Il Board for  Washing Excellence lancia il nuovo sito www.consiglidilavanderia.org:  9 semplici passi per rivoluzionare la qualità del proprio bucato
  
  
La ricerca internazionale condotta da BWE rivela che l'88% degli intervistati desidera migliorare il processo di lavaggio dei propri capi
Milano, 11 ottobre 2014 - Il Board for Washing Excellence (BWE)*, gruppo internazionale composto da scienziati ed esperti di settore, lancia il nuovo sito www.consiglidilavanderia.org dedicato a tutti i consumatori che da oggi possono trovare consigli utili per migliorare il lavaggio dei propri capi, preservandone la qualità, risparmiando energia e tempo.
Scolorimento e deterioramento dei tessuti sono solo alcuni dei classici problemi da affrontare durante il lavaggio dei propri indumenti. Per questo motive BWE lancia, in aiuto ai consumatori, la nuova piattaforma Consiglidilavanderia.org che si presenta come una vera e propria fonte di informazioni pratiche e utili suggerimenti. Per agevolare ulteriormente gli utenti sarà possibile consultare, sempre sul sito, 9 consigli chiave per
Il BWE ha inoltre condotto una ricerca internazionale su un campione di oltre 5.000 consumatori in tutta Europa, evidenziando risultati sorprendenti. L'88% delle persone intervistate ha dichiarato di voler migliorare la propria tecnica di lavaggio, ma i risultati indicano una generale mancanza di conoscenza dei metodi per ottenere risultati ottimali.
La  ricerca effettuata da BWE ha evidenziato anche i principali errori che contribuiscono a  compromettere la buona riuscita di un lavaggio. Solo il 13% degli intervistati presta attenzione all'etichetta apposta  all'interno degli indumenti, che ne indica la  modalità di lavaggio più appropriato, e il 6% non  divide correttamente i colori e i tessuti. 
  Oltre un quinto degli  intervistati ha ammesso inoltre di non dare importanza  al carico e alla quantità di detersivo  utilizzato e ben il 74% del campione ha  riscontrato uno scolorimento dei capi e, in particolare, di luminosità di  quelli bianchi dopo i lavaggi. 
  
  
Per 6 intervistati su 10 il principale fattore che influisce negativamente sulla qualità dei risultati sembra essere il calcare. Il restante invece ritiene che i danni siano causati da una scelta sbagliata dei programmi di lavaggio.
Dalla ricerca è emerso anche una sempre maggiore sensibilità nei confronti del risparmio energetico e delle conseguenze sull'ambiente.
Il  Presidente del BWE Rainer Stamminger Professore dell'Università di Bonn, specializzato in Economia  Domestica, ha dichiarato: "fare  il bucato può essere impegnativo.  La nostra ricerca conferma la necessità da parte dei consumatori di ricevere  consigli pratici e immediati per ogni fase del processo  di lavaggio: dallo smistamento dei capi al carico, dalla scelta del detersivo corretto ai vantaggi  dell'utilizzo di acqua a basse temperature, dalla selezione dei programmi  di lavaggio alla pulizia  dell'elettrodomestico.
  Oggi i consumatori, cercando queste  informazioni su Internet, si imbattono spesso in  informazioni provenienti da molte fonti diverse. Consiglidilavanderia.org  fornisce nove pratici  e facili consigli da seguire. Invitiamo tutti a visitare il sito e conoscere i molteplici vantaggi che semplici cambiamenti  possono apportare nella pratica quotidiana  del bucato".
  I risultati completi della ricerca saranno pubblicati entro la fine dell'anno. 
  
  *Il Board for Washing Excellence (BWE),  con sede in Europa, è un gruppo di scienziati ed accademici esperti  di vari settori riconducibili in  diverso modo al processo di lavaggio dei capi con l'obiettivo  principale di migliorarlo, fornendo  consigli pratici e apportando conoscenze  e informazioni sul ruolo che la scienza, l'innovazione e l'istruzione hanno in questo ambito. Ogni membro apporta competenze  specialistiche per educare i  consumatori al miglioramento dell'intero processo  di lavaggio. Ulteriori informazioni sono  disponibili su www.consiglidilavanderia.org.  
  La ricerca è stata effettuata a marzo 2013, in collaborazione con un'agenzia  di ricerche di mercato, su un campione  di 5.053 persone in cinque  paesi europei: Francia, Germania,  Italia, Russia e Regno  Unito (circa 1.000 intervistati per paese). Agli intervistati è stato chiesto di compilare un questionario on-line su vari aspetti relativi  al processo di lavaggio del bucato. L'analisi statistica completa è in corso ed  i risultati saranno pubblicati verso la  fine del 2014.
I lavori del Board for Washing Excellence sono finanziati attraverso una sovvenzione educativa senza restrizioni da RB (Brands) Limited, sede legale: 103-105 Bath Road, Slough, SL1 3UH, Regno Unito. Tutti i diritti riservati
Riferimenti
Board for Washing Excellence, 2013
 

 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento