Sentien Biotechnologies, Inc. annuncia un finanziamento di Serie A del valore di $ 12 milioni
Il capitale servirà a finanziare i primi studi clinici con SBI-101
LEXINGTON (MA) -  5 Aprile, 2017  – Sentien Biotechnologies, Inc. – un'azienda biotecnologica di ambito clinico che sviluppa nuovi approcci alla terapia   cellulare – ha annunciato oggi di aver chiuso un round di investimenti di Serie A del valore di 12 milioni di dollari. 
L'operazione è stata effettuata congiuntamente da  Boehringer Ingelheim Venture Fund USA, Inc. (BIVF USA) e   BioInnovation Capital, affiancati da Chiesi Ventures,   MBL Venture Capital Co. Ltd e Mass Medical Angels. Questa iniziativa servirà a finanziare le prime fasi dello sviluppo clinico di SBI-101, il composto di Sentien mirato al trattamento del danno renale acuto (AKI,  acute kidney injury).
SBI-101 è un prodotto di associazione che combina cellule staminali mesenchimali (CSM) all'interno di un dispositivo di filtrazione   del sangue approvato consentendo il rilascio controllato e sostenuto di fattori secreti dalle CSM. SBI-101 offre due importanti vantaggi rispetto alla terapia cellulare tradizionale:  
1.        impiantando le CSM in un dispositivo extracorporeo, la durata dell'attività terapeutica cellulare   viene prolungata in modo significativo, e 
2.         è possibile ovviare ai limiti posologici osservati con le CSM in fase di iniezione o infusione   endovenosa. 
"Sentien ha compiuto notevoli progressi nel breve periodo trascorso dal nostro  seed investment, e il suo primo prodotto è pronto a entrare nella fase clinica", ha dichiarato  Martin Heidecker, PhD, Direttore Generale di BIVF, USA. "Noi di BIVF – insieme agli altri principali promotori di questo finanziamento di Serie A – siamo entusiasti di queste promettenti premesse".
"Sentien contribuisce alla medicina rigenerativa con il suo team di esperti e con un approccio unico", ha affermato  Johannes Fruehauf, MD, PhD, General Partner di BioInnovation Capital. "Siamo felici di poter collaborare con Sentien per sostenere il loro primo programma clinico e preparare l'azienda a una crescita accelerata".
"Sentien ha il potenziale di rivoluzionare il trattamento dell'insufficienza renale acuta e rappresenta una opportunità importante   per i pazienti" ha commentato  Giacomo Chiesi, MBA, Managing Partner di Chiesi Ventures. "Siamo entusiasti di poter collaborare con questa promettente realtà scientifica e con il suo prestigioso gruppo di investitori".
In concomitanza con il finanziamento, Johannes Fruehauf e Giacomo Chiesi, MBA, entreranno a far parte del consiglio di amministrazione   di Sentien. Richard Ganz, MBA, e Martin Heidecker continueranno a farne parte, con Mr. Ganz nel ruolo di presidente.
"Siamo entusiasti di poter contare sul sostegno di un pool di investitori così esperto e competente", ha dichiarato  Brian Miller, CEO di Sentien e uno degli oratori dello Stem Cell Summit, che si terrà a Boston il 7 aprile. "Ora siamo pronti a far entrare il nostro prodotto di punta – SBI-101 – nella fase clinica, durante la quale avremo l'opportunità di   trattare il danno renale acuto, un significativo necessità medica insoddisfatta. SBI-101 è stato progettato per affrontare la complessa natura di questa malattia, e noi siamo impazienti di iniziare la sua sperimentazione nel corso di uno studio clinico di   Fase I/II e di continuare a sviluppare nuove applicazioni per il nostro innovativo approccio alla terapia cellulare".   
Sentien Biotechnologies
Sentien Biotechnologies, Inc. (sentienbiotech.com) è un'azienda privata di ambito clinico che sviluppa nuovi approcci alla terapia cellulare. 
Il suo prodotto di   punta combina cellule staminali mesenchimali (CSM) all'interno di un dispositivo di filtrazione del sangue approvato, consentendo il rilascio controllato e sostenuto di fattori secreti dalle CSM. 
Questo prodotto è attualmente sottoposto a sperimentazione per   il trattamento delle malattie infiammatorie sistemiche in cui le CSM possono condizionare il sangue in modo continuo durante una malattia acuta.
