Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta trapianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trapianti. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

Al via Sanit, la manifestazione per la promozione della salute e del benessere (Roma, dal 20 al 22 ottobre)



Conclusa la conferenza stampa di presentazione di
XIV EDIZIONE di SANIT manifestazione per la promozione della salute e del benessere (Roma, dal 20 al 22 ottobre)

III di SANIT CARDIO RACE corsa e camminata per la lotta alle cardiopatie (Roma, 22 ottobre)

Nel corso della conferenza stampa Andrea Costanzo Presidente del Sanit, ha sottolineato la completa gratuità dell'evento, dall'ingresso ai numerosissimi esami medici di cui i visitatori potranno usufruire. "Significativa - ha evidenziato - la partecipazione dei giovani al Convegno inaugurale dedicato alle dipendenze: sono oltre 600 i giovani studenti che hanno confermato la loro presenza. Di essi oltre 500 hanno chiesto di partecipare al successivo Corso di Disostruzione, un segnale positivo dell'interesse dei giovani nei confronti dei temi legati alla salute e alla prevenzione". 

Di particolare rilevanza le parole di apprezzamento di Michele Baldi, Membro della Commissione cultura, istruzione, diritto allo studio, politiche giovanili della Regione Lazio che, evidenziando il valore sociale di Sanitha auspicato un impegno della Regione più fattivo "reso possibile dal fatto che "A novembre la Regione Lazio uscirà finalmente dal commissariamento".

Drammatici invece i dati resi noti da Emanuele SCAFATO, Direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità, che parlando delle dipendenze  ha affermato "I ragazzi italiani sono i primi al mondo ad avere una doppia sim sconosciuta ai genitori che nella maggior parte usano per giocare".

Alla conferenza stampa hanno partecipato inoltre Francesco FEDELE, Direttore DAI Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Azienda Policlinico "Umberto I" di Roma e presidente della Federazione Italiana Cardiologia che ha riaffermato il valore della prevenzione ed illustrato i numerosi servizi ed esami legati alle patologie cardiovascolari che saranno a disposizione dei visitatori di Sanit e Chiara Puleio, in rappresentanza del Collegio Romano IPASVI.

La XIV edizione di SANIT, manifestazione per la promozione della salute e del benessere, si tiene da venerdì 20 a domenica 22 ottobre presso il Guido Reni District, in via Guido Reni 7 a Romail cui tema portante è la Prevenzione.

L'inaugurazione è fissata per le ore 9.00 di venerdì 20 ottobre con il Convegno "Le dipendenze nell'età moderna: riflessi sulla salute" con il Ministro Beatrice Lorenzin, l'onorevole Michele Baldi, i professori Emanuele Scafato e Paolo Girardi, le dottoresse Roberta Pacifici , Adele MinutilloSimona Pichini e Laura Della Ragione
Alcol, fumo, gioco d'azzardo, droghe pesanti e smart drugs, dipendenze illegali e disturbi del comportamento alimentare: temi attualissimi dai risvolti sociali pesanti e a volte drammatici di cui verranno presentate le ricerche sul tema, lo stato dell'arte, i rischi e le attività di prevenzione.

Il Villaggio del Benessere, ad ingresso gratuito, ospiterà stand dedicati alla prevenzione di tutto l'organismo e in particolare a quella cardiovascolare, con elettrocardiogramma, ecoscopia e calcolo del rischio cardiovascolare, esami svolti dal DAI Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico Universitario Umberto I. 
A disposizione dei visitatori anche capillaroscopia, calcolo glicemico, controllo senologico, controllo cognitivo e dei nei, massaggio osteopatico e molto altro. 
Ogni giorno show cooking salutistici, incontri con gli esperti conla partecipazione del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità e delle altre realtà del settore.

Tra i numerosi eventi in programma: corsi di primo soccorso, disostruzione delle vie aeree del lattante, adolescente e adulto e rianimazione cardiopolmonare; l'incontro organizzato dal Collegio Romano dell'Ordine degli infermieri IPASVI, sull'importanza dell'infermiere nei processi di assistenza, il convegno (venerdì 20) " Un trapianto di… energia: l'attività fisica come terapia nel paziente trapiantato", organizzato dal Centro Nazionale Trapianti sul tema dell'attività fisica per i trapiantati con le testimonianze di numerosi atleti, quello realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione SISA (Sabato 21) intitolato "Sindrome metabolica: dislipidemie, obesità, ipertensione, diabete" con esperti, medici e nutrizionisti.

Domenica 22 ottobre il convegno annuale del Centro Nazionale Malattie Rare, che quest'anno porta il titolo: "Famigli-abile" diritti, bisogni e aspirazioni", in collaborazione con le principaliassociazioni del Volontariato.

Domenica 22 si svolge anche la III edizione della Sanit Cardio Race, corsa e camminata per la lotta alle cardiopatie e alla morte cardiaca improvvisa. 5 e 10 chilometri, competitiva e non competitiva, quest'anno si snoda lungo un suggestivo percorso che attraversa Foro Italico e Auditorium Parco della Musica. 




--
www.CorrieredelWeb.it

Sanit Cardio Race. CORSA E CAMMINATA PER LA LOTTA ALLE CARDIOPATIE E LA SALUTE DEL CUORE. Domenica 22/10/17 a Roma 3a Ediz.

Risultati immagini per Sanit Cardio Race
Domenica 22 ottobre 2017, appuntamento alle ore 8,00 al Guido Reni District di via Guido Reni 7 a Roma per la partenza, un'ora dopo, della Cardio Race corsa e passeggiata dedicate alla salute del cuore.
                              
Giunta alla Terza Edizione la Cardio Race si svolge nell'ambito di SANITla manifestazione nata nel 2004, a ingresso gratuito e rivolta a tutto il pubblico, dedicata alla prevenzione e alla promozione della salute, dell'attività fisica, della sana alimentazione e degli stili di vita salutari.
                              
La Cardio Race vuole sensibilizzare sull'importanza della prevenzione cardiovascolare, per contrastare la morte cardiaca improvvisa che colpisce circa 1.000 persone ogni anno.

Quest'anno si snoda attraverso un fantastico percorso tra Ponte Milvio, Foro Italico, Auditorium e prevede:

·10 Km corsa competitiva 
·10 Km corsa non competitiva
·5 Km passeggiata e corsa non competitive
·1 Km corsa competitiva per ragazzi
·1 Km corsa non competitiva per bambini e ragazzi.
                              
La partecipazione alla corsa richiede una donazione minima di euro 12,00(Per i bambini fino a 14 anni è gratuito).
Il pacco gara contiene la maglia tecnica e gli omaggi degli sponsor e si potrà ritirare sabato 21 ottobre dalle 9 alle 18presso il SANIT.

La quota d'iscrizione sostiene le attività del Dipartimento di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I e con il patrocinio della FIC, Federazione Italiana di Cardiologia, Presidente il Prof. Francesco Fedele e la prevenzione cardiovascolare gratuita a contrasto della morte improvvisa dei giovani e degli adulti, sportivi e non e.
Durante la Cardio Race e tutto l'anno, presso scuole ed eventi aggregativi, vengono portate avanti iniziative di prevenzione gratuita con elettrocardiogramma e consulenza medica. 

In occasione della Sanit Cardio Race, inoltre, viene svolto gratuitamente anche l'esame di ecoscopia a tutti i giovani sportivi: un esame ulteriore rispetto all'ECG che aiuta a individuare e prevenire rischi nella pratica sportiva.

