La  Monte Carlo Fashion Week 2016, dopo tre giorni di sfilate ed eventi si è  conclusa, ed è ancora successo per la quarta edizione sotto la direzione  artistica di Rosanna Trinchese, che con peculiarità ha condotto il grande  evento di moda. 
La rassegna giunta alla quarta edizione è  stata organizzata dalla Chambre Monégasque de  la Mode, in collaborazione con il Governo di Monaco, la Monaco City Hall e  l'ufficio del Turismo del Principato. Trenta fashion designers, tra cui brand internazionali come Chapurin e Grinko,   hanno conquistato la passerella del  Principato di Monaco allestita al Museo Oceanografico dal 2 al 4 giugno, sfoggio  anche per la moda siciliana con Art Nobless, rappresentata da Maria Rita Saporito  e Gaspare Catanese, di Palermo. 
"Siamo soddisfatti della magnifica esperienza nel  mondo della moda monegasca, nove fashion designers, siciliani, hanno avuto la  possibilità di far conoscere  le loro  creazioni, realizzate a mano, molto apprezzate da buyer internazionali",  commenta Maria Rita Saporito presidente Art Nobless. 
"Abbiamo calcato la passerella mostrando abiti ed accessori unici, che  ripropongono i colori e la natura della Sicilia, spiega Gaspare Catanese art-manager,  la nostra associazione torna da Monte Carlo, gratificata, grazie all'ottimo  lavoro svolto, complimenti giungono anche dal Presidente della Camera della  Moda di Monte Carlo, Federica Nardoni Spinetta".
La  manifestazione si è aperta giovedì 2 giugno al Café de Paris, dove ha avuto  luogo una  conferenza dal titolo "The  evolution of global fashion retailing", in collaborazione con  Sistema Moda Italia.
La giornata di venerdì 3  giugno è stata dedicata anche alla consegna degli MCFW Awards, per l' occasione  ospite d'onore la Principessa Charlene. 
I riconoscimenti sono stati assegnati  allo stilista tedesco Philipp Plein per il suo successo internazionale, al  marchio etico e sostenibile di Stella Jean e al fotografo italiano Giovanni  Gastel, per la  carriera. 
Sulla catwalk monegasca, moda e bellezza, presente  la modella, attrice e showgirl Victoria Silvstedt e la supermodella bielorussa  Tanja Dzjahileva.
Le  passerelle, sotto la direzione artistica di Rosanna Trinchese, sono state  curate da René Olivier Productions / Elevent. Hanno sfilato tra un evento e  l'altro: Grinko, Chapurin, Alessandro Angelozzi, Beach& Cashmere Monaco  Didimara, A'Biddikkia, Artramus, Nayra Khachatryan, Elizabeth Wessel, Isituto  Marangoni Paris, Eliana Riccio, Dress Mee, Christian Luongo, Lolita Shonidi,  Nando Muzi, Iuliana Mihai, Josephine Bonair, Art Nobless, Bellavitis, Nanaeel,  Leslie Monte-Carlo, Tadini Monte-Carlo, Creazioni Antonella, Stardust  Monte-Carlo, Christine Kostoff, Carlo Ramello e Rhea Costa.  
Sabato 4 giugno è stato il momento del "Made in Sicily" con Art  Nobless, modelle hanno sfilato con abiti sartoriali e accessori creati a mano. 
Ogni artista ha presentato la sua collezione tematica, realizzata con svariati  tessuti e materiali, riproducendo le calde tonalità della Sicilia.
Tina Arena  fashion designer messinese, ha presentato  la sua collezione  dal titolo "Flower",  caratterizzata   da tonalità corallo e turchese, realizzata  in seta, giorgette, tessuto jewel e  dall'esclusivo "dres(s)scape"; Mariella Di Miceli designer accessori di Gioiosa Marea, nel  messinese, ha portato in passerella gioielli realizzati con micro perline di  precisione e borse create con carta intrecciata   a mano, ispirandosi alla natura, con tonalità siciliane come il giallo,  l'arancio e il rosso.  
Filly Cusenza stilista designer bagherese, nel palermitano,  ideatrice del brand "Filly Biz" in occasione della Monte Carlo Fashion Week  2016, ha presentato una collezione di abiti e scarpe che si ispira al mondo eccentrico  e colorato del circo, in passerella le creazioni sartoriali in lino e seta  arricchite da paillettes; Rosalia  Adelaide Aiello di Santa Flavia nel palermitano,  designer gioielli,  ha realizzato una collezione di gioielli con  ceramica dipinta a mano e con il tipico "sfilato siciliano", ovvero ricamo  fatto a mano su tela.
Davide  Leonardo, stilista di Monreale nel palermitano, per  l'occasione ha ideato abiti da cocktail in tulle, arricchito e impreziosito da  elegante raso di seta, per uno stile sfizioso e romantico; il  brand catanese "Gattacci accessoires et silhouettes" nato dall'unione artistica di  Sebastiano Tramontana e Valentina Bua ha realizzato accessori con materiali  come il plexiglas. 
Per l'occasione hanno ideato la collezione "Montecarlo",   ispirata alla natura,  ai suoi colori, con tematiche floreali. Amalia  Peditto art designer catanese, con il suo stile "Arte  e Sfizio" tipicamente siciliano ha presentato la sua collezione di abiti  puntando sul colore, la luminosità della sua terra e le passioni più pure quali  l'amore e la fortuna; Silvia Campione  artista palermitana e fashion designer accessori, ha realizzato borse dipinte a  mano, immortalando paesaggi della Sicilia. 
Barbara La Lia stilista  designer palermitana, ha realizzato modelli sartoriali, ispirandosi alla realtà  quotidiana  con sete, merletti e pizzi. 
Per la passerella monegasca ha proposto una  rivisitazione del tailleur, proponendo un modello lontano dal tradizionale con  la creazione del tailleur monospalla
-- 
www.CorrieredelWeb.it
 
Nessun commento:
Posta un commento