Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post

mercoledì 8 febbraio 2017

International Congress on Wax Modelling (Londra settembre 2017)



CEROPLASTICS
INTERNATIONAL CONGRESS ON WAX MODELLING
Modelling the Flesh
London 1-2-3 September 2017

L’1, 2, 3 settembre 2017, al Gordon Museum of Pathology del Kings College di Londra si celebrerà il primo congresso Internazionale sulla Ceroplastica, degli ultimi quarant’anni (il primo venne fatto al Museo della Specola dell’Università degli Studi di Firenze nel 1975 e un altro, minore, nel 1978 a Londra).
In collaborazione con il Gordon Museum, Madame Tussauds e con l’appoggio del Wax Chandlers (Corporazione dei Ceraioli), il Comitato scienti co del Ceroplastics - International Congress on Wax Modelling organizza tre giornate di studio dedicate alla storia, alla conservazione, al restauro, alla tecnica di quest’arte, tornata recentemente molto in auge.
Interverranno relatori della Specola e dell’Opi cio delle Pietre Dure di Firenze, di Madame Tussauds, del Gordon Museum, del Victoria & Albert Museum, della Westminster Abbey di Londra, del Josephinum e del Kunsthistorisches Museum di Vienna e del Museo Olavide di Madrid.
Un evento di notevole interesse nell’ambiente internazionale scientifico.
PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA CEROPLASTICA
1- 2 - 3 SETTEMBRE 2017
GORDON MUSEUM OF PATHOLOGY – KINGS COLLEGE LONDRA
http://www.waxmodellinglondon2017.com
Tra i relatori che parteciperanno al congresso:
- Francesco M. Galassi, paleopatologo, Institute of Evolutionary Medicine, Università di Zurigo. Inserito dalla prestigiosa rivista americana Forbes, nella lista dei 30 scienziati più in uenti in Europa under 30, per i suoi studi paleopatologici e storico medici. http://www.forbes.com/pro le/francesco-maria-galassi/ http://www.forbes.com/30-under-30-europe-2017/science-healthcare/#4881e5931f7b
- Francis Wells, Cardiochirurgo, Papworth Hospital Cambridge.Il Prof. Wells ha sviluppato una tecnica innovativa per la riparazione delle valvole cardiache , dopo essersi ispirato ai disegni anatomici di Leonardo da Vinci. Utilizzando questo metodo, ha eseguito con successo più di duemila riparazioni della valvola mitrale. I suoi studi sui disegni leonardeschi, oltre ai signi cativi risultati medici, sono molto apprezzati tra gli esperti di storia dell’arte.
- Sharon Hecker, Curatrice e Storica dell’Arte, esperta in Medardo Rosso, ha pubblicato:A Moment’s Monument: Medardo Rosso and the International Origins of Modern Sculpture University of California Press, 2017. www.ucpress.edu/book.php?isbn=9780520294486E curato recentemente l’esposizione: Medardo Rosso: Experiments in Light and Form Pulitzer Arts Foundation, November 11, 2016 - May 13, 2017. Saint Louis, Missouri, USA. http://pulitzerarts.org/exhibition/medardo-rosso
- Roberta Ballestriero, Presidente del CongressoLicenziata all’Accademia di Belle Arti di Venezia con una tesi di Storia, relatrice la Prof.ssa Gloria Vallese. Dopo un Dottorato Europeo per l’Università Complutense di Madrid (per cui ha vinto il ‘Premio Exraordinario de Doctorado’ per la miglior tesi) si è trasferita in UK dove insegna storia dell’arte dal 2004. Attualmente lavora come Associated Lecturer per il Masters of Art and Science al Central Saint Martins College, University of the Arts di Londra http://www. artsciencecsm.comDal 2013 è “Art Historian in residence” al Gordon Museum of Pathology del Kings College dov’è custodita la collezione di cere anatomiche, patologiche e dermatologiche dell’artista inglese Joseph Towne.Negli ultimi 20 anni ha continuato le ricerche sulla ceroplastica pubblicando su libri e riviste scienti che (l’ultimo articolo, di cui ha parlato anche Discovery News, riguarda la causa di morte di Madame Tussauds http://www.seeker.com/madame-tussauds-mysterious-cause-of- death-has-just-been-revealed-2131854492.html).
EVENTI COLLATERALI AL CONGRESSO- “Modelling the Flesh”: un’esposizione di opere d’arte in cera, di tre artiste contemporanee https://www.waxmodellinglondon2017.com/art-exhibition
- Dimostrazione della tecnica di ceroplastica anatomica del 1700 a cura dell’artista inglese Eleanor Crook: https://www.waxmodellinglondon2017.com/demonstration
- Workshop di ceroplastica anatomica, ricostruzione forense a cura dell’artista belga Pascale Pollier: https://www.waxmodellinglondon2017.com/workshop
- “Call for Papers” aperto a storici, conservatori, restauratori, artisti, storici dell’arte etc. Scadenza per presentare un abstract è il 31 marzo 2017. https://www.waxmodellinglondon2017.com/call-for-papers
Ceroplastics - International Congress on Wax Modelling - 1,2,3 September 2017
Modelling the Flesh
Info contatti : www.waxmodellinglondon2017.com
info@waxmodellinglondon2017.com
www.facebook.com/waxmodellinglondon2017
President: Roberta Ballestriero (London)Vice Presidents: Bill Edwards (London), Eleanor Crook (London) Organising Committee: Francis Wells (Cambridge), Francesco Maria Galassi (Zurich), Pascale Pollier (London), Louise Baker (London)Webmaster, Photography: Owen Burke (London)

sabato 2 luglio 2016

Il prof. Giorgio Ercolani questa sera in televisione



Il  professor Giorgio Ercolani, neo direttore dell'UO di Chirurgia e Terapie Oncologiche Avanzate  dell'ospedale di Forlì e docente all'Università di Bologna alla trasmissione Salute Informa di VideoRegione
Il professor Giorgio Ercolani, neo direttore dell'UO di Chirurgia e Terapie Oncologiche Avanzate dell'ospedale di Forlì e docente all'Università di Bologna alla trasmissione "Salute Informa" di VideoRegione  nelle seguenti date:

VIDEOREGIONE (posizione 12 sul telecomando)
02 e 05 luglio 2016 ore 18:30
03 e 06 luglio ore 00:15


Il prof. Giorgio Ercolani, forlivese, 47 anni, docente associato al Policlinico Sant’Orsola di Bologna con un curriculum professionale e accademico di grande prestigio. Autore e co-autore di più di 540 pubblicazioni suddivise in 2 libri, 21 Capitoli di Libro, 240 lavori a stampa pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, il prof. Ercolani Ha eseguito più di 2500 interventi, riguardanti principalmente la chirurgia oncologica ed in particolare, la chirurgia epato-bilio-pancreatica, e la chirurgia dei trapianti solidi addominali . E’ membro della Società Italiana di Chirurgia, International Hepato-Biliary-Pancreatic Association and International Society of Liver Transplantation, svolge attività di reviewer per le riviste scientifiche: Annals of Surgical Oncology, BMC Surgery, European Journal of Surgical Oncology, World Journal of Surgery, World Journal of Surgical Oncology, Plos One. E' Consultant Editor di Updates in Surgery.

venerdì 3 giugno 2016

Convegno - Amianto e mesotelioma: combatterli assieme


La presa in carico globale del paziente – organizzazione sanitaria, cure e ricerca
AMIANTO E MESOTELIOMA: combatterli assieme
Per una rete integrata del sistema delle cure del mesotelioma in Emilia-Romagna

Convegno promosso da AFeVA Emilia Romagna e CGIL Emilia Romagna
Con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Giovedì 9 giugno 2016, ore 10
Bologna, Sala “C-D” Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera, 8

Obiettivo del convegno: aprire una discussione sull’organizzazione del sistema della cura dei pazienti affetti da mesotelioma maligno della pleura in Emilia-Romagna. Qui ogni anno si ammalano fra i 120 ed i 150 cittadini di questo “tumore raro”.
A partire dall’esperienza maturata in Piemonte, ad Alessandria e a Casale Monferrato, adeguare l’approccio clinico a una presa in carico globale del paziente: una rete di strutture sanitarie e professionisti che operino in modo integrato e multidisciplinare, per:
  • migliorare i tempi di attesa dell’iter diagnostico;
  • ottimizzare e monitorare i livelli di qualità delle cure prestate;
  • sollevare paziente e familiari da incombenze burocratiche; 
  • garantire continuità terapeutica e ascolto;
  • fornire un adeguato sostegno psicologico e inclusione nel percorso terapeutico.
Oggi i pazienti affetti da mesotelioma entrano nel sistema sanitario, ma iter diagnostico e decorso della cura si svolgono su procedure standard, frammentate nelle diverse fasi, e senza un'assistenza globale che permetta di offrire al malato e ai suoi familiari le cure più adeguate ai singoli casi.

Interventi:

Andrea Caselli – Presidente Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna
Dr. Massimo D'Angelo - Responsabile del Centro Sanitario Amianto Piemonte
Dott.ssa Federica Grosso - Gruppo interdisciplinare cure - Oncologia Alessandria
Dr. Carmine Pinto – Direttore UOC di Oncologia Medica Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia
Dr. Sergio Venturi – Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna
Vincenzo Colla – Segretario Generale CGIL Emilia Romagna

Per maggiori informazioni:
evento facebook
notizia sul sito Afeva ER


venerdì 4 marzo 2016

Sanatorio di Vecchiazzano: luogo di cura, formazione, libero pensiero (Forlì 16 marzo)




