
Si   terrà a Rimini il prossimo 11 e 12 aprile l'Evento organizzato   dall'Associazione Salvagente Monza per sensibilizzare l'opinione   pubblica sul tema del soffocamento.
Monza, 18 febbraio 2015 – Di fronte a dati che parlano chiaro: in Europa soffocano 50.000 bambini all'anno e in Italia ne muore quasi uno alla settimana - risultati che fanno rabbrividire ancora di più se si pensa che è la casa la sede nella quale l'incidenza di soffocamento è maggiore (55%) e che il 50-70% dei casi di ostruzione è causato dal cibo; l'Associazione Salvagente Monza ha deciso di realizzare un evento che coinvolgerà tutta l'Italia. L'appuntamento sarà a Rimini - presso il 105 Stadium, sabato 11 e domenica 12 aprile 2015, due date nelle quali troverà spazio il più grande evento di mass training sulle manovre di disostruzione pediatrica e neonatale mai realizzato ad oggi.
"I   dati che emergono dalle statistiche fanno spaventare. Quello che manca   oggi è la consapevolezza del rischio di soffocamento pediatrico, spesso   sottovalutato dai genitori, dal personale delle scuole e, in maniera   maggiore, dalle Istituzioni - ha dichiarato Mirko Damasco – Presidente dell'Associazione Salvagente Monza - l'evento   di Rimini rappresenterà un capitolo importante non solo nella storia   dell'Associazione, ma per tutta l'Italia: la battaglia che io ed i miei   associati portiamo avanti giorno dopo giorno è fondamentale per condurre   nella giusta direzione il rapporto adulto/bambino".
Sabato 11 aprile il palazzetto sarà aperto gratuitamente a tutti,   grandi e piccini, famiglie e gruppi di amici, uomini e donne in un   pomeriggio nel quale ognuno potrà fare del bene, acquisendo nozioni   utili alla propria vita quotidiana in un clima di festa. 
L'intero staff associativo formato da istruttori esperti - certificati BLSD (Basic Life Support – Defribillation), PBSLD (Pediatric Basic Life Support – Defribillation)  e nell'esecuzione di manovre di disostruzione, al fianco di specialisti del settore medico sanitario e testimonials provenienti dal mondo dello spettacolo   saranno presenti per sensibilizzare il pubblico su un tema tanto   importante quanto quello della disostruzione pediatrica e neonatale.   Essere presenti l'11 aprile presso il 105 Stadium di Rimini significherà   scrivere la storia. Per l'occasione sarà possibile accedere alla sede a partire dalle ore 14.00   per passare un pomeriggio di festa e condivisione con tanti ospiti e   sorprese tra formazione, riflessioni, divertimento e spettacolo. Un   evento mai visto prima, nel quale si alterneranno sul palco dibattiti ed   interventi a cura dei più importanti esperti sul tema della prevenzione   del soffocamento pediatrico, primo nome svelato quello di Marco Squicciarini - medico esperto sulle manovre di disostruzione e rianimazione Cardiopolmonare, formatore nazionale della Rete Salvamento Academy, inventore del progetto manovre di disostruzione, da anni impegnato a fianco dell'Associazione Salvagente Monza; un intervento di carattere teorico-pratico   che, oltre alla parte divulgativa, darà la possibilità di visionare   simulazioni di manovre di disostruzione pediatrica effettuate su   manichino. Oltre a lui saranno presenti altri professionisti che   approfondiranno i temi legati alle sicurezza e ai comportamenti da   adottare per evitare situazioni spiacevoli. Partecipare all'intero pomeriggio di sabato è totalmente gratuito e consigliato a chiunque, dai bambini ai più anziani.
Per poter far parte di questo grande appuntamento è obbligatorio iscriversi, la piattaforma online è già attiva visitando il sito www.salvagentemonza.org o selezionando l'evento "Salvagente Mass Training" sul portale Eventbrite. All'evento massivo di sabato 11 aprile, seguirà una cena benefica di raccolta fondi presso lo Sporting Hotel di Rimini. Mentre il giorno successivo - domenica 12 aprile ci sarà la possibilità, per chi interessato, di svolgere corsi di disostruzione e rianimazione. Il ricavato sarà devoluto per sostenere le attività che l'associazione Salvagente svolge sul territorio nazionale ed internazionale e, in parte, al Progetto HOME di 30 Ore per la Vita,   volto ad assicurare ai bambini malati di tumore il diritto alle cure   migliori possibilmente rimanendo a casa propria o, quando ciò non fosse   possibile, presso una casa non lontano dalla propria. A Rimini sabato 11   aprile si scriverà la storia. Formare al fine di ridurre l'incidenza   dei soffocamenti è fondamentale, per questo l'Associazione Salvagente   Monza auspica la partecipazione di chiunque abbia o avrà a che fare con i   bambini. In Italia purtroppo manca ancora la giusta attenzione dai   singoli e soprattutto dalle Istituzioni, basti pensare che non vi è   ancora una legge che obblighi il personale docente e gli studenti ad   apprendere le principali nozioni legate alle tecniche di pronto   soccorso. 
****************************
Salvagente Monza
Da   anni l'Associazione è impegnata nel promuovere una costante attività   sul territorio nazionale ed internazionale al fine di sensibilizzare   l'opinione pubblica sul tema del soffocamento e formare soggetti in   grado di realizzare le principali manovre di disostruzione pediatrica e   neonatale. Nata a Monza, dall'idea di tre soci fondatori: Mirko Damasco,   Filippo Castelli e Silvia Riboldi, è una realtà attiva a livello   nazionale e mondiale con due sedi – Monza e Rimini, che conta tra i suoi   associati istruttori competenti appartenenti all'Associazione   Salvamento Academy (di cui è centro di formazione) e, tra i numerosi   sostenitori, esponenti provenienti dal mondo sanitario e medicale. Tra   le sue attività portante avanti costantemente vi sono l'intervento   presso scuole, ospedali e aziende al fine di svolgere un'attività di   sensibilizzazione sul tema, l'attivazione di progetti a carattere   nazionale ed internazionale, la donazione di defibrillatori alla   comunità e la continua formazione gratuita rivolta a privati. 
Nessun commento:
Posta un commento