5° GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI DI  ALT 
Anche a Cassino «Chi impara presto, campa 100 anni!»
Cassino  - 13 aprile 2016
    
Cassino, 7  aprile 2016 – Anche a Cassino,mercoledì 13 aprile, batterà forte il  cuore della 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi,  l'iniziativa organizzata da ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e  alle malattie cardiovascolari -  Onlus dedicata alla prevenzione delle  malattie cardiovascolari da Trombosi. Manifestazione che correrà lungo tutto lo  Stivale schierando scienza, buonsenso, attività fisica e conoscenza, perché «Chi  impara presto, campa 100 anni», come recita lo slogan della campagna 2016.
E Cassino  sarà in prima linea con il progetto «Misurare per prevenire»: un'intera  giornata di visite gratuite per capire come evitare le malattie da trombosi.  Chiunque vorrà, infatti, potrà accedere alla clinica Villa Serena in Corso  della Repubblica 204 e, a partire dalle ore 9:30 fino alle 14,  confrontarsi con gli esperti del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione  I.R.C.C.S. Neuromed usufruendo di: screening sulla pressione arteriosa,  valutazione sullo stile di vita, questionario alimentare e postazione per le  misure antropometriche. 
L'Istituto  Neurologico Mediterraneo I.R.C.C.S.Neuromed, infatti, è un Istituto di Ricovero  e Cura a Carattere Scientifico, Centro di rilevanza Nazionale e di Altissima  Specializzazione per le Neuroscienze che negli anni ha esteso i propri confini  grazie all'acquisizione di diverse cliniche sul territorio nazionale, ampliando  l'offerta sanitaria ed entrando in una logica di Gruppo e Villa Serena a  Cassino è proprio una delle ultime cliniche acquisite dal Gruppo. 
«Essere al  fianco della 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi è molto  importante per noi: è un'occasione molto efficace di informazione medico-scientifica  per mostrare effetti, cause e rischi connessi alle malattie da Trombosi. E,  soprattutto, metodi di prevenzione. Per questo, gli specialisti Neuromed  saranno a disposizione di chiunque vorrà intervenire, con l'intento di  proseguire questa iniziativa anche per i prossimi anni, in modo che il nostro  centro possa diventare un altro punto di riferimento per la diffusione delle  campagne di comunicazione e prevenzione in collaborazione con ALT- Onlus» - ha  dichiarato Giovanni de Gaetano, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e  Prevenzione dell'IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS).
Non solo: dall'  11 al 15 Aprile, dalle 9 alle 13, sarà attivo presso l'Istituto Neuromed di  Pozzilli in via Atiniense 18 uno sportello informativo per la prevenzione per  la lotta alla trombosi con distribuzione del materiale di riferimento.  Iniziative che vedranno il coinvolgimento degli specialisti: Prof. Giovanni De  Gaetano, Prof.ssa Benedetta Donati, Prof.ssa Chiara Cerletti, Dott.ssa Licia  Iacoviello, Dott.ssa Simona Costanzo, Dott.ssa Mariarosaria Persichillo,  Dott.ssa Francesca De Lucia, Dott. Claudio Grippi, Dott.ssa Marialaura  Bonaccio. Il tutto con l'obiettivo di diffondere consapevolezza e informazioni  utili sulla diffusione e sui rischi delle malattie da trombosi. 
«Malattie  subdole ma molto frequenti, che colpiscono ogni anno 600mila persone: uomini,  donne e perfino bambini e neonati, con me Ictus, Infarto, Embolie. Ma, per  quanto queste patologie colpiscano il doppio dei tumori, in 1 caso su 3 possono  essere evitate. Tutti noi possiamo fare molto per prevenirle, con la conoscenza  e con l'assunzione di responsabilità che ci permettono di comprendere la  relazione fra stile di vita e probabilità di malattia, per proteggere il nostro  cuore, il nostro cervello e il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari da  Trombosi. Con la collaborazione di tutti» - dichiara la dottoressa Lidia  Rota Vender, presidente di ALT, Onlus che dal 1987 si batte perché tutti  sappiano che cos'è la Trombosi, anche sostenendo la ricerca scientifica alla  quale ha dedicato fino ad oggi oltre un milione di euro donati dai suoi  sostenitori.
Dunque ecco l'importanza del movimento e dalla scelta di un'alimentazione  equilibrata come ricordato dalle 10 regole del Manifesto della Salute sottoscritte  da Gazzetta dello Sport CONI, FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della  Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche), SISET (Società  Italiana di Emostasi e Trombosi) e da moltissimi sportivi, da sempre sponsor  della Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie  Cardiovascolari. 
E non finisce qui: l'iniziativa  viaggerà anche sul web con il sito www.giornatatrombosi.it   la pagina Facebook della campagna e di ALT, frequentata ogni giorno da  più di 1000 persone, l'hashtag#ALTpigrizia con il sito www.altpigrizia.org , la newsletter  dedicata a più di 4mila contatti, il forum "Mi curo di te" www.altforum.it per parenti e amici di tutti  coloro che seguono una terapia anticoagulante fino allo storico giornale  SALTO, periodico di ALT stampato in 5mila copie e distribuito su tutto il  territorio nazionale, con contenuti scientifici e consigli per imparare a  scegliere uno stile di vita sano.  
Anche quest'anno, inoltre, il messaggio anti-pigrizia avrà come prezioso  alleato Bracca Acque Minerali che dedica alla 5° Giornata Nazionale per  la Lotta alla Trombosi 2 milioni di retro etichette per contribuire a  portare le scelte di salute e benessere nelle case degli italiani. 
                 
PER PARTECIPARE E  DIRE:#ALTpigrizia
Sulla home del sito altpigrizia.org  si trovano le immagini della campagna, che ha l'obiettivo di correggere  abitudini di vita pericolose in uno stile di vita più sano. Dire ALT alla pigrizia non  è semplice e ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie  cardiovascolari - ha deciso di rendere protagoniste le persone coinvolgendole,  ogni giorno, a ricordarsi l'importanza di combatterla.
Obiettivo della campagna #altpigrizia  è di spingere giovani e meno giovania riconoscere e sconfiggere i nemici  della salute, la squadra di complici che causa malattie  cardiovascolari da trombosi e che ha come caposquadra proprio la  pigrizia! 
SITI  UTILI 
Nessun commento:
Posta un commento