Anche se la perfetta sovrapposizione di giocatori uomini e donne è ancora da  raggiungere, lo studio sociologico Samsung Techonomic Index mette in evidenza  come i videogiochi stiano conquistando un fascino sempre maggiore presso la  popolazione femminile mondiale. L'indagine mostra come un buon 10% delle donne  ami dedicare al mobile gaming anche un'ora al giorno, percentuale che sale al  20% per un tempo di gioco tra i 30 e i 60 minuti al giorno, e circa a un terzo  per un tempo compreso fra 15 e 30 minuti quotidiani. 

Tra i risultati che  maggiormente colpiscono, inoltre, un 26% di donne videogiocatrici che amano  proporre sfide ai propri mariti e figli a colpi di giochi per dispositivi mobili.  Tra gli appassionati di videogiochi sembrano proprio le  donne a guidare la classifica dei "mobile gaming addicted", se  pur di poco (17% contro il 14% di uomini)
Se nel mondo mobile le donne sembrano davvero entrate prepotentemente, le  percentuali scendono quando il campo d'indagine si sposta sul settore  videoludico più tradizionale, legato a pc e consolle. Solo il 4% delle donne  nel campione europeo, infatti, ha mostrato una netta preferenza per il  videogaming più casalingo. 
Genetica? Diverse configurazioni cerebrali?  Convenzioni sociali? 
Difficile dirlo, pur sussistendo la possibilità che  numerosi sviluppatori di videogiochi abbiano frainteso i desideri del pubblico  femminile, inondando il mercato di saghe videoludiche come "Barbie" o  "Giulia passione" e, chissà, forse contribuendo a una spaccatura in  via di ricomposizione ma ancora esistente. 
Anche l'Italia non è ovviamente  immune a questa frattura, ma pian piano le videogiocatrici si stanno dotando  delle giuste "armi" per mostrare la loro presenza, e non essere più  considerate un qualcosa di irraggiungibile e speciale, nè un'attrazione da  circo. 

Fare un giro su siti come GamesPrincess.it per credere: articoli e video  su giochi come The Witcher 3 Wild Hunt, Shadow of Mordor o Assassin's Creed  Unity...e praticamente nessuna traccia di giochi "al femminile" come  Barbie o Giulia. 
Già nel 2012 un post chiamato Diario  di una Videogiocatrice  descriveva  una situazione quasi di disagio per molte donne sinceramente appassionate di  videogiochi, alcune scambiate addirittura per uomini che si fingono donne o  semplicemente giocatrici occasionali e inesperte che vorrebbero guadagnarsi  l'attenzione di uomini. Insomma, le donne videogiocatrici ci sono, sono tante e  vogliono far sentire con forza la propria voce.
A rendere le cose più difficili, un atteggiamento spesso apertamente sessista  in alcune frazioni del mondo videoludico. Ne sa qualcosa Zoe Quinn,  sviluppatrice videoludica indipendente e primo bersaglio del cosiddetto  GamerGate, una vera e propria campagna di diffamazione e minacce iniziata  nell'agosto 2014. 

La Quinn era stata accusata da un suo ex compagno di aver  tratto profitto e pubblicità per la sua carriera di sviluppatrice, sfruttando  una relazione amorosa con un giornalista videoludico. 
Nonostante le ripetute  smentite arrivate anche dallo stesso sito (Kotaku) che ospita le recensioni di  quel giornalista, la frangia più misogina della comunità videoludica ha  continuato a sfogarsi anche su siti come 4chan, accusando Zoe di aver avuto  recensioni positive per il suo Depression Quest in cambio di favori anche di  natura sessuale. 
Gravissime minacce, legate al GamerGate, sono arrivate anche  ad altre figure come Brianna Wu, sviluppatrice del fantascientifico al  femminile per iOS Revolution 60, e ad Anita Sarkeesian, studiosa spesso in  prima linea contro rappresentazioni stereotipate della donna nei principali  media di intrattenimento. 
Entrambe sono state ritenute "colpevoli" di  essersi schierate al fianco di Zoe Quinn, con la Sarkeesian che si è trovata  costretta a cancellare un intervento pubblico e Brianna Wu che addirittura ha  dovuto cambiare indirizzo insieme alla sua famiglia.
Non è comunque mancato il sostegno di tutte le frange più sane del mondo  videoludico, comprese figure di spicco come l'attore Adam Baldwin, voce nella  saga videoludica di Halo. Un primo passo verso un cambiamento definitivo? 
È la  speranza di chiunque voglia cancellare la settorializzazione di un mondo,  quello dei videogiochi, che dovrebbe invece unire ed essere unito.
Nessun commento:
Posta un commento