Sentien ha ricevuto numerosi premi SBIR dagli  US National Institutes of Health e, nell'agosto 2015, ha ottenuto un primo round di finanziamenti per l'avviamento.
Nell'autunno del 2016 Boehringer Ingelheim ha selezionato Sentien come primo vincitore del suo  LabCentral Golden Ticket. 
Il programma Golden Ticket consente a sponsor di alto livello di sottoscrivere il costo di un banco da laboratorio per uno scienziato – inclusa la residenza nell'innovativo spazio condiviso – per un anno.   
Boehringer Ingelheim Venture Fund
Creato nel 2010, il Venture Fund GmbH (BIVF) investe in aziende biotecnologiche focalizzate su terapie rivoluzionarie, al fine di promuovere l'innovazione nella ricerca biomedica. 
BIVF è alla ricerca   di miglioramenti significativi nella cura del paziente attraverso la scienza pionieristica e la sua trasposizione nella pratica clinica, mediante la realizzazione di relazioni a lungo termine con scienziati e imprenditori. 
L'attenzione di BIVF è focalizzata   su concetti terapeutici inediti, in grado di affrontare le significative esigenze mediche che caratterizzano le aree di immuno-oncologia, medicina rigenerativa e terapia genica. 
Tali esigenze potrebbero includere nuove piattaforme tecnologiche atte ad affrontare   obiettivi terapeutici finora undruggable (cioè per i quali fino a oggi è stato impossibile sviluppare o utilizzare un farmaco), vaccini di nuova generazione e/o nuove entità biologiche, come la viroterapia oncolitica.
Con le aziende del suo portfolio, BIVF assume e mantiene un ruolo attivo, fornendo un significativo valore aggiunto grazie alla scoperta di nuovi farmaci e alle sue stesse competenze scientifiche e manageriali.   BIVF gestisce un capitale di 100 milioni di euro e attualmente supervisiona un portfolio di 15 aziende attive.
BioInnovation Capital
BioInnovation Capital è una società di  venture capital "early-stage" – specializzata cioè nel finanziamento di capitali di rischio – che investe nelle più promettenti tra le aziende del settore  life science, le quali operano nell'ambito di una rete di strutture di ricerca condivise, dislocate in diverse città degli Stati Uniti. Sentien ha sede a Cambridge (Massachusetts), presso LabCentral – il principale laboratorio di cooperazione per start-up   nel settore life science.
Chiesi Ventures
Chiesi Ventures è una società di  venture capital focalizzata sul settore delle malattie orfane e rare. Il suo obiettivo è quello di integrare l'interesse strategico del Gruppo Chiesi, investendo in opportunità di sviluppo ancora in fase iniziale. Chiesi Ventures persegue anche l'obiettivo   di accelerare l'espansione del network Chiesi negli Stati Uniti e nell'Unione europea tra le università, gli investitori di  venture capital, le associazioni di pazienti con malattie rare e le più intraprendenti tra le aziende che sviluppano trattamenti per malattie rare.
MBL Venture Capital Co. Ltd
Con sede a Tokyo, MBL Venture Capital Co. Ltd. (mblVC) è stata fondata nel 2000 come affiliata di  Medical & Biological Laboratories Co. Ltd., una delle principali aziende biotecnologiche nipponiche. Fin dal suo esordio, mblVC ha investito in aziende innovative nel settore  life science, sia in Nordamerica sia in Giappone. 
Rivolgendo un'attenzione particolare ai prodotti biofarmaceutici, alle scoperte farmacologiche, agli strumenti terapeutici e alla medicina rigenerativa, mblVC investe principalmente in start-up e in aziende   di venture capital "early-stage", incluse le iniziative imprenditoriali   lanciate dalle università e dagli istituti di ricerca.
Mass Medical Angels
Mass Medical Angels (MA2) è un gruppo di investitori specializzati in  seed investment, focalizzato esclusivamente sui settori life science e sanità. Il gruppo fornisce finanziamenti e consulenza alle aziende del settore  life science nelle loro fasi iniziali, in modo che queste possano ottenere ulteriori finanziamenti, raggiungere flussi di cassa positivi o essere acquisite.
Nessun commento:
Posta un commento