Informazioni, iscrizioni, percorso e regolamento:  www.cardiorace.it


Conclusa la conferenza stampa di presentazione di
XIV EDIZIONE di SANIT manifestazione per la promozione della salute e del benessere (Roma, dal 20 al 22 ottobre)
III di SANIT CARDIO RACE corsa e camminata per la lotta alle cardiopatie (Roma, 22 ottobre)

Nel corso della conferenza stampa Andrea Costanzo Presidente del Sanit, ha sottolineato la completa gratuità dell'evento, dall'ingresso ai numerosissimi esami medici di cui i visitatori potranno usufruire. "Significativa - ha evidenziato - la partecipazione dei giovani al Convegno inaugurale dedicato alle dipendenze: sono oltre 600 i giovani studenti che hanno confermato la loro presenza. Di essi oltre 500 hanno chiesto di partecipare al successivo Corso di Disostruzione, un segnale positivo dell'interesse dei giovani nei confronti dei temi legati alla salute e alla prevenzione".

Di particolare rilevanza le parole di apprezzamento di Michele Baldi, Membro della Commissione cultura, istruzione, diritto allo studio, politiche giovanili della Regione Lazio che, evidenziando il valore sociale di Sanit, ha auspicato un impegno della Regione più fattivo "reso possibile dal fatto che "A novembre la Regione Lazio uscirà finalmente dal commissariamento".

Drammatici invece i dati resi noti da Emanuele SCAFATO,  Direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità, che parlando delle dipendenze  ha affermato "I ragazzi italiani sono i primi al mondo ad avere una doppia sim sconosciuta ai genitori che nella maggior parte usano per giocare".

Alla conferenza stampa hanno partecipato inoltre Francesco FEDELE, Direttore DAI Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Azienda Policlinico "Umberto I" di Roma e presidente della Federazione Italiana Cardiologia che ha riaffermato il valore della prevenzione ed illustrato i numerosi servizi ed esami legati alle patologie cardiovascolari che saranno a disposizione dei visitatori di Sanit e Chiara PULEIO,in rappresentanza del Collegio Romano IPASVI.

La XIV edizione di SANIT, manifestazione per la promozione della salute e del benessere, si tiene da venerdì 20 a domenica 22 ottobre presso il Guido Reni District, in via Guido Reni 7 a Roma il cui tema portante è la Prevenzione.

L'inaugurazione è fissata per le ore 9.00 di venerdì 20 ottobre con il Convegno "Le dipendenze nell'età moderna: riflessi sulla salute" con il Ministro Beatrice Lorenzin, l'onorevole Michele Baldi, i professori Emanuele Scafato e Paolo Girardi, le dottoresse Roberta Pacifici , Adele Minutillo, Simona Pichini e Laura Della Ragione.

Alcol, fumo, gioco d'azzardo, droghe pesanti e smart drugs, dipendenze illegali e disturbi del comportamento alimentare: temi attualissimi dai risvolti sociali pesanti e a volte drammatici di cui verranno presentate le ricerche sul tema, lo stato dell'arte, i rischi e le attività di prevenzione.


--
www.CorrieredelWeb.it

martedì 20 dicembre 2016

L'Ausl Romagna in prima linea coi trapianti di cornea

L'Ausl Romagna in prima linea nei trapianti di  cornea”
Nel 2016  sono stati effettuati interventi  su pazienti provenienti da tutte le Regioni d’Italia


