Osterfestival, il Festival di Pasqua tra musica, danza, cinema e teatro.
Pacchetto Pasqua a Innsbruck: 2 notti a partire da 159 euro a persona.
Innsbruck  si presenta a Pasqua nella sua veste più bella. Il cielo azzurro,  l’aria tersa, le cime delle montagne che la circondano ancora innevate,  con il sole primaverile che invita a sedersi all’aperto nei tipici cafè, avvolti da morbide e calde coperte. 
Ciclisti e runners percorrono la Innpromenade con entusiasmo, mentre gli appassionati di sport invernali guardano al vicino comprensorio di Kuhtai per le ultime sciate dell’anno. 
La primavera a Innsbruck accompagna poi una delle feste più amate, la Pasqua, che trasforma la città con un mercatino colorato, tanti appuntamenti legati alla tradizione tirolese e un calendario di eventi culturali molto intenso. 
  
Innsbruck  si presenta a Pasqua nella sua veste più bella. Il cielo azzurro,  l’aria tersa, le cime delle montagne che la circondano ancora innevate,  con il sole primaverile che invita a sedersi all’aperto nei tipici cafè, avvolti da morbide e calde coperte. 
Ciclisti e runners percorrono la Innpromenade con entusiasmo, mentre gli appassionati di sport invernali guardano al vicino comprensorio di Kuhtai per le ultime sciate dell’anno. 
La primavera a Innsbruck accompagna poi una delle feste più amate, la Pasqua, che trasforma la città con un mercatino colorato, tanti appuntamenti legati alla tradizione tirolese e un calendario di eventi culturali molto intenso. 
Tutti a caccia delle uova pasquali!
Tulipani e narcisi nei giardini, margheritine e primule nei prati annunciano l’arrivo della primavera e della Pasqua. Dal 6 al 17 aprile 2017, all’ombra del famoso Tettuccio d’Oro, si tiene il tradizionale Mercatino di Pasqua: oltre 30 bancarelle riempiono la piazza,  proponendo decorazioni particolari, oggetti di artigianato artistico e  golose delizie tirolesi. 
La città è colorata da curiose e sgargianti uova di Pasqua giganti,  mentre bande musicali e tradizionali gruppi in costume trasportano gli  ospiti del mercatino in una vivace atmosfera pasquale e li coinvolgono  in prima persona nelle suggestive tradizioni locali: il Grasausläuten, festose passeggiate al suono di campane e campanelle, le avvincenti esibizioni degli schioccatori di frusta dette Aperschnalzen per scacciare l’inverno o la consueta attività di intrecciare le palme pasquali. 
I piccoli ospiti del mercatino potranno invece dedicarsi alla Caccia ai cestini di uova pasquali, che da sempre coinvolge tutti i bimbi in una ricerca avvincente e scherzosa. 
Sempre ai bambini è dedicato il laboratorio di bricolage Ernis Bastelecke, dove potranno provare a costruire da soli simpatici personaggi e allegre decorazioni pasquali e primaverili.
Presepi in miniatura, sepolcri pasquali e palme intrecciate
Tradizioni e consuetudini caratterizzano la Pasqua anche dei Villaggi d’incanto che circondano la Capitale delle Tirolo .  
 
Piccoli presepi impreziosiscono ogni anno le chiese e le cappelle, mentre capolavori  artigianali dell’arte popolare tirolese mostrano scene bibliche della  Pasqua. 
 
Le secolari opere sono esposte solo durante la Quaresima, i 40  giorni che precedono la Pasqua, a Götzens, Axams, Zirl e a Telfs. 
 
Una  tradizione particolarmente attiva nelle cittadine di Axams, Igls,  Patsch, Natters, Mutters, Götzens, Birgitz, Kematen e Oberperfuss è  quella dei Sepolcri pasquali:  nicchie di luce e colori dallo sfondo barocco create appositamente per  questo periodo all’interno delle chiese tirolesi che creano un’atmosfera  quasi mistica. 
 
Una giornata particolarmente ricca di tradizioni è la domenica delle Palme:  si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme e gli uomini osannano il  Cristo con rami di palma. 
Le palme non crescono nelle Alpi e quindi  vengono create composizioni alte anche più di un metro con piante  alpine, come la palma del gattino, l’erika e il ginepro, ornate di  nastri colorati che vengono portate in processione, con orgoglio, come  gioielli, verso la chiesa dai bambini. Questa tradizionale processione  si tiene a Mutters, Natters e in Obsteig sull’altopiano. 
 
Gebildbrote e Forchaz: il pane della Pasqua
Non si può immaginare la Pasqua senza le tradizionali uova colorate. Soprattutto a Innsbrcuk, dove vengono accompagnate da tanti tipi di panificazioni particolari e gustose, che rendono il brunch pasquale molto speciale. 
 
La domenica delle Palme i bambini sono impegnati a  creare con la pasta di pane conigli, galline o salatini pasquali: è il Gebildbrote,  pasta lievitata a cui vengono date forme particolari in occasione della  Pasqua. 
 
Un'altra antica ricetta del pane di Pasqua è la Forchaz o Fochatz (dal latino focus, fuoco). In origine l’impasto veniva cotto sotto la  cenere, per ottenere una morbida focaccia. 
 
Ai giorni nostri invece, gli  esperti panificatori aggiungono a questo impasto un po’ di anice, per  dare un gusto speciale a questo pane tradizionale della Pasqua, che si  trova in tutti i panifici e pasticcerie della città, ma attenzione  perché è molto richiesto e va prenotato in anticipo!
Osterfestival
La Pasqua in Tirolo è Osterfestival. Un appuntamento di musica, danza, cinema e teatro, dal 31 marzo al 16 aprile 2017,  che quest’anno è dedicato ai continui cambiamenti del nostro tempo, con  riferimento alle crisi internazionali. 
La celebrazione della Pasqua si  riflette soprattutto nelle esibizioni musicali come la Passione di San  Marco di Telemann e la Passione di San Giovanni di Scarlatti. 
Pasqua a Innsbruck
Per tutto il periodo del mercatino è possibile approfittare del pacchetto Pasqua a Innsbruck, a partire da 159 euro a persona. 
 
Comprende: due pernottamenti con colazione, caffé e torta per una gustosa merenda all’Alpenlounge sulla Seegrube a 2.000 metri, Innsbruck card per 48 ore. 
Nessun commento:
Posta un commento