Prosegue domani 10 maggio la campagna  
Mamma che latte!
promossa dal Ministero della Salute
ALLATTAMENTO AL SENO:
perché è importante
Vieni a parlarne con i nostri esperti.
Roma, 9-10 maggio 2015, Piazza San Silvestro, dalle 10.30 alle 18.30
Domenica 10 maggio-Incontri informativi-Laboratori spettacoli per bambini
10.30  Nati Per Leggere a cura del Coordinamento Regionale Nati per Leggere Lazio
11.30-13.00 Incontro-Dibattito. Le Buone Pratiche di  Protezione dell'allattamento
Moderatori: Franco De Luca
Insieme  per l'allattamento: Ospedali e Comunità Amici dei Bambini - Il pediatra e il Codice Internazionale per la Commercializzazione dei  Sostituti del Latte Materno - Le ostetriche e il Codice Deontologico Amico della mamma e del
bambino -  Le farmacie amiche dell'allattamento 
Interverranno: M. Ferraro, C. Leone, P. Proietti, L. Reali, I. Sciarretta
14.30  Incontro-Dibattito. Le mamme esperte, la risorsa  della comunità.
Moderatrici: Michela Cericco, Michela Brustenga
Cosa  fanno e che formazione hanno le mamme esperte per il sostegno fra pari.
Interverranno: A. Indice, C. Oliva, P. Proietti, V. Pulicari 
15.30  Massaggio infantile. Gruppo 0-5 mesi e gruppo 0-3 anni.
Le mamme  interessate devono portare olio naturale, un cuscino o materassino per adagiare il bambino e un asciugamano. A cura di A. Agostinelli
16.30  Incontro di gruppo per mamme, bambini e papà  a cura de La Leche League Italia ONLUS
18.30  Chiusura
Durante  tutta la manifestazione saranno in piazza:
•  Camper per informazioni e consulenze individuali  sull'allattamento dedicato alle mamme, gestito da  ostetriche e mamme esperte.
•  Gazebo con distribuzione di materiale informativo
•  Tante attività e laboratori dedicati a mamme, papà, bambini e nonni
•  Mostra fotografica "Mamma, che latte!", a cura di Paola Paschetto
10.30-13.00
Clown,  palloncini e truccabimbi: tu che mammifero sei? A cura  dell'Associazione Sorrisi gemelli
Costruiamo la  Pigotta A cura dei volontari UNICEF
14.30-16.30
"Il  mercante di pietre" Fiaba musicale a cura di  Teatro Oltre
16.30-18.30
Canzoni,  stornelli e poesie della tradizione romana A cura di  Ponentino Trio
14.30-18.30
Corso manovre  di disostruzione pediatrica Mini-corsi per genitori e  cittadini, a cura di Salvamento Academy
Campagna promossa dal Ministero della  SaluteDirezione  generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali – Direttore generale Daniela Rodorigo
Direzione  generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione - Direttore generale Giuseppe Ruocco
Coordinatrice  dell'edizione di Roma
Angela  Giusti, Istituto Superiore di Sanità
Comitato  Organizzatore:
Alfredo  d'Ari, Roberto Copparoni, Ministero della salute
Barbara  De Mei, Alberto Perra, Istituto Superiore di Sanità
Elise  Chapin, Coordinamento BFHI&BFCI del Comitato Italiano per l'Unicef
Simona  Asole, Lilia Biscaglia, Regione Lazio
Patrizia  Auriemma, Patrizia Proietti, ASL Roma B
Claudio  Leone, Mario Ferraro, Comitato Unicef Roma
Barbara  Burlon, Collegio delle Ostetriche della Provincia di Roma
Stefania  Mandrella, Leche League Italia Onlus
Partecipano  all'iniziativa
Michela  Brustenga, Vanessa Landi, Helena Matutano, Sheri Parpia, Sara Piloni, La Leche League Italia Onlus
Michela  Cericco, La Goccia Magica
Franco De  Luca, Direzione UOC Tutela Salute donna e medicina preventiva età evolutiva ASL RMF; Centro
Nascita  Montessori
Domenico  Di Lallo, Direzione Area Programmazione rete ospedaliera e ricerca, Regione Lazio
Anna  Indice, Valeria Pulicari, ASL di Viterbo
Renato  Lucchini, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Roma La Sapienza,
Società di Neonatologia Lazio
Valentino  Mantini, Direzione Area Programmazione servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione
socio-sanitaria e umanizzazione, Regione Lazio
Giovanna  Martini, Ospedale Belcolle di Viterbo
Mirta  Mattina, Ordine degli Psicologi del Lazio, Progetto perinatalità
Laura  Michieli, Mamme Amiche, Comunità Amica del Bambino, ASL Roma B
Carla  Oliva, Angelina Agostinelli, ASL Roma H
Massimo  Palumbo, Direzione Integrazione Socio-Sanitaria per la Tutela Maternità-Infanzia ASL Viterbo,
Società Italiana di Pediatria del Lazio
Laura  Reali, Pediatra di Libera Scelta Roma
Clelia  Sabino, A.O. San Filippo Neri
Stefania  Salmaso, Istituto Superiore di Sanità
Giovanna  Scatena, Biblioteche di Roma Capitale, Casa dei Bimbi
Isabella  Sciarretta, Il Melograno di Verona - Progetto Farmacie Amiche dell'Allattamento Materno
Giovanna  Tonelli, A.O. San Camillo Forlanini
Amalia  Vitagliano, Direzione Area Sanità pubblica, promozione della salute, sicurezza alimentare e screening,
Regione  Lazio
Fernanda  Melideo, Nati per Leggere, Coordinamento regionale Lazio
Si ringraziano  per la collaborazione alle attività di informazione e consulenza del Camper:
Ostetriche delle ASL RMA, RMB, RMG, RMH e Viterbo
Associazioni di Mamme Amiche delle ASL RMB, RMH e Viterbo
Coordinatrici dei Corsi di Laurea in Ostetricia e studentesse del III anno delle Università di Roma: Tor Vergata - sede
centrale,  Tor Vergata - Ospedale Fatebenefratelli, La Sapienza - Ospedale Sant'Andrea,
Cattolica  del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli e Ospedale S. Giovanni Addolorata.
Laboratori e  spettacoli a cura di: Salvamento academy, Volontari  Unicef, Il Flauto Magico, PerFareUnGioco, Sorrisi
Gemelli,  Teatro Oltre, Ponentino Trio
Collaborano  all'Iniziativa: Associazione Culturale Pediatri  del Lazio - ACP Lazio; Associazione Italiana Consulenti
Professionali In Allattamento Materno – AICPAM; Movimento Allattamento Materno Italiano – MAMI; Federazione
Italiana  Medici Pediatri – FIMP Roma e Provincia; Ordine degli Psicologi del Lazio; Società Italiana di Ginecologia e
Ostetricia-SIGO Lazio; Società di  Neonatologia del Lazio; Società di Pediatria del Lazio. 
    
Nessun commento:
Posta un commento