Casa di Cura "San Michele" Maddaloni (CE)
Struttura Ospedaliera
  Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale PER INTERVENTI CARDIOVASCOLARI  D'AVANGUARDIA, C'È ANCHE LA SALA IBRIDA
    
     La prima procedura di ablazione del Centro-Sud mediante una  rivoluzionaria apparecchiatura per il mappaggio cardiaco 3D è stata effettuata  presso la Casa di Cura di Maddaloni
Si può dare lo  stop alla mobilità sanitaria forzata dei pazienti  campani, e non solo, affetti da  aritmie: non dovranno più emigrare  a Milano per gli interventi di ablazione cardiaca con sistemi tecnologici  all'avanguardia. Presso la Casa di cura "San  Michele" di Maddaloni (Caserta), accreditata con il Servizio Sanitario  Nazionale, l'equipe di Elettrofisiologia  ed Elettrostimolazione ha eseguito la  prima procedura di ablazione in una struttura ospedaliera del Centro-Sud con il  sistema 'Rhythmia' della Boston Scientific, la rivoluzionaria  apparecchiatura per il mappaggio cardiaco 3D.
È la seconda strumentazione di questo  genere in Italia: l'unico esemplare già operativo in Italia è, infatti, al "San  Raffaele" di Milano. 
Soddisfatto il dr.  Antonio De Simone, coordinatore dell'equipe medica composta dai dottori V.  La Rocca e A. Panella e coadiuvata dagli infermieri professionali V.  Chiaravalloti e D. Pascariello: "Siamo orgogliosi di essere il primo Centro ospedaliero  del Centro-Sud e il secondo in Italia ad essersi dotato di questa  strumentazione, sia perché 'Rhythmia' offre prospettive fino ad ora impensabili  nelle tecniche di mappatura elettroanatomica e negli interventi di ablazione  cardiaca, sia perché l'adozione di una tecnologia così innovativa riconferma la  nostra Casa di Cura come uno dei Centri di eccellenza del territorio, e sottolinea  l'impegno di questa struttura ospedaliera   verso i pazienti, ai quali devono essere garantite - sempre e comunque -  le migliori cure possibili. 
 Il nuovo  sistema di mappaggio 3D, messo a punto da Boston Scientific, grazie ad un catetere diagnostico basket dal design  innovativo, a diametro variabile, dotato  di 8 linguette su cui sono stampati elettronicamente ben 64 elettrodi (laddove  altri sistemi utilizzano cateteri dotati al massimo di 20 elettrodi), permette  di individuare con estrema accuratezza particolari di dimensioni microscopiche  e di raccogliere un numero molto elevato di dati (diecine di migliaia, rispetto  alle poche migliaia fornite dalle apparecchiature attualmente in uso). Inoltre  il software per l'analisi dei potenziali è talmente rapido nel generare mappe  elettroanatomiche ad alta densità, da ridurre  anche di 60 minuti i tempi procedurali, rendendo più semplice anche  l'ablazione di aritmie potenzialmente letali come le tachicardie ventricolari".
Il nuovo  sistema di mappaggio 3D, messo a punto da Boston Scientific, grazie ad un catetere diagnostico basket dal design  innovativo, a diametro variabile, dotato  di 8 linguette su cui sono stampati elettronicamente ben 64 elettrodi (laddove  altri sistemi utilizzano cateteri dotati al massimo di 20 elettrodi), permette  di individuare con estrema accuratezza particolari di dimensioni microscopiche  e di raccogliere un numero molto elevato di dati (diecine di migliaia, rispetto  alle poche migliaia fornite dalle apparecchiature attualmente in uso). Inoltre  il software per l'analisi dei potenziali è talmente rapido nel generare mappe  elettroanatomiche ad alta densità, da ridurre  anche di 60 minuti i tempi procedurali, rendendo più semplice anche  l'ablazione di aritmie potenzialmente letali come le tachicardie ventricolari".
L'ablazione cardiaca è una procedura terapeutica avanzata,  adottata in misura crescente nei Centri ad alta specializzazione, volta al  trattamento di varie forme di aritmia. La tecnica prevede l'inserimento nel  cuore di un catetere diagnostico che fornisce una 'panoramica' globale del  muscolo cardiaco sotto il profilo anatomico ed elettrico, e di un catetere 'ablatore'  per trattare selettivamente le aree coinvolte. Una volta individuati e  visualizzati chiaramente i punti da trattare, il catetere ablatore eroga  energia in modo mirato, determinando in questo modo il 'degrado' e la  eliminazione delle cellule malate. 
"L'ablazione cardiaca  – aggiunge il dr. De Simone – rappresenta ad oggi uno dei trattamenti di  maggiore efficacia per le patologie cardiovascolari. Per questo motivo è stata inserita nelle linee-guida della Società  Europea di Cardiologia (ESC) quale efficace alternativa alle terapie  farmacologiche, con vantaggi dimostrabili in termini di diagnosi, sicurezza e  miglioramento della qualità di vita dei pazienti e con impatto positivo anche  in termini economici".
E per una maggiore efficacia procedurale in pazienti complessi,  presso la "San Michele" è stata installata la sala ibrida, cioè una sala operatoria multifunzionale (fra le  pochissime presenti in Italia e la prima  dell'Italia  Meridionale con tecnologia  Siemens) destinata a interventi cardiovascolari d'avanguardia. È dotata  di una macchina cuore-polmone, di un respiratore automatico, di apparecchiature  radiologiche di elevata tecnologia: il cardiochirurgo, il cardiologo  interventista, il chirurgo vascolare, l'elettrofisiologo, l'anestesista e il  radiologo lavorano insieme.
    
INFO: Casa di Cura "San Michele" - via Montella 16 - MADDALONI (CE) 81024
tel 0823.208111 0823.208520 0823.208700 - fax 0823.402474 - email info@clinicasanmichele.com | clinicasanmichele@virgilio.it – siti http://www.clinicasanmichele.com | http://www.clinicasanmichelesrl.com
FACEBOOK Clinica San Michele srl
TWITTER  @cdcSanMichele
(foto di Antonio  Piscitelli)
Nessun commento:
Posta un commento