In Italia si eseguono ogni anno circa cinquemila trapianti di cornea  e l'Emilia Romagna si colloca tra le prime Regioni a livello nazionale. Nelle strutture ospedaliere il trapianto si effettua in diversi  Ospedali e l’Unità Operativa di Oculistica di  Ravenna, riferimento per l'Ausl Romagna, è fra le prime a livello regionale.
In cosa consiste il trapianto?
"Il trapianto di cornea consiste  nella sostituzione  della parte malata della cornea   con un tessuto corneale  prelevato da un donatore - spiega l' oculista dottor Luca Avoni, già Responsabile della Banca delle Cornee dell' Emilia Romagna e ora coordinatore per l'Ausl Romagna del progetto Cornea, nell’ambito dell’Unità Operativa di Oculistica di Ravenna diretta dal dottor Domenico D’Eliseo. 
Il percorso organizzativo che sottende al trapianto di cornea è molto complesso: c’è la prima fase di  “procurement”, o prelievo, svolto da tutti gli ospedali regionali e una di “ Banking”  svolta  dalla Banca cornee dell’ Emilia Romagna. Questa  raccoglie le cornee, le studia, le conserva, le certifica e le invia ai Centri trapianto che poi le impiantano sul paziente-ricevente.
 Nel 2015 sono stati effettuati  585 interventi di trapianto di cornea nelle strutture ospedaliere dell’Emilia Romagna . Di questi  circa 200 nella sola Ausl della Romagna.  Il trend di crescita è ancora più evidente nel 2016 e, anche se  i dati completi   non sono ancora stati elaborati,  Ravenna  si colloca  tra i primi Centri  in Regione.
L’attività del dottor Avoni è stata determinante nel successo del Centro Trapianti di Ravenna e si è ulteriormente sviluppata nel Coordinamento delle U.O. di Oculistica della Ausl Romagna che afferiscono al Dipartimento Testa - Collo, diretto dal Prof. Claudio Vicini, soprattutto nel diffondere la cultura della donazione e nell’ottica di ottimizzare l’attività di prelievo cornee in Romagna.  Ora svolgerà un’azione di collaborazione con i Responsabili Distrettuali  per i prelievi di organi per redigere una procedura unica che renda uniforme l’azione nei diversi ambiti.
"Stiamo effettuando attività di ricerca - spiega il dottor Avoni - nel campo dei trapianti di cornea endoteliali, con lo sviluppo di un sistema di controllo della pressione per il taglio delle cornee e abbiamo presentato i risultati in Congressi nazionali e internazionali. Un altro settore in cui ci stiamo impegnando proficuamente e' la ricerca sul taglio delle cornee con femtolaser."

Naturalmente, però, va ricordato che non ci sarebbero trapianti se non ci fossero donazioni.... e gli emiliano romagnoli per fortuna si sono sempre distinti in generosità, anche in questo settore.
L ' Italia e' oggi al primo posto in Europa per numero di cornee donate e trapiantati e l'Emilia Romagna è tra le prime regioni per donatori . Donare le cornee dopo la propria morte è una grande opportunità per tutti ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee , ed il successivo trapianto, permettono di curare un’altra persona con gravi problemi della vista, migliorandone sostanzialmente la qualità della vita. La legge prevede che siano i familiari aventi diritto  ad esprimere il consenso al prelievo delle cornee  del proprio congiunto.

Ma i pazienti pagano per ricevere un trapianto di cornea?

Negli Ospedali pubblici della Regione Emilia Romagna il trapianto di cornea viene eseguito gratuitamente, seguendo una lista di attesa che viene gestita dal Coordinamento Regionale dei Trapianti e dalla Banca delle Cornee. Si tratta di un intervento  di routine, che viene eseguito in molti centri autorizzati e che ha una incidenza di complicazioni  limitata con percentuali di rigetto molto basse  ed una altissima probabilità di successo con le metodiche moderne di chirurgia lamellare.

Quali sono, a questo punto, le novità che i pazienti si devono aspettare nei trapianti di cornea?

"Stiamo  indirizzandoci verso tecniche sempre più conservative - conclude il dottor Avoni -  che mirano a correggere la patologia, conservando in situ la parte della cornea sana. Stiamo applicando tutte le tecniche innovative di trapianto mini-invasive : dalla sostituzione dell'endotelio (DSAEK, UT-DSAEK, DMEK) per distrofie endoteliali e cheratopatia bollosa a quella dello stroma (SALK, DALK) per cheratocono, leucomi, distrofie stromali e anche di trapianto corneale totale (PK), quando necessario (ferite perforanti o patologie che coinvolgono tutti gli strati della cornea)."


Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.