Verona, 18 Maggio 2015 -   Continua il percorso di Apidonne Verona, il gruppo d'imprenditrici   donne di Apindustria, verso la costruzione di una rete con altre   associazioni, organizzando iniziative e workshop il cui fil rouge è   l'essere donne ed imprenditrici.
La più recente   iniziativa risale allo scorso sabato, quando Apidonne Verona ha   partecipato ad un'interessante visita alle cave di marmo di Carrara, in   occasione dell'evento "Arte in salute. 
I molti modi di scolpire la   bellezza" (8-9 maggio 2015) tenuto dall'Associazione Nazionale "Le Donne   del Marmo" con l'Associazione "Soroptimist Apuania" e l'Associazione   "L'artedicrearesalute"; un convegno dedicato all'arte, alla donna, alla   salute e una giornata alla scoperta della scultura, del cibo e della   storia di Carrara, con un tour nel Laboratorio di scultura Nicoli e al Museo Civico del Marmo. 
"Noi   di Apidonne Verona siamo state le uniche partecipanti donne, al di   fuori del settore del marmo, invitate da Debora Botteon Alberti,   Presidente dell'Associazione Nazionale Le Donne del Marmo, ed è stato   per noi un vero onore e momento di arricchimento culturale ed   imprenditoriale" ha affermato Marina Scavini, Presidente di Apidonne Verona.
"Carrara   è la capitale mondiale del marmo e capoluogo del distretto industriale   lapideo apuo-versiliese e ha molte similitudini con il distretto lapideo   veronese, molto esteso e conosciuto per il comparto dei lavorati. Un   settore ad alto valore aggiunto che impiega tecnologie d'avanguardia e   di eccellenza che hanno reso famosa la pietra Made in Italy nel mondo;   infatti i distretti di Toscana, Veneto e Lombardia realizzano da soli   circa il 72% del valore dell'export di lavorati in pietra. Il territorio   veronese e quello carrarese possono trarre vantaggi dai reciproci   modelli, sia dal punto di vista tecnico e gestionale sia per quanto   riguarda la creazione di un'economia solida e dinamica" ha concluso Marina Scavini.
L'andamento del settore della pietra naturale
Secondo   le analisi di Stone Sector, una timida ripresa sembra affacciarsi nel   settore italiano della pietra naturale. Si riscontra una leggera   crescita della percentuale di aziende che dichiara la domanda nazionale   in aumento (si passa dall'11,2% del totale aziendale nel 2012, al 13%   del 2013) e la percentuale di aziende che nel 2013 ha realizzato utili è   leggermente superiore a quella delle aziende in perdita, al contrario   del 2012 quando il saldo era negativo (IMM, 2014). 
Continua invece ad   essere negativo il trend degli investimenti anche a causa delle   difficoltà di accesso al credito: a livello nazionale il 48% delle   aziende lapidee ha richiesto credito al sistema bancario ma quasi la   metà dichiara di aver incontrato difficoltà nell'accedervi con un   conseguente impatto negativo sugli investimenti.
Apindustria Verona 
Via Albere 21, Verona 
T. 045 810 2001
 
Nessun commento:
Posta un commento