30 ottobre 2014 – Palazzo  Medici Riccardi, Firenze
L'OSSITOCINA AL BASE 
DELL'ATTACCAMENTO UOMO-ANIMALE
Presentazione del primo  libro scientifico sulla pet therapy e giornata di studio con i massimi esperti internazionali della materia.
Mostra "La natura in vetrina" della Biblioteca  Riccardiana
Il legame tra madre e figlio e tra uomo e animale è causato dallo  stesso ormone: l'ossitocina. Prodotta naturalmente dall'organismo umano, in  particolare durante il parto e l'allattamento, è alla base anche dell'affetto  che ci lega ai nostri amici a quattro zampe. 
A studiare gli effetti dell'ossitocina sul rapporto uomo-animale e  l'importanza dei meccanismi neurofisiologici che tale attaccamento attiva, è un  gruppo interdisciplinare e internazionale di esperti che hanno dimostrato che  alla base della pet therapy (gli interventi assistiti con gli animali), c'è  anche un fattore chimico-scientifico, forte come il legame che si crea tra un  bambino e la sua mamma durante, per esempio, l'allattamento. 
La relazione tra l'uomo ed il proprio cucciolo domestico è al  centro della giornata che vede riuniti i  massimi esperti della pet therapy  mondiale a Firenze. Il 30 ottobre a Palazzo Medici Riccardi  (via Cavour 3) i professionisti della terapia assistita con gli animali e gli  appassionati della materia incontreranno il professor Denis T. Turner,  biologo comportamentale che si occupa di studi transculturali sulla relazione  uomo-animale, e la prof.a Andrea Beetz psicologa esperta di attaccamento  tra l'essere umano e il cucciolo.
massimi esperti della pet therapy  mondiale a Firenze. Il 30 ottobre a Palazzo Medici Riccardi  (via Cavour 3) i professionisti della terapia assistita con gli animali e gli  appassionati della materia incontreranno il professor Denis T. Turner,  biologo comportamentale che si occupa di studi transculturali sulla relazione  uomo-animale, e la prof.a Andrea Beetz psicologa esperta di attaccamento  tra l'essere umano e il cucciolo.  
Ci sarà anche la dottoressa Francesca  Mugnai, massima esperta di pet therapy in Italia in ambito di umanizzazione  delle cure e sanitario, responsabile per la AOU Meyer di Firenze del progetto di pet  therapy in ospedale e referente di un centro di pet therapy in Toscana. 
Dalle 15 i tre esperti  presenteranno il primo libro dedicato alla pet therapy, unico nel suo  genere: in L'attaccamento agli animali. Una visione integrata della  relazione uomo-animale nella pet therapy (di Turner, Beetz, Julius e  altri, edizioni Hogrefe, 2014), una squadra di esperti biologi e psicologi  integra e coniuga sofisticate conoscenze. 
Gli autori hanno creato un fondamento  scientifico integrato per la terapia assistita con gli animali, fondamento che  servirà a facilitare lo sviluppo, l'implementazione e la valutazione di nuovi  ed efficaci interventi. L'edizione italiana è curata dalla dottoressa Francesca  Mugnai. 
Alla presentazione parteciperà  anche Jacopo Tarantino della casa editrice Hogrefe. Modera il direttore della Biblioteca Riccardiana dott.a Giovanna  Lazzi.
Ingresso libero
La presentazione sarà preceduta da una mattinata di studio con gli  esperti di pet therapy in arrivo da tutta Italia per parlare dell'importanza  del legame uomo-animale nello sviluppo della regolazione delle  emozioni, delle  competenze sociali e della salute mentale nei bambini, negli adolescenti e  negli adulti.
emozioni, delle  competenze sociali e della salute mentale nei bambini, negli adolescenti e  negli adulti.  
Con Turner, Beetz e Mugnai interverranno anche il medico  anestesista Laura Tadini Boninsegni e del medico veterinario Marco Verdone.
In occasione della giornata dedicata allo studio sulla pet  therapy, la Biblioteca Riccardiana ha allestito la mostra "La natura in  vetrina": attraverso un cospicuo numero di manoscritti e rare edizioni  a stampa, costruisce un percorso assai variegato per indagare il rapporto  uomo-animale nelle sue sfaccettature, valendosi soprattutto dei sistemi  illustrativi della decorazione libraria. 
Sarà aperta da 30 ottobre al 16 gennaio  2015 a ingresso libero. 
Nessun commento:
Posta un commento