Martedì  12  aprile 2016 –  "Muoviamoci perché l'attività fisica riduce  la probabilità di malattie cardio e cerebrovascolari, abbassa la pressione del  sangue, migliora l'azione dell'insulina sul trasporto degli zuccheri, abbassa il  colesterolo e riduce l'infiammazione di arterie e vene".
È questo in  occasione della 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, in  programma mercoledì 13 aprile 2016, il messaggio di Lidia Rota Vender,  Presidente di ALT, Associazione che dal 1987 si  batte perché tutti sappiano che cos'è la Trombosi e per sostenere la ricerca scientifica alla quale ha dedicato fino  ad oggi oltre un milione di euro donati dai suoi sostenitori. 
Moltissime  lungo tutto lo Stivale le iniziative di scienza, buonsenso, attività fisica e  conoscenza per testimoniare come sia possibile prevenire la trombosi che  colpisce ogni anno 600.000 italiani, uomini, donne e perfino bambini e  neonati sotto la forma di Ictus, Infarto, Embolia, malattie che in un caso  su tre potrebbero essere evitate con una maggiore attenzione agli stili di  vita a partire dall'attività fisica che abbassa il livello del fibrinogeno, una  proteina che accende il meccanismo della coagulazione del sangue, e migliora il  tono dei muscoli che facilitano il ritorno del sangue al cuore attraverso le  vene
Dunque, tutti in  campo al fianco di ALT per dire "Chi impara presto campa 100 anni", messaggio  della 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla  Trombosi.
A Milano, a sostenere ALT c'è il CSI - Centro Sportivo Italiano  con le miniolimpiadi che coinvolgerà oltre 400 studenti delle scuole medie  di Milano, Chiavari, Vighizzolo di Cantù, Roggiano e Luino presso  il Centro Sportivo Carraro di Via dei Missaglia, in divertenti sfide a squadre  alla conquista della Coppa Buonsenso di ALT.   Sempre Milano dirà alt alla trombosi  con il torneo di calcio  all'oratorio S. Giuseppe dove la Virtus Milano coinvolgerà i ragazzi  delle 4 categorie dalla Under 10 alla under 13. 
E poi ancora si dirà alt alla trombosi in provincia di Bergamo con il primo, speciale, torneo di tennis di ALT di 4a  categoria maschile e femminile alla Tennis Academy Brusaporto; a Genova, con eventi  informativi presso l'Ospedale Galliera; a Bologna con l'incontro aperto a tutti  "Nutrire il  corpo e l'anima: un pomeriggio tra salute e musica"; a Ferrara con gli  esperti del Centro Emostasi e Trombosi; a  Cassino con il progetto «Misurare per  prevenire» del centro Neuromed; a Bari, tra aula e palestra con l'Istituto tecnico polivalente  Lenoci e Palermo, a tu per tu con i professionisti della salute per  indagare tutti gli aspetti di queste patologie.  Trekking Italia sarà al  fianco di ALT con tre escursioni in programma sabato 16 e domenica 17 aprile.  Per partecipare:  www.trekkingitalia.org
L'importanza  del movimento e della scelta di un'alimentazione equilibrata è ricordato dalle  10 regole del Manifesto della Salute  sottoscritte da Gazzetta dello Sport CONI, FCSA  (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle  Terapie Antitrombotiche), SISET (Società Italiana di Emostasi e Trombosi) e  dalla Squadra della Salute hwww.giornatatrombosi.it/la-squadra-della-salute/ con coach Dan Peterson, madrina Federica Fontana e  moltissimi sportivi da Billy Costacurta a Franco Baresi, da Valentina Marchei a  Antonio Rossi e moltissimi altri, tutti insieme per dire alt alla pigrizia.
La  salute viaggia anche sul web con il sito www.giornatatrombosi.it, la pagina Facebook della campagna e di ALT, frequentata  ogni giorno da più di 1000 persone www.facebook.com/ALT-Onlus-214054660366/, l'hashtag #ALTpigrizia con il sito www.altpigrizia.org, la newsletter dedicata a più di 4mila contatti, il  forum "Mi curo di te" www.altforum.it per parenti e amici di tutti coloro che seguono una  terapia anticoagulante.
Anche quest'anno, inoltre, il messaggio anti-pigrizia ha  come prezioso alleato Bracca Acque Minerali che dedica alla 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla  Trombosi 2 milioni di retroetichette  sulle bottiglie di acqua minerale per  contribuire a portare le scelte di salute e benessere anche a tavola.
                 
PER  PARTECIPARE E DIRE: #ALTpigrizia
Un  autoscatto, 140 caratteri ed un # per sfidare la pigrizia. ALT, Associazione  per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, invita a  immortalarsi in uno scatto selfie per dire "basta pigrizia" pubblicandolo con  l'hashtag #ALTpigrizia su Instagram, Twitter e Facebook. 
EMERGENZA  TROMBOSI: I NUMERI 
Ogni età  ha i suoi rischi: le statistiche rivelano che su 100 persone colpite, 3 hanno  meno di 40 anni. In Italia, ogni anno, la Trombosi colpisce 15mila  bambini (da neonati ad adolescenti). E non solo: nel nostro Paese, sono  35 su 100 gli uomini che muoiono a per malattie causate da Trombosi. Un  vero e proprio genocidio: ogni anno in Europa muoiono più di più di 4  milioni di persone e altrettante sopravvivono con invalidità gravissime e  devastanti per la qualità della vita. E a fare più paura, su tutto, è l'Ictus,  che uccide ogni anno più di 1 milione di persone e occupa il secondo posto fra  le cause di morte in Europa, dove una donna su 7 e un uomo su 10, ogni anno,  muoiono per colpa di un  Ictus cerebrale; mentre in Italia, sono 38mila  uomini e 25mila donne l'anno.
SITI UTILI 
http://www.trombosi.org/
  http://www.giornatatrombosi.it/
  http://www.altpigrizia.org/
  https://www.facebook.com/ALT-Onlus-214054660366/
  https://twitter.com/altonlushttps://www.youtube.com/user/ALTonlus
  http://fontebracca.it/
     Il vostro 5x1000 dedicato ad  ALT non sarà una  goccia nel mare, ma vita per molti!
Il vostro 5x1000 dedicato ad  ALT non sarà una  goccia nel mare, ma vita per molti!Nella dichiarazione dei redditi  inserite la vostra firma e il C.F. 97052680150 nel primo riquadro in alto a sinistra  (vedi immagine allegata).
I fondi raccolti verranno  utilizzati per finanziare un progetto di ricerca in  corso  presso i  laboratori di Ricerca Traslazionale Emostasi e Trombosi  in Humanitas.    
Se credete nel nostro  impegno, e volete aiutare questo progetto di ALT, passate parola! grazie 
ALT -  Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus
  Via Ludovico da  Viadana, 5 - 20122 Milano 
  Tel. +39 02 58 32 50 28 - Fax +39 02 58 31 58 56
  www.trombosi.org
Nessun commento:
Posta un commento