Premiata per il suo sostegno all'infanzia priva di cure o a rischio di perderle, ha così dichiarato: "Grazie per questo Premio. Sono molto felice di essere madrina di questa serata e di questo progetto. Ho conosciuto SOS Villaggi dei Bambini molti anni fa. Ho visitato i Villaggi SOS in Italia e all'estero e ho visto ciò che sono riusciti a creare per i bambini e ragazzi. Un ambiente familiare, un luogo dove l'amore e l'affetto li fanno crescere e diventare adulti capaci e responsabili. Questo progetto è importante, e lo è a maggior ragione in questo momento. Molti ragazzi abbandonano la scuola e la disoccupazione giovanile è un'emergenza italiana e mondiale. L'istruzione è fondamentale e lo è a maggior ragione per le donne. Possono essere libere, solo se indipendenti. Le bambine e le ragazze prive di cure familiari sono vulnerabili, più vulnerabili di altre perché sono sole. Ecco che per loro la formazione e l'istruzione assumono un significato ancora più prezioso. Non hanno spesso una famiglia che le protegga e le sostenga. Grazie a SOS Villaggi dei Bambini e a progetti come EDU-CARE molte tra loro potranno avere pari opportunità e diventare adulti capaci e responsabili. Grazie a tutti di essere qui e di contribuire alla realizzazione di un sogno".
 Particolare attenzione verrà data alle bambine, alle ragazze e alle mamme con figli in difficoltà sociali ed economiche, al fine di fornire loro pari opportunità per   l'istruzione e l'occupazione. "Come donna e come presidente di SOS Villaggi dei Bambini, sono onorata che 100 Women in Hedge Funds abbia scelto di sostenere la nostra Associazione, insieme alla Fondazione Zanetti, per aiutarci a sviluppare un grande progetto   in materia di istruzione, sostegno scolastico e inserimento professionale rivolto alle bambine e ragazze dei nostri Villaggi SOS. La formazione e l'occupazione sono le chiavi per combattere l'esclusione sociale, all'estero e nel nostro paese. Spesso le ragazze   sono le più vulnerabili e hanno bisogno di sostegno e protezione per raggiungere l'autonomia e la possibilità di avere un futuro. Noi lo facciamo da più di 60anni, in tutto il mondo" – afferma  Maria Grazia Lanzani Rodríguez Y Baena, Presidente di SOS Villaggi dei Bambini.
Particolare attenzione verrà data alle bambine, alle ragazze e alle mamme con figli in difficoltà sociali ed economiche, al fine di fornire loro pari opportunità per   l'istruzione e l'occupazione. "Come donna e come presidente di SOS Villaggi dei Bambini, sono onorata che 100 Women in Hedge Funds abbia scelto di sostenere la nostra Associazione, insieme alla Fondazione Zanetti, per aiutarci a sviluppare un grande progetto   in materia di istruzione, sostegno scolastico e inserimento professionale rivolto alle bambine e ragazze dei nostri Villaggi SOS. La formazione e l'occupazione sono le chiavi per combattere l'esclusione sociale, all'estero e nel nostro paese. Spesso le ragazze   sono le più vulnerabili e hanno bisogno di sostegno e protezione per raggiungere l'autonomia e la possibilità di avere un futuro. Noi lo facciamo da più di 60anni, in tutto il mondo" – afferma  Maria Grazia Lanzani Rodríguez Y Baena, Presidente di SOS Villaggi dei Bambini.--
www.CorrieredelWeb.it
 


 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento