche pubblicate.

L'Istituto per l'Informazione scientifica sul caffè (ISIC) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro costituita nel 1990 e dedicata allo studio, alla raccolta e alla divulgazione di studi e ricerche scientifiche in tema di "caffè e salute".

ISIC rispetta l'etica della ricerca scientifica in tutte le sue attività e la sua comunicazione si basa su solide basi scientifiche, studi pubblicati su riviste scientifiche “peer-reviewed”. 


Fanno parte di ISIC alcune tra le principali aziende europee del caffè.

ISIC organizza e aggiorna il sito www.coffeeandhealth.org che mette a disposizione della comunità scientifica, dei professionisti del settore e dei media un database di oltre 600 abstract degli studi internazionali più significativi in tema di caffè e salute, con più di 400 articoli scientifici resi disponibili negli ultimi sei anni.

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.