| ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITA’ 18- 26 Maggio 2015 BUSTREO: TRASFORMARE IL FUTURO PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE Sconfiggere le malattie e le cause sociali, ambientali che ancora provocano milioni di morti evitabili tra donne e bambini. Flavia  Bustreo, Vice Direttore Generale OMS lancia le nuove sfide della  Strategia globale per la Salute delle donne, dei bambini e degli  adolescenti in discussione domani a Ginevra.  Oltre  3000 rappresentanti dei 194 membri dell'Organizzazione Mondiale della  Sanità sono riuniti a Ginevra fino al 26 maggio per la 68esima Assemblea  Mondiale della Salute. Al centro dei lavori le emergenze sanitarie, la  prevenzione delle malattie trasmissibili, il rafforzamento dei sistemi  sanitari, e, soprattutto, domani  22 maggio il superamento degli Obiettivi del Millennio (MDGs) e il  passaggio all’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Una  discussione che riguarda la nuova Strategia Globale per la Salute delle  donne, dei bambini e degli adolescenti da lanciare nel mese di settembre 2015. La prima Strategia Globale, lanciata nel 2010, ha contribuito a innalzare nelle agende politiche l’attenzione per la salute delle donne e dei bambini, e ha spinto tutti i settori della salute pubblica e privata a intensificare gli sforzi per garantirne la salute.  La nuova bozza mira a garantire l'efficacia degli Obiettivi di Sviluppo  Sostenibile - il nuovo e universale insieme di obiettivi, traguardi e  indicatori e che faranno da cornice alle politiche di sviluppo dei  prossimi 15 anni. “La nuova Strategia parte da importanti successi e da quanto abbiamo appreso in questi 15 anni - spiega la dottoressa Flavia Bustreo, Vice  Direttore Generale Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini  dell’OMS che guida il team di preparazione della strategia – Ad esempio, oggi sappiamo che grazie a una forte leadership politica,  dai capi di governo fino alle comunità locali, si possono trovare le  risorse economiche che fanno la differenza in sanità. Il movimento  globale Every Woman Every Child, ha mobilitato nuovi investimenti e  migliorato le condizioni di salute di donne e bambini in molti paesi,  così come gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio hanno salvato milioni di vite. Ma molto resta ancora da fare”.  I risultati raggiunti. Attraverso  la Strategia Globale è stato verificato quanto sia più efficace  collaborare tra paesi e integrare i programmi sanitari. Gli sforzi per  combattere la malaria, ad esempio l'uso di zanzariere trattate con  insetticidi, tra il 2000 e il 2012 hanno salvato la vita di 3 milioni di  bambini. Oppure, il trattamento con i farmaci antiretrovirali delle  donne affette da HIV permette di farle vivere sane e di proteggere i  loro bambini da infezioni, assicurando ai neonati nella fase più  delicata condizioni di salute sicure. Gli sforzi comuni delle diverse  comunità per affrontare le questioni sociali, economiche e ambientali  che toccano la salute hanno fatto fare passi avanti importanti nella  lotta alla malnutrizione e alle patologie ad essa legate, nonostante  questo ancora almeno 3 milioni di bambini muoiono ogni anno. Oggi  la Strategia Globale ha individuato nuove priorità che gli Obiettivi  dello Sviluppo del Millennio non sono riusciti a risolvere. “Una delle sfide più urgenti da affrontare è quella delle emergenze sanitarie.  Più della metà di tutte le morti materne, di neonati e di bambini che  si verificano nei 51 paesi classificati come "stati fragili" sono  causate da calamità naturali, situazioni di conflitto o post-conflitto - continua la dottoressa Flavia Bustreo Vice Direttore Generale, Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini dell’OMS - La costruzione di sistemi sanitari resilienti è la chiave per  garantire che le madri ed i bambini abbiano accesso ai servizi  essenziali, anche durante le emergenze. Anche l'acqua, i servizi igienico-sanitari, i fattori ambientali pongono ancora sfide importanti per la salute. L'acqua contaminata è infatti spesso responsabile della diffusione  delle principali malattie killer per i bambini, come la polmonite e la  diarrea. I dati più recenti mostrano che nel 40 per cento delle  strutture sanitarie nei paesi più poveri del mondo non vi è alcuna  fornitura di acqua pulita. Inoltre oggi, 1 su 8 morti nel mondo è legata all'inquinamento atmosferico”. Secondo  l’OMS, alcuni punti importanti per la salute di donne e bambini erano  stati trascurati in passato. Gli MDG non si sono concentrati sulle morti  neonatali e sui bambini nati morti. Anche gli adolescenti non erano in  cima alle priorità. Come risultato, molte morti evitabili si verificano  ancora ogni anno. Il percorso inclusivo di discussione globale ha visto coinvolti migliaia di partecipanti alla stesura del cosiddetto Zero Draft,  la prima bozza presentata questo mese prima a Johannesburg e a Ginevra  in questi giorni all’Assemblea Mondiale della Sanità. Attraverso  consultazioni on line e audizioni aperte ai cittadini in Asia, Africa e  America Latina sono giunte all’OMS più di 4.500 osservazioni da tutto il mondo. Anche 200 studenti in India hanno fatto sentire la propria voce e i loro bisogni. A partire dallo Zero Draft i  Ministri della salute terranno incontri e dibattiti durante l’Assemblea  di Ginevra per far avanzare la discussione e integrare il testo. “Io li esorterò a sostenere la nuova strategia globale. E a mettere le persone al centro di tutta la discussione.  Solo mettendo le donne, i bambini e gli adolescenti al centro - per  farli sopravvivere e prosperare – gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile  (OSS) possono portare alla trasformazione necessaria per raggiungere e  costruire il futuro che vogliamo. Dobbiamo puntare non solo a evitare i  problemi di domani, ma a lasciare le cose in uno stato migliore di come  le abbiamo trovate - un mondo in cui tutti possano esercitare il loro  diritto alla salute. Spero  che il governo italiano darà il proprio contributo e participazione a  questa importante discussione per il futuro del nostro pianeta” conclude la Dottoressa Bustreo. L'Assemblea  mondiale della Sanità è l'organo decisionale supremo dell'OMS. Ogni  anno, nel mese di maggio, i delegati dei Paesi membri si riuniscono a  Ginevra per stabilire gli orientamenti tematici, finanziari e  organizzativi, nonché per esaminare e definire i programmi futuri. Per maggiori informazioni sulla Strategia Globale e l’Assemblea mondiale della Sanità visita www.who.int/life-course | 
Cerca nel blog
giovedì 21 maggio 2015
OMS: domani si discute la strategia globale per la salute delle donne, dei bambini e degli adolescenti
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons 
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
 
 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento