Dal 1 Novembre al 7  Dicembre La Pampa Relais&Taste  organizza tre fine settimana con Corsi  di Autoproduzione, interamente gratuiti per chi soggiorna al relais, incentrati  sulla sensibilizzazione alla sana e corretta alimentazione. L'azienda agricola  biologica de La Pampa nasce nel beneventano con lo scopo di far conoscere un  modo più salutare di nutrirsi, facendo del bene a se stessi e alla natura  circostante. Coltivazione biologica e sinergica, stagionalità e valorizzazione  delle antiche colture autoctone sono i principi cardine che caratterizzano la  filosofia  del progetto de La Pampa. L'idea  di creare corsi ad hoc parte dalla voglia di mettere in moto un "passaparola rivoluzionario" capace di innescare un significativo cambiamento  nello stile di vita dei partecipanti.  
L' 1 e 2 Novembre, dalle ore 10, si  parte con il"Corso  di Panificazione Naturale" dedicato alle origini del pane, il suo  ruolo nelle economie rurali e le problematiche derivanti dall'impiego di grani moderni  e farine raffinate con approfondimento sulle ripercussioni che i cereali  possono generare sulle emozioni. Il corso diretto dal Prof. Paolo Macrì, Prof.  Marcello Persico e la Dott.ssa Sara Maria Maestroni si compone di una prima  parte teorica dedicata allo studio dei grani antichi coltivati nell'orto  sinergico de La Pampa, superiori ai grani moderni per qualità e sostanze  nutritive: a basso tenore di glutine e coltivati in regime biologico senza  l'uso di concimi chimici. 
Il prof. Paolo Macrì, storico e studioso, parlerà  dell'importanza del grano nell'economia rurale, mentre il Prof. Marcello Persico, epatologo, affronterà il tema della cattiva influenza del grano raffinato sulla  digestione. A seguire una lezione pratica di panificazione durante la quale i  partecipanti impareranno a fare pane e grissini con l'utilizzo del lievito  madre e di cereali antichi. Questo primo step sarà rappresentato da un  germoglio, che darà diritto ad un "Pranzo  alla ricerca della verità" valido per quattro persone. Per chi lo desidera  è prevista anche la possibilità effettuare trekking tra i sentieri  naturalistici del monte Taburno e della riserva circostante. 
L'8 e 9 Novembre durante il secondo corso "La minestra salva gioia,  tipico piatto campano con le erbe spontanee e i fagioli del nostro orto" si metterà alla prova la capacità dei  partecipanti di riconoscere piante dell'orto e quelle spontanee come le  viticaglie tipiche erbette del Sannio beneventano. Successivamente i corsisti  si cimenteranno nella preparazione di piatti originali creati con i prodotti  coltivati nell'orto sinergico de La Pampa: broccoli, friarielli, mela annurca e  il tondino del Sannio. Al termine della giornata i partecipanti avranno diritto  ad un pranzo, una cena e un'escursione didattica sul Taburno valida per quattro  persone. 
Il  6 e 7 Dicembre il tema affrontato "Spieghiamo il latte e la sua storia  attraverso i suoi odori, il suo sapore e i suoi impieghi" prevede una  lezione teorica per discutere dei vari tipi di latte in commercio, come distinguere  un prodotto di qualità tra le offerte proposte dalla grande distribuzione e  come orientarsi verso un acquisto etico e consapevole del latte. Subito dopo  una lezione pratica mostrerà ai partecipanti come trasformare il latte in  yogurt, formaggio e ricotta. L'ultimo corso darà diritto a una  vacanza-soggiorno di due notti per due persone, comprendente pranzo, cena e  trattamenti olistici nel centro benessere de La Pampa. 
Ecco i dettagli del  soggiorno: 
-  Prima colazione
-  Passeggiata lungo il sentiero naturalistico del Taburno
-  Pranzo all'insegna dell'antica tradizione contadina
-  Cena con degustazione dei vini tipici del Sannio
Camera  Comfort a partre da 230,00 euro 
I  corsi vengono di volta in volta pubblicati sulla pagina Facebook de La Pampa Relais&Taste. L'iniziativa  proseguirà nei mesi di gennaio, febbraio e marzo con altri corsi monotematici. L'obiettivo è promuovere una nuova  consapevolezza e cultura del cibo sano, gustoso e rispettoso nei confronti  della terra per apprendere quanto ciò che mangiamo influenza il nostro  benessere fisico e mentale oltre che l'equilibrio naturale del nostro  ecosistema. Ecco perché il nostro slogan: #larivoluzioneincucina. 
I  corsi di autoproduzione sono gratuiti per chi prenota un soggiorno al Relais e  sono accessibili ad un numero ristretto di "ospiti esterni" facenti parte del club Amici de La Pampa. 
La  Pampa Relais & Taste è una country house ed un'azienda agricola biologica  dove si coltivano legumi, ortaggi e frutta con un approccio sostenibile,  semplice, senza sprechi, ispirati ai principi di Regina Tchelly e della sua  favela organica in Brasile. Dall'orto alla tavola è la filosofia. La cucina è  semplice, genuina, nel rispetto delle stagioni e del territorio; il cibo è  inteso come nutrizione e non come prospettiva edonistica. Sette camere, tutte  diverse nelle finiture e arredate con cura, portano i nomi degli antichi  mestieri tipici dei borghi agricoli campani come il Muratore, il Marinaio, lo  Scaricatore, il Contadino, il Fabbro. Viaggiatore e Pittore sono invece le 2  camere più ampie e con camino.   Completano la Country house una piccola Spa con percorso benessere, un  maneggio dove è possibile montare a cavallo con il metodo della doma dolce.
Nessun commento:
Posta un commento