"Close the Gap" è il tema scelto per la celebrazione di questo 1° dicembre: ridurre la distanza, colmare il divario per giungere alla fine della pandemia Aids entro il 2030. E' un piano ambizioso che sarà reso possibile solo attraverso l'intensificazione delle diagnosi, l'accesso alle terapie e l'abbattimento della carica virale nelle persone in trattamento farmacologico.
 "Oggi  milioni di persone affette da Hiv – afferma il Presidente Mario Marco  Canale di ANDDOS – devono seguire un trattamento che li accompagna per  tutta la vita, tuttavia i farmaci antiretrovirali costano meno rispetto al  passato, esistono fortunatamente più centri per la diagnosi e i trattamenti e i  nuovi modelli di cura sono più accessibili ai pazienti. Nei posti in cui le  persone possono accedere a questi servizi, il numero delle infezioni diminuisce  ogni anno. Per chi segue il trattamento e per chi fa soprattutto la giusta  prevenzione e la tempestiva diagnosi, i risultati terapeutici hanno trasformato  quella che era considerata una condanna a morte in una malattia cronica  gestibile. Purtroppo l'aumento dei contagi per via sessuale anche nel nostro  Paese è figlia di una diagnosi tardiva delle infezioni, soprattutto nelle  giovani generazioni: come associazione nazionale, operante in tutta Italia  oltre che a Roma, ci impegniamo quotidianamente in campagne informative di  prevenzione, rimarcando sempre l'importanza dell'uso del profilattico e di  sottoporsi periodicamente ai test salivari gratuiti presso i nostri circoli per  evitare di scoprire di essere sieropositivi in un fase conclamata della  malattia,  mettendo anche a disposizione  dei nostri 111.400 associati i nostri medici volontari per qualsiasi consulenza".
"Oggi  milioni di persone affette da Hiv – afferma il Presidente Mario Marco  Canale di ANDDOS – devono seguire un trattamento che li accompagna per  tutta la vita, tuttavia i farmaci antiretrovirali costano meno rispetto al  passato, esistono fortunatamente più centri per la diagnosi e i trattamenti e i  nuovi modelli di cura sono più accessibili ai pazienti. Nei posti in cui le  persone possono accedere a questi servizi, il numero delle infezioni diminuisce  ogni anno. Per chi segue il trattamento e per chi fa soprattutto la giusta  prevenzione e la tempestiva diagnosi, i risultati terapeutici hanno trasformato  quella che era considerata una condanna a morte in una malattia cronica  gestibile. Purtroppo l'aumento dei contagi per via sessuale anche nel nostro  Paese è figlia di una diagnosi tardiva delle infezioni, soprattutto nelle  giovani generazioni: come associazione nazionale, operante in tutta Italia  oltre che a Roma, ci impegniamo quotidianamente in campagne informative di  prevenzione, rimarcando sempre l'importanza dell'uso del profilattico e di  sottoporsi periodicamente ai test salivari gratuiti presso i nostri circoli per  evitare di scoprire di essere sieropositivi in un fase conclamata della  malattia,  mettendo anche a disposizione  dei nostri 111.400 associati i nostri medici volontari per qualsiasi consulenza". 
 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento