Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta g.b.morgagni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta g.b.morgagni. Mostra tutti i post

martedì 5 luglio 2016

Iniziano a settembre le riprese del film su G.B.Morgagni

Ciak si gira: a settembre le prime riprese della docufiction storica su Giovanni Battista Morgagni

Inizieranno a settembre le riprese della docufiction storica sulla vita del celebre anatomopatologo forlivese Giovan Battista Morgagni (Forlì 1682- Padova 1771), nata da un'idea del gruppo Ausl Romagna Cultura. Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow il Padre della patologia moderna. "Sua Maestà anatomica", così come era chiamato il Morgagni in Europa, pubblicò nel 1761 il suo massimo contributo alla medicina, De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis.
La grande opera del forlivese stabilì una volta per sempre la correlazione tra osservazione anatomica e pratica clinica, spostando l'accento dallo studio della natura della malattia a quello della sede della malattia. È una delle opere più celebri ed importanti della storia della medicina che pose le basi di un nuovo sistema fondato su un rigoroso metodo sperimentale, in modo tale che la patologia poté finalmente diventare una scienza sperimentale.
La produzione cinematografica, realizzata con il contributo dell'Istituto Oncologico Romagnolo e il sostegno dell'imprenditore Daniele Versari, nasce da un'idea del gruppo Ausl Romagna Cultura, all'interno del progetto "G.B.Morgagni: Sua Maestà Anatomica", che ha già visto la realizzazione di un convegno  in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (ottobre 2015) e di un sito Internet dedicato (www.morgagnipatologo.it), a cura degli studenti dei Licei forlivesi.
Il regista della docufiction, che verrà realizzata con riprese nell'antica farmacia di Lugo e in molti altri luoghi di Forlì e della Romagna, sarà Cristiano Barbarossa, già regista di Superquark e autore di numerosi programmi televisivi per la Rai.


Potrebbe interessarti: http://www.forlitoday.it/cronaca/documentario-storico-giovan-battista-morgagni-riprese-rai.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/ForliToday/153595958049491

sabato 4 giugno 2016

Tre concerti all'ospedale di Forlì e Ravenna con il gruppo Cultura

All'ospedale Morgagni  - Pierantoni suoneranno i violoncellisti provenienti da tutta Europa, del gruppo Cellolandia in collaborazione con il Ravenna Festival e la la Big Band del Liceo Musicale forlivese

Il  gruppo Cultura dell'Ausl Romagna organizza per il mese di giugno tre "incursioni" musicali,  in collaborazione con il Ravenna Festival, nei nosocomi di Forlì e Ravenna. Appuntamento a Forlì per mercoledì 15 giugno, quando una delegazione di Cellolandia si esibirà per pazienti e operatori nell'atrio del Padiglione Morgagni dell'ospedale alle 11.30.
L'iniziativa, promossa di concerto con Ravenna Festival, fa parte dell'evento Cellolandia, la massiccia e pacifica invasione che, dal 12 al 18 giugno, travolgerà la città bizantina con cento violoncellisti provenienti da tutta Europa. L'incursione sarà preceduta il giorno prima, martedì 14 giugno, da una performance analoga nell'ingresso dell'ospedale "Santa Maria delle Croci" di Ravenna, alle 18.30. 
Sabato 18 alle 16.30 sarà poi la volta, sempre a Forlì nella stessa location, dell'esibizione della Big Band del Liceo Musicale di Forlì, che si esibira per pazienti e operatori in brani celebri di grandi autori come Benny Goodman, Glenn Miller e Herbie Hancock.

sabato 18 luglio 2015

G.B.Morgagni,forlivese padre della medicina moderna (Forlì',16 ottobre)

Un'iniziativa,il 16 ottobre 2015, a Forlì', una mostra, un sito Internet creato dai giovani studenti forlivesi del liceo Classico e Scientifico e una docufiction. Questo e tanto altro si sta preparando a Forlì per celebrare il suo più illustre concittadino che rivoluziono' la storia della medicina L'iniziativa "G.B.Morgagni. Sua Maestà Anatomica", organizzata dall' Ausl Romagna e dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, si svolgerà a Forlì in data venerdì 16 ottobre, dalle ore 16, presso il Salone Zambelli della Camera di Commercio, Piazza Saffi 36, Forlì. L'iniziativa è aperta al pubblico. Troverete sul sito web www.ausl.fo.it le informazioni relative all'iniziativa L'Ausl Romagna, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Comune di Forlì, organizza, per venerdì 16 ottobre, a Forlì, un convegno sulla figura del noto anatomopatologo forlivese, Giovan Battista Morgagni. L'evento coinvolgerà studiosi di fama internazionale, medici, giornalisti scientifici e studenti del Liceo Classico e Scientifico di Forlì. A latere dell'iniziativa, verranno presentati importanti progetti culturali e iniziative di comunicazione, realizzati con il sostegno di Lions, Comune di Forlì ed altri enti del territorio. Per informazioni- Ufficio Stampa - dott.ssa Tiziana Rambelli : tiziana.rambelli@auslromagna.it /blockquote>

giovedì 19 febbraio 2015

In anteprima il volto in 2d di G.B.Morgagni, padre dell'Anatomia patologica Ecco in anteprima la ricostruzione del volto dell'anatomista forlivese G.B.Morgagni in 2 d, realizzata dal laboratorio Arc Team 2.0 di Trieste, utilizzando il cranio identificato quest'estate dal prof.Gaetano Thiene dell'Università di Padova. Il busto in 3D sarà invece realizzato, e scoperto al pubblico in anteprima assoluta, durante l'iniziativa "G.B.Morgagni. Sua Maestà Anatomica" (Forlì, 10 aprile 2015), organizzata dall'Ausl Romagna in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. inShare1 Tweet In anteprima il volto in 2d di G.B.Morgagni, padre dell'Anatomia patologica G.B.Morgagni, padre dell'anatomia patologica La ricostruzione del volto dell'anatomista forlivese G.B. Morgagni è stata realizzata dal laboratorio Arc-Team, con sede a Cles, che fa capo a due giovani archeologi, Luca e Alessandro Bezzi. Arc-Team opera nel settore dei beni culturali in connessione, per questo progetto, con il brasiliano (di San Paolo) Cicerone Moraes, un esperto di modellazione 3D applicato al contesto forense. L'Università di Padova ha fornito il cranio agli esperti di Arc-Team, che con Moraes (del Centro de Tecnologia da Informação “Rena­to Archer” di Campinas a San Paolo) realizzeranno, per l'iniziativa che si terrà a Forlì, la ricostruzione virtuale in 3 d del volto di G.B.Morgagni e il busto in 3 d. Venerdì 10 aprile 2015, infatti, l'Ausl Romagna, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l' Università degli Studi di Bologna, il Comune di Forlì e altri enti pubblici, organizzerà a Forlì un convegno sulla figura del noto anatomopatologo forlivese, Giovan Battista Morgagni. Presto disponibile, sul sito www.ausl.fo.it, il programma completo dell'evento. Il vero volto del Morgagni in 3 d , riprodotto dal laboratorio Arc-Team di Trieste e dal Centro de Tecnologia da Informação “Rena­to Archer” di Campinas (Brasile), a partire dal suo cranio identificato nel luglio 2014, verrà presentato al convegno su Morgagni, evento che coinvolgerà studiosi di fama internazionale, medici, giornalisti scientifici e gli studenti dell'Università e delle scuole superiori. A latere dell'iniziativa, verranno inoltre presentati importanti progetti culturali, realizzati con il sostegno di Lions, Comune di Forlì e altri enti del territorio. Per informazioni- Ufficio Stampa: - dott.ssa Tiziana Rambelli (Ausl Romagna): tiziana.rambelli@auslromagna.it
Tiziana Rambelli

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.