 
 Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, Ausl Romagna Cultura e Rivista Sei Gradi presentano l'iniziativa che si terrà a Forlì il 16 marzo presso il corso di Laurea In Infermieristica - sede di Forlì

 
 Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna,
Ausl Romagna Cultura 
 Rivista Sei Gradi
presentano l'iniziativa


Sanatorio di Vecchiazzano: luogo di cura, formazione, libero pensiero

Un laboratorio della Rivista Sei Gradi con il corso di Laurea in Infermieristica – Sede di Forlì


Mercoledì 16 marzo 2016

Ore 8,30

Aula Magna
 Padiglione Valsalva, Terzo Piano
Ospedale di Forlì
Via Forlanini 34 – Forlì




L’iniziativa, “Sanatorio di Vecchiazzano, luogo di cura, di formazione, di libero pensiero”, che si svolgerà il 16 marzo  presso la sede formativa del Corso di Laurea di Infermieristicadell’Università di Bologna – sede di Forlì, in collaborazione con l’Associazione Culturale Seigradiconnessioni culturali, si inserisce nell’alveo delle manifestazioni del gruppo Ausl Romagna Cultura (in questo caso rappresentato dalla dottoressa Tiziana Rambelli),finalizzate a  far conoscere le storiche residenze sanitarie del territorio di Forlì, valorizzando, contestualmente, il patrimonio artistico dell’Ausl Romagna nelle giovani generazioni.
L’evento è rivolto agli studenti del primo Anno di Corso del Corso di Infermieristica ed ha l’ambizione, spiega il prof.Gianandrea Pasquinelli, Presidente del Corso di Laurea, di “abituare gli allievi al ragionamento radiale”.
Prendendo spunto, infatti, “dal vissuto quotidiano presso la sede formativa, dall’architettura, dal significato socio-sanitario del luogo, lo studente in maniera libera e casuale verrà invitato a stringere connessioni, relazioni e dipendenze tra saperi diversi, il cinema, la scienza, il ritratto, la musica, l’arte, la letteratura, apparentemente incompatibili e inconciliabili tra loro.”
Gli elaborati, prodotti con l’ausilio dei componenti dell’Associazione Culturale Seigradi, saranno oggetto di un numero monografico della rivista edita on line a cura dalla Associazione,www.seigradirivista.it

Interverranno all’iniziativa:

-         Lubiano Montaguti, assessore alle Politiche Educative e Formative e all’Istruzione del Comune di Forlì
-         Elisa Giovannetti, assessore alla Cultura del Comune di Forlì
-         Gianandrea Pasquinelli, Presidente del corso di Laurea in Infermieristica – Università di Bologna, Campus di Ravenna, sede di Forlì
-         Paolo Masperi, Direttore del presidio ospedaliero di Forlì
-         Milena Spadola, responsabile della attività didattiche professionalizzanti del corso di Laurea in Infermieristica – Università di Bologna, Campus di Ravenna, sede di Forlì

lunedì 5 gennaio 2015

Clinical Interventional Forum Gise (Bologna, 23- 24 gennaio)

CLINICAL INTERVENTIONAL FORUM GISE "La rivascolarizzazione coronarica e periferica nel paziente diabetico", Complesso Aule Belmeloro - Università degli Studi di Bologna,Via Belmeloro 14, Bologna 23-24 gennaio. L’iscrizione potrà essere effettuata inviando una mail entro il 19 gennaio al seguente indirizzo: g.spiga@planning.it specificando categoria di appartenenza, recapito cellulare e giornata/e di interesse. CLINICAL INTERVENTIONAL FORUM GISE "La rivascolarizzazione coronarica e periferica nel paziente diabetico", Complesso Aule Belmeloro - Università degli Studi di Bologna,Via Belmeloro 14, Bologna 23-24 gennaio. Clicca qui per scaricare il programma dell'evento Tiziana Rambelli

lunedì 14 luglio 2014

Raccolta Tesi su femminicidio/femicidio presso la Casa delle donne di Bologna

Fate girare questo appello, lanciato dalla Casa delle donne: Care studentesse, La Casa delle donne di Bologna sta raccogliendo Tesi di laurea, di dottorato e altri elaborati, sia italiani che stranieri, che trattano il tema del femminicidio/femicidio. Vi chiediamo di collaborare al progetto al fine di creare una piattaforma di scambio e approfondimento su un tema ancora poco studiato in Italia. Inviateci le vostre Tesi in formato pdf, e noi provvederemo a stamparle per renderle disponibili alla consultazione nella nostra biblioteca. Chiaramente ci impegnamo a non diffondere i pdf e le Tesi non potranno essere fotocopiate. Inoltre, vorremmo pubblicare anche un breve abstract di ciascuna Tesi sul nostro blog per far conoscere la lista degli elaborati disponibili presso la Casa delle donne. Dateci una mano! Contattateci alla mail: femicidio.casadonne@gmail.com Tiziana Rambelli

Disclaimer

Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.