Cerca nel blog
lunedì 21 novembre 2016
A Parma il 25 novembre al via le serate salute e benessere con il cardiologo Massimo Gualerzi e la naturopata Silvia Strozzi
venerdì 4 novembre 2016
Nuove tecnologie delle maxiemergenze: dalle catastrofi sociali al nuovo terrorismo (1-3 dicembre, Forlì)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Centro Universitario di Bertinoro - Via Frangipane 6, 47032 Bertinoro tel: 0543 446500; mail: rpartisani@ceub.it SEDI DEL CONGRESSO: Auditorium Cariromagna - Via Flavio Biondo 16, 47122 Forli
Il titolo del XVII congresso Nazionale, presieduto dal dott Claudio Milandri, sarà: “Nuove tecnologie nelle maxiemergenze: dalle catastrofi sociali al nuovo terrorismo” e i principali temi trattati verteranno su: Emergenze, maxiemergenze e catastrofi – scenari e normative, Nuovo terrorismo e vecchie catastrofi, i Migranti, Le nuove emergenze, La gestione delle emergenze in Sanità Pubblica: la Medicina Veterinaria, Nuovi approcci sanitari e strategici, La formazione, Le nuove Tecnologie nelle maxiemergenze.
Nell’ambito del congresso, in data venerdi 2 dicembre, sarà organizzata anche una Tavola Rotonda dal titolo “La Protezione Civile e le Amministrazioni Locali: piani di emergenza”alla quale sono invitati i maggiori esponenti della Protezione Civile e tutti gli Enti chiamati a operare durante una maxi-emergenza. La tematica risulta essere di grande attualità, visti i tragici eventi che stanno riguardando le Regioni Dell’Italia Centrale in questi giorni.
Da sottolineare anche che, in data giovedi 1 dicembre, è prevista una formazione gratuita riservata agli studenti dei Cdl di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Farmacia, Psicologia e Veterinaria dal titolo: Principali concetti per l’introduzione alle emergenze sanitarie. Per i riconoscimenti previsti gli studenti sono invitati a prendere contatti con la propria segreteria di riferimento.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE IN TRENO La sede congressuale dista circa 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Forlì. È inoltre collegata alla stazione con l’autobus Linea 2 START Romagna.
IN TAXI Per informazioni contattare Radiotaxi Forlì - Tel. 0543 31111
IN AUTO Dall’uscita dell’autostrada di Forlì proseguire verso il centro della città percorrendo la via Ravegnana SS67. Via Flavio Biondo è una traversa di Corso della Repubblica. Per chi utilizza il navigatore GPS - N: 44°13’15.108” E: 12°2’31.929” Sarà disponibile parcheggio riservato ai congressisti in via Lombardini, 47122, esponendo il programma del convegno. Altri parcheggi a pagamento sono disponibili nelle vicinanze della sede congressuale.
lunedì 18 aprile 2016
Il visual del gruppo Ausl Romagna Cultura
Il visual è un' elaborazione grafica di Roberto Pari e Wilky Poggiali della scultura di Goffredo Gaeta "Un dono prezioso. La vita (2006)", che si trova esposta presso l' Ospedale Umberto I di Lugo.
L'interpretazione del visual prende spunto dal simbolo della mano che custodisce, e allo stesso tempo valorizza, il "diamante-tesoro" del patrimonio storico -artistico - documentale dell' AUSL Romagna.
L'utilizzo del visual per iniziative culturali e scientifiche, già patrocinate anche dall'Ausl Romagna, può essere richiesto a : tiziana.rambelli@auslromagna.it
giovedì 11 febbraio 2016
E' stato costituito il Gruppo Ausl Romagna Cultura
Partiamo da un patrimonio intellettuale che, a poco tempo della costituzione della nuova Ausl Romagna, siamo in dovere non solo di conoscere, ma anche di valorizzare, in modo da unire le quattro diverse realtà territoriali sulle fondamenta di qualcosa di davvero universale: la Cultura . E’ in fieri il progetto “G.B Morgagni” che ha visto la realizzazione di un sito Internet dedicato (www.morgagnipatologo.it), grazie alla collaborazione dei Licei Scientifico e Classico di Forlì e del Lions Terre di Romagna; è già stato realizzato con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì un convegno sul Morgagni e sta per iniziare la programmazione di una docufiction storica sempre sulla figura del celebre medico forlivese
I tre ambiti avranno la seguente composizione:
• STORIA DELLA MEDICINA, GRANDI MEDICI ROMAGNOLI e DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. COORDINATORE: dott. Stefano De Carolis (Responsabile clinico - organizzativo della Rete clinico-assistenziale per il paziente affetto da demenza, nonché Responsabile Aziendale del Progetto Demenze per il territorio della Provincia di Rimini e Referente per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale dell’ex Azienda USL di Rimini).Componenti : dott Giancarlo Cerasoli (pediatra e storico della medicina, Cesena) e dott Luca Saragoni (UO Anatomia Patologica Forli)
• PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO-ARCHIVISTICO AUSL DELLA ROMAGNA. COORDINATRICE: dottoressa Sonia Muzzarelli, già Responsabile settore conservazione patrimonio storico-artistico-archivistico Ausl della Romagna-Ravenna (UO Progettazione e sviluppo edilizio) e referente regionale dell’area romagnola per il gruppo di lavoro “Progetto di Valorizzazione dei Beni Culturali delle Aziende Sanitarie Regionali (U-05/03/2012 Prot. n.0010278). Componenti: dottoressa Paola Barzanti (Dirigente Piattaforma Amministrativa Ravenna - Ausl Romagna) dottor Stefano De Carolis e dottor Nicola Lugaresi (UO Progettazione e sviluppo edilizio Ausl Romagna– Cesena)
• COMUNICAZIONE . COORDINATRICE: dott.ssa Tiziana Rambelli, dirigente e giornalista scientifica (UO Sviluppo Sistemi Relazionali Ausl Romagna). Componenti:dottor Enrico Zamprogno (Uo Sviluppo Sistemi Relazionali Ausl Romagna – web - Rimini),dottor Paolo Casadei (Uo Sviluppo Sistemi Relazionali Ausl Romagna –web - Forlì) Si occuperà dell’ ideazione e realizzazione dei progetti di comunicazione del gruppo cultura e redazione della sezione Web e Intranet Cultura Ausl Romagna
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.